Le scuole dei gesuiti in udienza da Papa Francesco: indicazioni organizzative

[English version below]

A tutta la comunità del Gonzaga Campus
Studenti, genitori, docenti
personale docente e non docente
Ex alunni e associazioni e gruppi ignaziani,
atleti, istruttori e famiglie della Polisportiva

Carissime e carissimi,
con grande gioia vi confermiamo che Papa Francesco incontrerà gli alunni e tutte le comunità delle scuole della rete Gesuiti Educazione della Provincia Euro-Mediterranea in una udienza speciale a loro dedicata.

Ad oggi fanno parte della rete Gesuiti Educazione 8 scuole in Italia, Malta e Albania, nonché la rete di scuole popolari “Fè Y Alegria”, alcuni centri sportivi ed enti formativi, per un totale complessivo di oltre 7000 bambini e ragazzi.

Alunni, famiglie, gesuiti, docenti, personale non docente, ex-alunni e collaboratori sono convocati a Roma in Aula Paolo VI (Aula Nervi) il 10 giugno 2023.

L’udienza si terrà a dieci anni esatti dal primo emozionante incontro di Papa Francesco con le scuole dei gesuiti. Era infatti il 7 giugno 2013 quando, sempre nella splendida cornice dell’Aula Nervi, Papa Francesco incontrò l’intera comunità delle scuole della rete in una delle sue prime udienze pubbliche a pochi mesi dall’elezione al soglio pontificio. Quell’incontro ebbe una grandissima risonanza fuori e dentro le scuole e dette molta energia alla missione educativa delle scuole dei Gesuiti. Il dialogo tra i bambini e ragazzi e Papa Francesco fu fresco e commovente. A 10 anni di distanza andremo con lo stesso entusiasmo di nuovo a Roma, in un momento così particolare della nostra storia per essere #ConFrancesco – Cittadini NEL mondo.

Come non ricordare anche l’udienza privata sempre in Aula Nervi che Papa Francesco ci aveva concesso per il nostro centenario? Doveva essere il 20 aprile 2020. Poi venne la pandemia e tutto fu annullato per ragioni evidenti.

Quel tempo e quello che oggi stiamo vivendo costituisce una nuova chiamata ad un nuovo patto educativo globale, come ci suggerisce spesso Papa Francesco. Vogliamo dialogare con lui su tante cose ed in particolare su: quale è il mondo che sogniamo e che vogliamo costruire? 

Pertanto vi annuncio con gioia che saremo ricevuti in 
Udienza da Papa Francesco 
Sabato 10 giugno, alle ore 12.00
nell’Aula Paolo VI (Aula Nervi) in Vaticano

La notizia ci riempie il cuore perché sarà l’occasione di incontrare Francesco e di rafforzare così la nostra appartenenza alla Chiesa; e sarà anche l’occasione di vivere un momento di comunione con le altre realtà della Compagnia di Gesù in Italia, Malta e Albania. 

Invito tutti, alunni, famiglie, docenti, personale non docente ed ex-alunni, ad aderire a questa straordinaria opportunità e a partecipare numerosi.

Il cammino verso l’udienza vedrà coinvolta tutta la comunità in iniziative di preparazione che nei prossimi giorni condivideremo.

Due le modalità di partecipazione

Il viaggio di A/R è previsto con Grandi Navi Veloci (Palermo – Napoli; Napoli – Palermo) e trasferimento in Bus dal porto.

La quota di partecipazione è di 230,00 euro anziché 280,00 euro a persona e comprende il viaggio in cabina quadrupla interna, il servizio pullman e l’organizzazione di tutto il viaggio, a cui si aggiungono anche le cene del 09 e del 10 giugno. Per le altre opzioni, le quote a persona sono: cabina doppia interna 270,00 anziché 320 euro; cabina doppia uso singola interna 290,00 anziché 340 euro.

Per i soli ragazzi/e del Gonzaga Campus la quota di partecipazione diminuisce a 100,00 euro (in poltrona, comprensiva delle due cene) anziché 150,00 euro.

Per l’adesione abbiamo prorogato la pre-iscrizione, mediante la compilazione del modulo google, al 20 Marzo 2023, cliccando qui e attendendo conferma dell’iscrizione da parte del campus.
Ricevuta la conferma si potrà formalizzare l’iscrizione, compilando e consegnando il modulo di adesione che trovi qui, unitamente all’intera quota di partecipazione (non rimborsabile, eccetto annullamento del viaggio per causa di forza maggiore), entro e non oltre il giorno 31 Marzo 2023 presso la biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10:00 e dalle ore 13:00 alle ore 16:30.
E’ possibile consegnare la scheda di iscrizione e copia del bonifico da emettere via email al seguente indirizzo: udienzapapale@gonzagapalermo.it 

Il viaggio organizzato dalla scuola sarà anche l’occasione di costruire momenti di comunità.
Il solo raggiungere insieme la sala Nervi sarà parte di questa bella esperienza.

Gli alunni dell’Infanzia, Pre-School, Primaria, Primary School potranno essere accompagnati da entrambi i genitori, anziché da uno solo;; i bambini/ragazzi potranno eventualmente essere affidati ad un altro genitore di riferimento (da indicare nel modulo di adesione) anche non della stessa classe o plesso. Non sarà possibile far partecipare tutta la famiglia proprio per dare priorità alla partecipazione dei bambini.

