Gonzaga Estate 2023

Carissime e carissimi,

mentre ci apprestiamo a vivere questo ultimo tempo intenso dell’anno scolastico che per molti sarà un importante passaggio ad un nuovo ciclo di studi e una nuova fase della crescita, ci stiamo preparando per offrire a tutti i nostri bambini e ragazzi, dai 2 ai 18 anni, un’estate particolarmente ricca di esperienze, opportunità di crescita, di gioco, di socialità, di divertimento, di natura, di sport, di solidarietà. 

Così anche quest’estate la proposta del Gonzaga Campus è ricca e variegata e c’è spazio e posto per tutti: per i più piccoli ma anche per gli adolescenti, i maturandi, gli universitari e gli ex alunni, per le famiglie.

Anche quest’anno per gli interni (iscritti alla Scuola e all’International School Palermo) sono previsti degli sconti. Ma le opportunità sono aperte a tutti: anche a bambini e ragazzi che non frequentano i nostri percorsi scolastici. Per questo vi chiedo di farvi portavoce ad altre famiglie che sono alla ricerca di proposte estive qualificate per i loro figli. 

Nei prossimi giorni, i genitori delle fasce d’età interessate, riceveranno delle comunicazioni più dettagliate e le schede di iscrizione: il campus per la fascia 2-5 anni e per la fascia 6-12 anni; la proposte della fascia 11-13 anni (Campo Estivo a San Fratello per gli studenti delle Medie e della Middle School) e per le quattro esperienze che rivolgiamo alla fascia 14-18 anni (“La testa ben fatta”, “Le mani ben fatte” e i “campi di volontariato in Romania e a Scampia” per gli studenti dei Licei, High School e Diploma Program).

Tutte le attività saranno coordinate dai nostri docenti ed educatori, dagli allenatori e istruttori della Polisportiva, con il prezioso supporto dei volontari di servizio civile universale.

Sono certo che tutte queste occasioni costituiranno un ulteriore tempo in cui, dopo l’impegno dello studio, i nostri ragazzi potranno godere della bellezza del divertimento sano e di occasioni di nuova socialità e di crescita.

In fondo trovate lo schema con tutte le opportunità.

Un caro saluto
Vitangelo Carlo Maria Denora sj
Direttore Generale

Tutte le proposte del Gonzaga estate 2023

ETA’ / SETTORE
PERIODO – ORARI – LUOGHI
18-24 mesi
Campus estivo
19 Giugno – 28 Luglio 2023
dal lunedì al venerdì (07.30 /13:00)
Gonzaga Campus
2-5 anni
Campus estivo
19 Giugno – 28 Luglio 2023
dal lunedì al venerdì (07.30 /16:00)
Gonzaga Campus
6-12 anni
Campus estivo
12 Giugno – 28 Luglio 2023
dal lunedì al venerdì (07.30 /16:00)
Gonzaga Campus
11-13 anni
Campo Estivo a San Fratello
Prima media ed M1: 27 Giugno – 02 Luglio 2023
Seconda media ed M2: 04 – 09 Luglio 2023
“Villa De Angelis” sui Monti Nebrodi (ME)
Biennio Licei – (M4 – M5)
“La testa ben fatta”
03-14 Luglio 2023
Gressoney (Villa Belvedere)
Triennio Licei – e Diploma IB (D1 – D2)
Campo di servizio a Sighet
22 Luglio – 06 Agosto 2023
(Romania)
Triennio Licei – Diploma IB (D1-D2)
Campo di servizio a Scampia
09 -16 Luglio 2023
(Napoli)
Triennio Licei – Diploma IB (D1-D2)
“La mani ben fatte”
due opzioni:
01-09 luglio 2023 a Vau-Dejes (Albania):
03-14 Luglio 2023 a Marradi (Firenze)

Torna il Gonzaga CITY DAY nel segno dell’ecologia umana e ambientale

Sabato 22 Aprile 2023, in occasione della 53ª Giornata Mondiale della Terra,
più di 50 laboratori e attività sportive gratuite al Gonzaga Campus – Palermo

Il tema centrale di quest’anno sarà la dimensione dell’ecologia integrale in cui umanità, natura e cura dell’ambiente vengono pensati come aspetti profondamente collegati e interdipendenti. 

Il prossimo 22 Aprile, infatti, in occasione della 53a Giornata Mondiale della Terra, il filo conduttore che accompagnerà la giornata partirà dallo slogan “Una scuola aperta alla città, una città aperta al mondo” e dalla domanda “qual è il mondo che sogniamo e che ci impegniamo a costruire?”.

Sono previsti diversi laboratori e attività sportive, fruibili gratuitamente da tutti: dai più piccoli ai giovani coinvolgendo pure adulti e famiglie. 

Il Gonzaga City Day di quest’anno è pensato anche come una tappa di un itinerario che condurrà all’incontro con Papa Francesco previsto il prossimo 10 Giugno.

L’intenzione è quella di offrire alla cittadinanza la possibilità di godere degli ampi spazi verdi del campus, facendo sperimentare, ai giovani di tutte le età e alle famiglie, occasioni di creatività, di sport, di divertimento, di gioco intergenerazionale ed inclusivo.

I laboratori si concentrano su 8 aree tematiche che caratterizzano la proposta educativa del Gonzaga: Sport & Salute, Ecologia & Ambiente, Digitale &Tecnologie, Arte & Creatività, Cittadinanza Globale & Multilinguismo, Spiritualità & Scelte di Vita, Sociale & Politico, Culture & Comunicazione. Per ognuno di questi ambiti saranno proposti da docenti ed educatori del campus (Scuola, International School Palermo, Polisportiva) alcuni laboratori (in italiano o in inglese) e attività sportive specifiche per ogni fascia d’età: 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni e 14-18 anni, della durata di 1h e 30. Molti laboratori sono aperti anche agli adulti, in forma di dinamica genitori-figli. Al termine di un turno di laboratorio, chi lo desidera potrà proseguire scegliendo e partecipando ad un altro laboratorio del turno successivo; in questo modo si potranno fare diverse esperienze divertenti e stimolanti.

“Dobbiamo prendere coraggiosamente coscienza che la crisi ambientale e relazionale che viviamo può essere affrontata dedicando attenzione all’educazione di chi domani sarà chiamato a custodire la casa comune – afferma p. Vitangelo Denora, direttore generale del Gonzaga Campus -. La proposta non è solo per alcuni ma per tutti. Pertanto, crediamo che vivere una giornata all’insegna del gioco, dei laboratori, dello sport e dell’ecologia integrale …possa essere un’occasione bella che offriamo alla città e che ci offriamo reciprocamente, condividendola con tutti coloro i quali desiderano recuperare il piacere di stare insieme. L’appuntamento si pone l’obiettivo di chiamare tutti – governi, imprese, cittadini – ad investire nel nostro Pianeta e nelle generazioni future. Agire ora per proteggere la salute, le nostre famiglie e l’ambiente. Innovare subito per provare ad invertire la rotta. Costruire sin da ora un futuro più sostenibile e più equo. Il futuro del pianeta è il futuro dei suoi abitanti”.

