Come tradizione, giunti quasi a conclusione dell’anno scolastico, proponiamo come ricordo di/per tutti coloro che compongono la nostra comunità educante, l’Annuario 2020-2021.
L’annuario, impreziosito dalle testimonianze dei nostri ragazzi e dei nostri insegnanti, ci aiuterà a fare memoria dei piccoli e grandi miracoli che hanno attraversato le nostre relazioni e la nostra comunità durante quest’anno particolare.
Gli Annuari (166 pagine) saranno in vendita (fino ad esaurimento) con il contributo di € 12,00, a partire da giovedì 27 Maggio, con le seguenti modalità:
Infanzia: rivolgendosi alle maestre.
Primaria: i genitori che vorranno acquistare l’annuario potranno inserire il contributo economico nello zaino, all’interno di una busta. Le maestre avranno cura di inserire l’annuario nello zaino.
Pre- School / Primary School: i genitori che vorranno acquistare l’annuario potranno inserire il contributo economico nello zaino, all’interno di una busta. Le maestre o le assistenti consegneranno l’annuario direttamente ai genitori all’uscita da scuola.
Medie: rivolgendosi agli insegnanti coordinatori di classe.
Middle School: rivolgendosi a Nina James o a Vicky Tarolla.
Licei: rivolgendosi alla prof. Angelica Sgarlata.
Diploma Program: rivolgendosi a Lorenzo Vantaggiato o a Vicky Tarolla
“La mia scuola è sostenibile! Una borraccia per ogni studente”.
L’iniziativa stata fortemente voluta dai ragazzi rappresentanti del liceo nell’ambito della politica ecologica della scuola: eliminare la plastica e promuovere la responsabilità per la nostra casa comune.
L’iniziativa nasce anche dalla collaborazione tra i ragazzi dei licei e gli studenti del Diploma Program dell’ISP.
Le borracce che tutti gli alunni del Gonzaga Campus riceveranno come regalo da parte dei loro fratelli maggiori, verranno distribuite da lunedì 24 a mercoledì 26, in alcuni stand posizionati nei due rispettivi ingressi: portineria centrale San Giuseppe e area di accesso del parcheggio.
I bambini di Infanzia e Pre-School, Primaria e Primary School potranno ritirarla, prima dell’ingresso a scuola.
Ai ragazzi di Medie e Middle, Licei, High School (M4, M5) e Diploma (DP1), verranno consegnate negli appositi punti di distribuzione, durante l’attività didattica.
Mi fa piacere riportare in maniera integrale la comunicazione di due rappresentanti che comunicano ai loro coetanei il raggiungimento dell’obiettivo, inquadrandolo nella descrizione di un anno certamente difficile ma che ha visto spesso il protagonismo degli studenti.
Insieme con loro, desidero ringraziare gli sponsor che hanno sostenuto questa bella iniziativa: Nuova Sport Car, Unigel, Gruppo Riolo, Sanfilippo Commercialista – Revisore legale. Grazie di cuore!
Grazie ragazzi per questo regalo e perché ci traghettate verso un futuro dove i giovani possono costruire un mondo più equo e più attento all’ecologia integrale!
p. Vitangelo Carlo Maria Denora S.J.
Direttore Generale
_
Cari ragazzi,
siamo lieti di annunciarvi che a partire da lunedì 24 inizierà la distribuzione delle borracce negli stand che saranno montati in giro per la scuola.
Questo progetto è iniziato già l’anno scorso, ma, a causa del Covid, lo abbiamo dovuto bloccare.
Quest’anno, in tempo di pandemia abbiamo preferito dare priorità ai club pomeridiani che sono stati importanti per non perdere il contatto fra di noi.
Abbiamo avviato la radio che va in onda ogni martedì alle 18.30, abbiamo creato il comitato del design per il vestiario “Gonzaga Campus” e per il triennio abbiamo avviato l’orientamento universitario.
