Primaria: i lab. pomeridiani tra emozioni, arte, libri e scacchi

Nuove opportunità per imparare divertendosi per i nostri studenti della Scuola Primaria grazie ai  Laboratori pomeridiani, una vasta offerta di attività ludiche, didattiche e creative.

Tre, in particolare, i laboratori che accompagneranno gli studenti per l’intero anno scolastico, in cui un ruolo fondamentale di progettazione, gestione e organizzazione spetta alle volontarie del Servizio Civile Universale Alessia Milia, Carolina Lanza e Simona Merendino:

  • Laboratorio di Arte ed Emozioni
  • Club del Libro e di Arte
  • Laboratorio di Scacchi

 LABORATORIO DI ARTE ED EMOZIONI, coordinato dalla volontaria Alessia Milia, specializzata in psicologia del ciclo di vita, si svolge ogni martedì, dalle ore 15:00 alle ore 15:50. Questa attività laboratoriale investiga le emozioni, nelle sue variegate sfaccettature, di volta in volta diverse, attraverso la pittura e letture specifiche, allo scopo di approfondire il tema dell’emozione presa in considerazione durante la giornata. L’arte  ha un ruolo dirimente nell’individuazione delle emozioni. In riferimento a determinate opere prese in esame, i bambini vengono stimolati a rintracciare le emozioni da esse suggerite. L’arte è strumento di comunicazione, educa alle emozioni, stimola l’attitudine interpretativa, sollecitando a distinguere anche le diverse tonalità di uno stato d’animo (terrore, ansia, paura, etc.) ,  nonché a dare piena espressione creativa al bambino che, nel corso delle attività, ha modo di dare pieno sfogo alla fantasia realizzando dei lavoretti, vere e proprie opere personali.

IL CLUB DEL LIBRO E DI ARTE, anch’esso configuratosi come laboratorio artistico, in virtù della vis pedagogica che veicola, è condotto dalla volontaria Carolina Lanza, esperta in beni culturali e in didattica museale, insieme ad Alessia Milia. Il laboratorio si svolge il giovedì e il venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 15:50. Il libro che è stato scelto attualmente è il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Come precedentemente evidenziato, esso  si sviluppa con lo scopo, nella logica di un potenziamento totale delle capacità individuali, in questa fase particolarmente cruciale di crescita, di rendere la lettura, l’apprendimento del testo e la sua interpretazione più familiare. Stimolare il piacere della lettura significa stimolare il pensiero critico e interpretativo del testo e del reale, significa sviluppare una lettura consapevole del mondo che ci circonda. Il percorso si articola attraverso la lettura a voce alta di un capitolo al giorno, cui fa seguito il dialogo tra i lettori. In cerchio, i bambini sono chiamati ad ascoltarsi tra di loro, sviluppando così la socializzazione, la reciproca correzione, l’interpretazione, l’intonazione, la comprensione del testo. L’ascolto, la lettura e il dibattito sono momenti fondamentali, ed altrettanto fondamentale è la sezione finale destinata all’attività artistica e creativa, in cui ogni bambino/a realizza dei disegni ispirati dai passaggi più importanti del capitolo letto.

IL LABORATORIO DI SCACCHI, è invece attività principale, in orario extra-curricolare, coordinata dalla volontaria Simona Merendino, istruttrice sportiva di scacchi di livello nazionale. Tre i laboratori di scacchi, che si svolgono dalle 14:00 alle 16:00, in diverse sedi: il mercoledì, il laboratorio di giocomotricità, che avviene nei plessi dell’Infanzia; il giovedì e il venerdì invece nella sede della Primaria, di cui il giovedì sono le prime e le seconde elementari, mentre il venerdì la terza, la quarta e la quinta elementare. L’idea del Laboratorio di scacchi non è nuova per le sedi del Gonzaga, perché attivo da ben sei anni, in un percorso che ribadisce il ruolo fondamentale rivestito dallo sport, ad ogni livello, anche e non solo a fini competitivi. È di fatti prevista la formazione di vere e proprie squadre da iscrivere ai campionati provinciali studenteschi. È un’esperienza che accompagna i bambini sin dall’infanzia, esperienza di cui si garantisce la continuità nel percorso di crescita. Finora, ogni anno, è stata organizzata questa iniziativa, di volta in volta sempre più fruttuosa. I nostri studenti si sono più volte distinti, vincendo campionati provinciali e regionali.