Per conoscere il programma della giornata clicca qui

Stereotipi e vite vissute: i maturandi riflettono sui luoghi comuni del carcere

La realtà del carcere reca con sé l’idea del pregiudizio, dell’etichetta sociale, del vincolo perpetuo di una colpa da espiare. 

La sfida attuale della nostra scuola e delle associazioni che collaborano attivamente con noi è quella di abbattere il muro della diffidenza e della paura che allontana i giovani dalla ricerca di quella dimensione umana e spirituale che è obiettivo formativo prioritario del Gonzaga Campus.

Grazie al prezioso lavoro della Cooperativa sociale “Al Reves” e alla partecipazione attiva dell’Associazione Spondè Onlus, si è cercato di sensibilizzare le classi di maturità ad un tema delicato e di fondamentale importanza nel percorso di crescita dello studente ignaziano: un’analisi approfondita della “cultura dello scarto” di cui Papa Francesco ha più volte ribadito l’aberrante e pericolosa deriva.

Qualunque sia il pregiudizio che alimenta discriminazione ed allontanamento, la “società del consumo” finisce per scartare non solo oggetti ma anche persone, annientando ogni forma di empatia ed immedesimazione nella altrui condizione. 

Esseri umani al margine, soggetti mentalmente fragili, anziani, senzatetto, anime spesso private della dignità del conforto e -nel caso di specie- detenuti e detenute, sottoposti quindi a misure limitative della libertà personale.

In un contesto simile, il lavoro -da sempre considerato diritto supremo nel garantire a chiunque un’esistenza libera e dignitosa- diventa motivo di riscatto e strumento di giustizia riparativa volto a realizzare la funzione rieducativa della pena come indicato dall’articolo 27 della Costituzione italiana: una pena efficace con effetto deterrente, che mai può consistere in trattamenti contrari al senso di umanità ed obbligatoriamente tesa al reinserimento sociale del condannato.

La Cooperativa “Al Reves” (termine spagnolo che significa “Al contrario”, ad indicare la scelta del cambiamento) ha creato e gestisce all’interno del carcere Pagliarelli un laboratorio di riciclo tessile, grazie al lavoro di tante detenute: una vera e propria sartoria dove è possibile scoprire nuove capacità ed investire in un’attività di grandissima valenza formativa, utile anche per il futuro reinserimento lavorativo dei carcerati. 

Lo scarto tessile diventa metafora dello “scarto” umano: pezzi di stoffa destinati al rifiuto che, combinati e cuciti, danno vita a cestini di tessuto, ad elastici per capelli, a foulard, a piccole bomboniere da matrimonio.

Le reazioni dei nostri alunni all’incontro e alle testimonianze riportate sono state particolarmente sentite: domande molto interessanti ed interventi costruttivi carichi di sana curiosità verso un contesto totalmente nuovo; talvolta manifestazioni di comprensibile diffidenza verso un sistema di giustizia che assicuri realmente un’effettiva “riparazione” degli errori commessi.

In tanti si sono chiesti quanta verità ci sia in serie televisive incentrate sulla realtà del carcere: una fra tutte, “Mare fuori”, divenuta molto popolare tra i giovani e che racconta uno spaccato di vita vissuta in un Istituto Penitenziario Minorile di Napoli.

Storie che si intrecciano, vicende personali di difficile risoluzione, detenuti minori di età appartenenti a contesti familiari diversi, che finiscono per condividere la medesima condizione di emarginazione sociale, accompagnati ed aiutati -nella finzione così come accade nella realtà- da professionisti impegnati nell’ambizioso progetto di suggerire ai ragazzi una scelta di vita diversa dalla criminalità.

Nelle parole dei nostri alunni si legge la giusta consapevolezza dell’illecito penale e la conseguente responsabilità nell’allontanare ogni forma di delinquenza, minorile e meno che sia.  

A ciò si aggiunge la bellezza della loro dimensione umana che -nonostante la loro giovane età- è un meraviglioso strumento di misericordia che non subisce pressioni dai pregiudizi che invece, spesso, appartengono all’età più adulta.

Una profondità d’animo che non si lascia convincere solo dai fatti, ma che si interroga sulle inquietudini, sulle solitudini, sulla disperazione di ogni essere umano.

Giovanni Falcone diceva sempre “che le cose siano così non vuol dire che debbano andare così; solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”.

L’istituzione scolastica è il baricentro del cambiamento, lo strumento di inclusione umana per eccellenza che necessita di cultura e di coraggio per cambiare le cose, combattere la criminalità ed abbattere ogni forma di pregiudizio ed emarginazione sociale. 

La scuola sceglie di “fare” ogni giorno e contrasta ogni forma di chiusura, fisica o mentale che sia.

“Colui che apre la porta di una scuola, chiude una prigione” – scriveva Victor Hugo.

Serena Vacante

Un anno in Pennsylvania tra scuola, leadership e riconoscimenti. La maturanda Claudia Papa si racconta

Al giorno d’oggi sono molti gli studenti che decidono di frequentare un periodo di studio all’estero, lasciando per un trimestre, un semestre o persino per un anno intero la loro famiglia e gli amici per vivere in posti tra i più disparati al mondo.

Questa settimana è Claudia Papa a raccontare la sua esperienza: una studentessa del quinto anno del Liceo Scientifico che ha trascorso un intero anno scolastico in America con l’associazione International Student Exchange (ISE).

Chi decide di frequentare un periodo di studio all’estero, nonostante le difficoltà che comporta vivere a molti km di distanza, decide soprattutto di contribuire alla propria formazione scolastica e personale, acquisendo doti che rimarranno impresse per tutta la vita, come la stessa Claudia afferma: “ho deciso di vivere quest’esperienza non solo per potenziare la padronanza della lingua inglese, ma anche per arricchire la mia conoscenza del mondo attraverso differenti modi di vivere e fare scuola”.

“Sono stata ospitata da una coppia che vive a Wyoming, a nord-est della Pennsylvania. Sono molto legata a loro, sin da subito mi hanno accolta calorosamente e non mi hanno fatto mai mancare nulla. Lo scorso Natale sono andata a trovarli, la loro ospitalità è stata fondamentale per vivere un anno lontana dai miei affetti e frequentare la Wyoming Area High School”.

In merito alla scuola, Claudia racconta di aver frequentato l’ultimo anno, che nel sistema scolastico americano corrisponde al quarto, e di aver scelto le materie con il grado di difficoltà più alto per sviluppare nuove skills.

