All’interno del Gonzaga Campus, lo sport occupa un ruolo fondamentale sia nelle attività curriculari sia nella proposta extracurriculare. Lo sport è una “guida educativa” nella formazione e nello sviluppo fisico ed emotivo dei bambini e dei ragazzi. Fare sport significa mettersi alla prova per superare i propri limiti e realizzare i propri sogni. Fare sport significa condivisione e socializzazione sana: insegna a raggiungere obiettivi comuni sentendosi parte di un gruppo, in cui ciascuno ha un suo ruolo indispensabile. Secondo tali valori la Polisportiva Gonzaga è parte integrante della proposta educativa del Gonzaga Campus e opera in continuità con l’attività scolastica.
La Polisportiva Gonzaga riprende le sue attività per l’anno sportivo 2023/2024.
Anche per quest’anno la programmazione delle attività sportive pomeridiane è ricca e varia e adatta alle diverse età ed attitudini. Dal 02 Ottobre ripartono a pieno ritmo i corsi 23/24 per ragazzi e ragazze dai 4 ai 18 anni, interni ed esterni al campus: calcio, basket, tennis, pallavolo, ju jitsu. Da quest’anno si aggiungono i corsi di ginnastica artistica e pattinaggio artistico per ragazzi e ragazze. Sono in preparazione anche alcuni corsi sportivi aperti ad adulti di cui verrà data comunicazione al più presto.
E’ già possibile contattare la segreteria sportiva per richiedere informazioni su tutti i corsi sportivi e/o per prenotare una settimana di prova gratuita.
Le prove sono già iniziate con i seguenti orari provvisori:
Basket: dalle 16:00
Calcio: dalle 15:00
Tennis: dalle 16:00
Pallavolo: dalle 17:30
Ju Jitsu: dalle 15:15
Pattinaggio artistico: dalle 16:15
Ginnastica artistica: dalle 15:15
Per info, prenotazioni e iscrizioni è possibile:
rivolgersi alla segreteria sportiva recandosi presso gli uffici ubicati in prossimità della portineria centrale S. Giuseppe (Via Piersanti Mattarella 40) dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
contattare i seguenti numeri di telefoni: +39 3911797056 – 0916252036, dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
I nostri educatori, i tecnici, gli istruttori e allenatori vi aspettano in campo (sia all’aperto che nella nuova palestra) per una prova o per proseguire le attività dello scorso anno!
In questa circolare darò alcune comunicazioni anche pratiche, ma voglio farle precedere da qualche pensiero che mi abita all’inizio di questo anno pieno di tante sfide.
Prendo in prestito le immagini e le espressioni di Papa Francesco, quelle contenute nel suo discorso rivolto ai giovani universitari a Lisbona nell’ambito della Giornata Mondiale della Gioventù; mi piace condividerle citandole e commentandole con voi.
Parto da queste parole di Papa Francesco che vogliono essere il mio augurio per l’anno che ci apprestiamo a vivere “Amici, permettetemi di dirvi: cercate e rischiate, cercate e rischiate. In questo frangente storico le sfide sono enormi, gemiti dolorosi. Stiamo vedendo una terza guerra mondiale a pezzi. Ma abbracciamo il rischio di pensare che non siamo in un’agonia, bensì in un parto; non alla fine, ma all’inizio di un grande spettacolo. Ci vuole coraggio per pensare questo. Siate dunque protagonisti di una “nuova coreografia” che metta al centro la persona umana, siate coreografi della danza della vita”.
Viviamo un tempo in cui delle grandi domande attraversano il nostro mondo, bussano alla nostra porta e siamo invitati tutti, piccoli e grandi, studenti, docenti, collaboratori, famiglie ad affrontarle e a non lascarle da parte o fuori dalla scuola anche quando sono esigenti, ponendoci in un atteggiamento di umile ricerca intellettuale ma anche esistenziale e spirituale, proprio come il nostro Gonzaga desidera proporre con il suo progetto educativo di formazione integrale.
Attraverso la scuola: lo studio e le tante esperienze formative, cerchiamo il senso, la felicità, un mondo diverso “da pellegrini” ci suggerisce Papa Francesco sulla scia di Sant’Ignazio.
