Eccellenze della Scuola Secondaria di Primo Grado – a.s. 21-22
Eccellenze della Scuola Secondaria di Secondo Grado – a.s. 21-22
Palermo. 21° Torneo di Calcio Giovanile “Ninni Cassarà”
dal 15 al 18 Giugno 90 squadre provenienti da tutta la Sicilia
La Polisportiva Gonzaga A.S.D.C., in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio LND, organizza dal 15 al 18 Giugno 2022 il 21° Torneo di Calcio Giovanile “Ninni Cassarà” per le categorie esordienti, pulcini, piccoli amici e primi calci.
Il torneo, che avrà la sua base presso gli impianti sportivi della Polisportiva Gonzaga (ubicati presso il Gonzaga Campus di Palermo, in via Piersanti Mattarella n. 38/42), si svilupperà anche presso altri campi della città di Palermo.
La manifestazione, in memoria del vicequestore della Polizia di Stato assassinato dalla mafia il 6 agosto 1985, vuole far vivere ai giovani atleti delle società siciliane un’occasione di incontro e confronto sul piano sportivo e allo stesso tempo far conoscere l’alto profilo professionale, i valori e l’impegno profuso da Antonino Cassarà per il rispetto della legalità e per rendere più vivibile Palermo e la Sicilia.
Un appuntamento che, anno dopo anno, è cresciuto sempre di più, fino a rappresentare un evento atteso dai tantissimi giovani appassionati di calcio. Al torneo, infatti, prenderanno parte circa 90 squadre in rappresentanza di società provenienti da tutta la Regione Sicilia.
All’interno del programma è previsto anche un triangolare dall’alto valore simbolico, che vedrà la presenza di una rappresentanza dei magistrati e della Polizia di Stato.
La giornata inaugurale del torneo, prevista per il 15 Giugno alle 16:30 al Gonzaga Campus, inizierà con la presentazione delle squadre e della figura di Ninni Cassarà.
Primaria: A San Fratello, Mano nella Mano
Stringi la mano del tuo vicino e scoprirai che meno duro è il cammino così…
Un’entusiasmante esperienza di vita comunitaria ha coinvolto, per la prima volta, alcuni bambini delle classi quarte della nostra Scuola Primaria. Un tempo di ricarica e di fraternità, vissuto nel suggestivo Parco dei Nebrodi, sopra San Fratello, presso la casa dei Gesuiti “Villa De Angelis”. I bambini, accompagnati dai docenti Maria Burrafato, Angela Gulizzi e Italo Prisco, insieme agli
organizzatori dell’equipe della Pastorale, p. Pierluigi De Lucia sj ed Emio Cinardo, si sono presi per mano per accogliere le gioie e le fatiche del cammino: nello spettacolare scenario montuoso, hanno vissuto una piccola palestra di vita, imparando la ricchezza di percorrere insieme sentieri, anche difficili, lasciandosi stupire dalla natura e nutrire dal sostegno dei compagni di viaggio. Un’esperienza vissuta nello stile della semplicità e della condivisione: i ragazzi, infatti, incoraggiati al servizio ai pasti e alla pulizia della propria camera, sono stati chiamati soprattutto a prendersi responsabilmente cura del proprio corpo, da soli, senza l’aiuto dei genitori.
Di nutrimento, quindi, è stato il ritrovarsi – al rientro dalle nostre passeggiate – per narrarsi la gratitudine di quanto vissuto durante la giornata, attraverso una semplice condivisione, nella quale sono emerse più volte la disponibilità alla prossimità e la tenerezza di riconoscersi piccoli, bisognosi d’aiuto, ma gravidi di vita. Sicuramente hanno consolidato le dinamiche di gruppo alcune semplici attività svolte durante il cammino, come il canto o lo studio della natura. Sollecitati a recuperare foglie di ogni tipo e ad incollarle nel proprio diario di bordo, i bambini si sono incuriositi nella ricerca della tipologia della foglia e, quindi, nelle connessioni e negli approfondimenti del loro programma di studio. Le giornate sono state scandite da semplici ma profondi momenti di preghiera – e la Celebrazione Eucaristica della domenica di Pentecoste insieme ai genitori che ci hanno raggiunti – che ci hanno aiutato a scorgere la presenza del Signore nella piccolezza della nostra quotidianità, dalla natura, al gioco libero, ai pasti, ai momenti di condivisione. Infine, due altre esperienze hanno suggellato la nostra avventura: il falò e lo spettacolo teatrale di sabato sera. Intorno al fuoco e a cantare e ballare, ci siamo riscoperti e sentiti un’unica famiglia che riconosce, integra e condivide i propri talenti.