Numerose, inoltre, le attività laboratoriali e sportive che permettono agli studenti di coltivare i propri hobby: dalla sociologia, all’arte e ancora scienze e teatro.

“Io ho fatto pallavolo e ho frequentato il laboratorio di teatro che, grazie alla media alta dei miei voti e un’esperienza pregressa, mi ha consentito di entrare a far parte dell’International Thespian Society”.

Tuttavia, queste non sono le uniche attività a cui la liceale si è dedicata. 

Claudia ha partecipato ad una vera e propria scuola di leadership il cui obiettivo era quello di trasmettere tutte le skills che un leader deve possedere per farsi strada nel mondo del lavoro.

‘‘Il progetto assegnatomi riguardava l’attività di doposcuola per bambini in difficoltà e al termine di questa esperienza, io e la mia squadra, abbiamo raccolto fondi e materiali didattici da destinare ai bambini. È stata un’esperienza fortemente costruttiva, oltre che emozionante, durante la quale io ed i miei compagni abbiamo incontrato i leader più influenti del Paese. Ho avuto accesso anche alla National Honoris Society e ho potuto dedicarmi ad altre attività di volontariato. È gratificante lavorare sodo per portare a termine un obiettivo per il bene dell’altro”.

Il Gonzaga Campus si congratula con Claudia per l’impegno e gli obiettivi raggiunti, augurando un futuro prospero e ricco di possibilità che sappia riconoscere i suoi meriti.

Pasqua 2023. Chiamati a compiere un gesto concreto di risurrezione. Gli auguri del Direttore Generale

[English version below]

Pasqua di Resurrezione 2023

Carissime e carissimi,

mi piace partire, nel porgervi il mio augurio di Pasqua, dalle parole di Papa Francesco che il prossimo 10 giugno avremo la gioia di incontrare nuovamente come Gonzaga e come scuole dei Gesuiti.

Dov’è oggi la tua speranza?” – ha chiesto il papa con insistenza durante l’ultima udienza generale. “A noi, come davanti agli occhi dei discepoli c’è l’immagine della croce, ma dopo poco loro capiranno che proprio da quella croce nasce un nuovo inizio”. 

Francesco sottolinea questa apparente contraddizione e dice che la speranza di Dio germoglia proprio “nei buchi neri delle nostre attese deluse”. 

“Fratelli e sorelle, anche noi siamo feriti: chi non lo è nella vita? Chi non porta le cicatrici di scelte passate, di incomprensioni, di dolori che restano dentro e si fatica a superare? Ma anche di torti subiti, di parole taglienti, di giudizi inclementi? Dio non nasconde ai nostri occhi le ferite che gli hanno trapassato il corpo e l’anima. Le mostra per farci vedere che a Pasqua si può aprire un passaggio nuovo: fare delle proprie ferite dei fori di luce” – conclude papa Francesco.

Ecco il senso della Pasqua per tutti noi!

Anche per chi non crede, il messaggio della Pasqua mantiene e conserva un valore tutto speciale: nella natura che si rinnova, nella chiara luce che domina le giornate della primavera ai suoi esordi, tutti possiamo cogliere e fare nostro il desiderio di un nuovo inizio, di una speranza che torna a fare capolino nelle nostre giornate, di un fluire di vita che è sempre più forte della morte.

Non posso però augurarvi buona Pasqua, senza aver ricordato una delle ferite di questo tempo, quella della guerra in Ucraina, la quale pur avendo già generato la luce dell’accoglienza nella nostra comunità, ci chiama ancora ad un gesto concreto di Pasqua.

Vi parlo di Dasha e Tamara due sorelle ucraine di Kherson, nell’Ucraina meridionale, arrivate a Palermo nel settembre 2022, in fuga dalla guerra.

Dasha tra pochi giorni compirà 17 anni, frequenta la classe M5 dell’International School del nostro Gonzaga Campus mentre in Ucraina frequentava il terzo anno della scuola superiore; Tamara ha 29 anni, ha lavorato in Francia per uno scambio con l’università e in Polonia in alcuni ristoranti. Adesso ha trovato lavoro come cameriera in un noto ristorante palermitano del centro storico, dal lunedì al sabato.

Le ragazze hanno il permesso di soggiorno speciale per l’emergenza Ucraina, che sarà rinnovato a breve, e sono iscritte al servizio sanitario nazionale; la minore è stata affidata dai genitori alla sorella maggiore.

Per i primi mesi hanno vissuto presso l’abitazione palermitana di una signora ucraina, concittadina della loro famiglia; ma il quartiere periferico, gli spazi ristretti dell’abitazione e l’arrivo di altri profughi ucraini hanno reso impossibile la prosecuzione della convivenza.

Per tali motivi, da fine gennaio 2023 le ragazze sono ospitate in una camera della “Cueva”, la Casa di dei Gesuiti di via Isidoro la Lumia, dove conducono una vita tranquilla, con senso di responsabiltà e rispetto per gli spazi e le persone. Tale sistemazione è però temporanea, dato che la Cueva non è un luogo residenziale ma è stata pensata per l’accoglienza di gruppi di preghiera e per altri scopi formativi e comunitari.

Le ragazze hanno dunque bisogno di essere accolte in un ambiente “familiare” che offra loro un alloggio semplice ma confortevole e un po’ di calore umano.

In particolare Dasha, la più piccola, avrebbe bisogno di una figura adulta di riferimento, in quanto la sorella è molto impegnata con il suo lavoro tutti i pomeriggi e le sere. Le ragazze, naturalmente, provvederebbero alla pulizia e alla cura della loro camera, del bagno e degli ambienti comuni. Tamara è anche una brava cuoca, per cui potrebbero essere autonome nella preparazione dei propri pasti.

Condivido con tutti voi, alla fine di questa mia lettera, la testimonianza che Dasha, in prima persona, ha fatto a scuola della terribile esperienza della guerra e in particolare dell’invasione russa di Kherson…nella speranza che questo appello trovi una “casa” accogliente per queste due nostre figlie. 

Auguro, dunque, a tutti ma in modo particolare, ai nostri studenti più piccoli e ai nostri ragazzi e ragazze che ciascuno possa trovare nuove ragioni di speranza, di apertura, di impegno così che questa nostra società continuamente provata dall’esperienza del male in tutte le sue forme possa fare emergere il tanto bene esistente, un bene che scalda i cuori e li rinnova.

A nome mio, dei miei confratelli gesuiti della Comunità del Gonzaga, del consiglio di amministrazione e di direzione e di tutti i collaboratori, di Dasha e Tamara … auguri di Buona Pasqua, auguri di vita nuova!

Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale

Clicca qui e leggi la testimonianza!