Per gli studenti Medie, Middle School, Licei, M4-M5-D1-D2 è previsto invece l’accompagnamento dei docenti e dei religiosi.
Per le famiglie di questi plessi limiteremo la partecipazione ad una rappresentanza.

L’invito è ovviamente esteso a tutto il campus. Oltre alla Scuola italiana e all’International School Palermo, per la Polisportiva, verranno due squadre di calcio, una squadra di Basket, gli agonisti delle altre attività ed è prevista una rappresentanza della scuola per migranti, dell’associazione ex-alunni e dei gruppi ignaziani.

Abbiamo prorogato la pre-iscrizione, mediante la compilazione del modulo google, al 20 Marzo 2023, cliccando qui e attendendo conferma dell’iscrizione da parte del campus.

Dopo aver compilato il modulo è possibile formalizzare l’iscrizione (senza attendere nessuna conferma mail da parte del campus), compilando e consegnando il modulo di adesione che trovi qui, unitamente ad una quota di partecipazione di euro 50,00 (prevista solo per gli adulti, non per gli studenti) per le spese organizzative, entro e non oltre il giorno 31 marzo 2023, presso la biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10:00 e dalle ore 13:00 alle ore 16:30.
E’ possibile consegnare la scheda di iscrizione e copia del bonifico da emettere via email al seguente indirizzo: udienzapapale@gonzagapalermo.it

Chi non si iscrive non potrà partecipare in quanto i biglietti sono limitati.

La lista di partecipazione sarà chiusa non appena si arriva alla quota massima messa a disposizione per la nostra scuola: in totale 1200 posti.

Per ovvi motivi organizzativi si procederà all’iscrizione dei partecipanti, in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità ai bambini e ai ragazzi e a chi partecipa avvalendosi dell’organizzazione del campus.

Confidando nella partecipazione di tanti in questa splendida occasione di comunità Vi saluto cordialmente.

Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale

[English version]

Dear all, 

We are happy to inform you that Grandi Navi Veloci has granted us some discounts for  the trip to Rome on the occasion of the papal audience. 

Below in red, I wrote some changes compared to the first letter, with all the reductions  and further additional services included in the price. 

Two are the ways to participate:

Round trip travel will  be by boat with Grandi Navi Veloci (Palermo – Naples; Naples – Palermo) and then  the transfer by bus is provided. 

The participation fee is 230.00€ instead of 280.00€ per person and includes the  travel in quadruple indoor cabin, the coach service and the organization of the  entire journey and in addition the dinners on the 09 and the 10 June. For the other  options, the rates per person are: double indoor cabin 270.00€ instead of 320€;  double indoor cabin for single use 290.00€ instead of 340€. 

Only for the Gonzaga Campus students, the participation fee decreases to 100,00  € (a seat, included the two dinners), instead of 150.00€. 

We have extended the pre-registration, by filling out the google form, no later than the 20th March 2023. Here is the link to the form.

After having filled out the form above, you can formalised your registration by filling out and delivering the application form that you can find here, along with the participation fee (non-refundable, except for cancellation of the trip due to  force majeure), no later than the 31 March 2023 at the library (Italian building), from Monday to Friday from 8.00 to 10.00 and from 13.00 to 16.30.

It is possible to send the application form and a copy of the bank transfer by email  to the following address: udienzapapale@gonzagapalermo.it. 

Infanzia, Pre-School, Primaria, Primary School students may be accompanied by  both parent, instead of only one; children/teenagers may be entrusted to another  parent of reference (to be indicated in the application form) even if not from the  same class or building.  

Medie, Middle school, Licei, M4-M5-D1 and D2 students will be accompanied by  the teachers and jesuits. 

For the families of these classes we will limit the participation to a representation.

We have extended the pre-registration, by filling out the google form, no later than the 20th March 2023. Here is the link to the form.

After having filled out the form (no confirmation is needed), it is possible to  formalize the registration by filling out and delivering the application form  attached to this letter, along with a participation fee of €50.00 (only for adults,  not for students) for organizational expenses, no later than 31 March 2023, at the  library (Italian building), from Monday to Friday from 8.00 to 10.00 and from 13.00  to 16.30. 

It is possible to send the application form and a copy of the bank transfer by email  to the following address: udienzapapale@gonzagapalermo.it.

After receiving the confirmation, to formalise the registration, fill out and deliver the application form click here, along with the participation fee of 50.00€ for organizational costs, no later than 31  March 2023, at the library (Italian building), from Monday to Friday from  8.00 to 10.00 and from 13.00 to 16.30. 

It is possible to send the application registration form and a copy of the bank  transfer via email to the following address:  udienzapapale@gonzagapalermo.it

Those who do not register will not be able to participate as tickets are limited. The participation list will be closed as soon as the maximum number available  for our school is reached: a total of 1200 places. 

For organizational reasons, participants will be registered, in chronological order giving priority to children and young people and to those who decide to  participate using the campus organisation. 

Hoping in the participation of many of you in this unique community  opportunity, I send my kind greetings.

Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
General Director

Strage dei migranti a Crotone: l’appello del Gonzaga Campus.

