Al Gonzaga arriva “Kaleido”: il progetto che promuove l’inclusione attraverso lo sport
Al Gonzaga Campus arriva lo Spazio Civico “Kaleido Sport”, un progetto dell’iniziativa Spazi Civici (Play District), promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e Sport e Salutedella Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
L’iniziativa, rivolta ai giovani tra i 14 e i 25 anni, propone numerose attività sportive che riguardano il basket, la pallavolo e il calcio, oltre a numerose attività extra-sportive e manifestazioni. Lo scopo dell’iniziativa è quello di sostenere l’innovazione sociale attraverso pratica sportiva e di incrementare i presidi educativi per i giovani del territorio in una prospettiva inclusiva e sostenibile.
Il progetto mira ad incrementare il protagonismo dei giovani sia in una prospettiva di crescita personale sia in un’ottica più ampia di inclusione sociale. Sarà creato uno spazio concreto per accogliere i giovani, valorizzare le loro risorse e talenti, rispondere alle loro domande, sostenerli nel loro percorso di realizzazione rafforzando i valori educativi dello sport: la lealtà, il rispetto reciproco,lo spirito di squadra e l’impegno continuativo.
Se sei un giovane tra i 14 e i 25 anni (o lavori con ragazzi e ragazze di questa età con minori opportunità economiche e sociali, giovani migranti, giovani a rischio marginalizzazione e NEET) puoi iscriverti gratuitamente qui:
Le attività sportive sono già iniziate e si svolgeranno fino a dicembre 2024.
Parallelamente alla pratica sportiva saranno anche proposti due corsi di formazione gratuiti:
Corso di Istruttore di Minibasket
Corso di arbitri/ufficiali di campo
Alcuni appuntamenti sportivi saranno preceduti anche da incontri di orientamento e formazione sui seguenti temi:
Unione Europea e Cittadinanza
Sport and healthy lifestyle
Opportunità e mobilità europea per i giovani
Legalità
integrazione e Inclusione
Il progetto, che si svolerà nei campi e nelle strutture sportive del 𝐆𝐨𝐧𝐳𝐚𝐠𝐚𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐬 (in via Piersanti Mattarella 40 – Palermo), è frutto della partnership tra diversi enti: Verga Basket, 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚𝐆𝐨𝐧𝐳𝐚𝐠𝐚, l’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐦𝐞𝐝𝐂𝐚𝐫𝐫𝐞𝐟𝐨𝐮𝐫𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 – 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐃𝐢𝐫𝐞𝐜𝐭𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨, 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐀𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐢𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨, l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐏𝐢𝐨𝐋𝐚𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 e la 𝐅𝐢𝐩𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚.
A queste associazioni si affiancherà l’impegno di molti volontari e professionisti per dar vita ad un programma di attività che oltre al divertimento mira all’ambizioso obiettivo di crescita sociale di tutta la comunità, trainata dalla forza propulsiva dei giovani.
Sabato 28 Ottobre 2023, dalle 9:00 alle 13:00, in occasione dell’inaugurazione della nuova palestra polivalente, il Gonzaga Campus organizza il “Gonzaga SPORT day”: una mattinata all’insegna dello sport e dei suoi valori.
Nella grande opera di rinnovamento dell’offerta formativa del Gonzaga e dei suoi spazi, non poteva mancare l’attenzione allo sport e alle strutture sportive, che da sempre costituiscono un punto di forza e di distinzione del nostro campus.
Da questa stagione il Gonzaga si arricchisce di campi e strutture rinnovate: la nuova palestra polivalente (che da lunedì 30 ottobre 2023 funzionerà a pieno regime), il campo da tennis rimesso a nuovo con interventi di manutenzione straordinaria, e il campo di basket/volley lì dove sorgeva originariamente la tendostruttura; a questi si aggiungono i campi di calcio, anch’essi rimessi a nuovo nei mesi scorsi.
Ma soprattutto continua il lavoro di progressiva integrazione tra le attività pomeridiane della Polisportiva e quelle mattutine della scuola. Le attività sportive pomeridiane sono la naturale prosecuzione e completamento di quelle scolastiche, e contribuiscono alla formazione integrale della persona.
Durante le lezioni di educazione motoria saranno programmati dei momenti dimostrativi dei diversi sport, in modo da verificare e incanalare le attitudini e le preferenze dei ragazzi.
Alcuni insegnanti di scienze motorie della scuola collaboreranno sempre di più con gli istruttori sportivi per garantire la continuità didattica.
Un gesuita, Pasquale Landolfi SJ, sarà a disposizione degli sportivi per una sana educazione ai valori dello sport e della vita.
Com’è consuetudine, inoltre, i campi sportivi potranno essere affittati a genitori, ex alunni e
pubblico esterno al di fuori degli orari di utilizzo della scuola e della Polisportiva.