All’inizio dell’anno è bello immaginarsi “pellegrini”. Il Papa dice “è una parola bella. Letteralmente vuol dire lasciare da parte la routine abituale e mettersi in cammino, muovendosi «oltre i propri confini», cioè fuori dalla propria zona di comfort verso un orizzonte di senso. Nel termine “pellegrino” vediamo rispecchiata la condizione umana, perché ognuno è chiamato a confrontarsi con grandi domande che non hanno risposta, una risposta semplicistica o immediata, ma invitano a compiere un viaggio, a superare sé stessi, ad andare oltre”
All’inizio dell’anno prepariamoci dunque alla fatica della ricerca che la scuola propone senza scorciatoie troppo veloci. “Diffidiamo delle formule prefabbricate; diffidiamo delle risposte che sembrano a portata di mano, di quelle risposte sfilate dalla manica come carte da gioco truccate; diffidiamo di quelle proposte che sembrano dare tutto senza chiedere nulla. Diffidiamo!
Specialmente in questo tempo avvertiamo dentro di noi una inquietudine a pensare al futuro. Papa Francesco ha parlato in altri incontri di questa insoddisfazione e di questa inquietudine come di un virus che caratterizza le scuole dei gesuiti. A Lisbona ha ribadito “non dobbiamo aver paura di sentirci inquieti. Essere insoddisfatti, in questo senso e nella giusta misura, è un buon antidoto contro la presunzione di autosufficienza e contro il narcisismo. Siamo in cammino verso. Siamo chiamati a qualcosa di più, a un decollo senza il quale non c’è volo. Non allarmiamoci allora se ci troviamo interiormente assetati, inquieti, incompiuti, desiderosi di senso e di futuro. Non siamo malati, siamo vivi! Preoccupiamoci piuttosto quando siamo disposti a sostituire la strada da fare col fare sosta in qualsiasi punto di ristoro, purché ci dia l’illusione della comodità; quando sostituiamo i volti con gli schermi, il reale con il virtuale; quando, al posto delle domande che lacerano, preferiamo le risposte facili che anestetizzano. Le risposte facili anestetizzano”.
La scuola tutta deve avere questo virus dell’inquietudine perché essa “non esiste per preservarsi come istituzione, ma per rispondere con coraggio alle sfide del presente e del futuro. L’autopreservazione è una tentazione, è un riflesso condizionato della paura, che fa guardare all’esistenza in modo distorto. Se i semi preservassero sé stessi, sprecherebbero completamente la loro potenza generativa e ci condannerebbero alla fame; se gli inverni preservassero sé stessi, non ci sarebbe la meraviglia della primavera. Abbiate perciò il coraggio di sostituire le paure coi sogni. Sostituite le paure coi sogni: non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni!”
All’inizio di quest’anno confessiamo pure a noi stessi le nostre paure, ma facciamo vincere i nostri sogni. Parafrasando Papa Francesco: voi, cara comunità e soprattutto voi, cari studenti, pellegrini del sapere, cosa volete vedere realizzato quest’anno e nel futuro a Palermo e nel mondo? Quali cambiamenti, quali trasformazioni? E in che modo una scuola come la nostra può contribuirvi?
L’educazione non può essere chiusa e fine a sé stessa, essa è servizio! “Sarebbe uno spreco pensare a una scuola impegnata a formare le nuove generazioni solo per perpetuare l’attuale sistema diseguale ed ingiusto del mondo. Se la conoscenza non viene accolta come responsabilità, diventa sterile. Se chi ha ricevuto un’istruzione… non si sforza di restituire ciò di cui ha beneficiato, non ha capito fino in fondo cosa gli è stato offerto. …Il titolo di studio non deve infatti essere visto solo come una licenza per costruire il benessere personale, ma come un mandato per dedicarsi a una società più giusta, una società più inclusiva, cioè più progredita”.
Così iniziamo quest’anno con la consapevolezza di una sfida grande alla scuola e all’educazione della necessità di una visione grande che ci mette in gioco con passione e responsabilità.
Dovevamo chiudere il nostro anno scolastico con l’udienza a Roma nella quale ci volevamo impegnare con Papa Francesco per un patto educativo globale: un patto per occuparci insieme attraverso l’educazione delle ferite e delle sfide del nostro mondo.
Il Patto Educativo Globale è in effetti uno dei modi più efficaci in cui papa Francesco lancia la sfida di una visione alta di educazione e di scuola per rendere la vita autentica e felice e per rendere il mondo giusto. Francesco dice “vi invito a studiare il Patto educativo globale e ad appassionarvene”. Lo faremo in diversi modi attraverso questo anno, proprio per sostituire i sogni alle paure e per danzare insieme la vita.