[English version below]

Tutta la comunità del Gonzaga Campus esprime il profondo dolore per la perdita di vite umane nel corso del naufragio sulle coste della Calabria e condivide le parole forti del nostro Arcivescovo Corrado Lorefice.

“Non c’è spazio oggi per i qualunquismi: è tempo per tutti noi di rifuggire con chiarezza da ogni narrazione tesa a colpevolizzare l’anello più debole della società. La responsabilità è nostra: quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi annila naturale conseguenza del modo in cui noi cittadini, noi cristiani, malgrado il continuo appello di Papa Francesco, non abbiamo levato la nostra voce, non abbiamo fatto quel che era necessario fare girandoci dall’altra parte o rimanendo tiepidi e timorosi. Il culmine simbolico di tutto ciò è stata la dichiarazione resa dal ministro Piantedosi, un uomo delle istituzioni che ha prestato il proprio giuramento sulla Costituzione italiana – la stessa Costituzione che prima di ogni altra cosa riconosce e garantisce quei diritti inviolabili dell’uomo –, il quale ha ribaltato la colpa sulle vittime”.

Il Gonzaga Campus, si unisce all’appello del Centro Astalli che chiede:

  • un’operazione ampia, strutturata di ricerca e soccorso in mare che metta in salvo vite umane.
  • l’attivazione immediata di canali umanitari dalle principali aree di crisi.
  • l’apertura stabile e proporzionata di vie di ingresso legali come visti per lavoro e nuovi criteri che amplino i ricongiungimenti familiari.

“Purtroppo – ha affermato p. Camillo Ripamonti – le politiche di chiusura ed esternalizzazione delle frontiere europee degli ultimi anni, hanno ampiamente dimostrato di essere fallimentari, inutili e di favorire il traffico e la tratta di esseri umani. Le migrazioni non si possono fermare ma si devono gestire. In questo il diritto internazionale e la nostra Costituzione indicano l’unica strada percorribile: accoglienza, protezione e tutela dei diritti umani per ogni essere umano”.

[English version]

The entire Gonzaga Campus community would like to express its profound sorrow for the loss of human lives that occurred near the Calabrian coast and to share the strong words of our Archbishop Corrado Lorefice.

“There is no room today for apathy. Instead, it is high time all of us firmly rejected any narrative that seeks to blame the weakest link of society. Any responsibility is only ours. The tragedy at Cutro was no accident, but rather the natural consequence of recent Italian and European policies, the natural consequence of our refusal as citizens and Christians -despite Pope Francis’ continued call- to raise our voices, to take action instead of turning a blind eye and keeping silent and fearful. Simbolically, all of this has culminated in the words of Minister Piantedosi -a statesman who has sworn on the Italian Constitution, that very Constitution that above all else acknowledges and safeguards those inalienable human rights- who has flipped the blame on the victims.”

Therefore, Gonzaga Campus joins the appeal of Centro Astalli  to demand:

  • a broad, structured search and rescue operation at sea to save human lives;
  • the immediate establishment of humanitarian channels in the main crisis areas;
  • the stable, adequate introduction of legal entry channels, such as working visas and new, more inclusive criteria for family reunions.

Migrations cannot be stopped, but must be managed. To this end, international law and our Constitution show the only possible route: reception, protection and the safeguard of human rights for every human being.”

Concerto meditativo per la pace, con musiche, poesie e preghiere di Fabrizio De Andrè

Il prossimo 24 febbraio ricorre un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina.

L’anno scorso la nostra comunità ed il mondo intero rimase attonita di fronte all’assurda realtà di una guerra al centro dell’Europa; ad un anno di distanza la situazione sembra sempre di più senza via di uscita. Il rischio è quello di abituarsi anche a questa assurdità.

Noi invece vogliamo ricordare, riflettere, pregare, cantare la pace. 

Abbiamo pensato ad un concerto con un itinerario nel quale ci accompagna Fabrizio De André, che in tantissimi suoi testi ha cantato la guerra con le sue vittime, le sue violenze, le sue connivenze e la pace con il suo cammino spesso tortuoso e mai scontato.  Vi proponiamo allora …

CONCERTO MEDITATIVO PER LA PACE
con musiche, poesie e preghiere di Fabrizio De André
Martedì 28 Febbraio 2023
Ore 19:00 – Cappella San Giuseppe

Per l’occasione si convocano i bravi musicisti della nostra scuola, alcuni ospiti ed esperti di De André e della sua ricerca umana e spirituale, tra i quali si colloca anche il sottoscritto. 

Ecco il gruppo:

  • Marco Garbari SJ, chitarra e voce
  • Gabriele Sampaolo, mandolino, chitarra e armonica
  • Antonio Zarcone, pianoforte
  • Davide Puccio, basso
  • Luca Trentacoste, batteria
  • Anna Compagno, voce solista
  • Francesco Patanè, presenta

Apriranno e chiuderanno il concerto i nostri studenti di Primaria e Primary, Medie e Middle, Licei e Diploma… coinvolti nel coro dai nostri docenti di musica e diretti dai maestri Antonino Palazzolo e Sara Scandurra.

Costruiremo una serata diversa dal solito; non solamente un concerto ma un’esperienza nella quale vivere la musica come un grido dell’umanità ed una forma di preghiera; un modo etico e spirituale per sintonizzarsi più da vicino con l’attualità che ci circonda sentendocene coinvolti.

