La direttrice della Scuola dell’Infanzia scrive ai bambini

Grazie bambini  …

per i vostri sorrisi, gli sguardi vivaci, le coccole che hanno riscaldato il cuore di tutti noi adulti.

Ci avete insegnato ad  osservare ogni cosa e guardare tutto ciò che di  bello e buono ci circonda, perché  noi grandi siamo a volte distratti e sbadati.

Abbiamo imparato a fare le passeggiate nel verde del nostro Campus, fare scuola all’aperto, godere degli spazi verdi che ci circondano.

Grazie per averci fatto capire che non si deve avere fretta, ma dare “tempo al tempo”, sapere aspettare e che ogni cosa ha il suo posto. Siete bravissimi, avete imparato le “regole d’oro” che vi hanno insegnato le vostre maestre: rispettare il turno, lavarsi bene le mani, prendersi cura della vostra persona, ma anche dei vostri compagni. Ci vediamo ogni giorno, avete compreso che non vi posso abbracciare, come facevamo prima, ma ci scambiamo bacetti volanti, così li abbiamo chiamati, ma arrivano dritti al cuore.

Ci avete regalato momenti emozionanti, l’offerta del fiore a Maria Immacolata, gli auguri di Natale.

Papà, mamma e i nonni non erano presenti, ma sapevate che vi hanno visto e avete fatto una bellissima festa.

Grazie bambini, quest’anno è un po’ diverso, siamo noi adulti che cerchiamo la vostra manina, siete voi che con la vostra allegria e un pizzico di fantasia ci aiutate ad affrontare con coraggio e fiducia questo periodo difficile, a ritrovare lo stupore di quando eravamo bambini e ad aspettare insieme il nuovo anno che ci attende!

Grazie, grazie tantissimo, vi abbraccio con gioia.

La vostra direttrice

Eugenia Marcatajo*

*Direttrice Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus

S. Messe di Natale

Carissime e carissimi,

vi comunichiamo che per le celebrazioni eucaristiche natalizie ci organizzeremo nel modo seguente:

 

– Mercoledì 23 Dicembre, ore 10:30, S. Messa per tutta la comunità del campus

Un piccolo gruppo formato da rappresentanti delle famiglie, degli studenti e dei docenti parteciperà alla celebrazione in presenza, in cappella San Giuseppe. Tutti gli studenti e i docenti che saranno in classe parteciperanno collegandosi attraverso Google Meet.

Tutti i genitori che vorranno partecipare, potranno collegarsi sulla Pagina Facebook.

 

– Giovedì 24 Dicembre, Veglia di Natale alle ore 19:00

– Venerdì 25 Dicembre, S. Messe nel giorno di Natale alle ore 10:00 e alle ore 11:30

Preso atto che nella situazione disegnata dal Decreto-Legge non ci sono cambiamenti circa la visita ai luoghi di culto e le celebrazioni, celebreremo la Veglia e le S. Messe di Natale in cappella San Giuseppe, in condizioni di sicurezza e nella piena osservanza delle norme.

Dato il numero limitato di posti (128), chi volesse partecipare dovrà prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al numero 338 21 28 702, specificando nome, cognome, numero di posti prenotati, giorno  e orario della celebrazione a cui si intende partecipare.

 

Nei giorni festivi e domenicali dal 26 Dicembre al 10 Gennaio (26, 27, 1, 3, 6, 10), le celebrazioni eucaristiche restano confermate in presenza alle 11:30 e non sarà necessaria la prenotazione.

Natale al Gonzaga: la solidarietà che scalda il cuore

?? ???????????̀, ?? ??????? ??????, ????? ???????????.
 
Sono pronte a partire tantissime “scatole scladacuore”, realizzate con cura dai bambini e dalle bambine dell’Infanzia, Primaria, Pre-school e Primary School per i loro coetanei che dalla vita hanno ricevuto to di meno: un giocattolo, un libro, dei colori, un dolce, e soprattutto un biglietto con un disegno e un messaggio di speranza e di auguri per chi lo riceverà.
 