ENGLISH VERSION

Easter of Resurrection, 2023

To the entire Gonzaga Campus community

Dear friends,

I’d like to start, in offering you my Easter greetings, from the words of Pope Francis, whom we will have the joy of meeting again as Gonzaga and as Jesuit schools on June 10th.

“Where is your hope today?”the pope asked insistently during the last general audience. “Before our eyes, as before the eyes of the disciples, there is the image of the cross, but after a while they will understand that precisely from that cross a new beginning is born.” 

Francis emphasizes this apparent contradiction and says that God’s hope springs precisely “in the black holes of our disappointed expectations.” 

“Brothers and sisters, we too are wounded: who is not wounded in life? Who does not bear the scars of past choices, of misunderstandings, of hurts that linger inside and are hard to overcome? But also of wrongs suffered, of sharp words, of inclement judgments? God does not hide from our eyes the wounds that pierced his body and soul. He shows them to reveal us that at Easter a new passage can be opened: to make of one’s wounds holes of light” – Pope Francis concludes.

This is the meaning of Easter for everyone of us!

Even for those who do not believe, the message of Easter retains and preserves a very special value: in the nature that renews itself, in the clear light that dominates the days of spring in its beginnings, we can all grasp and make our own the desire for a new beginning, for a hope that comes back into our days, for a flow of life that is always stronger than death.

I cannot wish you a Happy Easter, however, without mentioning one of the wounds of this time, that of the war in Ukraine, which although it has already generated the light of welcome in our community, still calls us to a concrete gesture of Easter.

I’m speaking to you about Dasha and Tamara, two Ukrainian sisters from Kherson, in southern Ukraine, who arrived in Palermo in September 2022, fleeing the war.

Dasha will be 17 years old in a few days, she attends class M5 of the International School on our Gonzaga Campus while in Ukraine she was in her third year of high school; Tamara is 29 years old, she worked in France on an exchange with the university and in Poland in some restaurants. Now she has found a job as a waitress in a well-known restaurant in Palermo’s historic center, Monday through Saturday.

The girls have special residence permits for the Ukrainian emergency, which will be renewed soon, and are enrolled in the National Health Service; the younger one was entrusted by her parents to her older sister.

During the first months they lived at the Palermo house of a Ukrainian lady, a fellow citizen of their family; but the suburban neighborhood, the cramped rooms of the house and the arrival of other Ukrainian refugees made it impossible for them to continue living together.

For these reasons, since the end of January 2023, the girls have been housed in a room at the “Cueva,” the Jesuit House on Via Isidoro la Lumia, where they lead a quiet life, with a sense of responsibility and respect for spaces and people. This arrangement is temporary, however, since the Cueva is not a residential place but is designed to host prayer groups and for other formative and community purposes.

The girls therefore need to be welcomed in a “familiar” environment that offers them simple but comfortable housing and some human warmth.

In particular Dasha, the youngest, would need an adult figure of reference, as her sister is very busy with her work every afternoon and evening. The girls, of course, would provide cleaning and care for their room, bathroom and common areas. Tamara is also a good cook, so they could be autonomous in preparing their own meals.

I share with all of you, by attaching it to this letter of mine, the firsthand account made by Dasha at school regarding the terrible experience of the war and particularly of the Russian invasion of Kherson…in the hope that this call will find a welcoming “home” for these two daughters of ours. 

I wish, therefore, everyone – but especially our littlest students and our boys and girls – that each one may find new reasons for hope, for openness, for commitment, so that our society, continually challenged by the experience of evil in all its forms, may bring out the abundance of the good that exists, a good that warms hearts and renews them.

On behalf of myself, my Jesuit brothers of the Gonzaga Community, the board of directors and management and all the staff, Dasha and Tamara … best wishes for a Happy Easter, best wishes for new life!

Fr. Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
General Director

Click here and read the testimonial!

Insegnare letteratura alla scuola media. La sfida lanciata dalla prof.ssa Lucia Sessa

Insegnare letteratura alla scuola media è un po’ una sfida. Sai bene che manca ai ragazzi, data la giovane età, la chiave di lettura per penetrare e gustare tante opere eccelse“.

E’ così che la prof. Lucia Sessa ci ha presentato i contributi di alcuni studenti che oggi condividiamo.

Ho sempre amato – continua la prof.- “Davanti San Guido” di Giosuè Carducci, consapevole del fatto che è un testo dell’età matura, carico com’è di nostalgia, di rimpianti, ma anche di  quei sentimenti puri e totalizzanti che solo la fanciullezza ci dona. Così ho accostato i ragazzi a questo testo, guidandoli a coglierne le risonanze, attraverso  un lavoro di immaginazione. Come spesso accade, mi hanno commosso

Il Ricordo – Carola Messina
Cianciana…era il nome del paesino dove io e la mia famiglia trascorrevamo fine settimana e feste, insieme ad amici e familiari. Tornando adesso in questi posti, mi tornano in mente tanti ricordi della mia tenera età, tra le uscite con il mio solito gruppo di amici, le scampagnate, i mesi estivi passati lì, le serate vuote e fredde, ma anche quelle affollate e calde, le giornate in piscina o al mare, le feste di paese, le domeniche passate in famiglia, tutte le stradine che ormai per me sono casa, la gente che mi fermava, perché mi riconosceva come “la figlia di”, e poi mi faceva i complimenti per come ero cresciuta, la casa degli zii dove mi divertivo con tutti i loro strumenti musicali, e infine la tranquillità e felicità che si provava ogni volta che dalla strada intravedevamo le case e le strade di Cianciana.

Adesso mi ritrovo qui, dopo quasi quarant’anni, con una carriera da medico alle spalle e due figli ormai grandi che insieme a me hanno continuato a venire qui, ogni volta che si torna in Sicilia.

Mio caro paesino, più il tempo scorre, più mi affeziono a te e ad ogni mio ricordo di quando ero piccola; so che il mio lavoro e la vita che mi sono fatta in Toscana mi allontanano da casa, ma continuo e continuerò sempre a venire a parlarti e a trascorrere qualche pomeriggio insieme; anche se stare in questo luogo mi dà un gran senso di malinconia al ricordo di quando eravamo tutti più piccoli e senza alcun pensiero.

 Adesso mi basta guardare un’insegna di un bar per avere un’immensa quantità di ricordi belli e brutti. La mia maturità non è stata altrettanto semplice come la mia infanzia, poiché gli studi lontano dalla mia famiglia mi hanno resa più sensibile e debole, anche per affrontare gli studi universitari.

Ma grazie al mio duro lavoro, sono riuscita a realizzare i sogni della piccola Carola che voleva andare a vivere in Toscana, ma soprattutto voleva diventare un medico; ed eccomi qua.