Le poesie e le musiche di Fabrizio De André ci porteranno dalla guerra alla pace senza superficialità e scontatezza. La serata sarà infatti suddivisa in due parti: nella prima tratteremo i brani di Faber relativi alla guerra, nella seconda quelli relativi alla pace, questi ultimi tratti dalla Buona Novella. In questo percorso la musica sarà uno strumento a servizio della preghiera e della meditazione prima delle figure scene di guerra, poi di quelle sacre. Viene così convocata l’esperienza attiva dell’ascoltatore condotta ad un messaggio non irenico di speranza e di pace, rispettoso del dolore dell’umanità.

Ma tutta la serata sarà dedicata alla pace, per i grandi e per i piccoli che interverranno; dopo essersi esibiti, saranno affidati agli animatori che proporranno loro una serata diversa per vivere la pace con dei giochi cooperativi e non competitivi, per comprendere che ci si può divertire vincendo tutti e vincendo insieme.

Il concerto che si colloca tra l’altro all’inizio della quaresima sarà anche un’ulteriore occasione di solidarietà per la popolazione colpita dalla guerra. 

Da mercoledì 22 febbraio sarà possibile acquistare il biglietto, con un contributo di 10 euro, in portineria centrale. I biglietti potranno essere acquistati anche la sera del concerto all’ingresso della Cappella.

Le somme raccolte andranno ad accrescere il fondo di solidarietà e verranno utilizzate per continuare a sostenere le necessità quotidiane di tante persone colpite dalle guerre, attualmente ospiti a Sighet, nelle nostre case famiglia al confine con l’Ucraina.

Vi aspetto e vi invito a diffondere questa iniziativa a tutti per non passare oltre e seminare ancora pace. Per facilitare la diffusione allego una locandina dell’evento.

Un caro saluto
Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale

Raccolta alimentare per la missione di Biagio Conte

Ad un mese dalla morte di Biagio Conte ed ancora riecheggia nel nostro cuore il suo messaggio, quello che ci rivolse nel suo incontro con noi al Gonzaga, quello che ha lasciato alla nostra città di Palermo certo come una eredità ma anche come un appello che oggi ci viene rinnovato: un appello a prenderci cura della nostra terra a partire dalle sue ferite e dai più piccoli e poveri, a mettere in gioco fino in fondo la nostra umanità coltivando l’inquietudine della ricerca di una maggiore verità di noi stessi, di una maggiore felicità per tutti, di una maggiore giustizia per la nostra terra. 

Per questo desideriamo mantenere viva la sua memoria e il suo operato e, come facciamo ormai da anni, desideriamo continuare a fare la nostra piccola parte per non fare mancare ai nostri amici della Missione Speranza e Carità la nostra vicinanza e la nostra solidarietà concreta. 

La continuità di questa presenza sarà una sfida sempre più importante con il passare dei mesi e degli anni. Non dimentichiamolo.

E’ il gruppo STAFF formato dagli studenti che affiancano il preside e l’equipe pastorale per rendere protagonista la comunità studentesca della vita della scuola, a ricordare a tutti l’appuntamento mensile con l’esperienza di sostegno all’opera fondata da Biagio Conte. 

La Missione ha sempre bisogno di generi alimentari di prima necessità, e ci farebbe piacere che tutto il campus si unisse in una colletta che possa veramente diventare un appuntamento fisso, un segno di cura e di prossimità. Prima della pandemia la facevamo ogni mese, dopo l’abbiamo ripresa ad intermittenza ed ora è tempo di dare continuità!

Da lunedì 13 febbraio a venerdì 17 febbraio, dalle 08:00 alle 19:00, in portineria centrale San Giuseppe, sarà possibile consegnare alcuni alimenti richiesti dalla missione: salsa,
fagioli, piselli, lenticchie, pasta (penne rigate), biscotti, merendine, tonno in scatola, zucchero, sale, latte a lunga conservazione, caffè, succhi di frutta (in cartone). Se voleste dare un contributo in un orario o giorno diverso, potrete consegnare tutto alla prof.ssa Sgarlata.

Come Fratel Biagio ci ha ricordato più volte, con le parole e con l’esempio “i poveri sono la nostra speranza”.
Questa missione ci riguarda tutti: stare dalla parte di chi dalla vita ha ricevuto di meno.

 

Al via “Diamoci un Tono 2023!”

La Fondazione Gesuiti Educazione indice lo storico concorso musicale “Diamoci un Tono”, con l’intento di offrire agli studenti delle Scuole della Rete della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù l’opportunità di mettere in evidenza il proprio talento e la propria capacità creativa.

Per il 2023 il concorso intende valorizzare la musica e i testi che l’accompagnano come mezzi per veicolare messaggi di speranza e di pace destinati a tutti – donne e uomini di qualsiasi luogo, popolo e cultura – e promuovere l’impegno, auspicato da Papa Francesco, “a mettere la Parola al centro, ad allargare i confini, ad aprirci alla gente, a generare esperienze di incontro“. Una Parola che, tutt’altro che neutra, “non lascia le cose come stanno, non difende il quieto vivere. Al contrario… ci scuote, ci scomoda, ci provoca al cambiamento… e quando entra in noi, trasforma il cuore e la mente. “. 