Gli studenti delle Medie, Middle School, Licei, High School, e del Diploma Program, insieme alle loro famiglie, si sono dati da far per raccogliere alimenti che andranno ad arricchire la tavola dei più fragili. Quanta provvidenza.
 
Una generosità incredibile … che domani raggiungerà i nostri amici sostenuti da Il Giardino Di Madre Teresa – Kala Onlus , dall’Associazione Lievito Onlus e dalla Missione di Speranza e Carità.
 
Adesso è davvero natale al Gonzaga.
Ecco alcuni scatti che vi faranno percepire l’aria di festa che si respira in questi giorni:
   

S. Natale 2020- Tutti gli eventi e le iniziative

Carissime e carissimi,

il Natale si avvicina e la nostra comunità si sta preparando a viverlo nella sobrietà che la situazione ci impone ma senza rinunciare al suo significato profondo per tutti noi, piccoli e grandi.

Vi presento in questa circolare le principali iniziative e gli appuntamenti che sono in programma per le prossime imminenti festività.

Al Gonzaga Campus abbiamo sempre associato al Natale il desiderio di non rimanere chiusi in noi stessi, ma di portarne e condividerne la gioia con chi è meno fortunato di noi. Per questo vogliamo dare un contributo di solidarietà a realtà della nostra città.

Sono contento che quest’anno siano pervenute tante idee e possibili progetti solidali da realizzare, particolarmente preziosi nel tempo che stiamo vivendo. Necessariamente occorreva però concentrarsi su alcuni e ne abbiamo scelti due che vanno in continuità con azioni che svolgiamo tutto l’anno a beneficio di realtà cittadine significative:

Il primo progetto è la “raccolta alimentare per la Missione Speranza e Carità” di Biagio Conte con la quale i nostri ragazzi collaborano durante tutto l’anno.

In questo progetto saranno coinvolti gli studenti delle Medie, Middle School, Licei, High School, Diploma Program e le loro famiglie, supportati dai ragazzi dello staff dei licei.

Gli alimenti di cui ci hanno fatto richiesta sono i seguenti: salsa, fagioli, piselli, lenticchie, pasta (penne rigate), biscotti, merendine, tonno in scatola, zucchero, sale, latte a lunga conservazione, caffè, succhi di frutta (in cartone), panettoni e pandori.

Per il Campus la raccolta alimentare inizierà lunedì 14 Dicembre e si concluderà venerdì 18 dicembre. Durante questa intera settimana, tutti i generi alimentari potranno essere consegnati in portineria centrale San Giuseppe dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Il secondo progetto, “Le scatole scaldacuore”, prende spunto dall’iniziativa promossa dai Frati Francescani. In questo progetto saranno coinvolti i bambini dell’Infanzia, Pre- School, Primaria e Primary School che saranno coinvolti nell’iniziativa preparando qualcosa per dei loro coetanei e questo aiuterà loro a vivere un Natale di attenzione, cura, solidarietà con altri bambini.

Insieme con le loro maestre infatti prepareranno 100 scatole per i bambini dai due ai sei anni del “Giardino di Madre Teresa”, realtà che già conosciamo da tempo e presso la quale facciamo servizio, e per i bambini dalla prima elementare alla terza media dell’associazione “Lievito”, che opera a favore di minori dello ZEN al fine di garantire loro una continuità scolastica.

Nella preparazione dei pacchi i bambini  saranno così suddivisi:

  • I bambini dell’infanzia e pre-school prepareranno le scatole per i bambini più piccoli;
  • i bambini di prima, seconda, terza elementare, grade 1,2,3,4, allestiranno quelle per i loro coetanei della primaria;
  • le quarte, le quinte, grade 5 e 6 , quelle per i ragazzi della scuola media;

Le scatole riporteranno sempre età e sesso del destinatario/a e conterranno:

  • un giocattolo;
  • un libro;
  • cancelleria (pastelli, penne colorate, acquerelli…);
  • dolci (caramelle, cioccolata, barattolo di nutella….);
  • un biglietto natalizio di auguri e le firme delle persone che hanno preparato il pacchetto.

