Ritorno a scuola. Lezioni di presenza

Ritorno a scuola

Lezioni di presenza

Francesco è nato nel 2010. Frequenta la prima classe sezione C. Nei primi giorni di scuola mi hanno colpito la sua curiosità, la sua educazione, l’attenzione con cui segue i suoi nuovi amici. Ho pensato, allora, di chiedergli se gli andava di scrivere un “articolo” per il sito insieme a me. Ci siamo incontrati solo un paio di volte, perché ci siamo intesi al volo. Francesco è molto concreto. Mi ha chiesto prima di tutto se andava bene fare una riflessione sull’inizio dell’anno scolastico, se dovesse scrivere in una forma molto curata o con un registro più colloquiale. Gli ho chiesto di sentirsi libero di esprimersi.

Doveva presentarsi un mercoledì mattina. Ma fa capolino dall’aula, senza avvicinarsi all’ufficio. Ma ad un cenno dell’insegnante trovo il pretesto per avvicinarmi all’aula “Martini”, dove abitualmente fa lezione la 1C. Francesco è un po’ nervoso. E maneggia un foglio che non mi consegna. Anzi mi chiede di attendere ancora un giorno, perché non è sicuro di avere scritto bene. Certo che sì. Ci vediamo l’indomani. Stavolta la richiesta mi arriva tramite Giorgia, una delle nuovi insegnanti e nostra ex alunna. Ci mettiamo al lavoro, alla scrivania. “Avanti Francesco, detta ed io scrivo”. All’altra scrivania ci ascolta, sorridente e discreta, la vicepreside.

Quest’anno è un anno importante per me. Sono passato dalle elementari alla scuole medie. Non ho più tutti i miei vecchi compagni: ho cambiato classe, scuola, ma ho trovato nuovi amici, nuovi compagni, ma soprattutto ho trovato una scuola divertente, ben organizzata, che mi piace. Finalmente sono ricominciate le lezioni di presenza. Purtroppo per il covid 19 non si possono fare le stesse cose di prima. Per esempio se dopo l’uscita di scuola si resta in giardino, non si può girovagare, ma si deve avere una meta: o si studia in biblioteca o si pratica uno sport; si deve sempre tenere la mascherina tranne quando si mangia e quando si è seduti al proprio banco, non si possono prestare le proprie cose e ci sono i turni tra classi per scendere in giardino. Nonostante questo mi sto trovando benissimo in questa scuola, e mi piace tantissimo, tranne per una cosa: a me la mensa non dispiace tanto ma, da quanto mi hanno detto, vorrei che fossero aggiunte di nuovo al menu le crocchette di pollo, e le crocchette di patate, e le lasagne. Ritornare a scuola, dopo tre mesi di DAD e tre mesi d’estate, rimettere piede nelle aule, risedersi sui banchi, rivedere i compagni, stare ad ascoltare le lezioni di presenza, mentre si guarda la lavagna e la cattedra, mi mancava tantissimo, e il ritorno a scuola mi è veramente piaciuto, anche perché nel periodo della DAD non riuscivo a seguire le lezioni perché mi concentro di più in aula e in più proprio non mi piaceva vedere la mia classe attraverso uno schermo. Insomma, questo inizio dell’anno, sta andando molto bene e spero che continui così.

Francesco mi chiede come faremo a scrivere in due. Gli spiego che racconterò con le sue parole questo strano inizio di anno. Resto vago, e infatti lui non è molto convinto. Ma va via. Poi la vita della scuola ha il sopravvento, e non riesco più a mettere una virgola al file. Francesco mi cerca quasi a fine giornata. Gli dico che entro la giornata avrò finito. Mi viene in mente che non abbiamo concordato il titolo. Francesco propone subito “Ritorno a scuola. Lezioni di presenza”. Approvato! Ma mentre ne parliamo rifletto sull’espressione “lezioni di presenza”, non “in presenza”, come il linguaggio specifico della didattica imporrebbe. Ma non è un errore. Francesco ha intuito – e forse non ne è neanche del tutto consapevole – che “lezioni di presenza” è l’essenziale della scuola. Come se la scuola fosse il luogo in cui si impara la propria presenza, ad essere presenti a se stessi e agli altri, nelle relazioni, nello studio, nel gioco, nello sport, come Francesco e i suoi compagni stanno imparando. Forse il resto conta poco.

Francesco Speciale, alunno della I C della Scuola Secondaria di Primo Grado

Vito Chiaramonte, preside della Scuola Secondaria di Primo Grado

 

The communication of Gonzaga Campus is renewed – La comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova

simple effective interactive digital

The communication of Gonzaga Campus is renewed. During this historical time subject to continuous changes, our ways of communication are also facing new and important challenges. The impossibility of physical contact has redirects us to find new forms of digital interaction through the many tools we have available today. The goal is to make the communication with families, students and all those who come into contact with the campus more fluid, simple and effective.

