Festa di S. Luigi Gonzaga. Lettera del Direttore al termine dell’anno scolastico

Carissimi genitori, studenti, docenti, personale, membri dei gruppi e delle associazioni ignaziane, a conclusione di quest’anno scolastico, nel giorno in cui festeggiamo San Luigi Gonzaga, desidero raggiungere con un pensiero personale ciascuno di voi.

Luigi Gonzaga, gesuita, patrono di tutti i giovani e soprattutto degli studenti del nostro campus e di tutte le scuole ignaziane, morì all’età di 23 anni mentre si prendeva cura delle vittime della peste. In quell’occasione, proprio trasportando sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì.

“Il gesto di non rimanere indifferente davanti alla vita di un malato di peste e di prenderlo in braccio, con coraggio e senza pensare nemmeno per un momento ad alternative diverse dalla cura e dall’amore” che sottolineavo in una circolare di due anni fa , mi fa pensare oggi a tutti coloro che durante questi lunghi mesi si sono dedicati al servizio dei nostri bambini, dei nostri giovani e delle varie situazioni  di fragilità che la pandemia di COVID-19 ci ha consegnato.

Il pensiero corre subito ai nostri docenti e collaboratori tutti che hanno donato se stessi, stando dentro la storia e la situazione personale di ciascuno, accompagnandole con amore e con cura, senza tempo e senza sosta. A voi, cari docenti, il mio grazie più sincero per la testimonianza quotidiana che avete saputo donare a tutta la nostra comunità. Papa Francesco sempre di più nei suoi interventi sulla pandemia cita proprio voi accanto ai medici, agli infermieri e a tutti coloro che hanno permesso la tenuta del nostro mondo in questo difficile tempo. Spero davvero che da questa pandemia nasca un riconoscimento sempre più grande della vostra preziosa missione per il futuro dei nostri piccoli e del nostro pianeta!

E’ stato un anno denso e impegnativo, ma come ho più volte detto, se siamo stati capaci di attraversarlo è anche grazie a quel famoso “patto educativo” tra la scuola e le famiglie, che più volte ci ha visti corresponsabili nelle scelte e nel discernere di giorno in giorno, a volte di ora in ora, il bene maggiore per ciascuno e per tutti.

Desidero dire grazie ad ogni papà e ad ogni mamma per la fiducia che ci avete accordato, per la prudenza nell’affrontare le situazioni, per la trasparenza e la sincerità delle nostre comunicazioni, per avere affrontato ogni situazione  particolare con senso di responsabilità per il bene della comunità.

E’ questa la strada che siamo chiamati a percorrere anche nel futuro, rinnovando e rinsaldando il nostro patto perché l’agire educativo in sinergia trasformi realmente la vita dei nostri ragazzi, costruendo con loro una comunità educante vivace e profetica.

San Luigi ha vissuto la sua breve vita con una intensità che ha molto da dire a tutti noi e ai giovani in particolare. Mi ha sempre affascinato la sua scelta controcorrente, segnata da un grande desiderio di libertà, di verità, di onestà, di purezza, da un desiderio fortissimo e bellissimo di seguire il Vangelo piuttosto che una promettente carriera familiare di ricchezza, di fama e di potere che si afferma senza compromessi e senza mezze misure nel cuore di Luigi ancora bambino.

Durante quest’anno ho visto ancora più forte, nonostante i limiti imposti dalla pandemia, l’apparire nel cuore dei nostri bambini e giovani di sogni e desideri autentici, puri, belli, di vita spesa per gli altri e non trattenuta da prospettive di piccolo cabotaggio. Forse i bambini e i ragazzi sono quelli che hanno sofferto di più le limitazioni della libertà e della socialità che a volte è venuta a mancare. Penso ai ragazzi più grandi che per alcuni tempi hanno visto in crisi non solo il loro diritto a studiare ma quello di crescere insieme agli altri. Ma sono e siamo testimoni di come la vita, nella fragilità, trova strade e feritoie per fare uscire la luce e la bellezza. Abbiamo voluto sempre ed in molti modi: con testi, musiche, confronti, laboratori pomeridiani …, grazie al loro spirito di iniziativa e collaborazione, prenderci carico del peso che portavano cercando di aiutarli ad esplicitarlo e trovando con loro un senso a tutto quello che stava avvenendo.

