Apollo e Dafne, Teseo e Arianna, Demetra e Persefone: il mito classico diventa teatro in prima C












Da ex alunna del Gonzaga mi piaceva l’idea di “tornare a scuola”, il posto che mi ha insegnato tanto e mi ha cresciuta. L’idea di poter dare il mio contributo alla formazione di piccoli atleti mi ha affascinata fin da subito e, grazie alla collaborazione con il preside siamo riusciti, non senza difficoltà, a far partire questo modulo per l’indirizzo sportivo della Scuole Media del Gonzaga Campus. Ho trovato al mio arrivo, con mia gioia, un ambiente ricettivo e vivace, capace di accogliere le idee e di mettersi in gioco con curiosità e dinamismo; i ragazzi hanno accettato con entusiasmo la proposta di un nuovo sport e fin da subito si è instaurata una relazione di crescita reciproca.
Il rugby è legato, purtroppo, a dei pregiudizi legati alla violenza, all’uso della forza che celano, in realtà, la bellezza di questo sport. Sport di squadra per eccellenza, allena ai valori, all’unità, al sostegno, al non fermarsi quando si è “placcati”, a puntare alla meta e a fare di tutto per raggiungerla. Certo, possono esserci degli ostacoli sul cammino, ma, se si è insieme, tutto è più divertente e sicuramente più facile. Questo è quello che ho cercato di trasmettere ai ragazzi e che continuerò a fare in futuro. Per scrivere questo pezzo mi sono lasciata ispirare da una piccola atleta, Eleonora, la quale, attraverso le sue parole, non ha perso occasione di far risuonare quelle che sono le caratteristiche primarie del rugby: il divertimento e il gioco di squadra.
“ll rugby è uno sport di squadra molto divertente. In queste settimane di canale sportivo abbiamo praticato uno sport di nome rugby. Il rugby è uno sport di squadra. A causa del coronavirus non abbiamo potuto fare partite ed esercitazioni a contatto, comunque è stato molto divertente provare un nuovo sport non conosciuto. Se avete la possibilità provatelo! Grazie alla nostra istruttrice è stato ancora più divertente e più curioso da scoprire. Grazie ancora per la pazienza e per gli incoraggiamenti che ci ha dato <3
Grazie anche al preside che ci ha concesso di praticare lo sport.
Greta, Matilde, Iride, Ruggero, Leon, Giulio, Giorgio, Mattia, Dario, Andrea, Gabriele, Salvatore, Alberto, Eleonora
#SQUADRA”
Silvana Lazzara, tecnico della squadra femminile dell’A.S.D. Iron Ladies Rugby Palermo
In questo tempo grandemente segnato dalla solitudine e dalla distanza, dalla sostanziale rivoluzione di quel che sono i rapporti sociali cui siamo abituati, il ritorno a scuola ha segnato un momento di incertezza non indifferente per tanti di noi: quest’anno ci siamo – nostro malgrado – ritrovati in una scuola completamente rivoluzionata, in uno spazio-tempo quasi distopico, nel quale i punti di riferimento importanti sono stati ripensati a prova di covid.
La rete di collaborazione scuola/famiglia che ha sempre caratterizzato l’attività del Gonzaga ci rende una comunità solida, che ha resistito alla bordata della pandemia e che è tornata in presenza a stringersi per contrastare questo momento difficile della nostra storia, dopo mesi in cui la distanza fisica non ha potuto nulla contro lo sforzo collettivo mirato a un lavoro attivo per garantire la sicurezza del nostro bene più prezioso: i bambini e le famiglie.
Lo spazio scuola che stiamo oggi vivendo ci spinge a riflettere su quanto sino ad ora siano stati essenziali, sebbene spesso inosservati e sottovalutati, tutti quei piccoli aspetti del quotidiano che caratterizzano l’esperienza scolastica e che oggi, per contrastare l’evento pandemico che ci ha travolti lo scorso marzo, sono i grandi assenti tra i banchi di scuola: gli abbracci, le strette di mano, la condivisione del cibo, dei giochi o anche solo di una matita.
La ridefinizione degli aspetti della formazione dei nostri piccoli e le soluzioni organizzative innovative messe in atto per superare l’empasse epidemico, ci stanno consentendo con responsabilità di conquistare una settimana dopo l’altra le giornate di scuola in presenza, offrendoci un’esperienza inedita da affrontare passo dopo passo, insieme alle insegnanti ed alla comunità scolastica tutta.
Oggi abbiamo il privilegio e la fortuna di vivere questo tempo nuovo sfruttando le possibilità che ad altri sono precluse e cooperando alla formazione dei nostri bimbi che, una volta adulti, contribuiranno responsabilmente a far crescere la nostra comunità, di cui la scuola è il punto di partenza e di sostanza, voce narrante e spalla accogliente degli anni più belli dell’infanzia e dell’adolescenza.
