Ha preso il via il progetto “Remando si impara”, dedicato agli alunni del I Liceo Scientifico-Sportivo dell’Istituto Gonzaga, che ha come obiettivo quello di far conoscere la pratica del canottaggio e i suoi benefici, dal punto di vista fisico e di formazione della “persona”.
” Il canottaggio – ci spiega la prof.ssa Collura – è uno sport di resistenza, che richiede conoscenza e padronanza della tecnica; impegna praticamente tutti i muscoli del corpo, per questo è definito completo, in maniera particolare vengono coinvolti quelli di busto, gambe e braccia. Richiede molta coordinazione, sia a livello individuale che di gruppo, proprio perché bisogna accordare i propri movimenti con quelli degli altri vogatori con i quali si condivide l’imbarcazione”.
A livello psicologico, ci sono diversi benefici nel praticare questo sport: remare insieme su barche lunghe, a quattro o otto posti, costringe alla ricerca di sintonia, di collaborazione da parte di ogni singolo atleta, ed inoltre permette la costruzione di un maggior senso di integrazione e di adattamento.
Questa esperienza, nel contesto scolastico, contribuisce a sviluppare diverse competenze personali e sociali:
– Comunicazione intrapersonale nell’alunno;
– Sviluppo di nuove competenze motorie di base nella pratica di uno sport nuovo;
– Costruzione dell’identità personale degli alunni;
– Realizzazione di diverse condizioni relazionali in cui gli alunni sperimentano unione, comunicazione, sintonia, collaborazione, confronto, condivisione, il rispetto delle regole e degli altri.
Lo sport rappresenta per i nostri ragazzi uno spazio salutare in cui potersi confrontare e riconoscere; proprio in questo contesto del mare ciascun alunno verrà coinvolto in prima persona nello sviluppo di nuove conoscenze e competenze sportive, personali e sociali.