Nonostante i vari problemi di tipo pandemico e le varie cose a cui abbiamo dato la precedenza, il pallino delle borracce ci è sempre rimasto. Infatti, alla prima occasione utile non abbiamo esitato un attimo per trovare l’azienda che ce le potesse produrre e chi le potesse finanziare in modo da donarle gratuitamente a tutti.
Alla fine abbiamo trovato sia chi le potesse produrre sia gli sponsor, infatti, cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri sponsor: Nuova Sport Car, Unigel, Sanfilippo Commercialista-revisore legale e il Gruppo Riolo.
Adesso siamo giunti al termine di questo progetto, le borracce arrivate lunedì scorso adesso sono pronte per essere consegnate ad ognuno di voi.
In conclusione vogliamo ringraziare -oltre che i nostri sponsor- anche la scuola che ci ha dato il permesso di iniziare questo progetto, Antonio Sanfilippo che ne è stata la mente, lo staff che ci aiuterà nella distribuzione e tutti coloro che lo hanno reso possibile.
Un ultimo ringraziamento va a voi che siete la parte fondamentale di questa comunità.
Grazie di cuore.
Giovedì 20 maggio gli studenti del Grade 6 del Primary Years Programme del Gonzaga International School Palermo, hanno presentato la loro mostra spaziale.
In queste ultime settimane hanno lavorato sodo e preparato un’inchiesta che è stata presentata pubblicamente a tutti i loro compagni, docenti e genitori.
La classe è stata divisa in 3 gruppi e ha esplorato diversi argomenti all’interno del concetto di Spazio.
Rakesh, Richard, Marko e Lorenzo hanno condotto la loro inchiesta su Rockets.
Hanno ricercato e scoperto una grande quantità di informazioni su come la tecnologia spaziale ci aiuta a saperne di più sullo spazio. Hanno studiato i modi in cui gli ingegneri devono progettare e costruire la tecnologia spaziale secondo una missione di progettazione specifica e seguendo il processo di ingegneria. Hanno analizzato le parti di un razzo inclusa l’aerodinamica, il motore, il lancio e il modo in cui si muove nell’atmosfera terrestre. Hanno lavorato molto duramente e hanno preparato una presentazione che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico.
Nicholas, Alyssa e Adriano hanno basato la loro indagine sulla possibilità di vivere su Marte.
Si sono informati a fondo su Marte e sono diventati esperti per quanto riguarda la composizione del pianeta, la composizione dell’atmosfera, l’attrazione gravitazionale, il clima e l’orbita. Hanno studiato l’attuale tecnologia che sta esplorando il pianeta sulla superficie e rimandando indietro le informazioni.
Si sono posti il compito di progettare un habitat adatto per la vita dell’uomo in cui affrontassero tutte le principali questioni tra cui la tossicità del suolo, la mancanza di ossigeno nell’atmosfera, il debole campo magnetico e la fonte d’acqua. Si sono dedicati molto a questa presentazione e hanno esposto tutto con grande fiducia.
Infine, Georgia, Lorenzo Tito, Riccardo e Vito hanno elaborato un’indagine sulla gravità e su come influisce su tutti i corpi celesti nello spazio.
Hanno presentato informazioni sulle forze della natura e sulla scoperta della gravità. Hanno parlato di tutti i diversi tipi di corpi celesti tra cui la nascita e la morte di una stella, cos’è un buco nero e come si forma, scoperte interessanti che circondano gli esopianeti e la possibilità di un multi-universo che si estende oltre l’universo. Hanno terminato con la prevista collisione della galassia della Via Lattea e della galassia di Andromeda in 4,5 milioni di anni.
L’Exhibition è stata davvero una bella occasione di crescita e di restituzione degli studenti di tutto il percorso fatto. I ragazzi del grade 6 hanno presentato un lavoro di alta qualità e hanno dimostrato un’eccellente capacità di riflessione e di indagine.