Le dimensioni massime degli oggetti che compongono la scatola dovranno essere 35 x24x10 cm.

Verranno utilizzate le scatole riciclate del lunch-box che saranno colorate e preparate con cura dai nostri bambini.

Ad ogni classe verrà assegnato il numero adeguato di scatole. Considerato che abbiamo a disposizione una settimana, vi chiedo di far pervenire tutto il materiale necessario entro il 18 Dicembre coordinandovi con i rappresentanti di classe e i docenti.

Al termine della raccolta solidale (venerdì 18 alle ore 16:00), provvederemo noi a consegnare i generi alimentari e tutte le scatole alle due associazioni, che si occuperanno di recapitarle alle famiglie e ai bambini che più ne hanno bisogno. Vi terremo aggiornati sui social. Invito tutta la comunità a coinvolgersi per esprimere insieme questi segni forti di solidarietà.  Un piccolo gesto da parte di ognuno può trasformarsi in un grande regalo per chi è in difficoltà.

Anche se quest’anno non potremo realizzare i vari spettacoli alla presenza dei genitori, abbiamo deciso di non rinunciare alla possibilità di narrare, con i linguaggi che sono tipici dei bambini, il mistero che celebriamo. Potrete così partecipare agli auguri delle varie classi dell’Infanzia, Pre-School, Primaria e Primary School  su Google Meet, con il codice di accesso che vi sarà indicato dai coordinatori secondo il calendario allegato alla presente circolare. Gli spettacoli delle varie classi verranno comunque registrati e caricati sul Registro Elettronico, per permettere a tutti di rivederli anche in differita.

Il lunedì 21 Dicembre, poi, alle ore 18:00, ci ritroviamo tutti insieme virtualmente, sulla pagina Facebook “Gonzaga Campus – Palermo” per partecipare al Concerto di Natale, rivolto a tutta la comunità e organizzato grazie al nostro Prof. Zarcone. Durante il concerto ci lasceremo guidare dalle riflessioni preparate dai nostri studenti delle Medie/Middle School e  dei LIcei/High School.

Per preparare il cuore a vivere ed andare incontro al Signore che viene, vogliamo offrire soprattutto alle famiglie e a tutta la comunità un incontro di spiritualità, Venerdì 18 Dicembre, alle ore 18:00, sulla pagina facebook “Gonzaga Campus – Palermo”. Ci aiuterà nella riflessione un gesuita, da poco membro della nostra comunità di Palermo: p. Francesco Cavallini, S.J.

Forse non tutti sanno che in questo tempo di Avvento abbiamo pensato ad una celebrazione ad hoc per i bambini, che ha luogo la domenica mattina alle 9.30. In queste settimane hanno partecipato i bambini e le famiglie del secondo anno di catechismo, ma la messa è aperta a tutti i piccoli delle comunità educante.

Così con le due celebrazioni domenicali possiamo, con i protocolli di questo periodo, accompagnare tutta la comunità alla celebrazione del Natale.

La veglia di Natale in modo conforme alla nuova normativa dovrà essere anticipata e la celebreremo alle ore 19:00. Nel calendario generale allegato troverete dati e orari di tutte le celebrazioni.

Comunque per salutarci tutti e augurarci Buon Natale abbiamo previsto una Messa per tutta la comunità del campus alle ore 10:30 del 23 Dicembre.

Un piccolo gruppo formato da rappresentanti delle famiglie, degli studenti e dei docenti sarà presente alla celebrazione. Gli altri studenti e docenti parteciperanno collegandosi dalle loro classi. I genitori non presenti potranno partecipare collegandosi sulla pagina Facebook “Gonzaga Campus – Palermo”.