Domani tutto questo sarà storia, i bambini riscopriranno i sorrisi delle maestre oggi celati dalle mascherine, le candeline soffiate in classe per celebrare un compleanno, i pupazzi portati da casa contesi con il compagnetto del cuore, la libertà di un bacio di arrivederci a domani. Oggi siamo chiamati a dare voce e corpo al nostro spirito di comunità e a prenderci cura gli uni degli altri perché la pagina di storia che stiamo vivendo si chiuda con la nostra vittoria.
Mamma Lorena (Genitore della Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus)
La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Sono passati oltre 30 anni dall’adozione di quella convenzione che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
La pandemia da COVID-19 sta avendo un impatto enorme sui diritti dei bambini di tutto il mondo.
Oggi i nostri bambini e bambine dell’infanzia hanno celebrato e riflettuto sui loro diritti.
Qui il racconto per immagini.
Per consultare il Menù invernale clicca qui >>MENU’ INVERNALE – 23 Novembre-23 Dicembre 2020
To stay up to date click on > Event Facebook Open Week
OPEN WEEK of Gonzaga Campus, from the 23rd to the 27th of November 2020
During such a difficult time when everything seems to be crushed on the dimension of a present that worries us, also this year, we want to dare, imagine and courageously wait for the future, focusing on our children and their education, looking at a new beginning that awaits us.
An educational institution like our Community cannot, in this particular time, fail to cultivate this great dream of service to children and of changing reality (“Educating to renew the world” as the first Jesuits said).
This is why I am glad to present the first OPEN WEEK of the Gonzaga Campus, which will take place online, from Monday 23rd to Friday 27th November 2020, on our facebook page “Gonzaga Campus – Palermo“.
As you know, every year, we renew an appointment during which the campus is open to internal and external families, and to whoever wants to know our reality, for a full immersion in meetings, workshops, guided tours useful for guiding students and parents in their choices of the following school year.
This year, given the current social context, we will not be able to live this experience in presence, but the opportunities that digital is making us rediscover allow us to reach you, wherever you are, to let you virtually enter the campus and know our various training offer.
It will be a new experience, an entire dedicated week that we will probably repeat in the following months.
Every day of the week, at different times, no longer than 10 minutes, we will present the individual training courses of the Italian School, the International School and the Polisportiva, as shown in the following table:
Our coordinators, teachers and students have accepted this challenge and will accompany you to discover the peculiarities and elements that characterize every single course.
It is not easy to present all the richness of our educational offer through a streaming link: an articulated educational proposal, from nursery to high school, from the Italian school to the International school. But we will do our best to make you understand our big passion.
I would like to invite you all to participate in this event and to spread the invitation among internal families, who will accompany their children in their phase of transition to a new level of education, and among external families who are struggling with the difficult school choice and can find a possibility in our educational proposal.
During the live streaming you will also be informed how to book an appointment with the coordinators to get more information or to formalize the pre-registration that is important that it be done promptly in order to allow adequate planning.
If you are able to watch the streaming, you can ask information by filling this form: Richiedi informazioni
To stay up to date click on > Event Facebook Open Week
Per rimanere aggiornato/a clicca sull’evento Facebook > Open Week Gonzaga Campus
OPEN WEEK Gonzaga Campus – 23/27 Novembre
In un tempo in cui tutto sembra essere schiacciato sulla dimensione di un presente che ci preoccupa, noi vogliamo anche quest’anno osare, immaginare e attendere con coraggio l’avvenire, che significa prima di tutto il desiderio di mettere al centro i nostri figli, la scuola, l’educazione e andare così incontro ad un nuovo inizio che ci attende.
Siamo chiamati a “guardare al futuro attraverso un’utopia ragionevole”, ben sapendo che il mondo ha bisogno di essere cambiato.
Una istituzione educativa come la nostra non può, in questo tempo particolare, non coltivare questo grande sogno di servizio ai bambini e giovani e di cambiamento della realtà (“educare è rinnovare il mondo” come dicevano i primi gesuiti) .
Ed è con questo grande desiderio di futuro, che vi presentiamo la prima OPEN WEEK del Gonzaga Campus, che si svolgerà in modalità on line, dal lunedì 23 al venerdì 27 Novembre 2020, sulla nostra pagina facebook “Gonzaga Campus – Palermo”.
Come sapete, ogni anno, rinnoviamo un appuntamento durante il quale il campus si apre alle famiglie interne ed esterne, per una full immersion in incontri, laboratori, visite guidate utili ad orientare alunni e genitori nelle scelte dell’anno scolastico successivo.
Quest’anno, l’attuale contesto sociale non ci consente di vivere questa esperienza in presenza, ma le opportunità che il digitale ci sta facendo riscoprire ci permettono di raggiungervi, lì dove siete, e di farvi entrare virtualmente all’interno del campus e della sua variegata offerta formativa.