È tutto uguale a prima con te – Bianca Lo Iacono
È tutto uguale a prima…il sentiero che porta in spiaggia , il cancello di ferro battuto, le casette , l’erba che mi striscia tra i piedi perché  come al solito è troppo alta rispetto al vialetto , e poi il mare , le onde che si scontrano contro i sassi a riva e che fanno sempre lo stesso rumore , un rumore così caro e familiare , i gigli che spuntano a metà di Agosto e le canne con cui giocavo a fare le capanne da bambina . E’ tutto uguale a prima, tranne una sola cosa , una sola persona , io Bianca , che ormai non sono più quella bambina che correva sulla spiaggia , che nuotava tutto il giorno e che giocava a palla . Quasi quasi mi sembra ancora di sentire i miei amici che mi chiamano , o mia madre che mi dice di tornare a casa per pranzo ,o mio padre che mi toglie da dietro l’ombrellone anche se volevo stare ancora seduta all’ombra ; oh che bei ricordi e che nostalgia! Quanto darei per poter ritornare come prima un’ultima volta…solo un ultima volta , del resto è tutto uguale a prima…Mi sento travolta da mille emozioni , le emozioni della mia infanzia , dolci, così dolci da farmi piangere ; ed è qui che comincio a sentire suoni, sospiri ,voci che riconosco , quasi senza rendermene conto, immediatamente. Ed ecco che, accoglienti e premurosi, tutti gli elementi che hanno costituito le estati della mia infanzia cominciano a parlare ; il vento sospira , le onde iniziano a bisbigliare , dalle canne di bambù , dai pini e dagli oleandri esce una voce melodiosa , che mi rilassa . Dovrei essere spaventata , lo so bene , o almeno scioccata ;dopotutto non è una cosa che si vede tutti i giorni questa , ma la cosa strana è che sto provando le sensazioni opposte ; mi sento calma, felice , rincuorata , come se me lo aspettassi a dire il vero. Possibile che tutti i miei ricordi così lontani e malinconici , ma allo stesso tempo vividi e gioiosi si trasformino in realtà ? 

“Da quanto tempo!” “Ben tornata” “ Ti ricordi di noi?” – esclamano i pini e gli oleandri – “ Come stai?” “ è da tanto tempo che non vieni a trovarci” “Resta qui con noi”- dicevano le onde del mare con voce calma.

Sono commossa ; loro si ricordano di me, non mi hanno dimenticata ; oh ,quanto mi piacerebbe restare a rivivere quel posto magico , era da tanto  che non venivo , ed era tutto uguale a prima , in fondo . No. Che sto dicendo? Non devo farmi sopraffare dalle vecchie emozioni ,io non appartengo più a questo posto , il passato è passato , devo andare via , dire di no ; ma questo contrasto in me cresce sempre di più e tutti i miei ricordi si fanno sempre più vivi . “Devo andare” “non posso restare”- dico alle onde e al vento ,forse per convincere più me che loro – “ ormai sono grande non sono più quella ragazza che leggeva romanzi in spiaggia o quella bambina che faceva i castelli di sabbia” “ Ma tornerò, promesso, verrò presto a rifarvi visita”- affermo convinta . 

Gli alberi, però mi guardano incerti e il vento, che mi soffia tra i capelli , non capisce. Mi pregano di restare , mi chiedono di raccontare loro della mia vita e mi rievocano in mente tanti ricordi felice , ma anche tristi . E io , confusa e commossa, inizio a parlare ; così mentre loro commentano tutte le mie sbucciature e tutte le mie mangiate di gelato , gli racconto della mia vita , delle mie scelte , dei cambiamenti … Gli dico che mi sono laureata in medicina , che adesso sono una dottoressa , e che sono stimata da tutti , che ho scritto un libro , ma solo per passione , e che ho una figlia bellissima e un giorno l’avrei portata lì e le sarebbe piaciuto tantissimo . Gli dico anche le cose più stupide come il fatto che la mattina mi piace prendere il caffè in balcone, prima di andare al lavoro , come il fatto che mi fa ancora piangere Titanic esattamente come quando avevo 13 anni , come il fatto che ho un giardinetto e che mi piace occuparmene nel fine settimana , e come adoro preparare dolci con mia figlia . Ma nonostante questo non c’è un solo momento in un solo giorno in cui non mi manchino la spiaggia , i fiori , l’odore del ferro battuto e del mare di Lascari.

Quante delusioni avevo provato; avevo perso della amicizie, e delle storie d’amore non erano finite come mi aspettavo , non ero mai riuscita ad aprire un ambulatorio tutto mio, e non avevo vinto il concorso per andare in Africa come speravo e ( questo meno importante) non ero mai andata ad un concerto di Ultimo o di Adele .

Ma, anche con queste delusioni la mia vita è molto felice; ho tanti amici ,una splendida famiglia , un lavoro fantastico e una figlia fantastica ; ho realizzato molti degli obiettivi che avevo da giovane , come fare un corso di giornalismo , andare a Parigi , riuscire a diventare medico , aiutare la gente e rendere contenti gli altri intorno a me ; certo non ho mai incontrato Julia Roberts o Robin Williams , ma sono molto soddisfatta della mia vita. 

Ho appena finito di parlare, quando mi accorgo che ormai tutto e tutti mi stanno ascoltando , non più solo il vento , le onde e gli alberi , ma anche i passeri restano fermi , il sole abbassa i raggi ed è come se anche le tegole della casa si protendessero verso di me . Sono tutti felici , tutti sorridenti , guardano tutti la donna che  sono diventata , ma sono anche tristi e ansiosi, lo noto.

Senza neanche capire cosa succede ,mi ritrovo a versare calde lacrime lungo le guance e improvvisamente  capisco; è vero : è tutto uguale a prima , ma io non faccio più parte di tutto questo , è solo un bellissimo , felice , meraviglioso ricordo, e come una coperta si stende su un bambino , lascio che tutti i miei ricordi d’infanzia si stendano su di me ora e per sempre . “ Addio amici”- dico- e poi sorridendo mi volto. Attraverso quel sentiero , cammino verso il cancello , saluto gli alberi ,il sole ed il mare , sfioro le case e cerco di imprimere nella mia mente queste immagini di luoghi e di cose che ho sempre amato e che sempre amerò , perché in cuor mio so che non tornerò mai più in questo posto . E poi rimango sola , sola con i miei ricordi.


Caro diario.. – Edoardo Santomarco
Caro diario,

oggi mentre frugavo nei cassetti di casa, ho trovato un mazzo di chiavi color verde.

Provai a inserirle in tutte le serrature di casa, ma niente, le stavo solo rompendo; tornato al cassetto, continuai a cercare qualunque oggetto potesse ricollegarsi a quelle chiavi, dopo cinque minuti che cercavo vidi un qualcosa incastrato fra due cassetti,  con un po’ di fatica riuscii a prenderlo; era una foto del mio 12º compleanno, sullo sfondo c’era però una casa che non era casa mia né casa dei miei genitori. 