Grazie ai metodi educativo-ludici utilizzati nei vari lab. si sviluppano e si potenziano diverse competenze: alta attenzione, pensiero critico e concentrazione, capacità logico-matematiche, senso di sportività, rispetto delle regole; e inoltre: capacità di sintesi e di comprensione, esercizio della pazienza e coesione di gruppo. Viene coì sviluppata una catena virtuosa, un processo trasversale di miglioramento della capacita accademiche e umane, che investe lo studente totalmente.

L’iscrizione ai laboratori pomeridiani è sempre possibile inviando una mail al coordinatore didattico: direttriceprimaria@gonzagapalermo.it

 

ISP: i rappresentanti di classe eletti per l’A.S. 2021-2022

Pubblichiamo gli elenchi dei rappresentanti di classe dei genitori eletti per l’a.s. 2021-2022.

Per consultare gli elenchi clicca qui:International School Palermo – Rappresentanti di classe eletti – a.s. 2021-2022

Domani, giovedì 21 ottobre alle ore 17:00, i rappresentanti di classe neoeletti, sono convocati su Google Meet, per le eleggere i rappresentanti dei genitori nei consigli di settore e nel consiglio generale. Gli incontri si svolgeranno suddivisi per settori. Per accedere alle riunioni virtuali, è necessario inserire i codici inviati tramite registro elettronico.

Scuola: i rappresentanti di classe eletti per l’A.S. 2021-2022

Pubblichiamo gli elenchi dei rappresentanti di classe dei genitori eletti per l’a.s. 2021-2022.

Per consultare gli elenchi clicca qui: Scuola Italiana – Rappresentanti di classe eletti a.s. 2021-2022

Domani, giovedì 21 ottobre alle ore 17:00, i rappresentanti di classe neoeletti, sono convocati su Google Meet, per le eleggere i rappresentanti dei genitori nei consigli di settore e nel consiglio generale. Gli incontri si svolgeranno suddivisi per settori. Per accedere alle riunioni virtuali, è necessario inserire i codici inviati tramite registro elettronico.

Ripartono i corsi della Polisportiva Gonzaga!

Carissime e carissimi ripartono i corsi sportivi al Gonzaga!

Come sapete, all’interno del nostro Campus, lo sport occupa un ruolo fondamentale sia nelle attività curriculari sia nella proposta extracurriculare.

Lo sport è una “guida educativa” nella formazione e nello sviluppo fisico ed emotivo dei bambini e dei ragazzi. Sport significa anche condivisione e socializzazione sana: insegna a raggiungere obiettivi comuni sentendosi parte di un gruppo, in cui ciascuno ha un suo ruolo indispensabile.

Secondo tali valori la Polisportiva Gonzaga è parte integrante della proposta educativa del nostro Campus.

Anche quest’anno la Polisportiva riprende le sue attività con le regole che già conosciamo ed altre nuove che dovremo rispettare, e far rispettare a tutti, nell’interesse comune. Per noi la salute e la sicurezza sono la condizione ineludibile per il corretto allenamento e per la crescita sportiva. La Nostra Segreteria e tutti i responsabili dei vari settori sportivi Vi daranno tutte le istruzioni e le regole da seguire per fare sport in sicurezza.  

Anche per quest’anno la programmazione delle attività sportive pomeridiane è ricca e varia e adatta alle diverse età ed attitudini.

corsi polisportiva gonzaga

In questi giorni ripartono a pieno ritmo i corsi 2021/22 della Polisportiva Gonzaga per ragazzi e ragazze dai 4 ai 18 anni, interni ed esterni al campus: Basket, Calcio, Pallavolo e Tennis.

Tutti sport che già conoscete ma che si arricchiscono di nuove collaborazioni, nuovi istruttori sempre più specializzati e di grande livello.  

Altra novità il servizio di segreteria sportiva che viene potenziato con l’apertura anche al mattino secondo gli orari che di seguito

Vi specifichiamo. 