Il programma di Sabato 28 Ottobre 2023
Sabato 28 nei campi e nella nuova palestra del Gonzaga Campus, tutti i bambini e ragazzi di età compresa fra i 4 e i 18 anni (sia interni che esterni) potranno partecipare, in maniera totalmente GRATUITA, alle iniziative delle 7 discipline sportive: calcio, basket, pallavolo, tennis, ginnastica artistica, pattinaggio, Ju Jitsu.
Sarà una giornata per conoscere i vari sport, conoscere gli istruttori, fare delle prove, e partecipare ai saggi di eccellenza degli allievi dei vari sport.
Il programma della giornata:
09:00/09:30: Accoglienza e registrazioni
09:30/13:00: Attività sportive gratuite per tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni
11:30/12:00: inaugurazione della nuova palestra
Hanno aderito, partecipano e sostengono l’iniziativa: Comune di Palermo, Riolo Group, Banca del Fucino, Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) Lega Nazionale Dilettanti (LND).
Per partecipare è necessario registrarsi: clicca qui!
I nostri educatori, gli istruttori e allenatori ti aspettano in campo (sia all’aperto che nella nuova palestra)!
All’interno del Gonzaga Campus, lo sport occupa un ruolo fondamentale sia nelle attività curriculari sia nella proposta extracurriculare. Lo sport è una “guida educativa” nella formazione e nello sviluppo fisico ed emotivo dei bambini e dei ragazzi. Fare sport significa mettersi alla prova per superare i propri limiti e realizzare i propri sogni. Fare sport significa condivisione e socializzazione sana: insegna a raggiungere obiettivi comuni sentendosi parte di un gruppo, in cui ciascuno ha un suo ruolo indispensabile. Secondo tali valori la Polisportiva Gonzaga è parte integrante della proposta educativa del Gonzaga Campus e opera in continuità con l’attività scolastica.
La Polisportiva Gonzaga riprende le sue attività per l’anno sportivo 2023/2024.
Anche per quest’anno la programmazione delle attività sportive pomeridiane è ricca e varia e adatta alle diverse età ed attitudini. Dal 02 Ottobre ripartono a pieno ritmo i corsi 23/24 per ragazzi e ragazze dai 4 ai 18 anni, interni ed esterni al campus: calcio, basket, tennis, pallavolo, ju jitsu. Da quest’anno si aggiungono i corsi di ginnastica artistica e pattinaggio artistico per ragazzi e ragazze. Sono in preparazione anche alcuni corsi sportivi aperti ad adulti di cui verrà data comunicazione al più presto.
E’ già possibile contattare la segreteria sportiva per richiedere informazioni su tutti i corsi sportivi e/o per prenotare una settimana di prova gratuita.
Le prove sono già iniziate con i seguenti orari provvisori:
Basket: dalle 16:00
Calcio: dalle 15:00
Tennis: dalle 16:00
Pallavolo: dalle 17:30
Ju Jitsu: dalle 15:15
Pattinaggio artistico: dalle 16:15
Ginnastica artistica: dalle 15:15
Per info, prenotazioni e iscrizioni è possibile:
rivolgersi alla segreteria sportiva recandosi presso gli uffici ubicati in prossimità della portineria centrale S. Giuseppe (Via Piersanti Mattarella 40) dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
contattare i seguenti numeri di telefoni: +39 3911797056 – 0916252036, dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
I nostri educatori, i tecnici, gli istruttori e allenatori vi aspettano in campo (sia all’aperto che nella nuova palestra) per una prova o per proseguire le attività dello scorso anno!
Si è conclusa la settima edizione del Torneo di calcio “La Passione di Yara”, disputata nei giorni 10 e 11 settembre a Valbrembo, Bergamo. Organizzata dall’Accademia Calcio in collaborazione col Paladina, la manifestazione in memoria di Yara Gambirasio ha coinvolto bambini e famiglie provenienti da tutta Italia.
Presentato ufficialmente dal Presidente Giovanni Malagò venerdì 2 settembre presso la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Roma, il torneo ha visto la partecipazione di squadre professionistiche e dilettantistiche della categoria Pulcini a 7 2012-2013.
Academy Crotone, Cairese, Brescia, ASD La Passione di Yara, Gonzaga, Sporting Club Corigliano, Pontisola calcio, Vittoria e Calcio Sicilia si sono sfidate in 4 gironi da 5 squadre in una cornice di festa e con il giusto agonismo.
Quasi 300 bambini e altrettanti genitori sono stati coordinati da un team dell’associazione e da tantissimi volontari coinvolti dal carisma del padre di Yara e dalla passione per lo sport.
Prima della consegna di coppe e medaglie sono stati assegnati i due premi Davide Astori e Piermario Morosini ai bambini che si sono contraddistinti per il carisma da capitano il primo e per il grande cuore mostrato fuori dal campo il secondo.