L’insegnante, Emma Wagland, ci ha confidato: “non potrei essere più orgogliosa del risultato finale e dell’impegno che ogni studente ha applicato. Bravi!”
bi
_
EN
On Thursday the 20th of May the Grade 6 class of 2020-2021 presented their Space Exhibition. They have been working and preparing an inquiry for the past 6 weeks. The class was divided into 3 groups and explored different topics within the concept of Space.
Rakesh, Richard, Marko and Lorenzo conducted their inquiry into Rockets. They researched and found out a great deal of information about how space technology helps us to learn more about space. They researched the ways in which engineers have to design and construct space technology according to a specific design mission and following the engineering process. They analysed the parts of a rocket including the aerodynamics, the engine, the launch and the way it moves through Earth’s atmosphere. They worked very hard and prepared a very engaging presentation which involved the audience.
Nicholas, Alyssa and Adriano based their inquiry on the possibility of living on Mars. They thoroughly informed themselves about Mars and became experts regarding the composition of the planet, the makeup of the atmosphere, the gravitational pull, the climate and the orbit. They studied the current technology that is exploring the planet upon the surface and sending the information back. They set themselves the task of designing a suitable habitat for humans to live in which addressed all of the major issues including soil toxicity, lack of oxygen in the atmosphere, the weak magnetic field and water source. They were very dedicated and spoke with great confidence to the audience.
Finally, Georgia, Lorenzo Tito, Riccardo and Vito worked through an inquiry about Gravity and how it affects all celestial bodies in space. They presented information about the forces of nature and the discovery of gravity. They talked about all of the different types of celestial bodies including the birth and death of a star, what a black hole is and how it is formed, interesting discoveries surrounding exoplanets and the possibility of a multiverse that extends beyond the universe. They finished off with the predicted collision of the Milky Way galaxy and the Andromeda galaxy in 4.5 million years.
The overall product was exceptional. They presented an incredibly high quality of work and demonstrated excellent understanding.
The teacher, Emma Wagland, told us “i couldn’t be more proud of the end result and the commitment that each student applied. Well done!”.
Il 20 maggio, inizia l’Anno Ignaziano della Compagnia di Gesù.
Il 20 maggio 1521, in una battaglia a Pamplona, una palla di cannone colpisce la gamba di Ignazio di Loyola.
Questo evento segna la sua vita che dal quel momento non sarà più la stessa.
La sua vita è in pericolo e nello stesso tempo crollano i suoi sogni di realizzazione e di successo, l’ideale di una vita dedita all’onore e alla ricchezza.
Viene messo in crisi tutto il suo mondo ed il suo sistema di valori, smascherati nella loro inconsistenza.
Ignazio si ritrova ferito, quasi morto, e per lungo tempo è costretto a stare in un letto, dove a partire dalla ferita inizia un cammino nuovo di senso, di nuove speranze e nuovi sogni.
Il tempo che abbiamo vissuto somiglia al suo; la pandemia ad una grossa palla di cannone che è arrivata inaspettata nella nostra vita personale e comunitaria che ci ha messo in pericolo e che messo in crisi praticamente tutto, compresa quella corsa frenetica del nostro mondo che forse abbiamo capito non portare proprio a nulla.
Eppure nella ferita e nella fragilità che abbiamo sperimentato molte cose belle sono successe nella nostra comunità che rilanciano il futuro. Si intravede, nel modo in cui insieme abbiamo attraversato questo tempo, un modo di vivere più sobrio ed attento all’essenziale, e la forza di modelli di vita e di realizzazione che puntino sulla relazioni e sulla cura della persona. La nostra missione può rinnovarsi se sappiamo cogliere questo momento propizio che incrocia la vita di Ignazio e la nostra!