Sono loro che ci hanno aiutato ad intravedere orizzonti, a trovare ragioni per sperare e prospettive di futuro. Grazie allora a ciascuno di voi, cari ragazzi e ragazze, perché siete stati davvero i nostri maestri. E’ da voi che il futuro riparte ed è stato bello negli spettacoli di fine anno che hanno caratterizzato tutte le scuole e tutti i plessi ritrovare tanta energia e tanta speranza!

In questi giorni in cui i nostri maturandi vivono il tempo degli esami e mentre, finita anche venerdì scorso l’International School, accompagniamo la conclusione dell’anno scolastico dei nostri studenti più piccoli della Scuola dell’Infanzia che termineranno il prossimo 30 Giugno, la nostra comunità sta cominciando a vivere la freschezza e la libertà del Gonzaga Estate. E’ un tempo per  ritrovare una dimensione diversa da quella vissuta durante l’anno scolastico, valorizzando il grande potenziale dei nostri spazi esterni. Rigenerarsi con la natura, socializzare con il gruppo, divertirsi attraverso attività ludiche che lascino la piacevole sensazione dello spirito di vacanza comunitaria, di allegria collettiva ritrovata e della voglia di stare insieme, valorizzare la dimensione sportiva come strumento di educazione integrale dei ragazzi … sono tutti ingredienti preziosi particolarmente quest’anno: una bella opportunità per riprendere un contatto più pieno con il mondo che li circonda, specialmente con il gruppo dei pari, riacquistando così quei momenti di socializzazione che, in parte, con la pandemia sono andati perduti.

Mentre li accompagniamo siamo già a lavoro per sognare e programmare il nuovo anno che ci attende. Vi daremo indicazioni più precise nelle prossime settimane ma certamente  la direzione su cui proseguiremo sarà quella che abbiamo percorso durante quest’anno.

La pandemia ci ha consegnato l’idea di una prospettiva educativa che si sviluppa in ambienti di apprendimento anche diversi da quelli dell’aula scolastica tradizionale. L’idea di apprendimento diventa un’esperienza più ampia e più inclusiva che può avere altri luoghi, altri spazi e altri ambienti.

Questo ha comportato durante quest’anno la rivisitazione degli ambienti scolastici e la possibilità di abitare con frutto ambienti che possono aumentare le possibilità di apprendimento, creando maggiore flessibilità e continuità tra ciò che si vive dentro e fuori dall’aula. Continuerà dunque questa ricerca valorizzando ancora di più le potenzialità dei nostri ampi spazi verdi.

Si tratterà di valorizzare ora quanto la pandemia ci ha permesso di inventare, per continuare questa ricca sperimentazione didattica che unisce la scuola alla vita.

Una scuola che si apre ed esce dalle proprie mura, che dialoga con l’esterno e con le sfide dell’oggi, richiederà la concretizzazione di un più ampio patto educativo, capace di coinvolgere non soltanto chi come voi – docenti, studenti, genitori- è direttamente coinvolto nelle attività della scuola, ma anche in senso più ampio la comunità che gravità attorno al campus. Si delinea dunque il disegno di un campus, di una scuola di futuro e del futuro dalle porte aperte, capace di lasciar entrare le ricchezze culturali e sociali, e di lasciar uscire proposte ampie e stimolanti per lo sviluppo della nostra città e del Mediterraneo.

Con le parole di San Luigi, a cui affidiamo la nostra opera educativa e al quale chiediamo una speciale protezione sui ragazzi più in difficoltà e anche su coloro che stanno affrontando in questi giorni gli esami, vi saluto di cuore e vi auguro un sereno tempo di riposo e di ristoro estivo:

“Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni. Vivete la vita che avete sempre immaginato”. (San Luigi Gonzaga)

Palermo, 21 Giugno 2021
Festa di San Luigi Gonzaga

p. Vitangelo Carlo Maria Denora S.J., Direttore Generale

ENGLISH VERSION

Dear parents, students, teachers, staff, members of Ignatian groups and associations, at the end of this school year, on the day we celebrate San Luigi Gonzaga, I would like to reach out to each of you with a personal thought.

Luigi Gonzaga, a Jesuit, patron of all teenagers and especially of the students on our campus and of all Ignatian schools, died at the age of 23 while caring for the victims of the plague. On that occasion, just carrying a dying man on his shoulders, he was infected and died.

“The gesture of not remaining indifferent to the life of a plague patient and of picking him up, with courage and without thinking for a moment about alternatives other than care and love” that I underlined in a circular two years ago, it makes me think today of all those who during these long months have dedicated themselves to the service of our children, our young people and the various situations of fragility that the COVID-19 pandemic has delivered to us.