L’esito del torneo ha visto prevalere per la prima volta una squadra dilettantistica, il Pontisola Calcio, che si è aggiudicata la finale contro l’Atalanta con il risultato di 2-0 rilegando al terzo e quarto posto il Monza e la Juventus, quest’ultima detentrice del titolo.
Non è passata inosservata, tra tanti piccoli calciatori, la presenza di una ragazzina di 10 anni che ha calpestato il terreno di gioco con un segno rosso al viso in memoria di Yara. Proprio il papà della bimba vittima della violenza, durante la premiazione ha congelato per qualche minuto i cuori palpitanti di entusiasmo, per trascinare tutto il pubblico nel momento più toccante della manifestazione che ha commosso adulti e
bambini. Chissà che il gesto e la personalità di questa piccola grande pulcina non abbia convinto Fulvio, magari per la prossima edizione, ad inserire una quota rosa obbligatoria per le squadre del torneo.
I ragazzi della Polisportiva Gonzaga di Palermo, guidati dal mister Stefano Giovenco, si sono distinti per l’agonismo e le capacità tecniche con cui hanno affrontato le squadre professionistiche Juventus, Torino e Sampdoria contro le quali hanno conseguito i seguenti risultati:
– Juventus – Gonzaga 3-0
– Sampdoria – Gonzaga 1-1
– Torino – Gonzaga 1-1
Foto, cori, sorrisi e nuove amicizie hanno incorniciato un’esperienza incantevole e formativa che vede tornare i nostri “pulcini” con un nuovo bagaglio di esperienza colmo di emozioni, più cresciuti e sicuri delle proprie potenzialità. Consapevoli, oggi più che mai, che si può sempre migliorare con il lavoro e nel rispetto di compagni e avversari.
Ripartono i corsi sportivi della Polisportiva Gonzaga A.S.D.C. per l’anno 2022/2023
Calcio
Basket
Tennis
Pallavolo
Date di inizio dei corsi:
07 Settembre
Basket
07 Settembre
12 Settembre
Calcio
12 Settembre
13 Settembre
Tennis
13 Settembre
20 Settembre
Pallavolo
(prove e presentazione dei nuovi coaches dal 06 al 09 settembre)
20 Settembre
A partire da giovedì 8 settembre prenderanno il via tre nuovi corsi sportivi:
Multi Sport
Per bambini da 3 e i 5 anni. Prevede percorsi di psicomotricità con un approccio multidisciplinare propedeutico ai diversi sport.
Baby-Jitsu
Per bambini dai 3 ai 5 anni
Ju-Jitsu
Dai 6 anni in poi
Al fine di armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane, i nostri istruttori e volontari del servizio civile si occuperanno dell’accompagnamento dei bambini all’interno delle aree sportive del campus.
Info e iscrizioni
Orario di ricevimento della segreteria sportiva
Via Piersanti Mattarella 38/40, PA dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Prenota subito la tua prova e affrettati ad iscriverti per confermare il tuo coach!
dal 15 al 18 Giugno 90 squadre provenienti da tutta la Sicilia
La Polisportiva Gonzaga A.S.D.C., in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio LND, organizza dal 15 al 18 Giugno 2022 il 21° Torneo di Calcio Giovanile “Ninni Cassarà” per le categorie esordienti, pulcini, piccoli amici e primi calci.
Il torneo, che avrà la sua base presso gli impianti sportivi della Polisportiva Gonzaga (ubicati presso il Gonzaga Campus di Palermo, in via Piersanti Mattarella n. 38/42), si svilupperà anche presso altri campi della città di Palermo.
La manifestazione, in memoria del vicequestore della Polizia di Stato assassinato dalla mafia il 6 agosto 1985, vuole far vivere ai giovani atleti delle società siciliane un’occasione di incontro e confronto sul piano sportivo e allo stesso tempo far conoscere l’alto profilo professionale, i valori e l’impegno profuso da Antonino Cassarà per il rispetto della legalità e per rendere più vivibile Palermo e la Sicilia.
Un appuntamento che, anno dopo anno, è cresciuto sempre di più, fino a rappresentare un evento atteso dai tantissimi giovani appassionati di calcio. Al torneo, infatti, prenderanno parte circa 90 squadre in rappresentanza di società provenienti da tutta la Regione Sicilia.
All’interno del programma è previsto anche un triangolare dall’alto valore simbolico, che vedrà la presenza di una rappresentanza dei magistrati e della Polizia di Stato.
La giornata inaugurale del torneo, prevista per il 15 Giugno alle 16:30 al Gonzaga Campus, inizierà con la presentazione delle squadre e della figura di Ninni Cassarà.