New (also) visual identity: the “Gonzaga Campus” becomes reality

As you will have seen since the first day of school, some changes has been made, new spaces, new furnishing , new technological and didactic equipment, new different visions and teaching methodologies.
It seemed nice to highlight this change by daring a new visual identity, through the “Gonzaga Campus” logo and the innovative idea that it involves.
The path towards the campus model that started a few years ago is now fully realized.
We decided to emphasize the common values of the Gonzaga Institute, the International School Palermo and the Polisportiva creating a new single brand that includes them and simplifies the communication.
The new visual identity is certainly more coherent with our mission: a large campus, an unique place where a rich and differentiated education is offered at the same time: the school (identified by claret color), the International School (blue color) and the Polisportiva (green color).

New websites

Alongside the official communication tools between school and family (the electronic register) a new website of the campus, and other two websites (one for the Italian school and one for the International School) are now available and they will allow you to “enter” virtually every day inside the avenues and the classrooms of our campus and to know and be updated on our community life.

www.gonzagacampus.it
This website contains all the news and information which concern the life of the campus in all its dimensions and activities. In addition to the calendar with all the scheduled appointments and the constantly updated news sections, it is possible to learn about the life of the community, the spiritual and pastoral  activities, watch all the outdoor and indoor spaces. Furthermore, in the section of the home page “The Gonzaga Campus restarts“, it is possible to find all communications and official documents relating to school life in this time of covid-19: vademecum, protocols to manage cases, paper forms for returning to school in case of absences, forms relating to the periodic administration of the rapid swab and serological test, the co-responsibility pact for health and digital;

www.gonzagascuola.it
On this website it is possible to learn more about the characteristics of the educational offer of the italian School: the various courses and school sectors (from pre-school to high school), the didactic and extra-curricular activities, projects and initiatives, the profile of teachers and much more;

www.gonzagaisp.it
On this site it is possible to learn more about the training offer of the International School Palermo, the only school in the south of Italy authorized to release the IB Diploma: the peculiarities of the various courses (from pre-school to high school), the profile of our teachers, initiatives and extracurricular activities … and much more.

www.gonzagapolisportiva.it
Furthermore, soon, it will be possible to know the educational proposal and the courses and activities of the Polisportiva Gonzaga.

A unique page on Facebook and Instagram “Gonzaga Campus – Palermo”

With the new Facebook and Instagram page “Gonzaga Campus – Palermo” we will continue to update you and tell you about what happens every day within the Campus.
To simplify our presence on these social networks, from the next few weeks, the Facebook and Instagram web pages will be renamed “Gonzaga Campus – Palermo”. These pages will become the only official social pages of the campus, where you will find all the news and information relating to the italian School, the International School, and the Polisportiva. It will be possible to recognize which specific area the information refers to as the posts will be differentiated by color.

The new WhatsApp Service

As you already know, we have activated the new campus WhatsApp service (in addition to the switchboard 091 30 20 93), which will allow you to communicate with us in an even faster and more immediate way: from Monday to Friday, from 9.00 am to 17.00 pm, by sending a message to the number: +39 3517124646.
The new WhatsApp service provides different information and indications. It does not replace the direct communication with the coordinators, the secretariat and the administration office, but it is an extra help to those who have doubts about what to do and how to do it. A new service to guide even those who do not know us and who have recently entered the campus and do not know who to contact or what to do for specific issues

The electronic register: official school-family communication tool.

These new social networks pages and the WhatsApp service do not replace the Electronic Register, the school’s official communication channel with families: MasterCom for families and students of the Italian school and ManageBac for families and students of the International School. To facilitate the experience of communication with the school, the Gonzaga provides infanzia/primaria/primary and pre-school parents with an e-mail address per family (in case of brothers and sisters they are progressively numbered 1, 2, 3). For Licei/medie/high school and middle school students, the institutional email address is assigned directly to the student. It is important to make sure you have access to these communication tools and consult them daily.

