Sulla scia dell’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, si sono conclusi da qualche giorno i Symposia delle medie.. e i “semi piantati”, a distanza di giorni, continuano a germogliare.
I ragazzi, durante questi giorni speciali, hanno potuto riflettere sul tema della casa comune e delle problematiche ambientali globali, per avere uno sguardo consapevole verso il mondo.
Un gruppo guidato dalle docenti Minnone, Sessa e con il prezioso supporto di Milena Libutti si è occupato di ricercare presso la nostra biblioteca la storia del Gonzaga per saper custodire e apprezzare ciò che circonda.
Un altro gruppo guidato dalle docenti Caruana, Vedda, Cataldo e Robba ha lavorato nelle lingue inglese e spagnolo sul tema dell’inquinamento globale e le isole di plastica per riflettere circa la necessità rispettare il pianeta, come la casa comune.
Infine l’ultimo gruppo si è occupato di valorizzare la nostra casa comune, infatti guidato dai docenti Lucchesi, Gulizzi, Stassi, Rizza,Calabrese, Marchese e Lo Voi, ha in un primo momento scansionato e catalogato le specie botaniche presenti nella villetta interna al Gonzaga e in un secondo momento ha realizzato un erbario artistico. La catalogazione digitale scientifica e artistica, sarà consultabile presso la biblioteca, in villetta grazie alla presenza di un qr code, e qui in anteprima. Scansionando il qrcode, prenderete visione di un muro virtuale in cui potrete scoprire delle tante specie botaniche che colorano il nostro campus e leggere le interessanti ricerche degli alunni arricchite dai loro disegni.
Tre giorni in cui gli studenti hanno riflettuto sull’urgenza di una conversione ecologica, ma hanno anche messo a frutto quanto appreso grazie alle attività laboratoriali proposte dai docenti coinvolti, ricordando che La bellezza risiede anche nella più piccola delle Sue creature.
Per consultare l’erbario clicca qui