La speciale proposta estiva pensata per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 12 anni prenderà il via il 13 giugno e si concluderà il 22 luglio 2022. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 16:30
Tanti percorsi, tantissime occasioni per fare squadra! Il progetto del Gonzaga Estate destinato alla fascia d’età 6-12 anni coniuga laboratori artistici e linguistici, esperienze immersive di scrittura creativa e di teatro, attività motoria e sportiva, musica e… scacco matto: l’estate è servita con un’offerta variegata che offrirà ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di instaurare nuove relazioni, sviluppare competenze e abilità all’insegna del sano divertimento.
Il programma delle attività varia ogni due settimane secondo il seguente schema:
Programma della giornata (dal 13 giugno al 1 luglio 2022)
dalle 7:30 alle 08:30 Accoglienza musicale e risveglio muscolare
dalle 8:30 alle 10:30 CREA IN (laboratorio di scrittura creativa e teatro) e SPORT MoLab
dalle 10:30 alle 11:00 Attività ricreative e merenda
dalle 11:00 alle 13:00 I, WE…IN THE WORLD (laboratorio linguistico) e Sport
alle 13:30 Prima uscita (per chi sceglie l’opzione senza il pranzo)
dalle 13:30 alle 14:30 Pranzo e relax
alle 14:00 Seconda uscita (per chi sceglie l’opzione con il pranzo)
dalle 14:30 alle 16:30 ART LAB
alle 16:30 Terza uscita (per chi sceglie l’opzione pranzo + attività pomeridiane)
Programma della giornata (dal 4 luglio al 22 luglio 2022)
dalle 7:30 alle 08:30 Accoglienza musicale e risveglio muscolare
dalle 8:30 alle 10:30 INSIEME E’ PIU’ BELLO e SPORT MoLab
dalle 10:30 alle 11:00 Attività ricreative e merenda
dalle 11:00 alle 13:00
lunedì, mercoledì e venerdì INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA! e NON MI BAGNARE
martedì INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA! e Caccia al Tesoro!
giovedì INSIEME E’ PIU’ BELLO – FACCIAMO SQUADRA! e Riscopriamo i giochi di una volta!
dalle 13:30 alle 14:30 Pranzo e relax
alle 14:00 Seconda uscita (per chi sceglie l’opzione con il pranzo)
dalle 14:30 alle 16:30 SCACCHI MATTI
alle 16:30 Terza uscita (per chi sceglie l’opzione pranzo + attività pomeridiane)
Nell’arco di queste giornate si svolgeranno anche le attività sportive, animate dagli istruttori e allenatori della Polisportiva Gonzaga. Attraverso un tour sportivo che prevede, diverse discipline (Calcio, Pallavolo, Basket, Tennis), i ragazzi vengono orientati ai diversi sport in piccoli gruppi, aiutati a giocare in squadra, e sviluppare insieme giochi di abilità. L’unità del tour pluridisciplinare termina ogni settimana nel giorno del venerdì con una piccola olimpiade dello sport. Per chi lo desidera sarà possibile includere, per un numero di posti limitato, durante la settimana, un’attività in piscina presso il TC3.
Grazie al tour sportivo del gioco, i partecipanti avranno modo di divertirsi esercitando l’equilibrio, la coordinazione, la concentrazione, la propria percezione dello spazio, la reattività e di rinforzare la muscolatura. Nell’apprendimento dei vari sport e giochi di squadra si aiutano i ragazzi a superare paure e insicurezze, e a sviluppare la pazienza e la capacità di collaborare insieme nel gioco.
ISCRIZIONI: amministrazione@gonzagapalermo.it Oppure recati presso l’ufficio amministrativo (Via Piersanti Mattarella 40)
ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 13:30
Coltivare mente e corpo, allenarli per tessere una sinfonia armonica che accompagni la persona in un virtuoso percorso di crescita.
E’ questo l’obiettivo che ci impegniamo a promuovere ogni giorno.
La Polisportiva del Gonzaga Campus è un luogo privilegiato di incontro di generazioni diverse, animate dalla stessa passione, dalla stessa volontà di affrontare continue sfide e di condividere un cammino comune. Vi presentiamo i nostri compagni di viaggio: il team di allenatori della Polisportiva.
MISTER CALCIO:
Antonino Lo Biondo: laureato presso l’ex I.S.E.F. (oggi scienze delle attività motorie e sportive). Dopo pochi anni di insegnamento presso il campus Lincoln, ha vinto il concorso alla Guardia di finanza. Amante dello sport, è anche allenatore di karate. Nel 1988 ha conseguito l’abilitazione di “Istruttore Giovani Calciatori” presso la F.I.G.C. Vanta un’esperienza trentennale nel settore calcistico e attualmente è istruttore presso la Polisportiva CEI.