Our thoughts immediately go to our teachers and collaborators who have given themselves, staying within the history and personal situation of each one, accompanying them with love and care, without time and without stopping. To you, dear teachers, my most sincere thanks for the daily witness that you have been able to give to our entire community. Pope Francis, increasingly in his interventions on the pandemic, mentions you right next to the doctors, nurses and all those who have allowed the holding of our world in this difficult time. I truly hope that this pandemic will give rise to an ever greater recognition of your precious mission for the future of our little ones and our planet!

It has been a dense and demanding year, but as I have said several times, if we were able to cross it, it is also thanks to that famous “educational pact” between school and families, which has repeatedly seen us co-responsible in the choices and in the discern from day to day, sometimes from hour to hour, the greater good for each and all.

I would like to say thanks to ecah father and each mother for the trust you have placed in us, for the prudence in dealing with situations, for the transparency and sincerity of our communications, for having faced each particular situation with a sense of responsibility for the good. of the community.

This is the path that we are called to take also in the future, renewing and strengthening our pact so that educational action in synergy really transforms the lives of our children, building with them a lively and prophetic educating community.

St. Louis lived his short life with an intensity that has a lot to say to all of us and to young people in particular. I have always been fascinated by his choice against the current, marked by a great desire for freedom, truth, honesty, purity, a very strong and beautiful desire to follow the Gospel rather than a promising family career of wealth, fame and power which affirms itself without compromise and without half measures in the heart of Luigi when he was still a child.

During this year I have seen even stronger, despite the limits imposed by the pandemic, the appearance in the hearts of our children and young people of authentic, pure, beautiful dreams and desires, of life spent for others and not held back by the perspectives of small cabotage.

Perhaps children and young people are the ones who have suffered the most from the limitations of freedom and sociality that has sometimes been lacking. I think of the older kids who for some time saw not witnesses of how life, in fragility, finds ways and loopholes to let out the light and beauty. We have always wanted and in many ways: with texts, music, comparisons, afternoon workshops …, thanks to their spirit of initiative and collaboration, to take charge of the weight they carried trying to help them to make it explicit and finding with them a meaning to everything. that was happening. future. Thanks then to each of you, dear boys and girls, because you have truly been our masters. It is with you that the future restarts and it was nice in the end-of-year shows that characterized all the schools and all the complexes to find so much energy and so much hope!

In these days in which our high school students live the time of the exams and while, after the International School also ended last Friday, we accompany the conclusion of the school year of our youngest students of the Kindergarten which will end on June 30th, the our community is beginning to experience the freshness and freedom of the Gonzaga Estate.

It is a time to rediscover a different dimension from that experienced during the school year, enhancing the great potential of our outdoor spaces. Regenerate oneself with nature, socialize with the group, have fun through playful activities that leave the pleasant feeling of the spirit of a community holiday, of rediscovered collective joy and the desire to be together, enhance the sporting dimension as an integral education tool for children … they are all particularly precious ingredients this year: a great opportunity to regain a fuller contact with the world around them, especially with the peer group, thus regaining those moments of socialization that, in part, have been lost with the pandemic.

While we accompany them we are already at work to dream and plan the new year that awaits us. We will give you more precise indications in the coming weeks but certainly the direction we will continue in will be the one we have traveled during this year. The pandemic has given us the idea of an educational perspective that develops in learning environments that are also different from those of the traditional classroom. The idea of learning becomes a broader and more inclusive experience that other places, other spaces and other environments can have. This led to the revisitation of school environments during this year and the possibility of fruitfully living environments that can increase learning opportunities, creating greater flexibility and continuity between what is experienced inside and outside the classroom. Therefore, this research will continue, enhancing even more the potential of our large green spaces.

It will now be a question of enhancing what the pandemic has allowed us to invent, to continue this rich didactic experimentation that unites school to life. A school that opens up and leaves its walls, that dialogues with the outside world and with today’s challenges, will require the realization of a broader educational pact, capable of involving not only those like you – teachers, students, parents – it is directly involved in the activities of the school, but also in a broader sense the community that gravity around the campus. The design of a campus is therefore outlined, a school of the future and the future with open doors, capable of letting in cultural and social riches, and of letting out broad and stimulating proposals for the development of our city and the Mediterranean.