Work in progress

As we said our goal is to make communication increasingly simple, effective, digital and above all interactive. This is why we would be glad to receive your feedback and suggestions that will help us to improve our communication service more and more. To do this, you can send: an e-mail to communication@gonzagapalermo.it or a message to the whatsApp number +39 3517124646. All these changes represent the beginning of a path that will experiment, in the next months, further developments. The Communication will be an experience of interaction and relationship. For this reason, we will work even more to make the tools presented above,”spaces” rich in potential and opportunities, “places”of meeting, dialogue, exchange, mutual enrichment.
A warm greeting

P.Vitangelo Carlo Maria Denora sj
Direttore Generale

____________

Nel contesto che stiamo vivendo da inizio anno e a fortiori in queste ultime settimane, tutti quanti comprendiamo come la comunicazione del nostro campus si trova ad affrontare nuove e importanti sfide. Le limitazioni nel contatto fisico in presenza, ci fanno comprendere ancora meglio l’importanza della socialità, reindirizzadola anche verso nuove forme di interazione digitale attraverso i molti strumenti che oggi abbiamo a disposizione. E’ per questo che da qualche mese stiamo lavorando per trovare modi e forme nuove per una comunicazione interattiva e digitale, semplice ed efficace, in linea con la nostra pedagogia e con le sfide del contesto attuale. L’obiettivo è quello di rendere sempre più fluida la comunicazione con le famiglie, gli studenti e tutti coloro che entrano in contatto con il campus, per avanzare con sempre maggiore consapevolezza e responsabilità rispetto al nostro specifico progetto educativo e alla situazione del nostro mondo.

Nuova identità visiva: il “Gonzaga Campus” diventa realtà

La scuola in cui siamo ritornati o arrivati per la prima volta, è una realtà nuova, dentro e fuori. A cambiare sono state le visioni e le metodologie didattiche, gli spazi e gli arredi, la strumentazione tecnologica e didattica. Ci è sembrato bello evidenziare questo cambio di passo osando una nuova identità visiva, mediante il logo “Gonzaga Campus” e l’idea innovativa che esso comprende. Il percorso verso il modello campus che è iniziato già da qualche anno, adesso si realizza pienamente.

Abbiamo deciso di enfatizzare i valori in comune tra l’Istituto Gonzaga, l’International School Palermo e la Polisportiva per creare un nuovo unico brand che li includa e semplifichi la comunicazione.

La nuova identità visiva è certamente più coerente con la nostra mission: quella di un grande campus, all’interno del quale un’offerta formativa ricca e differenziata nello stesso tempo, compone un quadro plurale fatto di percorsi e attività che coinvolgono studenti ed educatori per tutto l’anno: la scuola (identificata dal colore bordeaux), l’International School (colore azzurro), la Polisportiva (colore verde).

I nuovi siti web

Abbiamo riqualificato la nostra presenza on line. Con il nuovo sito la comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova e diventa digitale e interattiva. L’innovazione infatti passa anche da come Il Gonzaga Campus comunica sul Web: i nuovi siti (gonzagacampus.it, gonzagascuola.it e gonzagaisp.it) puntano a comunicare in modo semplice ed immediato i valori su cui si basa la pedagogia dei gesuiti (https://gesuitieducazione .it) e le proposte formative del Gonzaga Campus.

In questo sito sono indicate tutte le notizie di interesse comune e che riguardano trasversalmente la vita del campus in tutte le sue dimensioni e attività.

Oltre al calendario con tutti gli appuntamenti in programma e alle sezioni news costantemente aggiornate, è possibile conoscere la vita della comunità, conoscere i vari gruppi e movimenti che operano all’interno del campus, approfondire le iniziative delle attività spirituali e pastorali, vedere tutti gli spazi esterni ed interni. Inoltre, nella sezione della home page “Il Gonzaga Campus riparte”, è possibile trovare tutte le comunicazioni e i documenti ufficiali relativi alle attività connesse alla vita scolastica in questo tempo di covid-19 per rimanere sempre aggiornati: vademecum, protocolli per la gestione dei casi, modalità e modulistica per il rientro a scuola in caso di assenze, modulistica relativa alla somministrazione periodica del tampone rapido e del test sierologico, il patto di corresponsabilità per la salute e il digitale;

Con il nuovo sito gonzagascuola.it è possibile conoscere meglio le caratteristiche dell’offerta formativa della Scuola italiana: i vari percorsi e settori scolastici (dall’infanzia ai licei), l’attività didattica ed extra-curriculare, i progetti e le iniziative, il profilo dei docenti e molto altro ancora;

Con il nuovo sito gonzagaisp.it è possibile approfondire l’articolazione e l’offerta formativa dell’International School Palermo, unica scuola del sud Italia autorizzata a rilasciare il Diploma IB: le peculiarità dei vari percorsi (dalla pre-school all’high school), le modalità di ammissione, il profilo dei nostri insegnanti, le iniziative e le attività extracurriculari…e tanto altro ancora.

Inoltre, al più presto, sarà possibile conoscere la proposta educativa e rimanere aggiornati sui corsi e le tante attività della Polisportiva Gonzaga.

