Con la forza del passato e la bellezza del futuro: Buon anno!

Carissime e carissimi,

buon anno 2022 … con la discrezione e con l’umiltà che il tempo che viviamo impone, ma con la forza, la vita, l’amore che anche il difficile anno vissuto rilancia, nonostante tutto.

Abbiamo scelto di rileggere quest’anno appena concluso con gli occhi di Marco, nostro studente liceale che, al concerto di natale, ci ha regalato il suo “sguardo” sull’anno che abbiamo vissuto e ci ha aiutato, con le sue parole e la musica, ad intravedere il nuovo anno che è appena iniziato.

Nei suoi occhi luminosi c’è lo sguardo dei nostri piccoli, dei ragazzi, dei giovani che, come ci ha ricordato il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno “sono portatori della loro originalità, della loro libertà. E chiedono che il testimone non venga negato nelle loro mani. Alle giovani generazioni sento di dover dire: non fermatevi, non scoraggiatevi, prendetevi il vostro futuro perché soltanto così lo donerete alla società”.

 Salutiamo allora questo nuovo 2022 con un desiderio bello di futuro.

L’augurio che ci facciamo è di essere ben radicati nel presente e, da questa posizione, frequentare il passato e il futuro.

Papa Francesco, nel suo messaggio per la 55ma Giornata Mondiale della Pace che oggi celebriamo ci consegna proprio questo compito: “frequentare il passato, per imparare dalla storia e per guarire le ferite che a volte ci condizionano. Frequentare il futuro, per alimentare l’entusiasmo, far germogliare i sogni, suscitare profezie, far fiorire le speranze”.

 Con la forza del passato e la bellezza del futuro, che possiamo scorgere negli occhi dei nostri figli, buon anno!

 Vi raggiunga il mio augurio più sincero insieme a quello dei miei compagni Gesuiti e di tutto il consiglio di direzione del nostro campus.

p. Vitangelo Carlo Maria Denora S.J., Direttore Generale

Questo è  il nostro augurio per quest’anno > clicca qui

Recommended Posts