Quest’anno il concorso e la serata finale costituiranno una tappa importante del cammino che porterà nuovamente le scuole dei Gesuiti in udienza da Papa Francesco nel mese di giugno.

I vincitori di questa edizione del concorso si esibiranno nel corso dell’udienza papale del 10 giugno a Roma. 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Al concorso possono partecipare gli alunni della Primaria, della Secondaria di Primo Grado e della Secondaria di Secondo Grado della Rete delle scuole della Fondazione Gesuiti Educazione, formando così tre categorie distinte per fascia d’età.

  • Produzione e consegna dei video con le performance musicali

Ogni scuola, tramite il proprio docente responsabile del concorso, è invitata a raccogliere i video con le performance musicali degli studenti, o dei gruppi di studenti, che intendono concorrere, e selezionarne sei (due per categoria) entro il 31/03/2023.

I video selezionati saranno caricati sui canali YouTube delle scuole (come video privati) e resi disponibili alla Commissione valutatrice centrale, la quale selezionerà, a sua volta, tre concorrenti per scuola (uno per categoria), che saranno quindi ammessi alla finale. I nomi dei finalisti saranno comunicati ai responsabili di ogni scuola entro il 05/04/2023. Per concorrente si intende il singolo interprete o un gruppo musicale.

  • Temi dell’edizione 2023

Tutti i partecipanti sono invitati a presentare brani editi o inediti, con relativi testi (che potranno essere cantati, come testo di una canzone o di un brano corale, oppure recitati), che promuovano la parola come mezzo per allargare i confini, provocare un cambiamento (dentro e fuori di noi), veicolare messaggi di speranza e di pace destinati a tutti, temi centrali di questa edizione del concorso.

  • Condizioni per presentare un video al concorso

I brani musicali eseguiti dai concorrenti possono essere inediti o cover, strumentali o cantati, senza preclusione di genere o stile. I video presentati alla propria scuola, con l’esecuzione di tali brani, devono essere autoprodotti e non superare la durata di 3 minuti e trenta secondi (3′:30”). Riguardo alla parte vocale, si raccomanda la scelta o la composizione di testi che promuovano i valori che stanno a fondamento della linea educativa delle nostre scuole. Anche il messaggio contenuto nel testo, edito o inedito, proposto dal concorrente sarà parte integrante della valutazione formulata dalla commissione valutatrice. In caso di presentazione di un brano esclusivamente strumentale, si richiede un breve testo scritto di presentazione. 

  • Obbligo di non pubblicazione prima della finale

Gli autori dei video musicali concorrenti, all’atto della consegna del proprio video al responsabile della scuola di appartenenza, sottoscrivono una dichiarazione in cui attestano che il video è inedito e autoprodotto, e si impegnano a non renderlo pubblico, con alcun mezzo di comunicazione, fino al termine della finale. Solo dopo la proclamazione dei vincitori ciascun video – inclusi quelli non selezionati dalla scuola e dalla Commissione valutatrice centrale – potrà essere pubblicato e divulgato a mezzo social o altri canali di comunicazione personali o istituzionali.

  • Commissione valutatrice centrale

La commissione valutatrice centrale è formata da:

  • Padre Eraldo Cacchione SJ, direttore artistico del concorso e referente per la FGE; 
  • Alberto Santamaria, chitarrista jazz. 
  • Prof.ssa Lavinia Marnetto, docente e cantante.
  • Criteri di valutazione

L’aderenza al tema sarà il primo criterio valutativo che la commissione valutatrice adotterà per scegliere i tre concorrenti finalisti per scuola. Ad esso si aggiungerà la qualità strumentale e/o vocale dell’esecuzione. Nel caso di presentazione di un brano inedito, sarà considerato come criterio valutativo aggiuntivo la creatività espressa attraverso la composizione della musica e/o delle parole del brano stesso. La qualità tecnica del video è importante ma non è rilevante ai fini della selezione.

Durante la finale, la commissione assegnerà un punteggio anche alla performance dal vivo dei concorrenti, che andrà a sommarsi al punteggio precedentemente assegnato durante la fase di selezione dei finalisti. Il peso valutativo della performance durante la finale costituirà il 50% della valutazione complessiva. Questo darà un significativo valore all’esecuzione live dei brani da parte dei finalisti.

  • La finale

La finale, prevista per il giorno 12 maggio 2023, si svolgerà in presenza a Torino e sarà trasmessa in diretta YouTube. Nel corso della finale i concorrenti selezionati eseguiranno dal vivo il loro brano musicale e, al termine delle performance, saranno annunciati i tre vincitori assoluti, uno per ciascuna categoria. La commissione si riserva, inoltre, di assegnare menzioni speciali.

Per ogni finalista sarà necessaria una liberatoria in cui si autorizzano le riprese e la diffusione delle performance, da far pervenire in anticipo alla commissione valutatrice.

Il docente responsabile di ogni scuola dovrà, inoltre, comunicare la modalità d’esecuzione di ogni brano che verrà suonato dal vivo durante la serata finale (numero di musicisti, eventuale base registrata, strumenti impiegati, ecc.). I brani eseguiti durante la finale dovranno essere gli stessi inviati alla commissione valutatrice.

L’evento sarà condotto da padre Eraldo Cacchione SJ.

  • Premi

Come nelle precedenti edizioni, i tre vincitori e altri studenti-musicisti meritevoli saranno premiati con strumenti e attrezzature musicali.

