Al via “Diamoci un Tono 2023!”

La Fondazione Gesuiti Educazione indice lo storico concorso musicale “Diamoci un Tono”, con l’intento di offrire agli studenti delle Scuole della Rete della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù l’opportunità di mettere in evidenza il proprio talento e la propria capacità creativa.

Per il 2023 il concorso intende valorizzare la musica e i testi che l’accompagnano come mezzi per veicolare messaggi di speranza e di pace destinati a tutti – donne e uomini di qualsiasi luogo, popolo e cultura – e promuovere l’impegno, auspicato da Papa Francesco, “a mettere la Parola al centro, ad allargare i confini, ad aprirci alla gente, a generare esperienze di incontro“. Una Parola che, tutt’altro che neutra, “non lascia le cose come stanno, non difende il quieto vivere. Al contrario… ci scuote, ci scomoda, ci provoca al cambiamento… e quando entra in noi, trasforma il cuore e la mente. “. 

Quest’anno il concorso e la serata finale costituiranno una tappa importante del cammino che porterà nuovamente le scuole dei Gesuiti in udienza da Papa Francesco nel mese di giugno.

I vincitori di questa edizione del concorso si esibiranno nel corso dell’udienza papale del 10 giugno a Roma. 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Al concorso possono partecipare gli alunni della Primaria, della Secondaria di Primo Grado e della Secondaria di Secondo Grado della Rete delle scuole della Fondazione Gesuiti Educazione, formando così tre categorie distinte per fascia d’età.

  • Produzione e consegna dei video con le performance musicali

Ogni scuola, tramite il proprio docente responsabile del concorso, è invitata a raccogliere i video con le performance musicali degli studenti, o dei gruppi di studenti, che intendono concorrere, e selezionarne sei (due per categoria) entro il 31/03/2023.

I video selezionati saranno caricati sui canali YouTube delle scuole (come video privati) e resi disponibili alla Commissione valutatrice centrale, la quale selezionerà, a sua volta, tre concorrenti per scuola (uno per categoria), che saranno quindi ammessi alla finale. I nomi dei finalisti saranno comunicati ai responsabili di ogni scuola entro il 05/04/2023. Per concorrente si intende il singolo interprete o un gruppo musicale.

  • Temi dell’edizione 2023

Tutti i partecipanti sono invitati a presentare brani editi o inediti, con relativi testi (che potranno essere cantati, come testo di una canzone o di un brano corale, oppure recitati), che promuovano la parola come mezzo per allargare i confini, provocare un cambiamento (dentro e fuori di noi), veicolare messaggi di speranza e di pace destinati a tutti, temi centrali di questa edizione del concorso.

  • Condizioni per presentare un video al concorso

I brani musicali eseguiti dai concorrenti possono essere inediti o cover, strumentali o cantati, senza preclusione di genere o stile. I video presentati alla propria scuola, con l’esecuzione di tali brani, devono essere autoprodotti e non superare la durata di 3 minuti e trenta secondi (3′:30”). Riguardo alla parte vocale, si raccomanda la scelta o la composizione di testi che promuovano i valori che stanno a fondamento della linea educativa delle nostre scuole. Anche il messaggio contenuto nel testo, edito o inedito, proposto dal concorrente sarà parte integrante della valutazione formulata dalla commissione valutatrice. In caso di presentazione di un brano esclusivamente strumentale, si richiede un breve testo scritto di presentazione. 

  • Obbligo di non pubblicazione prima della finale

Gli autori dei video musicali concorrenti, all’atto della consegna del proprio video al responsabile della scuola di appartenenza, sottoscrivono una dichiarazione in cui attestano che il video è inedito e autoprodotto, e si impegnano a non renderlo pubblico, con alcun mezzo di comunicazione, fino al termine della finale. Solo dopo la proclamazione dei vincitori ciascun video – inclusi quelli non selezionati dalla scuola e dalla Commissione valutatrice centrale – potrà essere pubblicato e divulgato a mezzo social o altri canali di comunicazione personali o istituzionali.

  • Commissione valutatrice centrale

La commissione valutatrice centrale è formata da:

  • Padre Eraldo Cacchione SJ, direttore artistico del concorso e referente per la FGE; 
  • Alberto Santamaria, chitarrista jazz. 
  • Prof.ssa Lavinia Marnetto, docente e cantante.
  • Criteri di valutazione

L’aderenza al tema sarà il primo criterio valutativo che la commissione valutatrice adotterà per scegliere i tre concorrenti finalisti per scuola. Ad esso si aggiungerà la qualità strumentale e/o vocale dell’esecuzione. Nel caso di presentazione di un brano inedito, sarà considerato come criterio valutativo aggiuntivo la creatività espressa attraverso la composizione della musica e/o delle parole del brano stesso. La qualità tecnica del video è importante ma non è rilevante ai fini della selezione.

Durante la finale, la commissione assegnerà un punteggio anche alla performance dal vivo dei concorrenti, che andrà a sommarsi al punteggio precedentemente assegnato durante la fase di selezione dei finalisti. Il peso valutativo della performance durante la finale costituirà il 50% della valutazione complessiva. Questo darà un significativo valore all’esecuzione live dei brani da parte dei finalisti.

  • La finale

La finale, prevista per il giorno 12 maggio 2023, si svolgerà in presenza a Torino e sarà trasmessa in diretta YouTube. Nel corso della finale i concorrenti selezionati eseguiranno dal vivo il loro brano musicale e, al termine delle performance, saranno annunciati i tre vincitori assoluti, uno per ciascuna categoria. La commissione si riserva, inoltre, di assegnare menzioni speciali.

Per ogni finalista sarà necessaria una liberatoria in cui si autorizzano le riprese e la diffusione delle performance, da far pervenire in anticipo alla commissione valutatrice.

Il docente responsabile di ogni scuola dovrà, inoltre, comunicare la modalità d’esecuzione di ogni brano che verrà suonato dal vivo durante la serata finale (numero di musicisti, eventuale base registrata, strumenti impiegati, ecc.). I brani eseguiti durante la finale dovranno essere gli stessi inviati alla commissione valutatrice.

L’evento sarà condotto da padre Eraldo Cacchione SJ.

  • Premi

Come nelle precedenti edizioni, i tre vincitori e altri studenti-musicisti meritevoli saranno premiati con strumenti e attrezzature musicali.

  • Organizzatori
  • padre Eraldo Cacchione SJ, referente per la FGE;
  • prof.ssa Anna Martini, responsabile organizzativa;
  • professor Mauro Luis Devin Campagnoli, docente di musica;
  • professor Nelson Nunez, docente di musica;
  • dottor Oscar Camporeale, referente fundraising;
  • professor Vincenzo Sibillo, direttore generale dell’Istituto Sociale di Torino.

Clicca qui per scaricare il regolamento del concorso

Guarda qui il video della serata finale della precedente edizione 2022:

Recommended Posts