With the words of San Luigi, to whom we entrust our educational work and to whom we ask for special protection on the children most in difficulty and also on those who are facing the exams in these days, I cordially greet you and wish you a peaceful time of rest and summer refreshment:

“Go confidently in the direction of your dreams. Live the life you have always imagined ”. (San Luigi Gonzaga)

 

Palermo, 21th June 2021

Celebration of San Luigi Gonzaga

p. Vitangelo Carlo Maria Denora S.J., General Director

Diploma Program: gli studenti incontrano le principali università italiane e internazionali

Il Diploma Programme dell’International Baccalaurea (IB) è ampiamente riconosciuto da varie università nel mondo come un programma di alto livello che fornisce un eccellente preparazione per gli studi universitari.

Infatti, il 72% degli studenti che conseguono il Diploma IB  frequenta una delle 500 università più importanti del mondo.

In questi mesi, gli studenti del Diploma Program del Gonzaga International School Palermo hanno avuto l’opportunità di partecipare a numerosi incontri on line con le principali università italiane e internazionali, pubbliche e private, al fine di stimolare gli studenti ad effettuare scelte consapevoli per il loro futuro (Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Milano Bicocca, Università LUMSA, Bocconi, Istituto Marangoni, Università degli Studi di Palermo, New York University,  University of London, University of Essex, University of Reading.  Alcuni di loro infatti, al termine del Diploma,  hanno già espresso il desiderio di proseguire i loro studi universitari negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Spagna ed in altri paesi del mondo.

Agli studenti è stata offerta, inoltre, l’opportunità di partecipare ai corsi di preparazione ai test universitari: logica, matematica, fisica, biologia. Per coloro che sono più interessati all’estero, sono stati organizzati eventi in cui esperti del settore hanno spiegato come presentare una buona domanda: è il caso del ciclo degli eventi di TutorYou, una startup inglese che aiuta gli studenti a compilare la domanda per accedere alle università britanniche.

Il Gonzaga International School Palermo è l’unica scuola del Sud Italia, autorizzata dall’International Baccalaureate Organization a rilasciare il diploma IB, che corrisponde all’ultimo biennio di un liceo quadriennale, a cui possono accedere anche gli studenti liceali italiani che hanno terminato il III anno delle scuole superiori.

Grazie alla rete delle scuole dei Gesuiti sparse in tutto il mondo e alla presenza capillare delle scuole dell’International Baccalaureate presenti in tutti i continenti,  gli studenti hanno la possibilità di progettare il loro futuro e di aprire i loro orizzonti in una prospettiva realmente internazionale.

Per saperne di più e chiedere maggiori informazioni sull’anno scolastico 2021/2022, clicca qui

Eccellenze della Scuola Secondaria di Primo Grado -A.S.20-21

L’eccellenza umana e accademica anima il modo di procedere del Gonzaga Campus, per formare donne e uomini Competenti, Compassionevoli, Coscienti e Coinvolti.

Competente, per noi, è un alunno ben preparato per le sfide della vita, non solo istruito ma insieme eccellente accademicamente e umanamente per vivere le sfide della vita di oggi.

Vi presentiamo con orgoglio, per ogni categoria di riconoscimento, le eccellenze della Scuola Secondaria di Primo Grado per l’anno scolastico 2020-2021.

 

 

Infanzia – I benefici dell’Outdoor Education

La società moderna ha cambiato radicalmente la “semplice” società di una volta in cui i bambini trascorrevano, la maggior parte del loro tempo, a giocare all’aria aperta. Il mondo dei piccoli non deve essere chiuso dentro una scatola e il bambino deve comprendere che fuori il mondo offre un sacco di meraviglie e non ci si annoia facilmente. L’obiettivo della Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus, è insegnare il valore dell’attività all’aperto – “the value of outdoor activities”.

Le attività che si possono svolgere fuori da un’aula scolastica sono molteplici e danno sfogo all’immaginazione: raccogliere le foglie d’autunno, i ramoscelli per poi incollarli su un foglio, osservare il tempo – “What’s the weather like today?”- , i colori che cambiano a seconda della stagione, dipingere, raccontare storie, l’orto didattico, il risveglio muscolare, giochi di gruppo etc.

La natura fornisce una quantità elevata di materiali che contribuiscono a sviluppare i 5 sensi:  “the sense of sight” attraverso l’osservazione, “the sense of touch” attraverso il tatto e la manipolazione (le mani nell’erba, il contatto con la terra, le foglie, i sassolini), “the sense of taste” ossia il gusto: dolce, salato, aspro,  “the sense of sound” attraverso l’ascolto (il soffio del vento, la pioggia), “the sense of smell” annusando i profumi della natura.