  • Organizzatori
  • padre Eraldo Cacchione SJ, referente per la FGE;
  • prof.ssa Anna Martini, responsabile organizzativa;
  • professor Mauro Luis Devin Campagnoli, docente di musica;
  • professor Nelson Nunez, docente di musica;
  • dottor Oscar Camporeale, referente fundraising;
  • professor Vincenzo Sibillo, direttore generale dell’Istituto Sociale di Torino.

Clicca qui per scaricare il regolamento del concorso

Guarda qui il video della serata finale della precedente edizione 2022:

La passione di Yara: torneo di calcio categoria pulcini

Si è conclusa la settima edizione del Torneo di calcio “La Passione di Yara”, disputata nei giorni 10 e 11 settembre a Valbrembo, Bergamo. Organizzata dall’Accademia Calcio in collaborazione col Paladina, la manifestazione in memoria di Yara Gambirasio ha coinvolto bambini e famiglie provenienti da tutta Italia.

Presentato ufficialmente dal Presidente Giovanni Malagò venerdì 2 settembre presso la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Roma, il torneo ha visto la partecipazione di squadre professionistiche e dilettantistiche della categoria Pulcini a 7 2012-2013.

Inter, Juventus, Milan, Torino, Atalanta, Monza, Cremonese, Steaua Magica, Bologna, Sampdoria,

Academy Crotone, Cairese, Brescia, ASD La Passione di Yara, Gonzaga, Sporting Club Corigliano, Pontisola calcio, Vittoria e Calcio Sicilia si sono sfidate in 4 gironi da 5 squadre in una cornice di festa e con il giusto agonismo.
Quasi 300 bambini e altrettanti genitori sono stati coordinati da un team dell’associazione e da tantissimi volontari coinvolti dal carisma del padre di Yara e dalla passione per lo sport.
Prima della consegna di coppe e medaglie sono stati assegnati i due premi Davide Astori e Piermario Morosini ai bambini che si sono contraddistinti per il carisma da capitano il primo e per il grande cuore mostrato fuori dal campo il secondo.
L’esito del torneo ha visto prevalere per la prima volta una squadra dilettantistica, il Pontisola Calcio, che si è aggiudicata la finale contro l’Atalanta con il risultato di 2-0 rilegando al terzo e quarto posto il Monza e la Juventus, quest’ultima detentrice del titolo.

Non è passata inosservata, tra tanti piccoli calciatori, la presenza di una ragazzina di 10 anni che ha calpestato il terreno di gioco con un segno rosso al viso in memoria di Yara. Proprio il papà della bimba vittima della violenza, durante la premiazione ha congelato per qualche minuto i cuori palpitanti di entusiasmo, per trascinare tutto il pubblico nel momento più toccante della manifestazione che ha commosso adulti e

bambini. Chissà che il gesto e la personalità di questa piccola grande pulcina non abbia convinto Fulvio, magari per la prossima edizione, ad inserire una quota rosa obbligatoria per le squadre del torneo.
I ragazzi della Polisportiva Gonzaga di Palermo, guidati dal mister Stefano Giovenco, si sono distinti per l’agonismo e le capacità tecniche con cui hanno affrontato          le           squadre professionistiche Juventus, Torino e Sampdoria contro le quali hanno conseguito i seguenti risultati:
– Juventus – Gonzaga 3-0
– Sampdoria – Gonzaga 1-1
– Torino – Gonzaga 1-1

Foto, cori, sorrisi e nuove amicizie hanno incorniciato un’esperienza incantevole e formativa che vede tornare i nostri “pulcini” con un nuovo bagaglio di esperienza colmo di emozioni, più cresciuti e sicuri delle proprie potenzialità. Consapevoli, oggi più che mai, che si può sempre migliorare con il lavoro e nel rispetto di compagni e avversari.

Sport a tutto campus. Il nuovo progetto del Gonzaga

Uno degli aspetti che in tempo di pandemia è risultato evidente come elemento di unicità del Gonzaga Campus è l’ampiezza e la bellezza dello spazio esterno. Gli interventi fatti sulla struttura per il pieno rispetto della salute e della sicurezza dei luoghi e delle persone hanno permesso di creare un ambiente non solo sicuro, ma anche accogliente, stimolante, moderno e capace di  educare al rispetto della nostra “casa comune”.

L’attenzione e la cura per gli spazi esterni fanno parte della valorizzazione e del progressivo sviluppo della della stessa idea di campus, dove al centro c’è la persona, in tutte le dimensioni della sua crescita.

E’ per queste ragioni che dal mese di settembre 2022 abbiamo dato il via ad un grande progetto di riqualificazione della parte sportiva. Il sogno è quello di aiutare, sempre di più anche attraverso lo sport ed i suoi valori, la persona a crescere, a diventare sé stessa, a mettere i propri talenti a servizio degli altri.

“Sport a tutto campus” è il grande progetto che prevede da un lato un intervento di ammodernamento, riqualificazione e ampliamento degli spazi sportivi, dall’altro lo sviluppo di una progettualità sportiva ignaziana integrata (Scuola – ISP – Polisportiva) e che include il potenziamento dello sport all’interno del curriculum perché fondamentale per acquisire stili di vita sani, una nuova consapevolezza delle proprie capacità fisiche, logiche e di sana competizione, e ulteriori possibilità di “scelte di senso” rispetto ai propri percorsi di maturazione.