Come ci ha ricordato il P. Generale Arturo Sosa, “la ferita subita da Ignazio a Pamplona non fu tanto un lieto fine, ma piuttosto un felice inizio. La conversione consiste a volte in grandi momenti di cambiamento, ma è anche un processo senza fine. Questo processo è un pellegrinaggio lungo strade tortuose, su e giù, a volte dovendo tornare sui nostri passi, a volte sentendoci persi. Ma incontrando lungo la strada persone che ci indicano la via e ci tendono la mano”.
La celebrazione dei 500 anni della conversione di Sant’Ignazio non riguarda così principalmente il passato. Riguarda il presente e il futuro.
È un’opportunità di rinnovamento e di riscoperta delle radici ignaziane .
Il motto dell’anno Ignaziano, tratto dall’esperienza del nostro fondatore, è “vedere nuove tutte le cose” .
E’ questa la possibilità concreta che si apre per noi a livello personale e comunitario.
Spesso si ignora la forza trasformativa di uno sguardo diverso. Piuttosto che “fare nuove cose” possiamo fare “nuove le cose”, proprio vedendole in modo nuovo. E’ un po’ quello che può succedere al Gonzaga se ci lasciamo guidare dal Signore e dal Suo Spirito che attendiamo nella imminente festa di Pentecoste.
L’iniziativa di quest’Anno Ignaziano, viene dal P. Generale Arturo Sosa, ma si estende a tutti, e in particolare a tutti coloro che si ispirano alla spiritualità della grande famiglia ignaziana. Per tale motivo sono state organizzate dalla Compagnia di Gesù, a livello internazionale, alcuni eventi internazionali:
Oggi, 20 maggio 2021, ore 18:00: Apertura ufficiale dell’Anno Ignaziano a Pamplona (Spagna), esattamente 500 anni dopo la palla di cannone che colpì Ignazio. Un’eucaristia sarà celebrata nella cattedrale dall’arcivescovo Francisco Pérez González e dal p. Arturo Sosa alle 18h (CET) e trasmesso in direttaqui
23 maggio 2020, ore 20:00: Pellegrini con Ignazio. Preghiera online con il P. Generale Arturo Sosa e Papa Francesco per iniziare l’Anno Ignaziano. In streaming per tre volte (20h PST, CET, EDT), in inglese, spagnolo e francese qui
30 maggio 2021, a Roma, per giovani “Da Pamplona a Roma, sui passi di Sant’Ignazio” –
Momento saliente dell’appuntamento sarà l’incontro con lo stesso Padre Generale, vissuto nello spirito della domanda che egli stesso ha rivolto ai giovani in un messaggio pubblicato per l’ultimo 31 luglio: aiutateci a capire come possiamo meglio accompagnarvi nella vostra ricerca di una concreta forma di vita per diventare collaboratori della “divina bontà”, in questo mondo ferito. Il nostro campus parteciperà con una delegazioni di giovani.
A questi eventi internazionali, si aggiungeranno altre iniziative locali che sono in fase di organizzazione.
Anche noi, a Palermo, desideriamo celebrare quest’anno speciale con un evento aperto alla città che immaginiamo di realizzare il prossimo 25 Settembre 2021.
A questo evento seguiranno altre iniziative di cui vi daremo notizie durante i prossimi mesi.
Non dimentichiamo però questo nuovo sguardo, questa possibilità di “vedere nuove tutte le cose in Cristo”. E’ una opportunità che tocca la nostra vita quotidiana, la vita del nostro Campus alla fine di un anno difficile ma anche ricco di tanta umanità, alla vigilia di meritate vacanze, nella prospettiva di un nuovo anno scolastico dove ancora crescere e camminare insieme.
Dal 17 al 23 Maggio 2021: la settimana della legalità al Gonzaga Campus
Il 23 maggio non è un giorno come gli altri. In tutta Italia, moltissime sono le iniziative a ricordo di una delle pagine più buie della Sicilia e anche per il nostro campus si tratta di una giornata assolutamente speciale.