Attraverso questi appuntamenti e queste iniziative continua il nostro cammino di avvento con la consapevolezza che Dio, nonostante le fatiche di questo tempo, continua a farsi vicino alle nostre vite.

Non sappiamo ancora come sarà questo Natale in tempo di pandemia, ma certamente il desiderio di viverlo insieme e di essere attenti ai più piccoli ci porterà più lontano di tutte le incertezze che pure leggiamo fuori e dentro di noi.

Un caro saluto a tutti.

Vitangelo Carlo Maria Denora S.J.

Direttore Generale

Per ricordare tutti gli eventi e le iniziative scarica il programma.

Clicca qui>> Programma Natale 2020 – Gonzaga Campus PDF

EN

Dear parents,

Christmas is coming and our community is ready to live this time with sobriety but without renouncing its profound meaning for all of us, children and adults.

Below you will find all the scheduled initiatives and appointments for the upcoming holidays.

In our community we have always associated Christmas with the desire to bring and share our joy with those less fortunate than us. This is why we want to make a real contribution of solidarity to our city:

1.The first project is the food collection for Biagio Conte. In this project the students of Middle School, High School and Diploma Program and their families will be involved, supported by the students of the high school staff. The foods they have requested are the following: tomato sauce, beans, peas, lentils, pasta (penne rigate), biscuits, snacks, tuna, sugar, salt, milk, coffee, fruit juices (in boxes), panettoni and pandori. The food collection will begin Monday 14th December and will end Friday 18th December. All food can be delivered to the central reception desk San Giuseppe from 8.00am  to 4.00pm.

2. The second project, called “Le scatole scalda cuore”, is an initiative promoted by Frati Francescani. This project will involve children from Pre-School and Primary School. With the help of the teachers, the children will prepare 100 boxes as presents for children aged from two to six (from the Association “Giardino di Madre Teresa”) and for primary and middle school children (from the Association “Lievito”). Each box can contain:

– a toy;

– a book;

– stationery (crayons, colored pens, watercolors…);

– sweets (candies, chocolate, jar of nutella….);

– a Christmas card and the signatures of the people who prepared the box.

I kindly ask you to send all the material by the 18th of December as we have only one week to prepare everything.

At the end of the two collections (Friday 18 at 4:00pm), we will deliver the food and all the boxes to the associations, who will take care of delivering them to the families and children who need them most. We will keep you updated on social networks.

Monday the 21st December at 6:00pm, you are all invited to partecipate virtually in the Christmas Concert on Facebook page “Gonzaga Campus – Palermo”, addressed to the whole community and organized by our Music teacher Mr. Zarcone.

We are glad to offer to all famiglie and the whole community a moment of spirituality, Friday the 18th December, at 6:00, always on Facebook page “Gonzaga Campus – Palermo”. A Jesuit, recently a member of our community in Palermo, will help us in the reflection: Fr. Francesco Cavallini, S.J.

The Christmas Holy vigil will be anticipated and celebrated at 7:00pm, in accordance with the new legislation. In the attached general calendar you will find data and times of all celebrations.

We have planned a Mass for the whole campus community at 10:30 am on December 23rd to greet us all and wish each other  Merry Christmas. A small group of famiglie, students and teachers representatives will be attending the celebration. Other students and teachers will participate by connecting from their classrooms. Parents who are not present will be able to participate connecting to Facebook page “Gonzaga Campus – Palermo”.

Through these events and initiatives, our journey towards the Advent continues with the awareness that God, despite the difficulty of this time, is close to our lives.

Scuola Calcio del Palermo FC. Polisportiva Gonzaga aderisce al progetto del club rosanero

Prende il via la Scuola Calcio Palermo, che per la prima volta mette insieme alcune tra le migliori realtà della formazione calcistica giovanile, attive già da anni in città, in un’unica scuola calcio di eccellenza rivolta ai ragazzi dai 6 anni in su.