Per informazioni e iscrizioni potete:

  • rivolgervi alla segreteria della polisportiva, recandosi presso il nuovo ufficio in prossimità della portineria centrale S. Giuseppe (con ingresso da Via Piersanti Mattarella 40), dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
  • contattare i seguenti numeri 3911797056 091.6252036, dalle 10:00 alle 19:00;
  • inviare una mail a polisportiva@gonzagapalermo.it

I nostri istruttori vi aspettano in campo o in palestra per una prova o per proseguire le attività dello scorso anno!

Un caro saluto

Il Direttore Generale

p. Vitangelo Carlo Maria Denora s.j.

La comunità educante ricomincia dalla fraternità!

comunità educante fraternità

(English version below)

Ieri tutto lo staff della comunità del Gonzaga Campus si è riunito presso il Boccone del Povero di San Martino delle Scale per riflettere, meditare insieme e vivere un’esperienza di fraternità. La giornata è stata un’occasione affinché i volti dei volontari del Servizio Civile entrassero in contatto quelli del personale e degli insegnanti.

L’incontro si è svolto lungo il corso della giornata di ieri, lunedì 06 settembre, tra riunioni in plenaria, condotte da Padre Vitangelo Denora e Padre Gianni Notari, e momenti di riflessione e condivisione di gruppo.

L’intervento di Vincenzo Ceruso – rappresentante della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali – dal titolo “Il sogno di una fraternità”, ha dato il via al percorso della giornata. Un’esperienza nella quale ogni partecipante – relatori inclusi – ha avuto modo non solo di concepire ma anche di vivere dall’interno una dimensione di comunità fraterna.

Uno spazio innovativo e rivoluzionario – in modo sano – quello di questa comunità in cammino: nata desiderio di riaffermare la condizione esistenziale più affine all’uomo, quella dell’amore. Sentimento taciuto e messo alla porta dalla nostra società liberista che valorizza il raggiungimento del benessere e – del tanto agognato – successo del singolo a discapito di quello altrui.

Per questa ragione solo partendo da un radicale capovolgimento di visione, possiamo (re)insegnare alle barriere che impolverano il nostro cuore ad attenuarsi, sino a polverizzarsi in un liberatorio abbraccio con il mondo.

Come suggerisce Papa Francesco nella sua ultima enciclica – da cui ha preso le mosse l’articolazione dell’intera giornata – il percorso di questo tipo di comunità è più lungo e faticoso poiché contempla diverse tappe, e soprattutto pone innanzi ad una scelta preliminare: quella tra la logica della competizione e quella della compassione.

La prima si erige sulla marginalizzazione, per non dire rimozione, della condizione di fragilità (fisica, economica, psicologica) a favore di un modus vivendi conformista, orientato al potere, intriso di emozioni cupe – tra le quali capeggiano vergogna, risentimento e rassegnazione – e sostanzialmente privo di valori etici. La seconda si propone invece di ribaltare il precedente paradigma andando a colmare le sue lacune, con alcuni gesti fondamentali tra i quali spiccano: il riconoscimento integrale dell’altro, il dare in totale gratuità, recuperare la gentilezza e il coraggio della tenerezza, sino a non cedere al disincanto e alla mancanza di speranza.

Creare spazi entro i quali possa verificarsi la sacra arte dell’incontro è prerogativa del modus operandi del Gonzaga Campus. Realtà che cerca di contrastare la frenesia del mondo odierno, dai pericolosi risvolti, affermando a gran voce l’esigenza di ritrovare il giusto tempo da dedicare alla cura del sé e dell’altro. Binomio di inscindibile forza: poiché è lì ove si scorge la presenza di un “tu” che sviluppano i presupposti per il rigoglio di un “me”.

La proposta di quest’anno ha costituito un momento di arricchimento dal punto di vista sia umano, intellettuale, affettivo, educativo per più di 170 tra docenti, personale degli uffici, volontari di servizio civile. In particolare la scelta finale di riportare le proposte e i progetti elaborati all’interno dei gruppi attraverso sketch, istallazioni creative e performances, oltre ad aver generato un clima coinvolgente e appassionato, ha rinsaldato la sensazione di poter dare forma sempre più reale a questa visione fraterna.