Passo ora alle comunicazioni pratiche per l’inizio dell’anno:
troverete al vostro ritorno a scuola la nuova palestra che ci consentirà di utilizzarla per le attività scolastiche e per lo sport: educare attraverso lo sport è uno dei bei sogni del nostro campus che diviene sempre più realtà attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa sportiva e attraverso il rapporto fecondo tra la scuola e la polisportiva;
la fine del cantiere rende possibile liberare uno spazio parcheggio adeguato alla policy che ci eravamo dati in tempo di pandemia: il parcheggio di via Piersanti Mattarella 42 è dedicato alle famiglie dei bambini dell’infanzia e della Per School, a alle famiglie dei primi due anni della primaria e di grade 1- 2 3 della Primary School. Le altre famiglie potranno lasciare i figli prima della sbarra della portineria centrale san Giuseppe, i quali raggiungeranno autonomamente le loro classi.E’ vietato entrare all’interno del campus con la macchina, oltre la barriera della portineria San Giuseppe, ad eccezione di tutto il personale del campus, l’unico autorizzato ad usufruire del parcheggio nei luoghi dei viali interni indicati. La nostra scuola infatti vuole caratterizzarsi per una valorizzazione degli spazi verdi anche a fine didattico. La presenza delle macchine lo scorso anno ha inibito parecchie delle attività all’aperto importanti per la nostra scuola e per la sua missione.
Avanzano i lavori della Casina Whitaker ma non sono ancora terminati come facilmente immaginabile. Quanto prima sarà completato il corridoio di passaggio tra l’International School e il plesso della scuola italiana e speriamo che la più grande parte dei lavori possa essere conclusa intorno al mese di dicembre. Gli uffici rimarranno per ora nella stessa posizione dell’anno scorso.
Al piano terzo sono stati realizzati nuovi laboratori: ampliamento dei laboratori di chimica e fisica, un nuovo laboratorio di informatica, il laboratorio STEAM, l’aula di disegno artistico. Anche se gli arredi arriveranno solo nel mese di ottobre abbiamo voluto sottolineare il senso laboratoriale della nostra didattica sia della scuola internazionale che di quella italiana. Apprendere in modo laboratoriale accresce la motivazione e sviluppa la competenza personale degli studenti. Avere più laboratori arricchirà la didattica e permetterà a tutti gli studenti di frequentare i laboratori secondo i loro specifici piani di studio.
Veniamo alle novità importanti che riguardano la comunità dei Gesuiti. Cominciamo dai saluti e ringraziamenti. Un grande grazie a nome di tutti va a Daniele Volpetti SJ chiamato ad andare a Roma per studi speciali. La sua destinazione certamente lascerà un vuoto nel cuore di tanti ragazzi e tanti di noi, ma la vita di un Gesuita è sempre chiamata a nuove sfide. Anche Marco Garbari SJ, che aveva lavorato soprattutto alla scuola primaria, è stato chiamato ad una missione delicata e importante in Santo Domingo a favore dei più poveri.
Accogliamo invece i nuovi arrivi.
P. Claudiu Miklos SJ, che viene dalla Romania, ed ha una grande esperienza nel lavoro con i giovani universitari, ma anche nella scuola. Sarà lui il responsabile della pastorale del Gonzaga Campus.
A lui si affianca Giovanni Barbone SJ, che già si è fatto apprezzare negli ultimi mesi dello scorso anno e che starà con noi ancora un paio di anni per il suo magistero; siamo contenti di questo servizio che sarà diretto in particolare alla scuola internazionale.
Arriva tra noi anche Pasquale Landolfi, un giovane fratello gesuita che lavorerà al liceo e nella dimensione sportiva del campus. Si tratta di confratelli pieni di tanti talenti che sapranno arricchire la nostra comunità ed il servizio ai nostri bambini e ragazzi.
Ai gesuiti si aggiunge un giovane seminarista, Luigi Vitale, che continua una tradizione di collaborazione con il nostro seminario interdiocesano di Napoli. Egli sarà con noi un anno e si occuperà soprattutto dei bambini della primaria e dei ragazzi della prima media.
Un’altra bella notizia è l’apertura all’interno del nostro campus di una piccola comunità di suore africane appartenente alla Congregazione delle Evangelizing Sisters of Mary, la congregazione che abbiamo conosciuto ed apprezzato in Kenya. Ci daranno una mano a tenere sempre aperti la mente ed il cuore al mondo. Saranno impegnate nella pastorale e nell’insegnamento in particolare alla scuola internazionale e nella Scuola per Migranti che realizziamo al Gonzaga in collaborazione con il Centro Astalli. Ci raggiungerà in questo mese, visti permettendo, sister Hellen Tabea, mentre un’altra consorella si aggiungerà nel mese di marzo.