Cosa prevede questa nuova progettualità sportiva ignaziana?

La definizione di un curriculum scolastico verticale e trasversale integrato (scuola & sport) attraverso…

L’avvio del tempo pieno della Scuola Primaria con l’incremento delle ore dedicate alle discipline sportive (tra le altre novità che sono state introdotte) rientra proprio nella volontà di innovare l’offerta formativa del campus partendo proprio dalla dimensione sportiva dei più piccoli

Gli indirizzi sportivi della Scuola Media e del Liceo Scientifico Sportivo, che dicono dell’investimento che in questi ultimi anni stiamo facendo in questa prospettiva. Dall’anno scolastico 2022-2023 si è formato anche il 4° anno del liceo sportivo e c’è ancora qualche posto disponibile per gli studenti che volessero iniziare questa esperienza

Armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari di uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane con l’accompagnamento ai campi sportivi ad opera dei nostri istruttori e volontari

Potenziare le attività sportive propedeutiche
(psicomotricità per i bambini dai 3 ai 5 anni, arti marziali – il ju jitsu, scacchi)

Curare la formazione ignaziana degli operatori sportivi secondo le linee guida della
Fondazione Gesuiti Educazione

Cosa prevede la riqualificazione degli impianti sportivi?

Per realizzare questa nuova progettualità sportiva, dal mese di settembre 2022 si realizzeranno alcuni interventi:

La tensostruttura polivalente (attualmente ubicata di fronte al bar), verrà spostata nell’attuale parcheggio e sarà ampliata e ammodernata; si trattava infatti di una struttura provvisoria che la sovrintendenza aveva autorizzato solo momentaneamente e che in questi mesi ci ha chiesto di spostare e di rendere più stabile. In prossimità della nuova tensostruttura verrà realizzata una batteria di spogliatoi più consoni alla nostra attività sportiva;

Nello spazio rimasto libero a seguito dello spostamento della tensostruttura verrà realizzato un nuovo campo di basket/volley.
In un tempo chiaramente successivo nella zona comunemente definita “villetta” (in prossimità dell’uscita di via Marchese Ugo) verrà creato un secondo campo da tennis, mentre il campo da tennis esistente, vicino alla portineria centrale, verrà subito riqualificato; in questo modo si potrà creare una vera e propria scuola di tennis del Gonzaga.

Le ragioni di questa riqualificazione

Rispondono ad un obiettivo di lungo periodo  per i prossimi anni: “rendere il campus sempre più sostenibile in una prospettiva di ecologia integrale”: ammodernare le strutture secondo criteri energetici e ambientali adeguati e promuovere un modo di abitare gli spazi attento alle relazioni e alle varie dimensioni della persona. E’ per questo che nei prossimi anni daremo sempre più spazio e ad una serie di interventi:

Organizzare gli spazi per l’outdoor education così da rendere fruibile gli spazi esterni per le attività scolastiche (aule all’aperto, anfiteatri, zone lettura…) e creazione di nuovi giochi, tavoli e, sedute.

Migliorare la raccolta differenziata continuando a ridurre, fino ad eliminare del tutto, l’utilizzo della plastica;

Aumentare la produzione energetica attraverso fonti sostenibili (pannelli solari, panche solari, punti di ricarica per vetture elettriche, illuminazione esterna solare, illuminazione interna ed esterna a basso consumo).

Contatti

Polisportiva Gonzaga: novità e corsi sportivi dell’anno 2022 – 2023

Ripartono i corsi sportivi della Polisportiva Gonzaga A.S.D.C. per l’anno 2022/2023

Calcio

Basket

Tennis

Pallavolo

Date di inizio dei corsi:

07 Settembre
Basket
07 Settembre
12 Settembre
Calcio
12 Settembre
13 Settembre
Tennis
13 Settembre
20 Settembre
Pallavolo
(prove e presentazione dei nuovi coaches dal 06 al 09 settembre)
20 Settembre

A partire da giovedì 8 settembre prenderanno il via tre nuovi corsi sportivi:

Multi Sport

Per bambini da 3 e i 5 anni. 
Prevede percorsi di psicomotricità con un approccio multidisciplinare propedeutico ai diversi sport.

Baby-Jitsu

Per bambini dai 3 ai 5 anni

Ju-Jitsu

Dai 6 anni in poi

Al fine di armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane, i nostri istruttori e volontari del servizio civile si occuperanno dell’accompagnamento dei bambini all’interno delle aree sportive del campus.

Info e iscrizioni

Orario di ricevimento della segreteria sportiva

Via Piersanti Mattarella 38/40, PA
dal lunedì al venerdì
dalle 08.00 alle 13.00 
e dalle 15.00 alle 18.30

Prenota subito la tua prova e affrettati ad iscriverti per confermare
il tuo coach!

Tel: 0916252036
Cell: 3911797056
segreteria@gonzagapolisportiva.it
www.gonzagapolisportiva.it

Palermo. 21° Torneo di Calcio Giovanile “Ninni Cassarà”

dal 15 al 18 Giugno 90 squadre provenienti da tutta la Sicilia

La Polisportiva Gonzaga A.S.D.C., in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio LND, organizza dal 15 al 18 Giugno 2022 il 21° Torneo di Calcio Giovanile “Ninni Cassarà” per le categorie esordienti, pulcini, piccoli amici e primi calci.