Il punto interrogativo – e la sfida aperta – per quest’anno, sarà capire come creare una routine che garantisca occasioni più fitte di dialogo e di cura, all’interno del “villaggio dell’educazione” del Campus. Che pur nella sua apparente piccola dimensione riesce a mobilitare energie e persone in grado di vivere la grande sfida dell’educazione dei piccoli e dei giovani.

Siamo pronti per ricominciare il nuovo anno scolastico con l’energia, l’entusiasmo e la responsabilità di un sogno condiviso per noi, per la nostra città, per il Mediterraneo, per il nostro mondo.

Per saperne di più:

Clicca qui per per leggere l’articolo precedente oppure qui per leggere il post su Facebook.


English Version

Fraternity is the key for an educational community.
Yesterday all the Gonzaga Campus’ staff was gathered at the “Boccone del Povero” in San Martino delle
Scale to reflect and meditate, living an experience of fraternity. This day has been an opportunity for the
Civil Service volunteers to get in touch with the teachers and all the staff members in general.
This encounter took place on Monday, the 6

th of September, with meetings in the auditorium held by Fr

Vitangelo Denora and Fr Gianni Notari, and moments of inner reflection and group sharing.
Vincenzo Ceruso’s speech – representative of the Diocesan Council of Lay Aggregations – titled “the
fraternity’s dream” or “il sogno di una fraternità” in italian, started the day. An experience where every
participant – supervisors included – had the chance not only to feel but also to live a dimension of
fraternal community.
This community’s journey is an innovative and revolutionary space, in an healthy way, where the wish to
reaffirm the existential condition closest to the mankind, Love, is very strong. Love is the feeling kept

silent and excluded by our liberal society, which enhances the achievement of well-being and the much-
desired success of the individual to the detriment of that of others.

For this reason, only if we start from a radical change of view, we can break down the barriers that
surround our hearts, until they’ll become ashes and they’ll fly away embracing the world.
As suggested by the Pope Francesco in his last encyclical – which inspired the whole day – the journey of
this kind of community is longer and harder, because it includes different steps, and puts you in front of a
preliminary choice: the one between the logic of competition and the one of compassion. The first one is
based on marginalization, if not elimination, of the fragility condition (physical, economical,
psychological) by promoting a conformist way of living, power-oriented, full of dark emotions (the most
common are shame, resentment and resignation) and basically without any ethical values. The second one
is instead the contrary of the prevoius one, by reversing the previous paradigm and filling the gaps with
some fundamental actions, among which stand out: the full recognition of the other, giving without any
expectations, recover the kindness and courage of tenderness until we give in to the disenchantment and
lack of hope.
Creating spaces where is possible to create the art of the encounter is a must for the Gonzaga Campus. It’s
a reality which tries to counter the frenzy of today’s world, with dangerous implications, stating loudly the
need to find the right time to devote to the self-care and to the others-care. Inseparable binomial: because
it’s where you can see the presence of a “you” that develop the conditions for the flourish of a “me”.
This year’s proposal was a moment of enrichment from a human, intellectual, emotional and educational
point of view, for more than 170 teachers, office staff and civil service volunteers. In particular the final
choice of presenting the proposals and the project developed in the groups with sketches, work of arts and
performances, not only created an engaging and passionate atmosphere, but also strengthened the feeling
of being able to give more and more real shape to this fraternal vision.
The question mark – and the open challenge – for this year will be figuring out how to create a routine that
guarantees more opportunities for dialogue and care, within the “education village” of the Campus. Which
despite its apparent small size manages to mobilize energies and people capable of living the great
challenge of educating children and young people.
We are ready to restart the new school year with the energy, enthusiasm and responsibility of a shared
dream for us, for our city, for the Mediterranean, for our world.

Read more:

Click here to read the Facebook post.

 

 

 

Chiusura Uffici 6 Settembre 2021

Si comunica che Lunedì 6 settembre gli Uffici di Segreteria e di Amministrazione resteranno chiusi.

Resta garantito il servizio per effettuare i tamponi come da circolare del Direttore Generale inviata nei giorni scorsi.

Avvio del nuovo anno scolastico 21-22: ai nastri di (ri)partenza

nuovo anno ripartenza

Carissime e carissimi dando il benvenuto al nuovo anno,

spero che il tempo estivo sia stata un’occasione propizia per apprezzare il riposo che non è certo perdita di tempo ma una ricarica per il corpo e per l’anima.