La natura, inoltre, permette di sviluppare la resilienza – “resilience” – perché anche quando fuori piove è bello e rilassante chiudere gli occhi e  ascoltare il suono della pioggia. I nostri bambini “being active outside” diventano, così, piccoli esploratori “little exploreres” della natura semplice e stimolante e rielaborano il mondo esterno con quello del loro mondo interno: manipolano, trasformano, creano con la propria fantasia, costruendo la propria identità – “self-identity” – e autonomia – “self-reliance” – senza  cadere nella trappola della noia.

Ogni giorno il contatto con la natura è una risorsa per la vita che li rende protagonisti attivi del mondo in cui vivono. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le attività all’aperto riducono lo stress, aumentano l’attenzione del bambino e sviluppano le abilità sociali – “social skills” – , il rispetto per la natura e la fiducia in se stessi – “self-confidence” -.

I nostri piccoli esploratori imparano giocando, si stupiscono della mutevolezza della natura e di tutto ciò che offre: si divertono, inventano e giocano con la fantasia!

Mrs. Ivana Genova, insegnante della Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus 

Gonzaga Estate 2021: l’offerta sportiva per la fascia 6-12 anni

La Polisportiva CEI Gonzaga  si inserisce all’interno del ricco programma del Gonzaga Estate 2021, con una proposta più specificamente dedicata allo sport.

Il progetto si svolgerà a partire dal 14 giugno e fino al 14 luglio.

Le attività saranno organizzate per gruppi e in spazi diversi; si svolgeranno a partire dalle ore 8.00 e  termineranno alle ore 13.30 senza pranzo o alle 14 con il pranzo.

Gli sport prevalenti previsti saranno il calcio, il tennis, e il nuoto in maniera opzionale. Infatti per coloro che vorranno è anche prevista, il giovedì, una giornata di nuoto presso la piscina del TC3. In quel giorno, i bambini saranno accompagnati direttamente dai genitori, ai soliti orari, presso il TC3 e verranno riconsegnati ai genitori sempre presso lo stesso luogo. Per l’opzione nuoto è prevista una quota di  € 50 al mese in più.

Le attività sono suddivise in settimane, secondo il seguente programma sportivo.

Come in tutta la proposta del Gonzaga Estate, senza costi aggiuntivi, per gli iscritti ai percorsi scolastici dell’Istituto Gonzaga, sarà possibile prolungare le attività fino alle 16:00 usufruendo anche dei laboratori sportivi pomeridiani. Infatti grazie all’avvio dei PON che la nostra scuola sta sperimentando come opportunità anche per il futuro possiamo arricchire l’offerta formativa e dare la possibilità di sperimentarsi nelle seguenti attività:

  • Basket 3 volte a settimana (Lunedi, Mercoledì, Venerdì)
  • Bici 2 volte a settimana (Martedì, Giovedì)
  • Scacchi 2 volte a settimana (Martedì, Giovedì)

Quota di partecipazione

150,00 euro (senza pasti)

250,00 euro (comprensivo di quota pasto)

+50,00 euro (opzione nuoto, per chi lo sceglie)

*Se i partecipanti non sono iscritti alla Polisportiva, all’importo sopra riportato, vanno aggiunti 25,00 euro + iva a fronte delle spese assicurative.

 

Iscrizioni

Inviare il modulo di iscrizione Gonzaga Estate 2021 – Scheda di Iscrizione (Sport 6-12 anni) alla e-mail amministrazione@gonzagapalermo.it     – Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.

Gonzaga Estate 2021(Summer 2021): tante proposte per tutte le età

E’ iniziato il ” Gonzaga Estate 2021 ” !

80 giorni e un programma ricco di proposte e opportunità per tutti, dai 3 ai 18 anni.

Laboratori, giochi, arte, teatro, musica, sport, esperienze forti di solidarietà e campi di volontariato, immersioni nella natura che uniscono sport, spiritualità ed ecologia,  viaggi di studio e di condivisione: occasioni per camminare insieme sui sentieri della condivisione e della ricerca personale e comunitaria. Ecco tutte le proposte per ogni  fascia d’età:

Le proposte estive non finiscono qui! Non perderti le proposte estive per i giovani dei Gesuiti della Provincia Euro-Mediterranea.