Dopo un po’ che andavo in giro per la casa, camminando velocemente e fissando la foto, decisi di sedermi sul divano; improvvisamente iniziarono a riaprirsi i ricordi di una casa in campagna in un paese della Sicilia… senza pensarci due volte presi chiavi, telefono e portafoglio, e andai in aeroporto per andare giù in Sicilia il prima possibile. Durante il viaggio cercai di ricordarmi un qualcosa, ma niente; solo ricordi confusi e scollegati; scesi dall’aereo, affittai una macchina e imboccai  senza ripensamenti l’autostrada.

Più mi avvicinavo, più un sentimento, che tuttora non so descrivere, diventava forte. Arrivato davanti al cancello provai a mettere la chiave nella serratura… effettivamente girava! Sorpassato l’ingresso, fu come se un mondo parallelo fosse comparso davanti a me; era come se le lunghe, vecchie ma soprattutto belle giornate d’estate, passate in quella casa, si stessero  ripetendo davanti ai miei occhi. D’un tratto vidi passare un piccolo me, che gioca con un cane nel patio dove, durante le ore del riposino dopo il pranzo, giocavo con gli attrezzi del nonno. Comunque non ricordavo molto di quel cane, probabilmente perché se n’era andato quando ero piccolo per questo non ci feci molta attenzione e continuai il mio cammino. Ma man mano che passavo mi venivano in mente sempre più ricordi, come l’altalena legata a due tronchi che in confronto una torre fatta con i bicchieri di plastica era più stabile, credo però che fosse anche questo che la rendeva perfetta. O come il prato, dove, dopo essere stato in piscina e aver rischiato la vita con i tuffi, giocava a calcio fino allo sfinimento, così che dopo potevo buttarmi in piscina.Poi entrai in casa e mi ricordai delle serate passate sul divano a mangiare patatine bevendo Coca-Cola. Esplorata tutta la casa, c’era ancora una chiave che non avevo usato…Da bambino passava molto tempo nello studio del nonno, che però dopo che se ne era  andato, non era più stato aperto per rispetto. Provai a inserire la chiave nella serratura ed entrò perfettamente, dopo un momento di riflessione mi dissi:” se non ora quando” quindi  mi presi  di coraggio e aprii la porta… era successo di nuovo, davanti a me era apparsa una scena di me e mio nonno che dipingevamo,  sporcandoci faccia e mani.D’un tratto mio nonno si girò, e fu come se mi avesse sorriso, vedendo e capendo chi ero diventato; io che lo contrario di lui sono un tipo che parla poco rimasi immobile, ma lui mi stava leggendo dentro, era come se involontariamente gli stessi raccontando la mia vita da quando non c’era più. Dopo un po’ tutto tornò alla normalità, e finito il giro tornai in macchina con la testa piena di bei ricordi. Devi sapere caro diario, che da bambino avevo un sogno: da grande avrei dovuto rivivere una giornata come quando ero piccolo, beh… mi sa che ci sono riuscito.

Alberto Geraci e Asia Collins vincono il Best Delegation Award

Alberto e Asia, due nostri brillanti studenti del Diploma Programme, hanno vinto il premio più importante alle simulazioni diplomatiche dell’Onu, un progetto internazionale organizzato dall’Associazione Diplomatici per i giovani. 

Il 22 marzo alcuni dei nostri ragazzi e ragazze dei Licei, della Middle School e del Diploma Programme sono volati a New York per partecipare al progetto internazionale Change the world model UN organizzato dall’Associazione Diplomatici. Si tratta di quattro sessioni di simulazione delle commissioni delle Nazioni Unite, dal 24 al 26 marzo, cui partecipano ogni anno più di 5000 studenti provenienti da oltre 142 paesi del mondo. Tutti i partecipanti a questo progetto svolgono il ruolo di ambasciatori, rappresentando gli Stati Membri dell’ONU. Alla giornata di chiusura di questo prestigioso evento, i nostri due studenti del Diploma Programme Alberto Geraci e Asia Collins hanno vinto il Best Delegation Award, il riconoscimento che premia la migliore delegazione delle giornate di simulazioni.

La partecipazione a un progetto come questo non soltanto permette ai nostri ragazzi e ragazze di conoscere studenti provenienti da ogni parte del pianeta per confrontarsi sugli argomenti più attuali della geopolitica internazionale, ma anche di diventare cittadini del mondo. Il Change the World Model UN di New York è, infatti, un evento prestigioso grazie all’intervento di ospiti internazionali di primissimo piano della diplomazia e della politica mondiale. Ogni anno vi partecipano esperti autorevoli, ambasciatori, ex ministri e capi di stato, funzionari del segretariato delle Nazioni Unite ma anche campioni dello sport e personaggi noti e influenti nel panorama internazionale rendendolo, così, un forum di scambio e di incontro con le nuove generazioni. Un percorso formativo completo e di portata mondiale per i giovani che, dopo un’intensa preparazione complessiva di circa 80 ore, trova il suo momento culminante nella loro partecipazione alle sessioni di New York.

I primi di marzo, i nostri ragazzi hanno preso parte a una fase di simulazione svoltasi online che aveva come tematica “Come implementare l’economia ambientale nel mondo”. Due nostri ragazzi della Middle School, Amedeo Brucato e Federico Caruso, ci raccontano: “Per affrontare queste simulazioni ci siamo dovuti preparare a fondo, attraverso ricerche di documenti, fonti e siti ufficiali riguardanti i pesi assegnatici. In questa fase preparatoria, le nostre delegazioni del Belgio e dell’Afghanistan sono state premiate con il Best Delegation Award e la Honourable Mention, i due primi premi per le migliori delegazioni.” Infatti, per i nostri ragazzi e ragazze, l’esperienza online è stata fondamentale per la loro preparazione perché li ha resi ancora più sicuri ed entusiasti di affrontare le sessioni di New York che si sono da poco concluse.

Anche gli studenti dei Licei ci hanno fornito una bellissima testimonianza di quest’esperienza: ‘‘È stato molto interessante ed estremamente istruttivo dover sostenere in commissione una determinata posizione seguendo, in maniera realistica e oggettiva, la linea politica del paese che ci è stato assegnato.’’ Sveva Costantini, IV Classico e membro dell’Engagement Team all’Onu, parla invece del riconoscimento che la sua squadra ha ricevuto e della grande emozione vissuta: ‘‘È stata una bellissima esperienza in cui abbiamo collaborato con tantissimi ragazzi, anche di altre scuole. Abbiamo realizzato un video in cui abbiamo messo insieme tutti gli sport che ognuno di noi pratica, dal calcio al tennis e al nuoto, ottenendo un lavoro vivace e stimolante che ci ha fatto ottenere il premio come Migliore Engagement Team. Non ci sono parole per esprimere la gioia che abbiamo provato nel vincere e nell’aver vissuto quest’esperienza.’’