Da qualche settimana abbiamo ripreso le nostre attività di preparazione del nuovo anno per garantire a tutti una nuova ripartenza, serena e sicura.

Il tempo che viviamo è ancora segnato dalla fragilità ma siamo convinti che anche dietro le crepe del nostro mondo si nascondano occasioni di vita e di speranza.

Questa ripresa richiederà, anche il nuovo anno, parecchie importanti attenzioni: certamente la preparazione e la formazione dei docenti – attualmente impegnati nella ripresa delle attività – ma anche una serie di incontri con le famiglie per rinnovare il nostro patto educativo; in questo momento così delicato della nostra storia. Nei prossimi giorni vi verrà inviato anche il nuovo Vademecum con tutte le indicazioni e le regole da seguire per il rientro alla vita scolastica.

 

Di seguito fornisco alcune indicazioni sulla ripresa delle attività scolastiche:

Date di inizio dell’anno scolastico

La scuola riprenderà per tutti a settembre secondo il seguente calendario:

  • International School: 7 settembre;
  • Scuola dell’Infanzia: 8 settembre;
  • Scuola Primaria (prime classi): 16 settembre;
  • Scuola Primaria (seconde, terze, quarte e quinte classi): 20 settembre;
  • Scuola Secondaria di I grado: 16 settembre;
  • Scuola Secondaria di II grado: 16 settembre.

Altre indicazioni specifiche sui vari settori verranno inviate nei prossimi giorni dai vari coordinatori didattici.

 

Date per lo screening Covid-19 di inizio anno

Abbiamo predisposto un calendario per garantire a tutti i nostri studenti la possibilità di effettuare lo screening Covid-19, così da poter riprendere la vita scolastica in piena sicurezza.

Ecco le date, gli orari, e la suddivisione dei vari settori:

Giovedì 02 Settembre, dalle ore 8.00 alle ore 3.00

accompagnati dai genitori

Pre-school e Infanzia

 

Venerdì 03 Settembre, dalle ore 08:00 alle ore 13:00 accompagnati dai genitori Primary School
Lunedì 06 Settembre, dalle ore 08.00 alle ore 13.00 Middle School e Diploma Programme
Lunedì 13 Settembre, dalle ore 08:00 alle ore 13:00

accompagnati dai genitori

Scuola Primaria
Martedì 14 settembre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Scuola Secondaria di I grado
Mercoledì 15 settembre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Scuola Secondaria di II grado

 

  • Per gli screening in cui non è previsto l’accompagnamento del genitore, gli studenti potranno effettuare il tampone/test accompagnati, soltanto se in possesso dell’autodichiarazione firmata da entrambi genitori (è valido solo il modello allegato) nel quale si autorizza la somministrazione del test/tampone al proprio/a figlio/a corredata da fotocopia del documento di identità dei genitori e dello studente (fronte e retro). Se lo/la studente/essa ha già effettuato il tampone presso il nostro campus, non sarà necessario allegare le rispettive fotocopie dei documenti di identità, perché già assunte agli atti, ma sarà sufficiente solo l’autodichiarazione che puoi scaricare qui il fax-simile dell’autodichiarazione sarà disponibile anche in portineria centrale San Giuseppe e potrà essere compilato dal genitore direttamente il giorno dello screening c ricordo che se la documentazione necessaria viene inviata o consegnata in modo non completo non potremo procedere alla somministrazione.
  • Per gli screening in cui è previsto che sia il genitore ad accompagnare lo studente sarà sufficiente presentarsi con il documento di identità del genitore e dello studente.

Il test o tampone verrà somministrato, come sempre, con un contributo rispettivamente di € 10,00 per il test sierologico e di € 15,00 per il tampone rapido, che dovranno essere consegnati dallo studente, o dal genitore se previsto l’accompagnamento, esclusivamente in contanti, durante la fase di screening.

Dopo circa 15 minuti dall’esecuzione del tampone o test, lo staff medico consegnerà a ciascuno, in modo riservato, il referto ufficiale.

 

Divise scolastiche

Come già annunciato al termine dell’anno scolastico, da quest’anno prende vita il progetto delle nuove divise scolastiche.