Per scaricare e consultare il manifesto con tutte le attività clicca qui

________________________________

ENGLISH VERSION

 

Diamoci (ancora) un tono 2021: verso la finale

La mattina di lunedì 7 giugno, a partire dalle ore 9.00 tutte le classi di tutti i settori, dalla primaria ai licei, dalla Primary School al Diploma Program parteciperanno collegandosi alla diretta della finale della decima edizione del concorso Diamoci (ancora) un Tono: sarà un importante momento di unità e di festa.

 

Il concorso è stato un’occasione per offrire agli studenti delle scuole della rete, che contano più di 4500 studenti, l’opportunità di mettere in evidenza, ancora una volta, il proprio talento e la propria capacità creativa – un atto di resistenza alla fatica della pandemia Covid-19 con le restrizioni che ha portato per i nostri giovani studenti.

Ciascun Istituto ha selezionato e presentato i propri partecipanti. Una commissione valutatrice ha selezionato i vincitori che verranno annunciati durante la finale, contemporaneamente alla visione della loro performance.

Anche i giovani musicisti e cantanti della primaria, delle medie, dei licei e dell’International School del nostro campus hanno partecipato al concorso con i loro contributi musicali.

La mattina di lunedì 7 giugno, a partire dalle ore 9.00, tutte le classi di tutti i settori del nostro campus, dalla Primaria ai Licei, dalla Primary School al Diploma Program,  parteciperanno alla diretta della finale cliccando qui

Seguiremo l’evento  con la suddivisione di seguito riportata:

  • Scuola Primaria (in Agorà);
  • Scuola Media (nelle rispettive classi);
  • Licei (nelle aule di anno);
  • L’International School Palermo (nelle rispettive classi);

Un gruppo, in rappresentanza di tutto il campus, parteciperà all’evento dall’auditorium.

Nel corso della diretta non solo saranno annunciati i finalisti e premiate le migliori esibizioni, ma ci saranno anche delle “sorprese” di creatività, collegamenti “live” e una serie di momenti educativi “gustosi” e originali.

La finale sarà condotta in diretta dall’Istituto Sociale dal prof. Chionna, ideatore e direttore artistico del concorso, insieme a un ospite speciale, Eugenio Cesaro della band Eugenio in Via di Gioia, due volte concorrente al Festival di Sanremo. Eugenio coinvolgerà i partecipanti in un percorso anche personale sulla musica e sulla passione creativa.

Il valore e il messaggio che vogliamo dare è che la musica è vita e che oggi, con la musica, dobbiamo/possiamo ancora esprimere la vita che è in noi. Con Diamoci (Ancora) un Tono rinnoviamo la speranza di ritornare a suonare insieme, nella certezza che la collaborazione è possibile, se fatta tutti insieme.

Per i genitori e per coloro che non saranno presenti a scuola è possibile seguire la diretta su YouTube cliccando qui 

Al termine della premiazione, tutti i video partecipanti saranno pubblicati e divulgati sui nostri canali di comunicazione.

Complimenti a tutti i partecipanti per l’altissimo livello delle loro performance e, in attesa di conoscere i vincitori, in bocca al lupo a tutti!

È arrivato l’Annuario 2020-2021!

Come tradizione, giunti quasi a conclusione dell’anno scolastico, proponiamo come ricordo di/per tutti coloro che compongono la nostra comunità educante, l’Annuario 2020-2021.

L’annuario, impreziosito dalle testimonianze dei nostri ragazzi e dei nostri insegnanti, ci aiuterà a fare memoria dei piccoli e grandi miracoli che hanno attraversato le nostre relazioni e  la nostra comunità durante quest’anno particolare.

Gli Annuari (166 pagine) saranno in vendita (fino ad esaurimento) con il contributo di € 12,00, a partire da giovedì 27 Maggio, con le seguenti modalità:

  • Infanzia: rivolgendosi alle maestre.
  • Primaria: i genitori che vorranno acquistare l’annuario potranno inserire il contributo economico nello zaino, all’interno di una busta. Le maestre avranno cura di inserire l’annuario nello zaino.
  • Pre- School / Primary School: i genitori che vorranno acquistare l’annuario potranno inserire il contributo economico nello zaino, all’interno di una busta. Le maestre o le assistenti consegneranno l’annuario direttamente ai genitori all’uscita da scuola.
  • Medie: rivolgendosi agli insegnanti coordinatori di classe.
  • Middle School: rivolgendosi a Nina James o a  Vicky Tarolla.
  • Licei: rivolgendosi alla prof. Angelica Sgarlata.
  • Diploma Program: rivolgendosi a Lorenzo Vantaggiato o a Vicky Tarolla

*in foto la copertina dell’annuario

“La mia scuola è sostenibile”: 1000 borracce targate Gonzaga Campus agli studenti

“La mia scuola è sostenibile! Una borraccia per ogni studente”.