Il torneo, che avrà la sua base presso gli impianti sportivi della Polisportiva Gonzaga (ubicati presso il Gonzaga Campus di Palermo, in via Piersanti Mattarella n. 38/42), si svilupperà anche presso altri campi della città di Palermo.

La manifestazione, in memoria del vicequestore della Polizia di Stato assassinato dalla mafia il 6 agosto 1985, vuole far vivere ai giovani atleti delle società siciliane un’occasione di incontro e confronto sul piano sportivo e allo stesso tempo far conoscere l’alto profilo professionale, i valori e l’impegno profuso da Antonino Cassarà per il rispetto della legalità e per rendere più vivibile Palermo e la Sicilia.

Un appuntamento che, anno dopo anno, è cresciuto sempre di più, fino a rappresentare un evento atteso dai tantissimi giovani appassionati di calcio. Al torneo, infatti, prenderanno parte circa 90 squadre in rappresentanza di società provenienti da tutta la Regione Sicilia.

All’interno del programma è previsto anche un triangolare dall’alto valore simbolico, che vedrà la presenza di una rappresentanza dei magistrati e della Polizia di Stato.

La giornata inaugurale del torneo, prevista per il 15 Giugno alle 16:30 al Gonzaga Campus, inizierà con la presentazione delle squadre e della figura di Ninni Cassarà.

Gonzaga Estate 2022. La proposta per la fascia d’età 6-12 anni

La speciale proposta estiva pensata per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 12 anni prenderà il via il 13 giugno e si concluderà il 22 luglio 2022. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 16:30

Tanti percorsi, tantissime occasioni per fare squadra! Il progetto del Gonzaga Estate destinato alla fascia d’età 6-12 anni coniuga laboratori artistici e linguistici, esperienze immersive di scrittura creativa e di teatro, attività motoria e sportiva, musica e… scacco matto: l’estate è servita con  un’offerta variegata che offrirà ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di instaurare nuove relazioni, sviluppare competenze e abilità all’insegna del sano divertimento.

Il programma delle attività varia ogni due settimane secondo il seguente schema:

Programma della giornata
(dal 13 giugno al 1 luglio 2022)

dalle 7:30 alle 08:30
Accoglienza musicale e risveglio muscolare

dalle 8:30 alle 10:30
CREA IN (laboratorio di scrittura creativa e teatro) e SPORT MoLab

dalle 10:30 alle 11:00
Attività ricreative e merenda

dalle 11:00 alle 13:00
I, WE…IN THE WORLD (laboratorio linguistico) e Sport

alle 13:30
Prima uscita (per chi sceglie l’opzione senza il pranzo)

dalle 13:30 alle 14:30
Pranzo e relax

alle 14:00
Seconda uscita (per chi sceglie l’opzione con il pranzo)

dalle 14:30 alle 16:30
ART LAB

alle 16:30
Terza uscita (per chi sceglie l’opzione pranzo + attività pomeridiane)

Programma della giornata
(dal 4 luglio al 22 luglio 2022)

dalle 7:30 alle 08:30
Accoglienza musicale e risveglio muscolare

dalle 8:30 alle 10:30
INSIEME E’ PIU’ BELLO e SPORT MoLab

dalle 10:30 alle 11:00
Attività ricreative e merenda

dalle 11:00 alle 13:00

  • lunedì, mercoledì e venerdì
    INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA!  e NON MI BAGNARE 
  • martedì
    INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA!  e Caccia al Tesoro!
  • giovedì
    INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA!  e Riscopriamo i giochi di una volta!

dalle 13:30 alle 14:30
Pranzo e relax

alle 14:00
Seconda uscita (per chi sceglie l’opzione con il pranzo)

dalle 14:30 alle 16:30
SCACCHI MATTI

alle 16:30
Terza uscita (per chi sceglie l’opzione pranzo + attività pomeridiane)

Nell’arco di queste giornate si svolgeranno anche le attività sportive, animate dagli istruttori e allenatori della Polisportiva Gonzaga. Attraverso un tour sportivo che prevede, diverse discipline (Calcio, Pallavolo, Basket, Tennis), i ragazzi vengono orientati ai diversi sport in piccoli gruppi, aiutati a giocare in squadra, e sviluppare insieme giochi di abilità. L’unità del tour pluridisciplinare termina ogni settimana nel giorno del venerdì con una piccola olimpiade dello sport.
Per chi lo desidera sarà possibile includere, per un numero di posti limitato, durante la settimana, un’attività in piscina presso il TC3.

Grazie al tour sportivo del gioco, i partecipanti avranno modo di divertirsi esercitando l’equilibrio, la coordinazione, la concentrazione, la propria percezione dello spazio, la reattività e di rinforzare la muscolatura. Nell’apprendimento dei vari sport e giochi di squadra si aiutano i ragazzi a superare paure e insicurezze, e a sviluppare la pazienza e la capacità di collaborare insieme nel gioco.

Richiedi info su Whatsapp

ISCRIZIONI:
amministrazione@gonzagapalermo.it
Oppure recati presso l’ufficio amministrativo (Via Piersanti Mattarella 40)
ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 13:30