Complimenti ai nostri studenti del Gonzaga Campus e di tutto il mondo, con l’augurio che questa esperienza possa ampliare il loro bagaglio culturale per un futuro di sviluppo sostenibile del pianeta fondato sui valori della democrazia e della tolleranza.

Riparte la formazione socio-politica all’Istituto Arrupe

Carissime e carissimi,

come sapete, noi gesuiti siamo impegnati a Palermo da tanti anni sia nell’educazione dei bambini e ragazzi che, mediante l’Istituto “Pedro Arrupe”, nella formazione socio-politica. L’Arrupe è un’istituzione formativa le cui origini risalgono al 1958 – anno di fondazione del Centro Studi Sociali da parte dei gesuiti siciliani – che si ispira all’impianto metodologico della ratio studiorum: analisi rigorosa della realtà, studio qualificato ed esigente, insegnamento efficace, accompagnamento personalizzato.

Sin dalla sua creazione è stato il nucleo promotore di corsi di formazione e aggiornamento coinvolgendo quanti hanno responsabilità nelle istituzioni, nella pubblica amministrazione e nella società civile.

Accanto a queste attività principali, l’Istituto non ha mai cessato di svolgere un’opera continua di sensibilizzazione, attraverso conferenze, convegni di studio, uso dei mass-media, attività culturali e formative.

L’attività formativa dell’Istituto, di chiara ispirazione cristiana, è tuttavia dichiaratamente «laica», offerta cioè a tutti senza distinzione di credo, basata sull’esercizio di una cittadinanza responsabile intesa come ethos, terreno comune di incontro e di progettazione.

A quasi quarant’anni dalla sua fondazione, i gesuiti hanno voluto ridare un nuovo slancio e un nuovo vigore alla mission originaria dell’Istituto Arrupe.

L’esperienza di formazione socio-politica lanciata nel 1986 da p. Sorge, divenuta negli anni un modello seguito a livello nazionale e internazionale, torna con una veste totalmente rinnovata nelle forme e nei contenuti. 

All’inizio del 2023 l’Istituto ha dato il via al progetto “GenerAzioni. Percorsi e Connessioni per il cambiamento sostenibile”.

GenerAzioni nasce dal desiderio di ridare alla politica il suo necessario respiro culturale, di coltivare lo sguardo storico-genealogico, il pensiero articolato, la capacità di leggere con strumenti adeguati le trasformazioni in corso e i nuovi orizzonti del mondo contemporaneo.

Il percorso è pensato come un cantiere intergenerazionale e interculturale che forma e accompagna persone che desiderano generare processi comunitari di cambiamento.

GenerAzioni si pone l’obiettivo di “formare e accompagnare persone che desiderano avviare processi comunitari di cambiamento”, mediante l’offerta di un metodo e di strumenti di lettura e comprensione della complessità della realtà.

Dal 14 aprile 2023 inizierà il percorso rivolto a 30 destinatari che vivranno 14 mesi di formazione in aula, laboratori metodologici, visite guidate ad esperienze territoriali generative (pubbliche, profit, no profit), esperienze sul campo, summer school, esperienze di democrazia partecipativa e workshop di ricerca-azione: un percorso che intende formare leader di comunità capaci di ascoltare i bisogni e i desideri dei territori e di trasformarli in politiche pubbliche e azioni concrete.

Il percorso è rivolto a persone dai 18 ai 55 anni che hanno già maturato esperienze di impegno civile e che desiderano rileggere il proprio percorso di vita intellettuale ed esperienziale e potenziare l’efficacia della propria azione sociale e politica, insieme agli altri.

La metodologia ispirata al Paradigma della Generatività (che propone un cambio di prospettiva radicale rispetto al classico modo di agire sociale e politico), l’accompagnamento personale nel percorso (mediante la presenza di un tutor a cui lo studente è affidato) e l’intento di preparare una nuova generazione di leader di comunità sono i tratti distintivi della proposta.

Invito dunque tutti coloro che sono interessati a sapere di più su questa bella opportunità ad approfondire la brochure allegata alla presente lettera, nella quale viene presentato il percorso formativo integrale e le modalità per partecipare.

Vi invito a valutare la possibilità di coinvolgervi in questo processo e a diffondere questa opportunità a quanti possano essere interessati.

Un caro saluto
p. Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale

Incontrare: la via tracciata dai Symposia per Medie & Middle

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento dei Symposia per le studentesse e gli studenti della Scuola Media e la Middle School del nostro Campus. Come sappiamo, i Symposia sono l’occasione per concedersi qualche giornata in pieno contatto con la propria interiorità, per sviluppare la propria umanità attraverso momenti di spiritualità e di riflessione su tematiche particolarmente vicine alla sensibilità del Campus. Gli argomenti affrontati quest’anno quali l’ecologia integrale, la multiculturalità e l’affettività, sono diventate spunto a partire dal quale interrogare la propria esistenza e intraprendere un percorso di vita fresco e rinnovato. 

Prima media e M1. L’ecologia integrale per costruire la casa comune.

Le classi prime ed M1, insieme ai docenti Bondì, Cinardo, Mburu, Messina, Adelfio, Caruana, Agosta, Ponte e Zarcone, hanno approfondito il tema dell’ecologia integrale con un progetto dal tema “Pianeta amico mio: Educazione ambientale e sviluppo del pensiero ecologico integrale”. Punti di partenza sono stati l’Agenda 2030 dell’ONU e l’Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco, che hanno offerto ai ragazzi l’opportunità di riflettere sulla questione ambientale partendo dalla relazione con il territorio. Una passeggiata per le vie del centro storico di Palermo ha dato modo di scoprire le ricchezze storico-artistiche possedute ma, al contempo, malridotte e forse dimenticate. Un’esperienza, questa, che ha dato agli studenti la possibilità di analizzare il territorio e di toccare con mano la realtà per costruire un mondo migliore, lontano da sprechi, sporcizia e degrado. 

Tanti sono stati gli incontri: Barbara, co-fondatrice dell’impresa sociale MoltiVolti, ha fatto scoprire come tra i vicoli di Ballarò si può fare ristorazione conciliando i prodotti del territorio, l’uso di materiale ecosostenibile e l’interscambio interculturale tra le diverse popolazioni. Chiara e Giulia, del gruppo “Dio abita la città” della Parrocchia S. Antonino, hanno invitato a “laudare” per il creato partendo dalla cura delle piccole cose. Bartolo e Giulia, dell’Onlus Plastic Free, hanno fatto riflettere come un mondo lontano dalla plastica possa preservare il territorio e gli animali che in esso vivono. 