Una pagina unica su Facebook e su Instagram “Gonzaga Campus Palermo”

Con la nuova pagina Facebook e Instagram “Gonzaga Campus – Palermo” continueremo ad aggiornarvi e a raccontarvi quanto di bello viene realizzato ogni giorno all’interno del Campus anche mediante i social network.  

Per semplificare e razionalizzare la presenza sui social, dalle prossime settimane, le pagine Facebook e Instagram denominate “Istituto Gonzaga – Palermo”, verranno rinominate in “Gonzaga Campus – Palermo”. Queste diventeranno le uniche pagine social ufficiali del campus, all’interno delle quali verranno concentrate tutte le news relative alla Scuola, all’International School, e alla Polisportiva. Sarà possibile riconoscere a quale ambito specifico si riferiscono le informazioni, perché i post verranno differenziati in base al colore.

Le pagine “International School Palermo” e “Polisportiva Gonzaga CEI -ASDC” verranno dunque progressivamente disabilitate.

 

Il nuovo Servizio WhatsApp

Per ricevere informazioni, oltre a contattare il centralino (091 30 20 93), come sapete abbiamo attivato il nuovo servizio WhatsApp del campus, che vi permetterà di comunicare con noi in modo ancora più veloce e immediato: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, inviando un messaggio al numero: +39 3517124646.

Il nuovo servizio WhatsApp fornisce informazioni e indicazioni di vario genere. Non sostituisce il rapporto e la comunicazione diretta con i coordinatori didattici, la segreteria, l’amministrazione, ma è da ausilio a chi, a volte, ha dei dubbi su cosa fare e su come farlo. Un nuovo servizio per rispondere a dubbi, e per orientare anche coloro che non ci conoscono e che sono da poco inseriti nella realtà del campus e non sanno bene a chi rivolgersi o cosa fare per questione specifiche.

 

Il registro elettronico: canale di comunicazione ufficiale scuola-famiglia

Questi nuovi strumenti affiancano e non sostituiscono il Registro Elettronico, canale di comunicazione ufficiale della scuola con le famiglie: MasterCom per le famiglie e gli studenti della scuola italiana e ManageBac per le famiglie e gli studenti dell’International School.

Per facilitare l’esperienza di comunicazione con la scuola, il Gonzaga fornisce ai genitori dei bambini dell’infanzia e della primaria/ pre-school e primary school, un indirizzo di posta elettronica per famiglia (nel caso di più figli essi sono numerati in maniera progressiva 1,2,3…).

Per i ragazzi di medie e liceo/ middle e high school l’indirizzo istituzionale è attribuito direttamente allo studente.

E’ importante accertarsi di avere accesso a questi strumenti di comunicazione e consultarli quotidianamente.

 

Work in progress…

Continua il nostro lavoro di ricerca per rendere la comunicazione sempre più semplice, efficace, digitale e soprattutto interattiva.

E’ per questo che saremmo ben lieti di ricevere vostri feedback, proposte e suggerimenti che ci aiutino a migliorare sempre di più il nostro servizio comunicazione.

Per farlo potete inviare: una  e-mail  a comunicazione@gonzagapalermo.it o un messaggio al numero whatsApp +39 3517124646 .

Queste novità della comunicazione rappresentano l’inizio di un percorso che avrà, nei prossimi mesi, ulteriori evoluzioni e sviluppi. Comunicare sarà sempre di più un’esperienza di interazione e di relazione.

Per questo motivo, lavoreremo ancora di più per rendere gli strumenti sopra presentati, degli spazi sempre più ricchi di potenzialità e opportunità, luoghi di incontro, dialogo, scambio, arricchimento reciproco.

Come in molti altri campi anche nella comunicazione S. Ignazio fu certamente un precursore e le sue straordinarie doti da comunicatore sono evidenti nella storia della sua vita, che lui stesso ci racconta in terza persona nel “Racconto del Pellegrino”, con una tecnica che si potrebbe definire oggi di storytelling capace di affascinare e coinvolgere ancora tutti noi ogni volta che si ascolta.

Ci lasceremo ispirare anche da lui e dalla ricchezza della pedagogia ignaziana, perché nonostante la distanza fisica, possiate sentirvi coinvolti e parte attiva dell’avventura meravigliosa del nostro Campus.

La comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova

semplice efficace interattiva digitale

La comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova – Nel contesto che stiamo vivendo da inizio anno e a fortiori in queste ultime settimane, tutti quanti comprendiamo come la comunicazione del nostro campus si trova ad affrontare nuove e importanti sfide.

Le limitazioni nel contatto fisico in presenza, ci fanno comprendere ancora meglio l’importanza della socialità, reindirizzadola anche verso nuove forme di interazione digitale attraverso i molti strumenti che oggi abbiamo a disposizione.