Fucine di nuovi talenti, ma anche palestra di formazione sportiva e umana per bambini  e ragazzi.

Sono questi i valori che il Palermo – di comune accordo con la Polisportiva Gonzaga – vuole cercare di trasmettere a chi sogna, un giorno, di vestire la maglia della propria città.

In virtù di questo accordo, il Palermo garantirà alla Polisportiva Gonzaga supervisione, supporto e sofisticate modalità di gestione dei gruppi squadra, condividendo linee guida professionali per un’adeguata crescita degli iscritti di tutte le età oltre che dell’intero personale tecnico.

I ragazzi che frequentano la scuola calcio della Polisportiva Gonzaga indosseranno esclusivamente materiale tecnico con i colori e il logo del Palermo.

Al termine della stagione sportiva il Palermo, tramite il diritto di prelazione, potrà tesserare gli atleti più meritevoli.

Diploma Program all’International School Palermo: un sogno diventato realtà

Il Diploma Program all’International School Palermo: un sogno diventato realtà

All’International School Palermo, dopo molti anni di insegnamento di programmi IB, siamo finalmente arrivati alla nostra meta desiderata: l’implementazione del Diploma Program. Non la definiremmo la nostra destinazione finale in quanto è solo l’inizio di un nuovo entusiasmante viaggio che ci vedrà coinvolti in molti aspetti diversi della vita dei nostri studenti.

Con il Diploma Program (DP) i nostri studenti non stanno solo studiando per prepararsi alle migliori università di tutto il mondo, ma stanno anche diventando membri attivi della comunità circostante. Sono attivi nell’aiutare gli altri durante le loro ore CAS, stanno già lavorando al loro saggio esteso e stanno imparando ciò che hanno scelto in modo da poter eccellere in questa società in continua evoluzione.

I nostri studenti hanno personale altamente qualificato e dedicato che li segue da vicino e li prepara con standard elevati per ciascuna delle loro materie. Tre di loro sono scelti a livello superiore, gli altri sono scelti a livello standard.

Queste scelte consentono ai nostri studenti di acquisire la proprietà e iniziare a vedere il loro futuro come qualcosa di tangibile. Il nostro orientamento verso il DP inizia nella nostra scuola superiore, dove, insieme ai professori, genitori e tutor aiutiamo gli studenti a riflettere e discernere per scegliere la giusta combinazione in base ai loro punti di forza e aree di interesse. Qui all’International School Palermo, poniamo anche particolare attenzione al progresso sociale, emotivo e fisico dei nostri studenti e teniamo riunioni regolari a diversi livelli per assicurare che il nostro servizio sia coerente e continuo. Il nostro Campus facilita l’enfasi che poniamo sul progresso includendo elementi della pedagogia ignaziana e della comunità dei gesuiti che aiutano i nostri studenti con attività di consapevolezza che si sono dimostrate estremamente preziose in questo momento difficile.

I nostri allievi e allieve non studiano solo “per” il Diploma, bensì anche “nel” Diploma, ossia in una cornice di esperienze che li formano a essere non solo cittadini attivi e attenti in un mondo sempre più complesso e mutevole, ma anche a instaurare un processo di apprendimento che durerà per tutta la loro vita. A questo scopo, il Diploma Programme pone un forte accento sul lato esperienziale dello studio, inteso come applicazione di competenze personali e accademiche alla gestione e alla possibile risoluzione di situazioni reali e concrete. Per esempio, nella classe di Business Management, gli studenti, di loro iniziativa, si sono iscritti a un business game a livello nazionale in cui hanno la possibilità di diventare veri manager e gestire una vera azienda nelle sue varie funzioni. In questo modo, essi coltivano abilità personali, spirito di iniziativa e una curiosità spontanea e immediata verso le questioni del mondo, dalle più “piccole” alle più “grandi”.