I bambini, infatti, suddivisi in piccoli gruppi, si sono esibiti nel canto, nel mimo e nella rappresentazione teatrale: un’esperienza altamente educativa e pedagogica soprattutto per la loro capacità, lì rafforzata, di intessere legami profondi e di rinsaldare alcuni già esistenti, in particolare nel confronto tra le due classi quarte. Siamo tornati stanchi ma pieni di gioia, custodendo nel cuore la lezione di vita che lì, quei giorni ci hanno consegnato: la vita è un cammino, a volte duro da percorrere e, chi cammina, si stanca. Da soli, non possiamo farcela. Imparare, quindi, ad accogliere il dono della presenza dell’altro – diverso e simile a me – e stringergli la mano è il segreto, sempre, di un’esistenza felice.
Camminerò, camminerò
nella tua strada, Signor
dammi la mano, voglio restare
per sempre insieme a te.
Da qui – con le parole di questo canto che ha ritmato i nostri passi – una nuova consapevolezza è nata e mai più si fermerà: insieme, sulle vie del Signore, solo mano nella mano.
Gli studenti delle terze medie alla scoperta del barocco siciliano
Gli studenti delle terze medie, prima dell’imminente inizio degli esami, ha concluso l’anno scolastico con il viaggio di istruzione. L’imponente chiesa di S. Giorgio di Modica, con la sua profonda scalinata, ha fatto da cornice iniziale al viaggio che ha attraversato le suggestive tappe della chiesa rupestre di San Nicolò e la veduta panoramica dal belvedere, passando dal corso Umberto I, via principale, che ospita l’Antica pasticceria Bonajuto, celebre per la produzione della tipica cioccolata modicana.
Seconda tappa è stata Scicli per una fugace passeggiata attraverso il centro storico, in cui sono stati girati diversi episodi della celebre fiction di Montalbano. Hanno poi visitato il castello di Donnafugata, un tempo dimora nobiliare dei signori De Spuches, oggi museo che porta alla luce arredi, tendaggi e decori ottocenteschi. Non poteva mancare una sosta Ibla, la parte antica della città di Ragusa, e Noto dove l’arte barocca diventa ancor più sfarzosa e preponderante nell’architettura delle chiese e della basilica di S. Nicola.
Adesso si preparano per iniziare i tanto attesi esami! In bocca al lupo.
Gonzaga Estate 11-13 Anni: campo estivo a San Fratello
La proposta del Gonzaga Estate per la fascia 11-13 anni è rivolta ai ragazzi delle Scuole Medie e della Middle School.
Il campo estivo si svolgerà a San Fratello, “Villa De Angelis” sui Monti Nebrodi (ME), dal 27 giugno al 2 luglio 2022.
Sarà un’occasione per rivivere anche quest’anno un’esperienza meravigliosa, di fraternità, di passeggiate nei boschi, di scoperta di nuovi itinerari e luoghi d’interesse da vedere, di gioco, di condivisione, della scoperta della fauna locale e di tanto altro.
La partenza è prevista per lunedì 27 giugno prossimo, al mattino, dal campus (da via P. Mattarella 38). L’appuntamento è alle ore 8.00 in punto davanti alla portineria Centrale S. Giuseppe. In questo tempo in cui la pandemia ancora continua a condizionarci, per la sicurezza e la serenità di tutti i partecipanti all’esperienza, ognuno degli aderenti alla proposta farà un tampone rapido certificato eseguito dal personale della Casa di Cura Torina (il costo è incluso nella quota che vi chiediamo). Subito dopo il tes, in bus si partirà alla volta di San Fratello (ME). Il ritorno a Palermo è previsto per sabato 2 luglio c.a., nel tardo pomeriggio, alle ore 17.00 circa.