Giuseppe Cusimano: laureato in scienze delle attività motorie e sportive. Ha frequentato uno stage formativo nel 2018, nella città di Bruxelles, presso la società professionistica Anderlecht Football Club. Ha conseguito la qualifica di allenatore UEFA C e di tecnico presso il centro tecnico federale di Palermo. Ha esperienza nel settore dal 2015 e dalla stagione 2017 è allenatore presso la Polisportiva Gonzaga, attualmente alla guida delle categorie Under 13 e Under 12 élite.
Giuseppe Pillitteri: laureato presso l’ex I.S.E.F. e docente di scienze motorie dal 1977. Ha maturato, dal 1975 ad oggi, una lunga esperienza lavorativa con i bambini presso molteplici palestre di Palermo. Istruttore di calcio dal 1990 al 2000 presso l’istituito Rousseau. Dal 2001 al 2003 ha ricoperto l’incarico di responsabile del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Infine, storico istruttore di calcio dal 2003 al 2021/22 presso la Polisportiva Gonzaga.
Antonino Mongiovì: nell’anno 2012 ha conseguito il corso CONI- F.I.G.C. di “Istruttori di Scuola Calcio”; ha conseguito l’abilitazione all’intervento di primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore. Ha ricoperto la mansione di assistente allenatore UEFA B per il settore giovanile della scuola calcio, di direttore sportivo e, dal 2012, di istruttore di scuola calcio, anche di una società che milita in categoria C1. Dal 2018 allena presso la Polisportiva Gonzaga.
Stefano Giovenco: docente di Scienze delle attività Motorie e Sportive dal 1984. Istruttore federale di atletica leggera. Preparatore atletico presso il centro sportivo Rigamonti di Brescia dal 1987 al 1990. Educatore presso l’istituto Don Orione Villaggio del fanciullo dal 1981 al 1990. Chinesiterapista presso il Centro Lionese dal 1995 al 1998. Istruttore fitness presso le palestre: Ginnic club, Fides, Candia dal 1990. Preparatore atletico della scuola tennis presso la polisportiva Gonzaga dal 1995 al 2002. Istruttore scuola calcio Gonzaga dal 2002.
Vincenzo Capodicasa: Ha conseguito il Diploma di grado Universitario ISEF e successivamente la Laurea Specialistica in Scienze Motorie, con votazione 110 e lode; il patentino di “Istruttore di Giovani Calciatori”, con cui ha approdato al Palermo calcio, come preparatore atletico del settore giovanile e come tecnico della scuola calcio; il patentino di “Preparatore Atletico professionista” e il titolo di allenatore di base UEFA B. Dopo esserci aggiudicato per due volte consecutive il titolo di “Campione Regionale Allievi”, decide di dedicarsi alla preparazione di squadre che hanno militato nella categoria Eccellenze e in serie D. Negli ultimi anni ha ripreso a fare anche il preparatore atletico con una formativa esperienza nel Palermo femminile in serie C. Oggi approda al Gonzaga e ha il ruolo di tecnico dei giovanissimi Under 14 regionali.
Massimo Di Giorgio: Ha conseguito il patentino di “Allenatore di giovani calciatori” (ora UEFA C). Ha maturato grande esperienza come tecnico, nel settore giovanile (dai Pulcini alla Juniores) presso diverse ASD della provincia di Palermo, vincendo, tra gli altri, un Titolo provinciale Categoria Esordienti ed un Titolo Regionale Allievi (1990/91). È, inoltre, allenatore di Futsal, sia maschile che femminile, responsabile tecnico (vista la provenienza ISEF) e Preparatore Atletico, dalla serie D (provinciale) alla serie A (Nazionale). Nel 2021 è stato nominato, per la stagione 2021/2022, Delegato Provinciale per il Calcio Femminile, presso la Delegazione Provinciale di Palermo. Attualmente responsabile tecnico di un “gruppo 2008” presso la Polisportiva Gonzaga
Roberto Vinci: ha conseguito la laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive e successivamente la laurea magistrale in Management dello sport e delle attività motorie, a pieni voti. È, inoltre, in possesso della qualifica di “Allenatore abilitato UEFA C Grassroots”, presso la F.I.G.C. Dal 2017 è istruttore di calcio, delle categorie 2009/10-2013 presso la Polisportiva Gonzaga. Dal 2020 collabora con il Settore giovanile scolastico della F. I. G. C. nel progetto “Giococalciando”. Dal 2021 è docente di Scienze Motorie alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado, presso l’istituto Gonzaga Campus.