E’ per questo che da qualche mese stiamo lavorando per trovare modi e forme nuove per una comunicazione interattiva e digitale, semplice ed efficace, in linea con la nostra pedagogia e con le sfide del contesto attuale.

L’obiettivo è quello di rendere sempre più fluida la comunicazione con le famiglie, gli studenti e tutti coloro che entrano in contatto con il campus, per avanzare con sempre maggiore consapevolezza e responsabilità rispetto al nostro specifico progetto educativo e alla situazione del nostro mondo.

 

Nuova identità visiva: il “Gonzaga Campus” diventa realtà

La scuola in cui siamo ritornati o arrivati per la prima volta, è una realtà nuova, dentro e fuori. A cambiare sono state le visioni e le metodologie didattiche, gli spazi e gli arredi, la strumentazione tecnologica e didattica.

Ci è sembrato bello evidenziare questo cambio di passo osando una nuova identità visiva, mediante il logo “Gonzaga Campus” e l’idea innovativa che esso comprende.

Il percorso verso il modello campus che è iniziato già da qualche anno, adesso si realizza pienamente.

Abbiamo deciso di enfatizzare i valori in comune tra l’Istituto Gonzaga, l’International School Palermo e la Polisportiva per creare un nuovo unico brand che li includa e semplifichi la comunicazione.

La nuova identità visiva è certamente più coerente con la nostra mission: quella di un grande campus, all’interno del quale un’offerta formativa ricca e differenziata nello stesso tempo, compone un quadro plurale fatto di percorsi e attività che coinvolgono studenti ed educatori per tutto l’anno: la scuola (identificata dal colore bordeaux), l’International School (colore azzurro), la Polisportiva (colore verde).

 

I nuovi siti web

Abbiamo riqualificato la nostra presenza on line. Con il nuovo sito la comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova e diventa digitale e interattiva. L’innovazione infatti passa anche da come Il Gonzaga Campus comunica sul Web: i nuovi siti (gonzagacampus.it, gonzagascuola.it e gonzagaisp.it) puntano a comunicare in modo semplice ed immediato i valori su cui si basa la pedagogia dei gesuiti (https://gesuitieducazione .it) e le proposte formative del Gonzaga Campus.

In questo sito sono indicate tutte le notizie di interesse comune e che riguardano trasversalmente la vita del campus in tutte le sue dimensioni e attività.

Oltre al calendario con tutti gli appuntamenti in programma e alle sezioni news costantemente aggiornate, è possibile conoscere la vita della comunità, conoscere i vari gruppi e movimenti che operano all’interno del campus, approfondire le iniziative delle attività spirituali e pastorali, vedere tutti gli spazi esterni ed interni. Inoltre, nella sezione della home page “Il Gonzaga Campus riparte”, è possibile trovare tutte le comunicazioni e i documenti ufficiali relativi alle attività connesse alla vita scolastica in questo tempo di covid-19 per rimanere sempre aggiornati: vademecum, protocolli per la gestione dei casi, modalità e modulistica per il rientro a scuola in caso di assenze, modulistica relativa alla somministrazione periodica del tampone rapido e del test sierologico, il patto di corresponsabilità per la salute e il digitale;

Con il nuovo sito gonzagascuola.it è possibile conoscere meglio le caratteristiche dell’offerta formativa della Scuola italiana: i vari percorsi e settori scolastici (dall’infanzia ai licei), l’attività didattica ed extra-curriculare, i progetti e le iniziative, il profilo dei docenti e molto altro ancora;

Con il nuovo sito gonzagaisp.it è possibile approfondire l’articolazione e l’offerta formativa dell’International School Palermo, unica scuola del sud Italia autorizzata a rilasciare il Diploma IB: le peculiarità dei vari percorsi (dalla pre-school all’high school), le modalità di ammissione, il profilo dei nostri insegnanti, le iniziative e le attività extracurriculari…e tanto altro ancora.

Inoltre, al più presto, sarà possibile conoscere la proposta educativa e rimanere aggiornati sui corsi e le tante attività della Polisportiva Gonzaga.

 

Una pagina unica su Facebook e su Instagram “Gonzaga Campus Palermo”

Con la nuova pagina Facebook e Instagram “Gonzaga Campus – Palermo” continueremo ad aggiornarvi e a raccontarvi quanto di bello viene realizzato ogni giorno all’interno del Campus anche mediante i social network.  

Per semplificare e razionalizzare la presenza sui social, dalle prossime settimane, le pagine Facebook e Instagram denominate “Istituto Gonzaga – Palermo”, verranno rinominate in “Gonzaga Campus – Palermo”. Queste diventeranno le uniche pagine social ufficiali del campus, all’interno delle quali verranno concentrate tutte le news relative alla Scuola, all’International School, e alla Polisportiva. Sarà possibile riconoscere a quale ambito specifico si riferiscono le informazioni, perché i post verranno differenziati in base al colore.