Anche nel quotidiano, tuttavia, i nostri allievi realizzano esperienze con visibilità forse minore, ma altrettanto ispiratrici. In CAS (Creativity, Action, Service), seppur con alcune restrizioni causate dalla pandemia, essi sviluppano progetti, spessi interamente pensati da loro stessi, di servizio alla comunità e alla nostra città. Ma anche una presentazione in classe su un pensatore, su uno scrittore, su un argomento di filosofia, di fisica o di letteratura facilmente diventa un’importante occasione di riflessione e di sviluppo delle proprie capacità analitiche e critiche, sempre con uno sguardo proteso verso il mondo.

A tre mesi dall’inizio di questa bellissimo cammino che segna per la nostra scuola l’ingresso nel futuro prossimo che avevamo pensato qualche anno fa, siamo al tempo stesso orgogliosi del risultato raggiunto ma consci del grande e importante lavoro che ci attende. In questa coscienza pesante eppure entusiasmante, ci confortano i sorrisi dei nostri studenti e la luce che vediamo nei loro occhi. Una luce di speranza e di crescita. Una luce che i loro studi nel Diploma Programme faranno brillare sempre di più.

Vicky Tarolla, Principal International Shool Palermo

Lorenzo E. Vantaggiato, IB Diploma Programme Coordinator

_

(Foto di Francesco Salamone, studente del Diploma IB scattata prima dell’avvio della Didattica a Distanza)

EN

The IB is mainly known for the final two years of school, the Diploma Programme. Here, at International School Palermo, after many years teaching IB programs we have finally arrived at our desired destination: the implementation of the Diploma Programme. I would not call this our final destination as it is just the beginning of a new exciting journey that will see us involved in many different aspects of our student’s lives. With the Diploma Programme (DP) our students aren’t only studying to get ready for top ranked universities all over the World, they are also becoming active members of their surrounding community. They are active in helping others during their CAS hours, they are already working on their Extended Essay and are learning what they have chosen to so they can excel in this ever-changing society. Our students have highly qualified and dedicated staff who follow them closely and prepares them with high standards for each of their subjects. Three of them are chosen at Higher Level, the others are chosen at Standard Level. These choices enable our students to gain ownership and start viewing their future as something tangible. Our orientation towards DP starts in our high school, where, together with teachers, parents and tutors, we help students reflect and discern to choose the right combination according to their strengths and areas of interest. At ISP, we also place particular attention to our student’s social, emotional and physical progress and have regular meetings at different levels to make sure our service is consistent and continuous. Our Campus facilitates the emphasis we place on progress by including elements of the Ignatian Pedagogy and Jesuit community who help our students with mindfulness activities which have proven to be extremely valuable in this difficult time.

Our pupils do not study just “for” the Diploma, but also“in” the Diploma, that is in a framework of experiences that train them to be not just active and involved citizens in an increasingly complex and changeable world, but also to set out on a learning path that will last for their whole lives. To this end, the Diploma Programme strongly emphasizes the experiential side of study, intended as the application of personal and academic skills to the management and possible solution of real and concrete situations. In the Business Management class, for example, students of their own accord have enrolled in a nationwide business game where they have the possibility of becoming true managers and manage a real company in all its functions. In this way, they cultivate personal skills, spirit of initiative and a natural, immediate curiosity towards world issues, from the “smallest” to the “biggest”.

However, also in daily life our students realize experiences with perhaps less visibility, but inspiring nonetheless. In CAS (Creativity, Action, Service), even with some restrictions caused by the pandemic, they carry out projects -often springing from their own initiative- of service to the community and to our city. But even a class presentation on a thinker, a writer, a topic in Philosophy, Physics or literature can easily become an important occasion to reflect and develop one’s analytical and critical abilities, with a constant eye to the world.