Negli anni passati, siamo stati protagonisti attivi di varie iniziative: l’accoglienza degli studenti della nave della legalità, le celebrazioni istituzionali nell’Aula Bunker dell’Ucciardone, il corteo che aveva il suo culmine presso l’Albero Falcone e che per anni si è concluso con la Messa presso gli spazi del nostro campus.
La manifestazione di commemorazione delle stragi mafiose del ’92 è nata nel 2002 con l’obiettivo di incoraggiare nelle scuole attività didattiche mirate alla cultura del rispetto e della legalità e per una cittadinanza attiva e responsabile.
Quest’anno ricorre il XXIX anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Falcone, Borsellino, Morvillo e le loro scorte.
Quest’anno, a motivo dell’attuale situazione, la manifestazione assumerà una forma diversa.
Sarà celebrata su promozione del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone “Il coraggio di ogni giorno”, l’impegno di tutte le persone che in questi mesi di emergenza del Paese, con impegno e sacrificio, hanno operato per il bene della collettività; donne e uomini che hanno reso straordinario il loro ordinario impegno mostrando un’etica del dovere che richiama uno dei più grandi insegnamenti che ci ha lasciato Giovanni Falcone.
E anche come scuola abbiamo pensato ad una partecipazione diversa mantenendo viva la memoria e desta la coscienza.
Proprio perché crediamo che ancora oggi sia necessario un “di più” di impegno perché i valori della legalità germoglino e non si assopiscano, abbiamo pensato di rilanciare questo appuntamento trasformando “la giornata della legalità” nella “Settimana della Legalità”.
Tutti i nostri studenti saranno coinvolti dal 17 al 23 Maggio, all’interno dell’orario scolastico, in attività e iniziative proposte dal nostro Campus: incontri, film, testimonianze, dibattiti, lavori creativi e artistici. Nello specifico:
Lunedì 17 Maggio – in auditorium, ore 10 (Seconde e terze medie ed M2)
Prima visione del film documentario su Rosario Livatino, “Il Giudice di Canicattì”, che è stato beatificato lo scorso 09 Maggio.
Saranno presenti con noi il regista Davide Lorenzano e il dirigente della Sicilia Film Commission, Nicola Tarantino, per un ricordo vivo di questo testimone martire della mafia, trucidato dai killer che lo rincorsero e che non ebbero pietà di lui. “Picciotti, che vi ho fatto?”, avrebbe detto ai suoi assassini prima di cadere a terra. Una sorte che aveva accettato da tempo come prezzo da pagare per la vita che aveva scelto. Credibilità fu per lui la coerenza piena e invincibile tra fede cristiana e vita. Livatino rivendicò, infatti, l’unità fondamentale della persona; una unità che vale e si fa valere in ogni sfera della vita: personale e sociale.
Martedì 18 Maggio –nelle aule di anno, ore 11 circa (Triennio dei licei e DP1)
Convegno on line: “Il mutamento della Mafia: i fondi europei e le terre liberate”, organizzato dal Liceo Meli, con il coinvolgimento dei più importanti licei palermitani.
L’evento che sarà seguito dalla Rai e dai maggiori organi di stampa nazionali (Corriere, Repubblica, Il Sole 24Ore), offrirà spunti di riflessione sulla lotta alla mafia per costruire prospettive di sviluppo per il nostro Paese. Al convegno interverranno anche i prefetti di Palermo e di Messina, i presidenti delle fondazioni “Falcone” e “Caponnetto”, il comandante nazionale del ROS carabinieri, i rettori dell’università di Palermo e di Urbino, i membri della commissione regionale e nazionale antimafia, e altre autorevoli voci del panorama culturale italiano. L’incontro sarà impreziosito anche dalla presenza del Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, e del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.
Mercoledì 19 Maggio – in auditorium, ore 10 (Biennio dei licei ed M4-M5)
“Noi e Facolne”, incontro-testimonianza con Addiopizzo.