Vedendo e ascoltando, gli studenti sono riusciti a realizzare grafici e plastici che riproducessero Palermo, quella che tutti vorremmo amare, la casa comune per tutti.

Seconda Media e M2. Il mare ci ha resi Fratelli Tutti!

Le classi seconde medie ed M2, guidate dai docenti Gulizzi, Leto, Conciauro, Crisenza, Stassi, Vedda e Mohammad, hanno affrontato il tema della multiculturalità e del dialogo interreligioso a partire dalla lettera Enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti” e dalle mille sfaccettature del Mare Mediterraneo. Obiettivo di queste tre giornate è stato quello di conoscere, in un’ottica di amorevole apertura, come il nostro mare abbia favorito l’incontro tra popoli e le contaminazioni  artistiche, musicali e culinarie. Per queste ragioni gli alunni e le alunne sono stati chiamati a scoprire il valore e l’importanza della diversità e dell’accoglienza partendo dal locale per ampliare gli orizzonti alla sfera globale.

Diverse le attività come la visita all’Ecomuseo Mare Memoria Viva, dove i ragazzi hanno scoperto l’importanza del mare cittadino e della sua tutela, o un giro tra le vie di Mazara del Vallo, storica città simbolo di accoglienza e integrazione. Qui gli alunni hanno potuto intervistare la gente del luogo: pescatori, ceramisti ed editori al fine di comprendere la convivenza etnica e religiosa in una cittadina in cui si respira un’aria tutta multiculturale. Intervistato speciale: il Vescovo di Mazara Mons. Angelo Giurdanella che ha parlato dell’Enciclica Fratelli tutti. Infine, l’ultimo giorno, gli studenti hanno realizzato dei progetti per favorire l’incontro con le comunità straniere della nostra città. Successivamente, presso MoltiVolti nello storico quartiere di Ballarò, hanno compreso l’importanza dell’accoglienza grazie alla testimonianza di un giovane lavoratore proveniente dal Gambia, andando oltre ciò che le politiche europee per i flussi migratori ci consegnano. A conclusione un buon pranzo a base di cibi provenienti da varie parti del mondo: anche a tavola si può conoscere e sperimentare l’incontro con l’altro, che è il primo passo per essere Fratelli tutti.

Terza Media. Diventare grandi: il primo passo dell’adolescenza.

Intense giornate anche per le classi terze, guidate dai professori Calabrese, Cataldo, Minnone, Sessa, p. Daniele Volpetti SJ e dallo psicologo Giuseppe Mannino. “Adolescenza: istruzioni per l’uso” è il titolo di questo percorso che ha condotto i ragazzi ad una maggiore scoperta di sé, affrontando i temi dell’adolescenza, dei primi amori, delle relazioni amicali, della gestione dei social, dei cambiamenti del proprio corpo.

La visione del film “Succede” ed una giornata di informazione e scambio con due medici sul tema della crescita, sono state lo spunto a partire dal quale gli alunni hanno avviato una serie di riflessioni in piccoli gruppi che hanno portato alla realizzazione di alcuni cortometraggi per focalizzare le tematiche che hanno maggiormente colpito. Quale miglior occasione, se non questa, per far venir fuori dubbi, incertezze, curiosità, per crescere in maniera più consapevole e serena. A trarre le conclusioni è stato p. Francesco Cavallini SJ con una lettura spirituale che restituisse ai ragazzi il vero senso di diventare grandi.

Clicca qui per guardare tutte le foto nella gallery

Il futuro della ricerca comincia al liceo. Con i Research Days studenti a lezione dai ricercatori

Louis de Broglie, Premio Nobel per la fisica nel 1929, diceva che “La ricerca scientifica, benché quasi costantemente guidata dal ragionamento, è pur sempre un’avventura”.

I Research Day, già da qualche anno, permettono ai nostri studenti del Liceo STEM di vivere questa avventura.

La ricerca non è quindi solo rigore metodologico ma anche coinvolgimento personale: è l’attitudine a porsi domande mirate, sviluppare lo sguardo critico sul mondo e i suoi fenomeni; ipotizzare le cause e effetti di tali fenomeni; gestire e presentare informazioni complesse in modo coerente; legare l’attività di studio e ricerca alla propria crescita umana; immaginare possibili benefici del proprio lavoro a favore del bene comune.

I Research Days rappresentano, quindi, dei veri e propri percorsi formativi che offrono ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di immergersi nel mondo della ricerca scientifica, mettere in gioco le proprie abilità e costruire dei percorsi di ricerca ad hoc in vari campi e ambiti. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo delle capacità di riflessione autonoma, critica e originale su di sé e su ciò che ci circonda. 

La prima fase dei percorsi, quella introduttiva, ha formato i nostri studenti sulla comprensione del metodo scientifico e della costruzione generale di un progetto di ricerca, ma anche a riconoscere l’importanza della ricerca e della figura del ricercatore.

Nella fase successiva gli studenti hanno partecipato ad alcuni laboratori applicativi, svolti presso gli enti partner, per ampliare lo sguardo sulle tematiche di ricerca più innovative e acquisire quelle competenze specifiche che caratterizzano il percorso di uno studente del liceo Stem.

Il calcolo delle probabilità, l’astrofisica, la chimica, la biologia, l’information design e la robotica sono solo alcune delle tematiche affrontate. Durante i laboratori applicativi, gli studenti hanno avuto l’occasione di creare il proprio habitus di studio e confrontarsi con gli esperti del settore, che hanno guidato i ragazzi e condiviso in anteprima alcuni progetti futuri. 

Alla fine di questo percorso, gli studenti formuleranno un proprio personale progetto di ricerca, diventando così i protagonisti di questa “avventura”.

Lo studente non farà esperienza nel veder fare ricerca, non sarà solo uno spettatore, ma diventerà l’autore di una personale ricerca scientifica che verrà esposta alla fine del percorso e valutata nelle competenze specifiche espresse.

Ad arricchire questo momento speciale di formazione è il contributo degli enti partner: il Dipartimento di Ingegneria e di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo, Abadir Accademia di design e comunicazione visiva di Catania, l’Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana, l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche – STeBiCeF, il laboratorio di Energetica sito SMARTEP / sito Solare Dish Stirling.

Tutti gli elementi acquisiti e calibrati sulle proprie potenzialità e risorse, preparano in modo nuovo gli studenti allo studio universitario e al mondo del lavoro.

Il liceo STEM (Science, Tecnology, Engineering, Mathematics), è l’indirizzo di scuola secondaria di secondo grado, che segue l’ordinamento italiano del liceo scientifico opzione scienze applicate, con un curriculum scientifico potenziato, in una prospettiva fortemente internazionale. Unico nel suo genere in Italia, il liceo STEM è direttamente propedeutico alle facoltà scientifiche.