Ci sarà solo qualche piccola variazione nel corpo docente. Dobbiamo infatti registrare che diversi docenti, pur avendo avuto proposte per l’impiego nello Stato, hanno rinunciato per rimanere ad insegnare a Gonzaga. Si tratta di scelte coraggiose fatte in silenzio e lontano dei riflettori ma che sono per la comunità del Gonzaga un dono molto bello ed importante. Grazie a tutti coloro che ci danno testimonianza di un senso di missione e di servizio che è più forte di considerazioni solo pragmatiche del ruolo di insegnante. Queste testimonianze portano qualità e profondità alla nostra scuola. Grazie di cuore.
Qualche movimento in più si registra abitualmente all’International School, è un po’ fisiologico per il tipo di programma educativo. Quest’anno la Principal, Vicky Tarolla, riprende in pieno il suo ruolo di coordinamento dopo la maternità e sarà il riferimento primo per tutte le famiglie dell’ISP. Sarà per quest’anno anche riferimento per il coordinamento della Primary School; infatti, la coordinatrice di programma Emma Wagland prenderà un tempo sabatico motivato da ragioni personali. La ringraziamo per tutta la passione e l’entusiasmo che ha messo nel suo incarico l’anno scorso e la aspettiamo già per l’anno prossimo.
Da quest’anno, Rita Burrafato, lascerà l’insegnamento in classe per dedicarsi al coordinamento della Scuola Primaria che, con il tempo pieno, cresce sempre di più e richiede tante energie. A lei abbiamo chiesto anche di supportare p. Carlo Russo SJ nell’importante servizio dell’animazione pastorale della Primaria.
Un grande grazie va anche al prof. Castelli e al prof. Pulvirenti per il prezioso servizio di vicepresidi del liceo compiuto l’anno scorso. La cura dei ragazzi che è stata anche nel ruolo di vicepresidi la loro principale attenzione, spinge entrambi oggi a desiderare di dare la priorità alla relazione didattica ed educativa. Assumerà il ruolo di vicepreside dei licei il prof. Rosario Calabrese, che insegnerà filosofia al liceo, dopo aver dato tanto della sua competenza ed umanità ai ragazzi delle medie. Grazie ad Alessandro e Giuseppe e buon lavoro a Rosario.
Già vi ho in parte detto del nuovo fermento con cui si stanno preparando le proposte sportive per quest’anno scolastico. La bella palestra costituirà un ulteriore passo nel cammino, ma soprattutto è la formazione degli allenatori ed il loro essere punto di riferimento educativo per i ragazzi che arricchirà la vita del Campus.
Infine anche quest’anno avremo la presenza di tanti ragazzi del servizio civile, una cinquantina di giovani che con i loro studi ed i loro talenti si metteranno in gioco con bambini e ragazzi e permetteranno di realizzare attività stimolanti ed arricchenti per il bene dei nostri studenti. Ieri hanno già cominciato il loro anno di servizio. A tutti loro auguriamo un buon inizio e un benvenuto nella nostra comunità. Auguriamo anche di portare qui con loro i desideri ed i sogni più belli.
In questi giorni state ricevendo o riceverete le comunicazioni dei vari coordinatori didattici con le indicazioni sull’avvio dell’anno scolastico per ogni settore.
A tutti voi, piccoli e grandi, docenti non docenti e collaboratori, genitori, volontari e allenatori …giunga il mio augurio più sincero di buon anno scolastico. In attesa di incontrarvi personalmente… caro saluto.
Vitangelo Carlo Maria Denora SJ Direttore Generale
Cari genitori, studenti, docenti e non docenti Cari tutti
a conclusione di quest’anno scolastico desidero raggiungere con un pensiero personale ciascuno di voi.
La conclusione di un anno è sempre un’occasione per fare un primo bilancio. Se dovessi guardare ai tanti frutti di quest’anno partirei certamente dai nostri bambini e bambine, ragazze e ragazzi che hanno avuto l’occasione di crescere e di fare dei passi in avanti in questa meravigliosa avventura della vita e della crescita.
Il pensiero va a tutti i bambini e i ragazzi del nostro campus e, in modo particolare ai 271 studenti che quest’anno hanno concluso un ciclo di studi e si apprestano ad iniziare una nuova tappa del loro cammino; siamo felici di aver percorso con loro un tratto di strada e di averli accompagnati per un tempo più o meno lungo del loro cammino di crescita.