Le pagine “International School Palermo” e “Polisportiva Gonzaga CEI -ASDC” verranno dunque progressivamente disabilitate.

 

Il nuovo Servizio WhatsApp

Per ricevere informazioni, oltre a contattare il centralino (091 30 20 93), come sapete abbiamo attivato il nuovo servizio WhatsApp del campus, che vi permetterà di comunicare con noi in modo ancora più veloce e immediato: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, inviando un messaggio al numero: +39 3517124646.

Il nuovo servizio WhatsApp fornisce informazioni e indicazioni di vario genere. Non sostituisce il rapporto e la comunicazione diretta con i coordinatori didattici, la segreteria, l’amministrazione, ma è da ausilio a chi, a volte, ha dei dubbi su cosa fare e su come farlo. Un nuovo servizio per rispondere a dubbi, e per orientare anche coloro che non ci conoscono e che sono da poco inseriti nella realtà del campus e non sanno bene a chi rivolgersi o cosa fare per questione specifiche.

 

Il registro elettronico: canale di comunicazione ufficiale scuola-famiglia

Questi nuovi strumenti affiancano e non sostituiscono il Registro Elettronico, canale di comunicazione ufficiale della scuola con le famiglie: MasterCom per le famiglie e gli studenti della scuola italiana e ManageBac per le famiglie e gli studenti dell’International School.

Per facilitare l’esperienza di comunicazione con la scuola, il Gonzaga fornisce ai genitori dei bambini dell’infanzia e della primaria/ pre-school e primary school, un indirizzo di posta elettronica per famiglia (nel caso di più figli essi sono numerati in maniera progressiva 1,2,3…).

Per i ragazzi di medie e liceo/ middle e high school l’indirizzo istituzionale è attribuito direttamente allo studente.

E’ importante accertarsi di avere accesso a questi strumenti di comunicazione e consultarli quotidianamente.

 

Work in progress…

Continua il nostro lavoro di ricerca per rendere la comunicazione sempre più semplice, efficace, digitale e soprattutto interattiva.

E’ per questo che saremmo ben lieti di ricevere vostri feedback, proposte e suggerimenti che ci aiutino a migliorare sempre di più il nostro servizio comunicazione.

Per farlo potete inviare: una  e-mail  a comunicazione@gonzagapalermo.it o un messaggio al numero whatsApp +39 3517124646 .

Queste novità della comunicazione rappresentano l’inizio di un percorso che avrà, nei prossimi mesi, ulteriori evoluzioni e sviluppi. Comunicare sarà sempre di più un’esperienza di interazione e di relazione.

Per questo motivo, lavoreremo ancora di più per rendere gli strumenti sopra presentati, degli spazi sempre più ricchi di potenzialità e opportunità, luoghi di incontro, dialogo, scambio, arricchimento reciproco.

Come in molti altri campi anche nella comunicazione S. Ignazio fu certamente un precursore e le sue straordinarie doti da comunicatore sono evidenti nella storia della sua vita, che lui stesso ci racconta in terza persona nel “Racconto del Pellegrino”, con una tecnica che si potrebbe definire oggi di storytelling capace di affascinare e coinvolgere ancora tutti noi ogni volta che si ascolta.

Ci lasceremo ispirare anche da lui e dalla ricchezza della pedagogia ignaziana, perché nonostante la distanza fisica, possiate sentirvi coinvolti e parte attiva dell’avventura meravigliosa del nostro Campus.

semplice efficace interattiva digitale

Un saluto cordiale

p. Vitangelo Carlo Maria Denora sj

Direttore Generale del Gonzaga Campus

 

Polisportiva Gonzaga: indicazioni e chiarimenti a seguito DPCM del 24/10/2020

A tutti i genitori degli associati della Polisportiva Gonzaga
A tutte le associazioni e ai loro istruttori

Carissimi,
a seguito dell’ultimo DPCM del 24.10.2020 e dei successivi chiarimenti delle FAQ del ministero, che qui di seguito riportiamo integralmente:
“Le attività motorie e di sport di base possono essere svolte presso centri sportivi e circoli all’aperto, fermo restando il rispetto del distanziamento sociale e senza alcun assembramento. Pertanto, sarà possibile solo svolgere allenamenti e attività sportiva di base a livello individuale, previsti dal decreto del ministro dello sport del 14 ottobre 2020 che individua gli sport da contatto. Gli allenamenti per sport di squadra, parimenti, potranno svolgersi in forma individuale, previo rispetto del distanziamento”.
“L’attività delle scuole calcio deve essere sospesa, tuttavia, come specificato nella FAQ n. 2, fermo restando il distanziamento ed il divieto di assembramento, è possibile svolgere allenamenti a livello individuale in centri sportivi, circoli e altri luoghi all’aperto. Non è quindi possibile fare partite di allenamento o altre attività che prevedono o possono dar luogo a contatto interpersonale ravvicinato, ma è possibile l’allenamento individuale come attività motoria”.

