[English version below]
Quest’anno la comunità dei gesuiti si arricchisce di quattro nuove persone che hanno iniziato la loro missione al Gonzaga Campus: P. Miklós Claudiu Ionel SJ, Pasquale Landolfi SJ, Giovanni Barbone SJ, Luigi Vitale. Li abbiamo intervistati chiedendo loro di raccontarci chi sono, qual è la loro esperienza e di cosa si occuperanno al Gonzaga.
Padre Claudiu Ionel Miklòs S.J.
Sono nato a Hunedoara, in Romania. Il mio ingresso nella Compagnia di Gesù è avvenuto nella città di Coluj. Dopo aver terminato gli studi in filosofia presso l’Heythrop College dell’Università di Londra, ho lavorato come diacono nel Centro Spirituale di Coluj dicandomi agli esercizi spirituali e alla pastorale giovanile. Ho fondato il gruppo “Mountain Spirituality”, che ancora oggi esiste e continua l’attività di sensibilizzazione verso la natura e la spiritualità. Nel 2008 sono stato ordinato sacerdote ad Alba Julia dal vescovo ungherese Jakubinyi György. In questo periodo ho continuato a lavorare nel Collegio San Francisco Javier y de la Merced di Burgos, dove sono stato coinvolto anche nel lavoro con i migranti presso l’Asociacion ONG Atalaya e la Chiesa dei Gesuiti di La Merced. Inoltre, ho costituito un gruppo di servizio sociale, chiamato “Missione di Pasqua” che opera nelle zone povere della Romania. Ho terminato il mio terz’anno nelle Filippine, nell’Ateneo di Manila. In questi anni mi sono occupato della pastorale giovanile e della promozione delle vocazioni giovanili nel territorio della Romania, costituendo gruppi di preghiera come EVO, Pietre Vive, Preghiera quotidiana online e I Ritiri Contemplativi di Jálics Ferenc. Inoltre, ho continuato a collaborare con la Chiesa cattolica ungherese e con gli ordini religiosi di lingua ungherese. Al Gonzaga campus mi occuperò di coordinare le tante e belle opportunità della Pastorale del campus.
Pasquale Landolfi S.J.
Sono nato a Napoli, una terra per cui ho sempre nutrito il duplice sentimento di amore e odio. In città ho scoperto fin da giovanissimo l’esperienza lavorativa. Questo importante apprendistato mi ha permesso di entrare in relazione con donne e uomini d’ogni genere e con le loro fatiche quotidiane. Dopo aver conseguito la maturità classica, ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Lettere dell’Università Federico Secondo. La letteratura, in particolare la poetica del Petrarca, è stata sin dalla prima adolescenza il mezzo con cui ho provato a leggere l’esistenza e a costituirmi come uomo. Durante gli anni universitari ho riscoperto la fede, che mi porta quotidianamente a confrontarmi con la vita di Cristo attraverso le lenti della spiritualità ignaziana. La gratitudine che provo nel sentirmi amato da Dio mi ha condotto alla Compagnia di Gesù, e ad entrare nel Noviziato di Genova nel 2019, per poi a professare i voti come fratello gesuita due anni dopo. Seguono due anni di studio di filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. In questi due anni mi sono dedicato anche al lavoro con i giovani, specialmente in ambito sportivo, e a collaborare con la cappellania del carcere di Rebibbia. Al Gonzaga Campus mi occupo dell’insegnamento della religione e dell’affiancamento in discipline sportive ai licei e delle attività della Polisportiva.
Giovanni Barbone S.J.
Sono nato a Trieste, e come qualsiasi mio concittadino nutro un profondo senso di appartenenza verso la mia terra. Infatti, quella sua “scontrosa grazia” e il suo essere proiettata sul mare mi hanno sempre spinto, quasi spontaneamente, a mettermi in viaggio e a confrontarmi con culture molto differenti tra loro. Dopo un frenetico girovagare, mi sono laureato presso il Politecnico di Torino in Ingegneria Energetica e Nucleare. Dopo aver lavorato a Parigi, ho scelto di abbandonare la ricerca scientifica per approfondire la chiamata alla vita religiosa. Nel settembre 2018 ho scelto di entrare nella Compagnia di Gesù, dove dopo due anni, emetto i miei primi voti. Successivamente, ho studiato per due anni filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e ho iniziato a lavorare nella pastorale universitaria della Cappellania dell’Università di Malta. Sono arrivato a Palermo quest’anno e mi è stato affidato l’insegnamento di matematica e di World Religions alla Middle School dell’International School Palermo.