E’ già da tempo possibile effettuare gli ordini esclusivamente on line, consultando il sito web dedicato www.gonzagastore.it , a cui è possibile accedere anche attraverso l’Home Page del sito del campus, cliccando sul riquadro “Nuove Divise Scolastiche”.

Registrandosi sul sito e ricevendo la mail di conferma sarà possibile selezionare i capi, inserirli nel carrello e concludere l’ordine.

Riceverete un messaggio dal numero WhatsApp dedicato alle divise (+39 3515675337) che vi comunicherà la data per un appuntamento in presenza.

Il ritiro dei capi, la verifica e l’eventuale cambio delle taglie e il pagamento avverranno presso il punto vendita del Gonzaga.

La sfida è quella di motivare tutti gli studenti a questo passaggio importante, aiutandoci a comprenderne le ragioni ed i valori che stanno dietro questa scelta, e suscitando nei bambini e nei ragazzi l’entusiasmo di far parte di un progetto educativo bello ed importante.

La divisa è obbligatoria per tutti i settori, dall’Infanzia ai Licei, dalla Pre-School al Diploma Programme.

 

Un “felice inizio”

L’anno scolastico che si appresta ad iniziare si inserisce all’interno dell’Anno Ignaziano della Compagnia di Gesù. La celebrazione dei 500 anni della conversione di Sant’Ignazio non riguarda esclusivamente il passato. Rappresenta, bensì, un’opportunità di rinnovamento e di riscoperta delle radici ignaziane, che innestandosi sul presente si dirige verso il futuro.

Il motto dell’anno Ignaziano, tratto dall’esperienza del nostro fondatore, è “vedere nuove tutte le cose”.

E’ questa la possibilità concreta che si apre per noi a livello personale e comunitario: piuttosto che affannarci a “fare nuove cose” possiamo adottare una nuova prospettiva, attraverso la quale anche le attività consuete risultino rinnovate e vivificate dal nostro sguardo.

Come ci ha ricordato il P. Generale Arturo Sosa, la ferita subita da Ignazio a Pamplona non fu tanto un lieto fine, ma piuttosto un felice inizio”.

Auguro dunque a tutti un “nuovo felice inizio” di anno scolastico.

Un saluto personale a ciascuno di voi.

 

Il Direttore Generale

Vitangelo Carlo Maria Denora sj

“Al centro ci sei tu.” Mercoledì 07 Luglio l’inaugurazione dell’istallazione dell’artista di Domenico Pellegrino

Mercoledì 07 Luglio, ore 19:30, al Gonzaga Campus di via Piersanti Mattarella 40

P. Vitangelo Denora: “Un puntatore luminoso con all’interno un cuore, simbolo della cura della persona e del nostro impegno per l’educazione dei giovani della Sicilia”.

PALERMO – Con un’opera artistica piena di luce, un puntatore con dentro un cuore,  in maniera dinamica, ogni giorno si racconteranno con il contributo dei giovani i diversi progetti del campus.

Utilizzando, infatti, il suo iconico linguaggio che recupera le tradizionali luminarie sviluppandole come segno distintivo, l’artista Domenico Pellegrino, ha realizzato una grande opera di luce che è stata collocata sulla facciata dell’edificio del campus che si affaccia sui pieganti di via Piersanti Mattarella.

Si tratta di un nuovo landmark che si illuminerà ogni sera e che, visibile anche di giorno, riporterà i contenuti multimediali realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del Gonzaga Campus.

A cento anni dalla sua fondazione, il Gonzaga Campus, fedele al progetto educativo della Compagnia di Gesù, rinnova anche in questo modo tutta la sua forza e vitalità creativa. Il siciliano Domenico Pellegrino, denominato “l’artista della luce”, sta valorizzando gli spazi della comunità del Gonzaga Campus, presentando la prima delle tre opere esterne del progetto “Al centro ci sei tu”. Si consolida, quindi, il nuovo logo che mette insieme le tre realtà del campus: la Scuola, l’International School Palermo e la Polisportiva.

L’opera, realizzata in alluminio e luminarie, dipinta a mano con i decori tipici del lavoro artistico di Pellegrino, sarà arricchita di un nuovo e innovativo materiale: il mosaico digitale. Il mosaico digitale è realizzato in bioresina, 100% biodegradabile nella sua componente vegetale. Le piastrelle del mosaico digitale permetteranno agli smartphone in prossimità di di fruire di contenuti multimediali e di realtà aumentata.