Il movimento Addiopizzo è costituito da tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i commercianti e i consumatori che si riconoscono nella frase “un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”. Addiopizzo è anche un’associazione di volontariato espressamente apartitica e volutamente “monotematica”, il cui campo d’azione specifico, all’interno di un più ampio fronte antimafia, è la promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico”.
Domenica 23 Maggio – Agorà, ore 12.30 circa – Giornata della Legalità
Inaugurazione della scalinata in memoria delle vittime delle mafie all’interno del Campus, dopo la celebrazione eucaristica delle 11:30 in Agorà.
Vogliamo cogliere, ancora una volta, dentro i limiti imposti dalla situazione attuale, le opportunità nascoste. Questo tempo forse ci chiede di realizzare un corteo dentro di noi piuttosto che fuori, per andare a vedere dov’è andato a finire il nostro Giovanni Falcone, il nostro Paolo Borsellino e tutti gli agenti che con loro sono morti. Che cosa ne è stato del loro esempio. E quale esempio stiamo dando noi. Siamo certi che dal movimento interiore che questi appuntamenti susciteranno, verrà fuori qualcosa di buono e di bello anche quest’anno.
Dal 3 al 7 maggio al Gonzaga International School Palermo si celebra la Settimana Internazionale del Libro.
Ogni anno, con questo evento, la comunità ISP promuove l’importanza dei libri nell’educazione dei bambini e l’importanza di instillare l’amore per la lettura sin dalla più tenera età.
La settimana del libro, quest’anno più di sempre, è stata un’occasione preziosa per allargare ancora di più gli orizzonti dei bambini e dei ragazzi e per “viaggiare” con l’immaginazione nel tempo e nello spazio.
Tanti i genitori che si sono resi disponibili e hanno dedicato il loro tempo per leggere un libro online ai bambini delle varie classi. Sono stati loro a scegliere il libro e la lingua in cui leggerlo.
La settimana del libro si è conclusa con il pigiama day. Tutti i bambini, insegnanti e genitori sono venuti a scuola vestiti in pigiama.
Un modo per “sognare” ancora mondi possibili e per non spegnere l’incanto e la magia che ogni storia porta con sè.
Il campione mondiale di vela Gabriele Bruni si racconta alla città insieme agli studentidel liceo scientifico sportivo del Gonzaga Campus
Giovedì 06 Maggio alle ore 21.00, in diretta live sulle pagine Facebook/Instagram/YouTube del Gonzaga Campus – Palermo i docenti del Liceo Scientifico Sportivo dialogheranno con Gabriele Bruni, campione mondiale e oggi allenatore della Squadra Nazionale Olimpica di Vela. Introdurrà i lavori p. Vitangelo Denora mentre modereranno l’incontro il prof. Francesco Cacciabaudo e la prof.ssa Chiara Collura. L’evento è aperto a tutti i cittadini interessati oltre che a docenti, studenti, sportivi, educatori ed enti sportivi.
Gabriele ‘Ganga’ Bruni è diventato un volto noto anche al di fuori del mondo delle regate in occasione dell’America’s Cup quando, la sua presenza sul web, ha coinvolto tante persone appassionate alle sue spiegazioni.
Palermitano del Circolo Canottieri Lauria, è un velista campione mondiale di Hobie Cat Tiger, assieme al fratello Checco, che ha preso parte alle Olimpiadi di Sydney sullo skiff 49er, classe nella quale sono stati 4 volte campioni italiani. Oggi il velista è l’allenatore della squadra olimpica italiana del catamarano misto Nacra 17.
Questo sito web utilizza i cookie. I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo solo se sono strettamente necessari per il funzionamento del sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Utilizziamo soltanto cookie tecnici, necessari per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico; inoltre non condividiamo informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito.
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 10/09/2019
Per informazioni su come cancellare i Cookie ." Privacy PolicyRifiutaOkPersonalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
pll_language
1 year
The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
sp_landing
1 day
The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t
1 year
The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.