“L’attività motoria e quella sportiva di base restano consentite in centri e circoli sportivi esclusivamente all’aperto, previo rispetto del distanziamento e delle altre precauzioni previste dai protocolli, come previsto dall’art. 1, comma 9, lettera d) del DPCM”.
“Il tennis e il padel, non rientrando nelle categorie degli sport di contatto, potranno continuare solo in centri e circoli sportivi all’aperto, previo rispetto dei protocolli di sicurezza”.

La Polisportiva continua le sue attività esclusivamente con il calcio ed il tennis: gli allenamenti  saranno individuali, gli atleti dovranno stare distanziati e non si potranno disputare partite di alcun tipo. Per quanto riguarda il basket e la pallavolo, in attesa di ulteriori chiarimenti delle rispettive federazioni, la Polisportiva sospende in via cautelativa l’attività. Non appena arriveranno  i chiarimenti per gli sport, le cui attività sono al momento sospese, vi daremo nuove  comunicazioni.

Palermo, 26 ottobre 2020
La Direzione

Il preside scrive ai liceali: “avete tutti i numeri per uscire a testa alta da questo nuovo difficile tempo”

Condividiamo il messaggio che il Direttore Generale e preside dei licei dell’Istituto Gonzaga, Padre Vitangelo Denora, ha inviato ai suoi studenti e studentesse delle superiori perché, in questo tempo così difficile, queste parole di vicinanza, come una carezza, possano raggiungere anche altri liceali: ragazzi e ragazze che vivono la sfida di costruire il loro futuro in questo tempo così delicato della storia. 

Carissime ragazze e ragazzi,

scrivo prima di tutto a voi e non vi scrivo solo per dirvi come procederemo a partire da domani, ma anche e soprattutto per dirvi che vi penso.

Penso a quello che state provando nel dover rimettervi a casa davanti al computer per la DAD (sia essa continua o sia essa anche al 75%).

Penso alla vita sociale così importante nelle classi del liceo.

Penso al trambusto interiore che questa nuova situazione può portare e al disorientamento.

Penso a quel gioco sottile che sempre attraversa il cuore tra fiducia e sfiducia, tra pessimismo ed ottimismo, tra paura e speranza che è sempre difficile da equilibrare nella crescita, e particolarmente in questo momento soprattutto quando la tentazione è quella di lasciar vincere le emozioni negative e lasciarsi andare.

Penso anche a chi ha il compito di accompagnare il vostro cammino in questo tempo di nuovo difficile.

Penso alle paure e alla fragilità di tutti noi che abbiamo di fronte di nuovo una sfida importante da vivere insieme.

Devo dire che mi dispiace pensarvi preoccupati e tesi, come vi ho visto in alcuni momenti di questo scorcio di anno.

Poi però mentre scrivo…

Penso alla gioia di ritrovarci all’inizio dell’anno.

Penso alla forza che avete espresso in tanti momenti in cui ci siamo incontrati.

Penso alle vostre tante qualità.

Penso ai vostri occhi sopra le mascherine o senza di esse.

Penso anche alla vostra consapevolezza espressa anche nella giornata delle elezioni sulla situazione che stiamo vivendo e alla vostra saggezza emersa in qualche riflessione o battuta anche ironica che in questi momenti non guasta.

Penso anche alla faticosa traversata dell’anno scorso e alle tante cose belle di voi che avete espresso pure nella DAD.

Penso a come ci siamo aiutati per trovare la formula giusta e per avanzare al meglio, penso ai vostri meritati risultati.

Vi penso con ammirazione perché non è facile eppure avete tutti i numeri per uscire a testa alta da questo nuovo difficile tempo.

Non lasciamo vincere quello che ci butterebbe giù in questo momento, lasciamo vincere sempre il coraggio, l’impegno, la collaborazione, la comunità… l’umanità!

Domani faremo tutto il DAD come chiede l’ordinanza regionale; speriamo che qualcosa di diverso possa maturare nelle prossime ore. Se ci sarà concesso qualche spazio in presenza per i giorni successivi saremo contenti. Il segreto di quest’anno come detto tante volte è proprio quello della collaborazione. Insieme ai vostri professori vi invito a esporre sempre i desideri e le difficoltà, per sostenerci in questo cammino.

Vi penso vuol dire anche che prego per voi e vi chiedo una preghiera anche per me.