Se tutto questo è stato possibile è grazie al lavoro appassionato e instancabile dei nostri docenti e del personale non docente, che hanno donato tempo, energie, professionalità per il maggior bene di ciascuno; a loro va il nostro grazie più sincero.
Desidero ringraziare ogni papà e ogni mamma per la fiducia che ci avete accordato e per tutte quelle volte che, nonostante i nostri limiti e le nostre fragilità, avete sostenuto e difeso la nostra alleanza educativa per il bene dei nostri figli.
Un grazie particolare anche ai volontari di servizio civile universale che hanno collaborato alla nostra missione educativa con l’energia e la vitalità tipica delle nuove generazioni; nel mese di agosto concluderanno il loro servizio e ci stiamo preparando ad accogliere i nuovi 50 volontari che dai primi di settembre inizieranno con noi un nuovo anno di servizio.
Permettetemi un altro grazie ai miei confratelli gesuiti, ed ai giovani gesuiti in formazione in particolare che, con generosità e spesso dietro le quinte, hanno sostenuto il nostro impegno di animazione pastorale con gli studenti.
Questo mese di luglio ci vede ancora impegnati con alcune iniziative del Gonzaga Estate:
il campus estivo per i bambini e ragazzi dai 18 mesi ai 12 anni che si concluderà il prossimo 28 luglio;
le proposte estive per i nostri studenti dagli 11 ai 13 anni: il primo turno del campo estivo a San Fratello per gli studenti delle prime medie e di M1 che si è concluso da poco e il secondo turno che, fino al 09 luglio, vedrà protagonisti gli studenti di seconda media ed M2; inoltre, dal 21 luglio al 04 Agosto, alcuni studenti vivranno, presso lo Stonyhurst College (una delle più antiche scuole dei gesuiti in Inghilterra) una esperienza di studio, potenziamento linguistico, sport e condivisione con tanti altri studenti provenienti da vari Paesi.
le proposte estive per i nostri studenti dai 14-18 anni: alcuni nostri ragazzi partiranno il prossimo 09 Luglio per il campo di volontariato a Scampia; altri ancora dal 22 luglio al 06 agosto vivranno una forte esperienza di servizio con i nostri amici delle case famiglia di Sighet (Romania).
Mentre li accompagniamo nel vivere queste esperienze estive, siamo già a lavoro per sognare e programmare il nuovo anno che ci attende.
Intanto, sapendo di fare cosa gradita a quanti desiderano organizzare con anticipo la propria vita familiare e lavorativa, vi presento il calendario generale 2023-2024, con le date di inizio e fine anno scolastico e le sospensioni delle attività didattiche e sportive della Scuola, dell’International School Palermo e della Polisportiva. Nel calendario riportiamo anche le festività nazionali e le internazionali, le giornate internazionali del calendario della cittadinanza globale, e i vari eventi del nuovo anno.
Non mi resta che augurare a tutti…buon riposo! Il riposo sia un tempo per godere di ciò che si è fatto. Riposare non è far nulla, ma godere del lavoro fatto e della bellezza del creato, curando le relazioni. Il riposo, infatti, per essere vero riposo, non è semplice «cessare il lavoro» ma «immergersi nella relazione»: per amore e per amare. A nome di tutto il consiglio di direzione vi saluto e vi auguro un sereno tempo di ristoro estivo. Ci rivediamo a settembre!
Vitangelo Carlo Maria Denora S.J. Direttore Generale
Si è conclusa la settima edizione del Torneo di calcio “La Passione di Yara”, disputata nei giorni 10 e 11 settembre a Valbrembo, Bergamo. Organizzata dall’Accademia Calcio in collaborazione col Paladina, la manifestazione in memoria di Yara Gambirasio ha coinvolto bambini e famiglie provenienti da tutta Italia.
Presentato ufficialmente dal Presidente Giovanni Malagò venerdì 2 settembre presso la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Roma, il torneo ha visto la partecipazione di squadre professionistiche e dilettantistiche della categoria Pulcini a 7 2012-2013.
Academy Crotone, Cairese, Brescia, ASD La Passione di Yara, Gonzaga, Sporting Club Corigliano, Pontisola calcio, Vittoria e Calcio Sicilia si sono sfidate in 4 gironi da 5 squadre in una cornice di festa e con il giusto agonismo.
Quasi 300 bambini e altrettanti genitori sono stati coordinati da un team dell’associazione e da tantissimi volontari coinvolti dal carisma del padre di Yara e dalla passione per lo sport.
