Nuove opportunità per imparare divertendosi per i nostri studenti della Scuola Primaria grazie ai Laboratori pomeridiani, una vasta offerta di attività ludiche, didattiche e creative.
Tre, in particolare, i laboratori che accompagneranno gli studenti per l’intero anno scolastico, in cui un ruolo fondamentale di progettazione, gestione e organizzazione spetta alle volontarie del Servizio Civile Universale Alessia Milia, Carolina Lanza e Simona Merendino:
- Laboratorio di Arte ed Emozioni
- Club del Libro e di Arte
- Laboratorio di Scacchi
LABORATORIO DI ARTE ED EMOZIONI, coordinato dalla volontaria Alessia Milia, specializzata in psicologia del ciclo di vita, si svolge ogni martedì, dalle ore 15:00 alle ore 15:50. Questa attività laboratoriale investiga le emozioni, nelle sue variegate sfaccettature, di volta in volta diverse, attraverso la pittura e letture specifiche, allo scopo di approfondire il tema dell’emozione presa in considerazione durante la giornata. L’arte ha un ruolo dirimente nell’individuazione delle emozioni. In riferimento a determinate opere prese in esame, i bambini vengono stimolati a rintracciare le emozioni da esse suggerite. L’arte è strumento di comunicazione, educa alle emozioni, stimola l’attitudine interpretativa, sollecitando a distinguere anche le diverse tonalità di uno stato d’animo (terrore, ansia, paura, etc.) , nonché a dare piena espressione creativa al bambino che, nel corso delle attività, ha modo di dare pieno sfogo alla fantasia realizzando dei lavoretti, vere e proprie opere personali.
IL CLUB DEL LIBRO E DI ARTE, anch’esso configuratosi come laboratorio artistico, in virtù della vis pedagogica che veicola, è condotto dalla volontaria Carolina Lanza, esperta in beni culturali e in didattica museale, insieme ad Alessia Milia. Il laboratorio si svolge il giovedì e il venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 15:50. Il libro che è stato scelto attualmente è il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Come precedentemente evidenziato, esso si sviluppa con lo scopo, nella logica di un potenziamento totale delle capacità individuali, in questa fase particolarmente cruciale di crescita, di rendere la lettura, l’apprendimento del testo e la sua interpretazione più familiare. Stimolare il piacere della lettura significa stimolare il pensiero critico e interpretativo del testo e del reale, significa sviluppare una lettura consapevole del mondo che ci circonda. Il percorso si articola attraverso la lettura a voce alta di un capitolo al giorno, cui fa seguito il dialogo tra i lettori. In cerchio, i bambini sono chiamati ad ascoltarsi tra di loro, sviluppando così la socializzazione, la reciproca correzione, l’interpretazione, l’intonazione, la comprensione del testo. L’ascolto, la lettura e il dibattito sono momenti fondamentali, ed altrettanto fondamentale è la sezione finale destinata all’attività artistica e creativa, in cui ogni bambino/a realizza dei disegni ispirati dai passaggi più importanti del capitolo letto.
IL LABORATORIO DI SCACCHI, è invece attività principale, in orario extra-curricolare, coordinata dalla volontaria Simona Merendino, istruttrice sportiva di scacchi di livello nazionale. Tre i laboratori di scacchi, che si svolgono dalle 14:00 alle 16:00, in diverse sedi: il mercoledì, il laboratorio di giocomotricità, che avviene nei plessi dell’Infanzia; il giovedì e il venerdì invece nella sede della Primaria, di cui il giovedì sono le prime e le seconde elementari, mentre il venerdì la terza, la quarta e la quinta elementare. L’idea del Laboratorio di scacchi non è nuova per le sedi del Gonzaga, perché attivo da ben sei anni, in un percorso che ribadisce il ruolo fondamentale rivestito dallo sport, ad ogni livello, anche e non solo a fini competitivi. È di fatti prevista la formazione di vere e proprie squadre da iscrivere ai campionati provinciali studenteschi. È un’esperienza che accompagna i bambini sin dall’infanzia, esperienza di cui si garantisce la continuità nel percorso di crescita. Finora, ogni anno, è stata organizzata questa iniziativa, di volta in volta sempre più fruttuosa. I nostri studenti si sono più volte distinti, vincendo campionati provinciali e regionali.
Grazie ai metodi educativo-ludici utilizzati nei vari lab. si sviluppano e si potenziano diverse competenze: alta attenzione, pensiero critico e concentrazione, capacità logico-matematiche, senso di sportività, rispetto delle regole; e inoltre: capacità di sintesi e di comprensione, esercizio della pazienza e coesione di gruppo. Viene coì sviluppata una catena virtuosa, un processo trasversale di miglioramento della capacita accademiche e umane, che investe lo studente totalmente.
L’iscrizione ai laboratori pomeridiani è sempre possibile inviando una mail al coordinatore didattico: direttriceprimaria@gonzagapalermo.it