Il progetto è partito con la costituzione di un hub creativo, che ha coinvolto in una prima fase gli studenti del club di design con i quali l’artista ha lavorato in questi ultimi mesi.

Da settembre 2021 il progetto coinvolgerà sempre più studenti, mantenendo saldo l’obiettivo da raggiungere: la rigenerazione dello spazio pubblico, la quale attiva non solo luoghi della socialità, ma incentiva la nascita di nuovi pensieri, che si basano sugli insegnamenti tradizionali ignaziani, rivitalizzando la comunità.

“Con questa opera – spiega p. Vitangelo Denora, direttore del Gonzaga Campus – vogliamo riassumere i valori del nostro campus in una sola espressione ed immagine. Il progetto, infatti, ‘Al centro ci sei tu’, si lega alla nostra pedagogia dove la cura della persona è davvero l’aspetto più importante e significativo dei nostri progetti educativi. Il centro indica anche l’incrocio di diverse opportunità di crescita che offriamo ai giovani. Il centro indica, inoltre, un luogo dal quale parte una proposta innovativa più ampia per la nostra terra siciliana ma anche per un sogno più grande che coinvolge il Mediterraneo. Abbiamo così inteso dare forma alla nostra mission approvata in occasione del centenario del Gonzaga. Attraverso l’aiuto dei nostri grafici e, coinvolgendo i nostri studenti, è nata, infatti, l’idea di un puntatore con all’interno un cuore per raccontare quello che facciamo”.

Domenico Pellegrino è nato a Mazzarino nel 1974, vive e lavora a Palermo. Il suo percorso artistico si esprime nella sintesi tra heritage e futuro; le tradizioni, i miti e le leggende della Sicilia e del mediterraneo sono il leit motiv delle sue opere . Ha esposto alla 58. Biennale darte di Venezia, è stato l’unico artista italiano della Biennale arcipelago Mediterraneo, scelto dalla Disney italia per il lancio dell’ultimo film di StarWars a Milano, ha partecipato a Manifesta12 e a Palermo Capitale della cultura. «Le mie opere trasformano l’antico in qualcosa che sappia comunicare velocemente al qui e adesso. Questa prima opera per il Gonzaga è un murales che dialoga con la luce e crea esperienze per lo spettatore che vanno oltre l’opera tangibile per raggiungere la dimensione digitale. Un’opera di digital street art con la luce. Questa opera è un porta  che si aprirà con il primo viaggio a settembre.”

Mercoledì 7 Luglio, alle ore 19:30, l’inaugurazione  pubblica dell’opera presso il Gonzaga Campus.

Awards 2020-2021 – Gonzaga International School Palermo

Vi presentiamo l’eccellenze del Gonzaga International School Palermo ( Middle School M1 /M2 – High School M4/M5 –  Diploma Programme D1) per l’anno scolastico 2020-2021: il riconoscimento di quel “di più” di bene che ogni studente potrà portare nel mondo con la sua vita e la sua attività. Bravi ragazzi!

_

We are glad to introduce the excellence of our Gonzaga International School Palermo for the school year 2020/2021: the recognition of that “more” of good things that every student can bring to the world with own life and activity. Well done guys!

 

 

 

 

 

Eccellenze della Scuola Secondaria di Secondo Grado -A.S.20-21

Vi presentiamo le eccellenze della scuola media.

Come ha scritto p. Vitangelo, rivolgendosi agli studenti, nella sua lettera a conclusione dell’anno scolastico:

“Siamo testimoni di come la vita, nella fragilità, trova strade e feritoie per fare uscire la luce e la bellezza. Abbiamo voluto sempre ed in molti modi, grazie al vostro spirito di iniziativa e collaborazione, prenderci carico del peso che quest’anno avete portato, cercando di aiutarvi ad esplicitarlo e trovando con voi un senso a tutto quello che stava avvenendo. Siete voi che ci avete aiutato ad intravedere orizzonti, a trovare ragioni per sperare e prospettive di futuro. Grazie allora a ciascuno di voi, cari ragazzi e ragazze, perché siete stati davvero i nostri maestri. E’ da voi che il futuro riparte!”