Giuseppe De Domenico: la sua carriera inizia da calciatore, aggiudicandosi il titolo Provinciale esordienti e per due volte il titolo Nazionale. Ha collaborato per anni con la FIGC, rivestendo il ruolo di responsabile delle attività di base; tecnico della rappresentativa Under 17. Ha avuto il privilegio di contribuire alla formazione di base di numerosi professionisti, che hanno militato nei settori giovanili, in serie B e C, tra i quali Salvo Li Vigni, giocatore del Torino e successivamente capitano per sei anni delle varie Nazionali Giovanili Italiane. È stato tecnico di Giacomo Filippi e Vincenzo Italiano, attuali allenatori del Palermo e della Fiorentina. Nel 2005 ha ricevuto il premio CONI per il suo impegno socio/educativo. Quest’anno è approdato alla Polisportiva Gonzaga come tecnico dell’Under 15.
Antonio Barbera: Laureato in Scienze della Comunicazione, attuale studente della facoltà di Scienze delle attività motorie e sportive. Abilitato come “Allenatore Giovani Calciatori – LICENZA C”, conseguito nell’anno 2020. Dopo una breve esperienza alla Stella D’Oriente (stagione 19-20) come collaboratore tecnico della prima squadra, con particolare attenzione rivolta alla preparazione dei portieri, attualmente affianca il mister Giuseppe De Domenico per la categoria Giovanissimi Regionali.
ALLENATORI BASKET:
Simona Chines: Agronomo, direttore dell’Antenna Europe Direct di Palermo. Responsabile marketing e ricerca sponsor, coordinatrice di progetti in ambito sociale rivolti al mondo della scuola e in collaborazione con associazioni di volontariato rivolti a giovani svantaggiati e giovani minori migranti per avvicinarli allo sport. Ex giocatrice di serie A1, capitana del Verga per oltre 15 anni, allenatrice del settore giovanile, responsabile dell’attività giovanile e presidente dell’Asd G. Verga, società che ha militato in serie A1. In possesso della tessera FIP Allenatori, ha portato molteplici squadre giovanili alle finali Nazionali e Interregionali, diverse volte Campionesse regionali con le categorie giovanili Under 13/15/17/20, assistente in A2 femminile e capo allenatore in serie B femminile. Da circa 4 anni responsabile coordinatrice e allenatrice del settore giovanile per la pallacanestro della Polisportiva Gonzaga.
Piero Musumeci: Allenatore di Pallacanestro dal 1975, docente di Scienze Motorie dal 1984. Inizia con le giovanili dell’US Palermo di Renzo Barbera e della M. Montuori di Marcello Leto e continua con varie esperienze con squadre senior fra cui diversi anni in A1 femminile fra Palermo e Catanzaro. Per diversi anni Responsabile Tecnico Regionale per le nazionali giovanili e componente dello staff Tecnico, di nazionali giovanili maschili e femminili, in competizioni internazionali. Formatore Nazionale presso la Federazione Italiana Pallacanestro dal 2006 e Vice Presidente nazionale dell’APG, associazione di allenatori di pallacanestro giovanile. E’ stato componente di Giunta Regionale del CONI con Presidente Piero Fagone, e Consulente dello Sport presso l‘Assessorato allo Sport del Comune di Palermo con Giovanni Ferro Oggi Presidente del Comitato Allenatori della FIP Palermo. Oggi coordinatore tecnico giovanile Polisportiva Gonzaga.
Davide Gemelli: Laureto in scienze motorie. Allenatore di base dal 2017. Istruttore regionale minibasket dal 2014. Istruttore certificato CONI Sport e Salute. Allenatore giovanile U14 – U16. Cresciuto come allenatore minibasket all’istituto Gonzaga collaborando con il professore V. Savasta. In seguito tesserato dalla società sportiva G. Verga come responsabile/allenatore minibasket. Secondo assistente in prima squadra Andros basket e Sicily Bay car serie A2 e A1 femminile nelle stagioni 2017/18 e 2018/19.
ISTRUTTRICE TENNIS:
Maria Antonietta Trupia: Maestra Nazionale FIT. Ha operato prima nelle vesti di giocatrice, conseguendo ottimi risultati agonistici a livello nazionale conquistando nel tempo otto titoli italiani. All’apice della sua carriera ha anche raggiunto un onorevole piazzamento nella graduatoria internazionale. Ancora oggi, grazie al suo palmares, è considerata una delle migliori giocatrici della storia del tennis siciliano. Come maestra all’inizio del suo percorso d’insegnamento conta un’importante esperienza di lavoro con la Scuola Internazionale Americana di Nick Bollettieri, ancora oggi uno degli allenatori più quotati nel mondo del tennis ma soprattutto si avvale di un’importante collaborazione che dura dal 2010 con uno dei migliori allenatori italiani: il coach internazionale, nonché tecnico nazionale, Giampaolo Coppo, consulente per la Federazione Italiana Tennis nei corsi di formazione. Numerosi i ragazzi siciliani che formandosi nella scuola della maestra hanno raggiuto ottimi livelli nelle classifiche italiane. Ha ricoperto il ruolo di responsabile in diverse scuole tennis di Palermo. Dal 2020 ha avviato un progetto unico nella sua forma, una sinergia tra tre scuole di avviamento al tennis unite da un unico denominatore, la metodologia di insegnamento.
