I ragazzi del triennio dei licei sono stati invitati a riflettere sul significato ed il peso della memoria nel presente, tramite attività con tagli didattici ed obiettivi diversi.
Se i ragazzi del Quarto Anno, guidati dalla prof. Giganti, sono stati coinvolti in una riflessione sul rapporto tra individuo e società che è sfociata nella realizzazione di una pagina Instagram dedicata a questa tematica (clicca qui per visionarla) , i ragazzi del quinto anno invece si sono cimentati in un dibattito sul tema del negazionismo: un’opinione abietta come questa può diventare reato? Se si, in quali circostanze ed entro quali limiti?
A queste riflessioni se ne sono unite altre svolte a partire da spunti offerti dai contenuti disciplinari, come lo studio della “Germania” di Tacito (liceo Classico) e l’analisi delle opere di artisti contemporanei come Mauri e Boltanski.