I docenti accompagnatori saranno i proff. Rosario Calabrese, Elisabetta Gulizzi, Emmanuele Leto, Emio Cinardo, Ciprian Prăjișteanu, Mateusz Odachowski S.I. e Pierluigi De Lucia S.I.
Per info e iscrizioni è possibile rivolgersi all’Amministrazione entro il 16 giugno inviando una email a: amministrazione@gonzagapalermo.it
I primi studenti dell’International School Palermo conseguono il Diploma IB
Nella giornata di lunedì 06 Giugno, gli studenti di D2 del Diploma Programme dell’International School di Palermo hanno celebrato la fine degli esami.
I sogni dei nostri studenti sono grandi, grandissimi, e oggi sono desiderosi di condividerli con noi. Scopriamo insieme aspirazioni, prospettive future e quale iter accademico di eccellenza percorreranno.
Francesco Salamone, uno degli studenti più brillanti del suo corso, ha determinazione da vendere, tenacia e idee chiare: ad Agosto inizierà il suo anno accademico alla prestigiosa Penn University, una delle migliori università al mondo che, insieme ad Harvard e Yale, fa parte nella prestigiosa “Ivy League”. Su 55mila applicanti, Francesco sarà uno dei soli 2000 ammessi. Studierà alla “Wharton School”, la Business School della Penn in cui si specializzerà in Finance. Avendo pieni requisiti, Francesco fruirà di un’importante borsa di studio che copre il 50% del costo totale.
Disma Ferrante, uno studente italo-americano da sempre appassionato di lingua e letteratura inglese, realizzerà il suo sogno di una vita: scrivere, e formarsi in una delle migliori università internazionali per farlo. Disma è stato ammesso con una borsa di studio da 140 mila dollari al prestigioso Dickinson College, in Pennsylvania, dove inizierà un corso di Letteratura Inglese. Un risultato per cui hanno fortemente contribuito il suo Personal Statement (lettera di motivazione), la sua brillante preparazione e un raro entusiasmo.
Francesca Tuttobene, veterana dell’International School, che frequenta sin dall’asilo, studentessa determinata e intellettualmente vivace, inizierà a Settembre la IE University di Madrid per specializzarsi in Law.
Riccardo Franco, da sempre fortemente attratto dalle materie STEM, è stato ammesso alla Facoltà di Ingegneria sia della Ohio State University che del Politecnico di Torino (corso in lingua inglese). Non gli resta che scegliere e decidere quale percorso abbracciare.
Mavì Donà Dalle Rose, anche lei veterana dell’International School, è stata ammessa all’Università Ca Foscari di Venezia dove studierà Economia e Finanza, anch’esso in lingua inglese.
Vincenzo Briscuso, è sempre stato uno studente meritevole per l’impegno profuso e la sua preparazione. Iscrittosi all’International School proprio grazie ad una borsa di studio di merito, ha nutrito con costanza interessi e studio per la Medicina, e ha così avuto modo oggi di coronare il suo sogno: è stato ammesso alla prestigiosa School of Medicine dell’Università di Amsterdam.
Giulia Ferrante studierà alla Penn State University per studiare Animal Science, in Pennsylvania, vicino al fratello Disma.
Giorgia D’Anna, anche lei studentessa dell’International School da tantissimo tempo, oggi può dirsi felicissima di essere stata ammessa alla Cambridge School of Visual and Performing Arts per studiare Fashion, liberando, così, il suo sogno d’infanzia dal cassetto.
Lucrezia Sciabbica, ha sempre manifestato un fervido interesse per la Comunicazione, motivo per cui ha deciso di intraprendere un percorso accademico a lei totalmente affine: studierà Corporate Communication and Public Relations alla IULM, la Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.