Luigi Vitale
Sono Luigi Vitale, sono nato a Polla e sono l’ultimo di tre figli. Risiedo a Petina, in provincia di Salerno, dove ho frequentato le scuole e poi ho conseguito il diploma presso l’istituto professionale E. Corbino di Contursi Terme. A Petina ho vissuto l’ambiente parrocchiale già a partire dalla tenera età e con il tempo sono diventato una parte attiva della comunità. Nel 2019 ho avuto modo di vivere un’esperienza all’estero di dodici mesi con l’UNITALSI, attraverso un progetto di Servizio Civile Universale nella città di Lourdes e il suo Santuario Notre Dame. Nel 2020 in accordo con il vescovo diocesano ho iniziato il percorso di formazione umana e spirituale. Il mio percorso è iniziato presso il Seminario Giovanni Paolo II di Pontecagnano ed è proseguito presso il Seminario Campano Interregionale di Posillipo. In seguito a questa esperienza formativa, sono stato inviato qui al Gonzaga Campus con l’opportunità di insegnamento della Religione presso la primaria e la prima media, e di inserimento nelle attività pastorali del Gonzaga Campus.
A tutti loro diamo il benvenuto nella nostra comunità e li ringraziamo per averci raccontato i loro percorsi di vita e le loro esperienze. Buon lavoro!
[English version]
This year the Jesuit community is enriched by four new persons who have begun their mission at Gonzaga Campus: Fr. Miklós Claudiu Ionel SJ, Pasquale Landolfi SJ, Giovanni Barbone SJ, and Luigi Vitale. We interviewed them and asked them to tell us who they are, what their experience is, and what they will be doing at Gonzaga.
Father Claudiu Ionel Miklòs S.J.
I was born in Hunedoara, Romania. I joined the Society of Jesus in the city of Cluj. After finishing my studies in philosophy at Heythrop College of the University of London, I worked as a deacon in the Spiritual Center of Coluj giving spiritual exercises and youth ministry. I founded the group of Mountain Spirituality, which continues nowadays and has a good impact on sensibility to nature and spirituality. In 2008 I was ordained a priest in Alba Julia by Hungarian Bishop Jakubinyi György. Furthermore, I continued to work at the San Francisco Javier y de la Merced College in Burgos, where I was also implicated in work with migrants at the Asociacion ONG Atalaya and the Jesuit Church of La Merced. In addition, I founded a social service group called Mission during Easter that works in poor areas of Romania. I finished my tertianship in Philippines, in the Athenaeum of Manila. During these years I have been involved in youth ministry and the promotion of youth vocations in the territory of Romania, opening prayer groups such as EVO, Living Stones, Daily Prayer Online and The Contemplative Retreats of Jálics Ferenc. In addition, I continued to collaborate with the Hungarian Catholic Church and Hungarian-speaking religious orders. At the Gonzaga campus I will be responsible for coordinating the many pastoral activities.
Pasquale Landolfi S.J.
I was born in Naples, a land for which I have always harbored the dual feelings of love and hate. Since I was young in the city, I discovered work experience. After graduating from high school, I decided to enroll in the Faculty of Letters at Federico Secondo University. Literature, particularly the poetics of Petrarch, has been since early adolescence the means by which I have tried to read existence and constitute myself as a man. During my university years I rediscovered faith, which leads me daily to confront the life of Christ through the lens of Ignatian spirituality. The gratitude I feel in feeling loved by God led me to the Society of Jesus, and to enter the Novitiate in Genoa in 2019, and then to profess vows as a Jesuit brother two years later. This was followed by two years of studying philosophy at the Pontifical Gregorian University. During these two years I also dedicated myself to working with young people, especially in the sporting field, and to collaborating with the Rebibbia Prison chaplaincy. At Gonzaga Campus I am involved in teaching religion and coaching in sports disciplines at the high schools and the activities of the Polisportiva.
Giovanni Barbone S.J.
I was born in Trieste, and like any of my fellow citizens I have a deep sense of belonging to my homeland. Indeed, that “surly grace” of it and its being oriented toward the sea have always encouraged me, almost spontaneously, to set out on the road and confront very different cultures. After a frantic wandering, I graduated from the Polytechnic University of Turin in Energy and Nuclear Engineering. After working in Paris, I chose to leave scientific research to follow the call to religious life. In September 2018, I joined the Society of Jesus, where after two years, I made my first vows. Afterwards, I studied philosophy for two years at the Pontifical Gregorian University in Rome and began working in university pastoral work at the University of Malta Chaplaincy. I arrived in Palermo this year and was assigned to teach mathematics and World Religions at the Middle School of the International School Palermo.
Luigi Vitale
I am Luigi Vitale, I was born in Polla and I’m the last of three children. I reside in Petina, in the province of Salerno, where I attended school and then graduated from the E. Corbino professional institute in Contursi Terme. In Petina I experienced the parochial environment from an early age, and over time I became an active part of the community. In 2019 In 2019, I spent a 12-month experience abroad with UNITALSI through a Universal Civil Service project in the city of Lourdes and its Notre Dame Shrine. In 2020 in agreement with the diocesan bishop I began the path of human and spiritual formation. My journey began at the John Paul II Seminary in Pontecagnano and continued at the Campano Interregional Seminary in Posillipo. Following this formative experience, I was sent here to the Gonzaga Campus with the opportunity to teach Religion at the primary and sixth grade levels, and to be included in the pastoral activities of the Gonzaga Campus.
We welcome them all to our community and thank them for telling us about their life paths and experiences and wish them all well.