L’iniziativa stata fortemente voluta dai ragazzi rappresentanti del liceo nell’ambito della politica ecologica della scuola: eliminare la plastica e promuovere la responsabilità per la nostra casa comune.
L’iniziativa nasce anche dalla collaborazione tra i ragazzi dei licei e gli studenti del Diploma Program dell’ISP.
Le borracce che tutti gli alunni del Gonzaga Campus riceveranno come regalo da parte dei loro fratelli maggiori, verranno distribuite da lunedì 24 a mercoledì 26, in alcuni stand posizionati nei due rispettivi ingressi: portineria centrale San Giuseppe e area di accesso del parcheggio.
I bambini di Infanzia e Pre-School, Primaria e Primary School potranno ritirarla, prima dell’ingresso a scuola.
Ai ragazzi di Medie e Middle, Licei, High School (M4, M5) e Diploma (DP1), verranno consegnate negli appositi punti di distribuzione, durante l’attività didattica.
Mi fa piacere riportare in maniera integrale la comunicazione di due rappresentanti che comunicano ai loro coetanei il raggiungimento dell’obiettivo, inquadrandolo nella descrizione di un anno certamente difficile ma che ha visto spesso il protagonismo degli studenti.
Insieme con loro, desidero ringraziare gli sponsor che hanno sostenuto questa bella iniziativa: Nuova Sport Car, Unigel, Gruppo Riolo, Sanfilippo Commercialista – Revisore legale. Grazie di cuore!
Grazie ragazzi per questo regalo e perché ci traghettate verso un futuro dove i giovani possono costruire un mondo più equo e più attento all’ecologia integrale!

p. Vitangelo Carlo Maria Denora S.J.
Direttore Generale

_

Cari ragazzi,
siamo lieti di annunciarvi che a partire da lunedì 24 inizierà la distribuzione delle borracce negli stand che saranno montati in giro per la scuola.
Questo progetto è iniziato già l’anno scorso, ma, a causa del Covid, lo abbiamo dovuto bloccare.

Quest’anno, in tempo di pandemia abbiamo preferito dare priorità ai club pomeridiani che sono stati importanti per non perdere il contatto fra di noi.
Abbiamo avviato la radio che va in onda ogni martedì alle 18.30, abbiamo creato il comitato del design per il vestiario “Gonzaga Campus” e per il triennio abbiamo avviato l’orientamento universitario.
Nonostante i vari problemi di tipo pandemico e le varie cose a cui abbiamo dato la precedenza, il pallino delle borracce ci è sempre rimasto. Infatti, alla prima occasione utile non abbiamo esitato un attimo per trovare l’azienda che ce le potesse produrre e chi le potesse finanziare in modo da donarle gratuitamente a tutti.
Alla fine abbiamo trovato sia chi le potesse produrre sia gli sponsor, infatti, cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri sponsor: Nuova Sport Car, Unigel, Sanfilippo Commercialista-revisore legale e il Gruppo Riolo.
Adesso siamo giunti al termine di questo progetto, le borracce arrivate lunedì scorso adesso sono pronte per essere consegnate ad ognuno di voi.
In conclusione vogliamo ringraziare -oltre che i nostri sponsor- anche la scuola che ci ha dato il permesso di iniziare questo progetto, Antonio Sanfilippo che ne è stata la mente, lo staff che ci aiuterà nella distribuzione e tutti coloro che lo hanno reso possibile.
Un ultimo ringraziamento va a voi che siete la parte fondamentale di questa comunità.
Grazie di cuore.

Antonio Ceglia e Mario Lentini

Grade 6 Exhibition: studenti alla conquista dello spazio

Giovedì 20 maggio gli studenti del Grade 6 del Primary Years Programme del Gonzaga International School Palermo,  hanno presentato la loro mostra spaziale.

In queste ultime settimane hanno lavorato sodo e preparato un’inchiesta che è stata presentata pubblicamente a tutti i loro compagni, docenti e genitori.

La classe è stata divisa in 3 gruppi e ha esplorato diversi argomenti all’interno del concetto di Spazio.

