ISP AUTORIZZATA A RILASCIARE IL DIPLOMA IB.

International School Palermo riconosciuta IB World School accreditata rilascio del Diploma IB

Leggi la lettera dell’I.B.O.

L’ISP – International School Palermo, con una lettera a firma di Siva Kumari, direttore generale dell’International Baccalaureate Organisation (IB), è stata ufficialmente riconosciuta una IB World School accreditata per il rilascio del Diploma IB : titolo finale di studio valido in tutto il mondo, con la nostra originale metodologia, sintesi tra la filosofia del Baccalaureato Internazionale (IB) e la pedagogia ignaziana, centrate sulla cura della persona e dei talenti del discente per il servizio nel mondo.

Il Diploma IB (Diploma Programme) è un programma autonomo, che all’ISP corrisponde all’ultimo biennio di un liceo quadriennale e che è accessibile, con alcuni requisiti di possesso della lingua inglese, anche da parte di studenti liceali italiani che hanno terminato il III anno delle scuole superiori.

Il Diploma IB dell’ISP, autorizzato il 18 giugno 2020, dall’International Baccalaureate Organization (IBO), dopo un itinerario complesso e articolato, è l’unico nel Meridione ed è oggi universalmente riconosciuto come un programma di eccellenza che consente l’ingresso in tutte le maggiori università italiane e del mondo col massimo del punteggio. Al Gonzaga-ISP viene assicurato il corso di studi equipollente in Italia al liceo scientifico e al liceo delle scienze umane.

I primi ad affrontare l’ultimo biennio, e ai quali rivolgiamo i nostri più calorosi auguri, saranno i 15 ragazzi e ragazze (dell’attuale M5) di diverse nazionalità che contribuiscono a fare del Gonzaga un Campus con un respiro culturale internazionale.

Siamo felici di poter offrire alla città e all’intera Sicilia una proposta culturale di così alto livello, al servizio dell’integrazione fra le culture!

Leggi la lettera di autorizzazione dell’International Baccalaureate Organization:

PDF>>

INSIEME PER RICOMINCIARE

Lettera del direttore sulla riapertura della scuola a settembre

Lettera del direttore sulla riapertura della scuola a settembre

La crisi che ci ha colpiti in questi mesi è stata per noi una grande opportunità per accelerare dei processi che avevamo già avviato. In questi mesi abbiamo messo in campo tutte le nostre migliori energie per rilanciare il grande progetto, a servizio della città di Palermo, su cui da tempo investiamo: il Gonzaga Campus, un luogo di formazione integrale, che mette al centro la cura dell’unicità di ogni persona, mediante un quadro plurale fatto di percorsi e attività che coinvolgono gli studenti, gli educatori e le famiglie durante tutto l’anno: la scuola Italiana, l’International School, la Polisportiva e le tante proposte e attività sociali, culturali e spirituali. Il nostro lavoro di progettazione della scuola di settembre dura già da qualche mese.

In queste settimane i collegi dei docenti, i coordinatori dei settori e il consiglio di direzione, hanno dedicato un tempo ampio al bilancio dell’anno trascorso e, sulla base di quanto abbiamo vissuto e delle linee guida nazionali e regionali per la riapertura delle scuole, abbiamo messo a punto la nostra proposta per il nuovo anno. Siamo soddisfatti e pronti per metterla in campo.

Leggi la lettera del direttore sulla riapertura a settembre.

PDF >>

L’apprendimento che non si ferma in classe

L’apprendimento che non si ferma in classe ma che si estende alla comunità per la ricerca di soluzioni a problemi reali.

L’apprendimento in classe è un aspetto fondamentale per la nostra scuola. Questo apprendimento viene supportato da attività che vedono i nostri bambini e i nostri ragazzi trovare delle soluzioni a problemi reali. Come metodo educativo, l’IB e la pedagogia Ignaziana hanno molto a cuore questo aspetto, che viene poi formalizzato e riconosciuto negli anni del Diploma attraverso le ore obbligatorie di Creativity, Activity, Service (CAS). Gli alunni dell’ISP apprendono in modo efficace individuando problemi autentici nella comunità. Questo servizio gli permette di riconoscere i bisogni di ciascun membro della comunità che va oltre la loro vita scolastica, e che li rende attivi nel cercare di creare un mondo, e una città, migliore.

Da settembre, entrare all’ISP, sarà ancora più ecologico!

L’obiettivo prioritario è quello di garantire la salute e il benessere degli alunni e di tutti coloro che frequenteranno il campus

Da Settembre gli spazi verdi diventeranno nuovi ambienti educativi, dove svolgeremo le attività.

Organizzeremo aule all’aperto per una scuola che guadagna un nuovo rapporto con la natura, potenziando la dimensione ecologica e di apertura all’esterno, alla città.

L’intenso lavoro di riqualificazione e rifunzionalizzazione degli spazi ha mirato a far sì che il campus possa essere sempre più uno spazio di incontro e di socializzazione profonda, pur nel rispetto del distanziamento.

In queste settimane gli edifici, le aule, la mensa, la biblioteca, l’agorà ma soprattutto il parco e tutti gli ambienti esterni sono stati riorganizzati per accogliere, da settembre, i bambini e ragazzi in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le norme vigenti.

L’obiettivo prioritario è quello di garantire la salute e il benessere degli alunni e di tutti coloro che frequenteranno il campus, rispettando l’ambiente e favorendo lo sviluppo armonico della persona in ogni suo aspetto e l’educazione in ogni sua forma.

I nostri spazi e le nostre strumentazioni ci permetteranno di sperimentare sempre di più un modo di fare didattica interattivo, con ambienti diversi di lezione, collegamenti digitali tra i vari spazi, attività didattiche realizzate simultaneamente all’esterno e all’interno, ribaltando l’idea di una attività didattica svolta unicamente nella propria classe e valorizzando la didattica digitale anche in presenza.