Prima della consegna di coppe e medaglie sono stati assegnati i due premi Davide Astori e Piermario Morosini ai bambini che si sono contraddistinti per il carisma da capitano il primo e per il grande cuore mostrato fuori dal campo il secondo.
L’esito del torneo ha visto prevalere per la prima volta una squadra dilettantistica, il Pontisola Calcio, che si è aggiudicata la finale contro l’Atalanta con il risultato di 2-0 rilegando al terzo e quarto posto il Monza e la Juventus, quest’ultima detentrice del titolo.
Non è passata inosservata, tra tanti piccoli calciatori, la presenza di una ragazzina di 10 anni che ha calpestato il terreno di gioco con un segno rosso al viso in memoria di Yara. Proprio il papà della bimba vittima della violenza, durante la premiazione ha congelato per qualche minuto i cuori palpitanti di entusiasmo, per trascinare tutto il pubblico nel momento più toccante della manifestazione che ha commosso adulti e
bambini. Chissà che il gesto e la personalità di questa piccola grande pulcina non abbia convinto Fulvio, magari per la prossima edizione, ad inserire una quota rosa obbligatoria per le squadre del torneo.
I ragazzi della Polisportiva Gonzaga di Palermo, guidati dal mister Stefano Giovenco, si sono distinti per l’agonismo e le capacità tecniche con cui hanno affrontato le squadre professionistiche Juventus, Torino e Sampdoria contro le quali hanno conseguito i seguenti risultati:
– Juventus – Gonzaga 3-0
– Sampdoria – Gonzaga 1-1
– Torino – Gonzaga 1-1
Foto, cori, sorrisi e nuove amicizie hanno incorniciato un’esperienza incantevole e formativa che vede tornare i nostri “pulcini” con un nuovo bagaglio di esperienza colmo di emozioni, più cresciuti e sicuri delle proprie potenzialità. Consapevoli, oggi più che mai, che si può sempre migliorare con il lavoro e nel rispetto di compagni e avversari.
Uno degli aspetti che in tempo di pandemia è risultato evidente come elemento di unicità del Gonzaga Campus è l’ampiezza e la bellezza dello spazio esterno. Gli interventi fatti sulla struttura per il pieno rispetto della salute e della sicurezza dei luoghi e delle persone hanno permesso di creare un ambiente non solo sicuro, ma anche accogliente, stimolante, moderno e capace di educare al rispetto della nostra “casa comune”.
L’attenzione e la cura per gli spazi esterni fanno parte della valorizzazione e del progressivo sviluppo della della stessa idea di campus, dove al centro c’è la persona, in tutte le dimensioni della sua crescita.
E’ per queste ragioni che dal mese di settembre 2022 abbiamo dato il via ad un grande progetto di riqualificazione della parte sportiva. Il sogno è quello di aiutare, sempre di più anche attraverso lo sport ed i suoi valori, la persona a crescere, a diventare sé stessa, a mettere i propri talenti a servizio degli altri.
“Sport a tutto campus” è il grande progetto che prevede da un lato un intervento di ammodernamento, riqualificazione e ampliamento degli spazi sportivi, dall’altro lo sviluppo di una progettualità sportiva ignaziana integrata (Scuola – ISP – Polisportiva) e che include il potenziamento dello sport all’interno del curriculum perché fondamentale per acquisire stili di vita sani, una nuova consapevolezza delle proprie capacità fisiche, logiche e di sana competizione, e ulteriori possibilità di “scelte di senso” rispetto ai propri percorsi di maturazione.
Cosa prevede questa nuova progettualità sportiva ignaziana?
La definizione di un curriculum scolastico verticale e trasversale integrato (scuola & sport) attraverso…
L’avvio del tempo pieno della Scuola Primaria con l’incremento delle ore dedicate alle discipline sportive (tra le altre novità che sono state introdotte) rientra proprio nella volontà di innovare l’offerta formativa del campus partendo proprio dalla dimensione sportiva dei più piccoli
Gli indirizzi sportivi della Scuola Media e del Liceo Scientifico Sportivo, che dicono dell’investimento che in questi ultimi anni stiamo facendo in questa prospettiva. Dall’anno scolastico 2022-2023 si è formato anche il 4° anno del liceo sportivo e c’è ancora qualche posto disponibile per gli studenti che volessero iniziare questa esperienza
Armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari di uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane con l’accompagnamento ai campi sportivi ad opera dei nostri istruttori e volontari
Potenziare le attività sportive propedeutiche (psicomotricità per i bambini dai 3 ai 5 anni, arti marziali – il ju jitsu, scacchi)
Cosa prevede la riqualificazione degli impianti sportivi?