Three months into this wonderful path that thrusts our school in the near future we had envisioned a few years ago, we are both proud of our accomplishment and aware of the great and important work awaiting us. In this daunting yet enthusing awareness, we are comforted by our students’ smiles and the light we see in their eyes. A light of hope and growth. A light that their Diploma Programme studies will make brighter and brighter.

Vicky Tarolla, Principal International Shool Palermo

Lorenzo E. Vantaggiato, IB Diploma Programme Coordinator

Licei e High School: dal 09/12 club tematici pomeridiani

Carissimi genitori,

cari ragazzi e ragazze,

come ho avuto modo di anticiparvi nella mia lettera dello scorso 25 Novembre, una diversa possibilità prevista dalla normativa anticovid e non strettamente legata al quadro didattico è quella di svolgere attività ludico-ricreative, di educazione non formale, secondo le “linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti”,  contenute nell’allegato 8 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 04 Novembre 2020 confermato nel nuovo DPCM del 3 Dicembre 2020. Esse hanno come obiettivo quello di garantire alcuni diritti fondamentali, come quelli all’incontro sociale fra pari, al gioco e all’educazione.

Questo è il quadro normativo che ci permette di utilizzare gli ambienti scolastici per inserire all’interno alcune attività, che nascono dal desiderio dei nostri ragazzi e che abbiamo progettato insieme ai rappresentanti dei licei e allo staff.

Le attività da noi chiamate “club” sono opportunità pensate dagli studenti e studentesse in un tempo normale per poter seguire una propria passione e riteniamo che sia un’opportunità ancora più preziosa ora di dare spazio e tempo e voce a momenti di passione e di senso in questo contesto agitato.

Questi momenti, saranno realizzati ricercando il giusto bilanciamento tra il diritto alla socialità, ed in generale all’educazione dei nostri studenti e, d’altra parte, la necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute, nonché delle vostre famiglie e del personale educativo impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative.

Le attività infatti saranno sempre accompagnate da un adulto educatore nel quadro di precisi protocolli contenenti adeguate misure di sicurezza e di tutela della salute.

Ecco i club che verranno attivati dal giorno 9 Dicembre 2020, con la scansione temporale sotto riportata:*

* qualsiasi variazione vi verrà comunicata attraverso il registro elettronico

Al fine di poter organizzare al meglio le attività vi chiedo di compilare l’autorizzazione e inviarmela tramite registro elettronico. Per scaricarla clicca qui  >> Autorizzazione club tematici pomeridiani

Un caro saluto.

Il preside

p. Vitangelo Carlo Maria Denora sj

_

Afternoon thematic clubs for high school students.

Dear Parents,

as already communicated  in the letter of the Director on November 25th, an extra possibility provided by the anti-covid legislation and not strictly linked to the educational learning is to carry out recreational activities, according to the “guidelines to manage in safety social and play opportunities for children and teenagers “, contained in Annex 8 of the Decree of the President of the Council Minister of the 04th of November 2020 confirmed in the new dpcm of the 3rd of December 2020.

This legislation allows us to use school locals and rooms to put in place these activities, designed by our students and organised together with high school representatives and staff.

These “clubs” are a precious opportunity to our students to follow their own passion, in particular during this difficult time.

The afternoon clubs will be carried out in total safety and compliance with anti-COVID-19 regulations to guarantee the health of both students and staff. Each activity will be supervised by an adult.  Clubs will begin Wednesday the 9th of December. In the letter, attached, you will find all the activities with days and times and the authorization that is to be completed, signed and sent as soon as possible via Managebac or email, in order to better organize each individual club.    

 

Registro Elettronico momentaneamente non accessibile

Comunichiamo che a seguito di un guasto sulla linea Telecom dove si appoggia il server di MasterCom, il Registro Elettronico è momentaneamente non accessibile.

Stiamo lavorando insieme ai tecnici dell’ente fornitore del servizio per ripristinare tutte le funzionalità.

Ci scusiamo per il disagio e non appena il problema verrà risolto, ne daremo tempestiva comunicazione.