Rakesh, Richard, Marko e Lorenzo hanno condotto la loro inchiesta su Rockets.

Hanno ricercato e scoperto una grande quantità di informazioni su come la tecnologia spaziale ci aiuta a saperne di più sullo spazio. Hanno studiato i modi in cui gli ingegneri devono progettare e costruire la tecnologia spaziale secondo una missione di progettazione specifica e seguendo il processo di ingegneria. Hanno analizzato le parti di un razzo inclusa l’aerodinamica, il motore, il lancio e il modo in cui si muove nell’atmosfera terrestre. Hanno lavorato molto duramente e hanno preparato una presentazione che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico.

 

Nicholas, Alyssa e Adriano hanno basato la loro indagine sulla possibilità di vivere su Marte.

Si sono informati a fondo su Marte e sono diventati esperti per quanto riguarda la composizione del pianeta, la composizione dell’atmosfera, l’attrazione gravitazionale, il clima e l’orbita. Hanno studiato l’attuale tecnologia che sta esplorando il pianeta sulla superficie e rimandando indietro le informazioni.

Si sono posti il ​​compito di progettare un habitat adatto per la vita dell’uomo in cui affrontassero tutte le principali questioni tra cui la tossicità del suolo, la mancanza di ossigeno nell’atmosfera, il debole campo magnetico e la fonte d’acqua. Si sono dedicati molto a questa presentazione e hanno esposto tutto con grande fiducia.

Infine, Georgia, Lorenzo Tito, Riccardo e Vito hanno elaborato un’indagine sulla gravità e su come influisce su tutti i corpi celesti nello spazio.

Hanno presentato informazioni sulle forze della natura e sulla scoperta della gravità. Hanno parlato di tutti i diversi tipi di corpi celesti tra cui la nascita e la morte di una stella, cos’è un buco nero e come si forma, scoperte interessanti che circondano gli esopianeti e la possibilità di un multi-universo che si estende oltre l’universo. Hanno terminato con la prevista collisione della galassia della Via Lattea e della galassia di Andromeda in 4,5 milioni di anni.

L’Exhibition è stata davvero una bella occasione di crescita e di restituzione degli studenti di tutto il percorso fatto. I ragazzi del grade 6 hanno presentato un lavoro di alta qualità e hanno dimostrato un’eccellente capacità di riflessione e di indagine.

L’insegnante, Emma Wagland, ci ha confidato: “non potrei essere più orgogliosa del risultato finale e dell’impegno che ogni studente ha applicato. Bravi!”

bi

_

EN

On Thursday the 20th of May the Grade 6 class of 2020-2021 presented their Space Exhibition. They have been working and preparing an inquiry for the past 6 weeks. The class was divided into 3 groups and explored different topics within the concept of Space.

Rakesh, Richard, Marko and Lorenzo conducted their inquiry into Rockets. They researched and found out a great deal of information about how space technology helps us to learn more about space. They researched the ways in which engineers have to design and construct space technology according to a specific design mission and following the engineering process. They analysed the parts of a rocket including the aerodynamics, the engine, the launch and the way it moves through Earth’s atmosphere. They worked very hard and prepared a very engaging presentation which involved the audience.

Nicholas, Alyssa and Adriano based their inquiry on the possibility of living on Mars. They thoroughly informed themselves about Mars and became experts regarding the composition of the planet, the makeup of the atmosphere, the gravitational pull, the climate and the orbit. They studied the current technology that is exploring the planet upon the surface and sending the information back. They set themselves the task of designing a suitable habitat for humans to live in which addressed all of the major issues including soil toxicity, lack of oxygen in the atmosphere, the weak magnetic field and water source. They were very dedicated and spoke with great confidence to the audience.

Finally, Georgia, Lorenzo Tito, Riccardo and Vito worked through an inquiry about Gravity and how it affects all celestial bodies in space. They presented information about the forces of nature and the discovery of gravity. They talked about all of the different types of celestial bodies including the birth and death of a star, what a black hole is and how it is formed, interesting discoveries surrounding exoplanets and the possibility of a multiverse that extends beyond the universe. They finished off with the predicted collision of the Milky Way galaxy and the Andromeda galaxy in 4.5 million years.

The overall product was exceptional. They presented an incredibly high quality of work and demonstrated excellent understanding.

The teacher, Emma Wagland, told us “i couldn’t be more proud of the end result and the commitment that each student applied. Well done!”.