Per realizzare questa nuova progettualità sportiva, dal mese di settembre 2022 si realizzeranno alcuni interventi:
La tensostruttura polivalente (attualmente ubicata di fronte al bar), verrà spostata nell’attuale parcheggio e sarà ampliata e ammodernata; si trattava infatti di una struttura provvisoria che la sovrintendenza aveva autorizzato solo momentaneamente e che in questi mesi ci ha chiesto di spostare e di rendere più stabile. In prossimità della nuova tensostruttura verrà realizzata una batteria di spogliatoi più consoni alla nostra attività sportiva;
Nello spazio rimasto libero a seguito dello spostamento della tensostruttura verrà realizzato un nuovo campo di basket/volley. In un tempo chiaramente successivo nella zona comunemente definita “villetta” (in prossimità dell’uscita di via Marchese Ugo) verrà creato un secondo campo da tennis, mentre il campo da tennis esistente, vicino alla portineria centrale, verrà subito riqualificato; in questo modo si potrà creare una vera e propria scuola di tennis del Gonzaga.
Le ragioni di questa riqualificazione
Rispondono ad un obiettivo di lungo periodo per i prossimi anni: “rendere il campus sempre più sostenibile in una prospettiva di ecologia integrale”: ammodernare le strutture secondo criteri energetici e ambientali adeguati e promuovere un modo di abitare gli spazi attento alle relazioni e alle varie dimensioni della persona. E’ per questo che nei prossimi anni daremo sempre più spazio e ad una serie di interventi:
Organizzare gli spazi per l’outdoor education così da rendere fruibile gli spazi esterni per le attività scolastiche (aule all’aperto, anfiteatri, zone lettura…) e creazione di nuovi giochi, tavoli e, sedute.
Migliorare la raccolta differenziata continuando a ridurre, fino ad eliminare del tutto, l’utilizzo della plastica;
Aumentare la produzione energetica attraverso fonti sostenibili (pannelli solari, panche solari, punti di ricarica per vetture elettriche, illuminazione esterna solare, illuminazione interna ed esterna a basso consumo).
Ripartono i corsi sportivi della Polisportiva Gonzaga A.S.D.C. per l’anno 2022/2023
Calcio
Basket
Tennis
Pallavolo
Date di inizio dei corsi:
07 Settembre
Basket
07 Settembre
12 Settembre
Calcio
12 Settembre
13 Settembre
Tennis
13 Settembre
20 Settembre
Pallavolo
(prove e presentazione dei nuovi coaches dal 06 al 09 settembre)
20 Settembre
A partire da giovedì 8 settembre prenderanno il via tre nuovi corsi sportivi:
Multi Sport
Per bambini da 3 e i 5 anni. Prevede percorsi di psicomotricità con un approccio multidisciplinare propedeutico ai diversi sport.
Baby-Jitsu
Per bambini dai 3 ai 5 anni
Ju-Jitsu
Dai 6 anni in poi
Al fine di armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane, i nostri istruttori e volontari del servizio civile si occuperanno dell’accompagnamento dei bambini all’interno delle aree sportive del campus.
Info e iscrizioni
Orario di ricevimento della segreteria sportiva
Via Piersanti Mattarella 38/40, PA dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Prenota subito la tua prova e affrettati ad iscriverti per confermare il tuo coach!
dal 15 al 18 Giugno 90 squadre provenienti da tutta la Sicilia
La Polisportiva Gonzaga A.S.D.C., in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio LND, organizza dal 15 al 18 Giugno 2022 il 21° Torneo di Calcio Giovanile “Ninni Cassarà” per le categorie esordienti, pulcini, piccoli amici e primi calci.
Il torneo, che avrà la sua base presso gli impianti sportivi della Polisportiva Gonzaga (ubicati presso il Gonzaga Campus di Palermo, in via Piersanti Mattarella n. 38/42), si svilupperà anche presso altri campi della città di Palermo.
La manifestazione, in memoria del vicequestore della Polizia di Stato assassinato dalla mafia il 6 agosto 1985, vuole far vivere ai giovani atleti delle società siciliane un’occasione di incontro e confronto sul piano sportivo e allo stesso tempo far conoscere l’alto profilo professionale, i valori e l’impegno profuso da Antonino Cassarà per il rispetto della legalità e per rendere più vivibile Palermo e la Sicilia.
Un appuntamento che, anno dopo anno, è cresciuto sempre di più, fino a rappresentare un evento atteso dai tantissimi giovani appassionati di calcio. Al torneo, infatti, prenderanno parte circa 90 squadre in rappresentanza di società provenienti da tutta la Regione Sicilia.