ALLENATRICE PALLAVOLO:
Gaia Anello: classe ’94, laureata nel 2016 in “Scienze delle attività motorie e sportive” ha conseguito la specializzazione, nel 2018, in “attività motorie preventive ed adattate”. È allenatrice di Primo grado con Secondo livello giovanile, FIPAV. Il suo percorso pallavolistico è iniziato a 9 anni. Ad oggi partecipa al campionato regionale di Serie C ed allena dal 2014 gestendo gruppi sia di minivolley sia di categoria.
Vi presentiamo con grande soddisfazione i nostri qualificatissimi istruttori della scuola calcio, sia dell’ attività di base sia dell’ attività agonistica.
MISTER CALCIO:
Antonino Lo Biondo: laureato presso l’ex I.S.E.F. (oggi scienze delle attività motorie e sportive). Dopo pochi anni di insegnamento presso il campus Lincoln, ha vinto il concorso alla Guardia di finanza. Amante dello sport, è anche allenatore di karate. Nel 1988 ha conseguito l’abilitazione di “Istruttore Giovani Calciatori” presso la F.I.G.C. Vanta un’esperienza trentennale nel settore calcistico e attualmente è istruttore presso la Polisportiva CEI.
Antonino Lo Biondo
Giuseppe Cusimano: laureando in scienze delle attività motorie e sportive. Ha frequentato uno stage formativo nel 2018, nella città di Bruxelles, presso la società professionistica Anderlecht Football Club. Ha conseguito la qualifica di allenatore UEFA C e di tecnico presso il centro tecnico federale di Palermo. Ha esperienza nel settore dal 2015 e dalla stagione 2017 è allenatore presso la Polisportiva Gonzaga, attualmente alla guida delle categorie Under 13 e Under 12 élite.
Giuseppe Cusimano
Giuseppe Pillitteri: laureato presso l’ex I.S.E.F. e docente di scienze motorie dal 1977. Ha maturato, dal 1975 ad oggi, una lunga esperienza lavorativa con i bambini presso molteplici palestre di Palermo. Istruttore di calcio dal 1990 al 2000 presso l’istituito Rousseau. Dal 2001 al 2003 ha ricoperto l’incarico di responsabile del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Infine, storico istruttore di calcio dal 2003 al 2021/22 presso la Polisportiva Gonzaga.
Giuseppe Pellitteri
Antonino Mongiovì: nell’anno 2012 ha conseguito il corso CONI- F.I.G.C. di “Istruttori di Scuola Calcio”; ha conseguito l’abilitazione all’intervento di primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore. Ha ricoperto la mansione di assistente allenatore UEFA B per il settore giovanile della scuola calcio, di direttore sportivo e, dal 2012, di istruttore di scuola calcio, anche di una società che milita in categoria C1. Dal 2018 allena presso la Polisportiva Gonzaga.
Antonio Mongiovi
Stefano Giovenco: docente di Scienze delle attività Motorie e Sportive dal 1984. Istruttore federale di atletica leggera. Preparatore atletico presso il centro sportivo Rigamonti di Brescia dal 1987 al 1990. Educatore presso l’istituto Don Orione Villaggio del fanciullo dal 1981 al 1990. Chinesiterapista presso il Centro Lionese dal 1995 al 1998. Istruttore fitness presso le palestre: Ginnic club, Fides, Candia dal 1990. Preparatore atletico della scuola tennis presso la polisportiva Gonzaga dal 1995 al 2002. Istruttore scuola calcio Gonzaga dal 2002.
Stefano Giovenco
Vincenzo Capodicasa:. Ha conseguito il Diploma di grado Universitario ISEF e successivamente la Laurea Specialistica in Scienze Motorie, con votazione 110 e lode; il patentino di “Istruttore di Giovani Calciatori”, con cui ha approdato al Palermo calcio, come preparatore atletico del settore giovanile e come tecnico della scuola calcio; il patentino di “Preparatore Atletico professionista” e il titolo di allenatore di base UEFA B. Dopo esserci aggiudicato per due volte consecutive il titolo di “Campione Regionale Allievi”, decide di dedicarsi alla preparazione di squadre che hanno militato nella categoria Eccellenze e in serie D. Negli ultimi anni ha ripreso a fare anche il preparatore atletico con una formativa esperienza nel Palermo femminile in serie C. Oggi approda al Gonzaga e ha il ruolo di tecnico dei giovanissimi Under 14 regionali.