Sarà un’esperienza nuova, non più concentrata in un’unica giornata ma in un’intera settimana dedicata che probabilmente ripeteremo nei mesi successivi.
Ogni giorno della settimana, in fasce orarie diverse, per non più di 10 minuti, presenteremo i singoli percorsi formativi della Scuola Italiana, dell’International School e della Polisportiva, come da prospetto che segue:
I nostri coordinatori, docenti e studenti hanno accettato questa sfida e vi accompagneranno, in questa inedita modalità, a scoprire le peculiarità e gli elementi che caratterizzano ogni percorso.
Certamente non è semplicissimo presentare attraverso un collegamento in streaming tutta la ricchezza della nostra offerta formativa: una proposta educativa articolata, dall’Infanzia ai Licei, dalla scuola Italiana alla scuola Internazionale, facendo percepire l’attenzione e la cura dell’unicità della persona che, come Campus, desideriamo realizzare. Ma ce la metteremo tutta per farvi percepire la nostra grande passione educativa.
Vi invitiamo, dunque, a partecipare all’OPEN WEEK, per ritrovare il piacere di stupirvi di fronte all’entusiasmo e alla creatività dei nostri ragazzi e dei loro insegnanti.
Durante le dirette vi saranno comunicate anche le modalità con cui fissare degli appuntamenti con i coordinatori per avere maggiori informazioni o per formalizzare la pre-iscrizione che in questo tempo incerto è importante che venga fatta con tempestività al fine di consentire una adeguata programmazione.
Se qualcuno fosse impossibilitato/a a seguire le dirette può già da subito richiedere informazioni tramite il seguente form > Richiedi un’informazione
Per rimanere aggiornato/a clicca sull’evento Facebook > Open Week Gonzaga Campus
Il Liceo Classico del Gonzaga Campus
In un momento storico in cui ogni certezza ed ogni fiducia vacilla, i ragazzi del nostro Liceo Classico, un indirizzo di studi che sembra avere perso ogni attrattiva ed utilità, dimostrano di possedere una bussola per orientarsi nella direzione giusta, ottenendo risultati meritevoli, affrontando le sfide e le paure di questo tempo.
A chi, pur con dispiacere, parla di inconsistenza ed inutilità della cultura classica, vorrei ricordare che la capacità di riflessione e di azione, che la tradizione umanistica porta in sé, è il reale bagaglio che si acquisisce frequentando gli studi classici: la riflessione è quel dono che permette di discernere, di pensare e conoscere te stesso, di trovare un equilibrio interiore. L’azione che ne conseguirà sarà meditata, frutto di un pensiero critico ma proiettata positivamente verso il futuro.
Credo che quello che contraddistingua il nostro Liceo Classico sia un accompagnamento lento e paziente alla scoperta degli strumenti concettuali della cultura classica, che sono la chiave per leggere il mondo ed orientarsi verso un futuro fatto di sfide da affrontare con coraggio.
Questo percorso è scandito dal Paradigma Pedagogico Ignaziano e vede nella Repetitio ( il momento della interiorizzazione e della consapevolezza in cui l’alunno applica le conoscenze e le capacità acquisite) uno dei punti di forza che maggiormente ci caratterizzano: il nostro Liceo Classico è permeato da una forte laboratorialità (praecepta pauca, exempla multa, exercitatio plurima). Fin dal primo anno gli studenti imparano l’arte della traduzione e dell’analisi dei testi dedicando parecchio tempo all’esercitazione, al ragionamento, alla riflessione sulle etimologie, alla ricerca di soluzioni che non siano per forza univoche. Imparano a lavorare in gruppo e a saper riflettere in solitudine, imparano a stare da soli pur nella condivisione costante. In questo momento così incerto e così difficile, questo dialogo lento e graduale con i testi crea persone riflessive e sensibili, capaci di operare scelte personali e coraggiose.
Il nostro profilo in uscita di uno studente del Liceo Classico descrive infatti donne e uomini sensibili e capaci di leadership positiva, che si orientano nella complessità del presente in modo creativo, che siano consapevoli della dimensione sincronica e diacronica dei fenomeni, che riconoscono in sé e negli studi che hanno svolto le risorse per progettare e affrontare positivamente il futuro, oggi più che mai.
Prof.ssa Maria Sammartano, Docente di Lettere – Gonzaga Campus
Clicca qui >Menù dal 09 al 20 Novembre 2020
Pubblichiamo la composizione del nuovo Consiglio Generale per l’anno scolastico 2020-2021.
Per consultare l’elenco clicca qui> Composizione Consiglio Generale 2020-2021
Il Consiglio è convocato per Lunedì 09 Novembre 2020, alle ore 18.00, sulla piattaforma Google Meet.
Codice riunione: consiglio generale gonzaga campus