All’interno del programma è previsto anche un triangolare dall’alto valore simbolico, che vedrà la presenza di una rappresentanza dei magistrati e della Polizia di Stato.
La giornata inaugurale del torneo, prevista per il 15 Giugno alle 16:30 al Gonzaga Campus, inizierà con la presentazione delle squadre e della figura di Ninni Cassarà.
La speciale proposta estiva pensata per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 12 anni prenderà il via il 13 giugno e si concluderà il 22 luglio 2022. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 16:30
Tanti percorsi, tantissime occasioni per fare squadra! Il progetto del Gonzaga Estate destinato alla fascia d’età 6-12 anni coniuga laboratori artistici e linguistici, esperienze immersive di scrittura creativa e di teatro, attività motoria e sportiva, musica e… scacco matto: l’estate è servita con un’offerta variegata che offrirà ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di instaurare nuove relazioni, sviluppare competenze e abilità all’insegna del sano divertimento.
Il programma delle attività varia ogni due settimane secondo il seguente schema:
Programma della giornata (dal 13 giugno al 1 luglio 2022)
dalle 7:30 alle 08:30 Accoglienza musicale e risveglio muscolare
dalle 8:30 alle 10:30 CREA IN (laboratorio di scrittura creativa e teatro) e SPORT MoLab
dalle 10:30 alle 11:00 Attività ricreative e merenda
dalle 11:00 alle 13:00 I, WE…IN THE WORLD (laboratorio linguistico) e Sport
alle 13:30 Prima uscita (per chi sceglie l’opzione senza il pranzo)
dalle 13:30 alle 14:30 Pranzo e relax
alle 14:00 Seconda uscita (per chi sceglie l’opzione con il pranzo)
dalle 14:30 alle 16:30 ART LAB
alle 16:30 Terza uscita (per chi sceglie l’opzione pranzo + attività pomeridiane)
Programma della giornata (dal 4 luglio al 22 luglio 2022)
dalle 7:30 alle 08:30 Accoglienza musicale e risveglio muscolare
dalle 8:30 alle 10:30 INSIEME E’ PIU’ BELLO e SPORT MoLab
dalle 10:30 alle 11:00 Attività ricreative e merenda
dalle 11:00 alle 13:00
lunedì, mercoledì e venerdì INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA! e NON MI BAGNARE
martedì INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA! e Caccia al Tesoro!
giovedì INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA! e Riscopriamo i giochi di una volta!
dalle 13:30 alle 14:30 Pranzo e relax
alle 14:00 Seconda uscita (per chi sceglie l’opzione con il pranzo)
dalle 14:30 alle 16:30 SCACCHI MATTI
alle 16:30 Terza uscita (per chi sceglie l’opzione pranzo + attività pomeridiane)
Nell’arco di queste giornate si svolgeranno anche le attività sportive, animate dagli istruttori e allenatori della Polisportiva Gonzaga. Attraverso un tour sportivo che prevede, diverse discipline (Calcio, Pallavolo, Basket, Tennis), i ragazzi vengono orientati ai diversi sport in piccoli gruppi, aiutati a giocare in squadra, e sviluppare insieme giochi di abilità. L’unità del tour pluridisciplinare termina ogni settimana nel giorno del venerdì con una piccola olimpiade dello sport. Per chi lo desidera sarà possibile includere, per un numero di posti limitato, durante la settimana, un’attività in piscina presso il TC3.
Grazie al tour sportivo del gioco, i partecipanti avranno modo di divertirsi esercitando l’equilibrio, la coordinazione, la concentrazione, la propria percezione dello spazio, la reattività e di rinforzare la muscolatura. Nell’apprendimento dei vari sport e giochi di squadra si aiutano i ragazzi a superare paure e insicurezze, e a sviluppare la pazienza e la capacità di collaborare insieme nel gioco.
ISCRIZIONI: amministrazione@gonzagapalermo.it Oppure recati presso l’ufficio amministrativo (Via Piersanti Mattarella 40)
ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 13:30
Questo sito web utilizza i cookie. I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo solo se sono strettamente necessari per il funzionamento del sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Utilizziamo soltanto cookie tecnici, necessari per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico; inoltre non condividiamo informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito.
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 10/09/2019
Per informazioni su come cancellare i Cookie ." Privacy PolicyRifiutaOkPersonalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
pll_language
1 year
The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
sp_landing
1 day
The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t
1 year
The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.