Un abbraccio.

Il vostro preside

p. Vitangelo Denora

La lezione dei bambini che hanno saputo fare meglio degli adulti

A poco più di un mese dalla ripartenza, la Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus, traccia un primo bilancio

È trascorso senza interruzioni più di un mese di scuola: chi avrebbe scommesso che ce l’avremmo fatta?

Tutti noi, dal direttore alla coordinatrice, dalle insegnanti alle assistenti, ce l’abbiamo messa tutta per far funzionare nel migliore dei modi il rientro e la vita scolastica quotidiana.

Non nascondiamo che le paure, le preoccupazioni, le incertezze sono state tante al momento di ripartire ma grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione delle famiglie tutto procede per il meglio!

I più bravi sono stati i nostri piccoli alunni e alunne: diligenti, scrupolosi e attenti hanno collaborato con noi nel rispetto di tutte le precauzioni. A cominciare dalla pulizia delle scarpette e la disinfezione delle manine al mattino e continuando con la divisione delle classi in sottogruppi, il continuo lavaggio delle mani, la pulizia costante di giochi e dei banchetti. I bambini ci insegnano tanto. Il loro senso di responsabilità ci lascia disarmati. Ad esempio, se qualcuno starnutisce, di sua spontanea volontà, va in bagno a lavarsi le mani.

Non dimenticherò mai la frase di uno di loro, abbastanza eloquente: “Maestra, loro si abbracciano ma non lo sanno che c’è il virus?” I piccoli hanno capito la situazione molto meglio degli adulti! Ogni giorno ci danno la forza di affrontare senza indugio una quotidianità che non è più quella usuale e nota, bensì diversa, nuova, sicuramente più complicata ma che ci ripromettiamo di affrontare ogni giorno con grande energia, forza d’animo e con la passione che ci contraddistingue, per portare avanti la didattica e la cura dell’unicità di ciascuno, cuore della nostra pedagogia. Continua l’avventura, certi che solo insieme ce la faremo e che questo momento difficile, rimarrà soltanto un brutto e triste ricordo. Siamo consapevoli allo stesso tempo che questo tempo ci sfida. Abbiamo l’opportunità di ridare forma e vita ad un nuovo modo di fare scuola.  Nell’ottica dell’ecosistema, ad esempio, ci troviamo nella straordinaria occasione di migliorare il nostro rapporto con il creato, sapendo attribuire nuovo senso e direzione alla nostra libertà attraverso l’adozione di pratiche improntate al rispetto e non alla distruzione. Questa sfida la viviamo ogni giorno anche con i nostri piccoli, perché crescano nella consapevolezza che custodire il creato è il primo importante passo per un mondo più bello, più giusto, più a misura di bambino.

Romina Migliore  (Maestra della Scuola dell’Infanzia)

Patto educativo per la salute e il digitale – Gonzaga Campus

puzzle scuola famiglia

Carissimi genitori,

più volte nei nostri incontri di inizio anno e nelle mie comunicazioni, ho fatto riferimento ad un “patto educativo di corresponsabilità” per la tutela della salute e il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 e per l’uso consapevole dell’ambiente digitale in chiave educativa. 
Le sfide che stiamo affrontando richiedono un impegno da parte di tutti: noi come comunità educante, voi come famiglia, i nostri studenti.
E’ per questo che vi invito a leggere con attenzione il documento allegato, nel quale vengono chiaramente esplicitati gli impegni e le responsabilità richiesti a ciascuno, per vivere con serenità e nel migliore dei modi, le sfide che questo tempo ci chiede di affrontare.
In altri tempi sarebbe stato bello ritrovarci insieme e condividerlo, ma data la situazione vi chiedo di leggerlo a casa e restituirlo firmato, entro lunedì 19 ottobre 2020, con le seguenti modalità:
– ritirare una copia in portineria centrale San  Giuseppe, e restituirla firmata nella medesima portineria;
– stampare una copia del documento, firmarla, scannerizzarla integralmente  e inviarla all’indirizzo e-mail pattoeducativo@gonzagapalermo.it
 
La parte relativa alla scuola è già stata da me sottoscritta e vi chiederei di condividerlo anche con i vostri flgli (soprattutto coloro che frequentano le medie/middle school e licei/high school), per i quali è previsto anche uno spazio per la firma.
 
Anche noi avremo modo di confrontarci in classe sugli impegni loro richiesti, perchè siano sempre più consapevoli del loro contributo indispensabile.
Certo di un vostro riscontro entro la data segnalata, vi saluto cordialmente e resto a disposizione per qualsiasi necessità o chiarimento.
Cordiali Saluti
 
P. Vitangelo Carlo Maria Denora
Direttore Generale del Gonzaga Campus