Vincenzo Capodicasa
Massimo Di Giorgio: Ha conseguito il patentino di “Allenatore di giovani calciatori” (ora UEFA C). Ha maturato grande esperienza come tecnico, nel settore giovanile (dai Pulcini alla Juniores) presso diverse ASD della provincia di Palermo, vincendo, tra gli altri, un Titolo provinciale Categoria Esordienti ed un Titolo Regionale Allievi (1990/91). È, inoltre, allenatore di Futsal, sia maschile che femminile, responsabile tecnico (vista la provenienza ISEF) e Preparatore Atletico, dalla serie D (provinciale) alla serie A (Nazionale). Nel 2021 è stato nominato, per la stagione 2021/2022, Delegato Provinciale per il Calcio Femminile, presso la Delegazione Provinciale di Palermo. Attualmente responsabile tecnico di un “gruppo 2008” presso la Polisportiva Gonzaga
Massimo Di Giorgio
Roberto Vinci: ha conseguito la laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive e successivamente la laurea magistrale in Management dello sport e delle attività motorie, a pieni voti. È, inoltre, in possesso della qualifica di “Allenatore abilitato UEFA C Grassroots”, presso la F.I.G.C. Dal 2017 è istruttore di calcio, delle categorie 2009/10-2013 presso la Polisportiva Gonzaga. Dal 2020 collabora con il Settore giovanile scolastico della F. I. G. C. nel progetto “Giococalciando”. Dal 2021 è docente di Scienze Motorie alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado, presso l’istituto Gonzaga Campus.
Giuseppe Vinci
Giuseppe De Domenico: la sua carriera inizia da calciatore, aggiudicandosi il titolo Provinciale esordienti e per due volte il titolo Nazionale. Ha collaborato per anni con la FIGC, rivestendo il ruolo di responsabile delle attività di base; tecnico della rappresentativa Under 17. Ha avuto il privilegio di contribuire alla formazione di base di numerosi professionisti, che hanno militato nei settori giovanili, in serie B e C, tra i quali Salvo Li Vigni, giocatore del Torino e successivamente capitano per sei anni delle varie Nazionali Giovanili Italiane. È stato tecnico di Giacomo Filippi e Vincenzo Italiano, attuali allenatori del Palermo e della Fiorentina. Nel 2005 ha ricevuto il premio CONI per il suo impegno socio/educativo. Quest’anno è approdato alla Polisportiva Gonzaga come tecnico dell’Under 15.
La Polisportiva CEI Gonzaga si inserisce all’interno del ricco programma del Gonzaga Estate 2021, con una proposta più specificamente dedicata allo sport.
Il progetto si svolgerà a partire dal 14 giugno e fino al 14 luglio.
Le attività saranno organizzate per gruppi e in spazi diversi; si svolgeranno a partire dalle ore 8.00 e termineranno alle ore 13.30 senza pranzo o alle 14 con il pranzo.
Gli sport prevalenti previsti saranno il calcio, il tennis, e il nuoto in maniera opzionale. Infatti per coloro che vorranno è anche prevista, il giovedì, una giornata di nuoto presso la piscina del TC3. In quel giorno, i bambini saranno accompagnati direttamente dai genitori, ai soliti orari, presso il TC3 e verranno riconsegnati ai genitori sempre presso lo stesso luogo. Per l’opzione nuoto è prevista una quota di € 50 al mese in più.
Le attività sono suddivise in settimane, secondo il seguente programma sportivo.
Come in tutta la proposta del Gonzaga Estate, senza costi aggiuntivi, per gli iscritti ai percorsi scolastici dell’Istituto Gonzaga, sarà possibile prolungare le attività fino alle 16:00 usufruendo anche dei laboratori sportivi pomeridiani. Infatti grazie all’avvio dei PON che la nostra scuola sta sperimentando come opportunità anche per il futuro possiamo arricchire l’offerta formativa e dare la possibilità di sperimentarsi nelle seguenti attività:
Basket 3 volte a settimana (Lunedi, Mercoledì, Venerdì)
Bici 2 volte a settimana (Martedì, Giovedì)
Scacchi 2 volte a settimana (Martedì, Giovedì)
Quota di partecipazione
150,00 euro (senza pasti)
250,00 euro (comprensivo di quota pasto)
+50,00 euro (opzione nuoto, per chi lo sceglie)
*Se i partecipanti non sono iscritti alla Polisportiva, all’importo sopra riportato, vanno aggiunti 25,00 euro + iva a fronte delle spese assicurative.
Questo sito web utilizza i cookie. I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo solo se sono strettamente necessari per il funzionamento del sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Utilizziamo soltanto cookie tecnici, necessari per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico; inoltre non condividiamo informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito.
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 10/09/2019
Per informazioni su come cancellare i Cookie ." Privacy PolicyRifiutaOkPersonalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
pll_language
1 year
The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
sp_landing
1 day
The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t
1 year
The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.