Vademecum del Campus – Anno 2021-2022

Vademecum con tutte le regole da seguire per il rientro a scuola e le indicazioni per la vita quotidiana del Gonzaga Campus.

Obiettivo del presente documento è quello di fornire elementi informativi e indicazioni operative per la tutela della salute e della sicurezza sia degli studenti che del personale scolastico.

Le misure organizzative riguardano soprattutto la gestione degli spazi, finalizzati ad un adeguato distanziamento e le procedure di igiene individuali e degli ambienti, ma anche lo svolgimento di tutte le attività scolastiche e i relativi aspetti logistici.

E’ fondamentale sottolineare che le misure di prevenzione e protezione che sono state elaborate contano sul senso di responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento e sulla collaborazione attiva di studenti e famiglie nel continuare a mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia.

Si evidenzia che le indicazioni esposte, data la costante evoluzione del contesto epidemiologico, potranno subire nel corso del tempo delle variazioni, anche sulla base delle indicazioni e delle delibere che proverranno dagli organi competenti.

Il presente regolamento traduce meglio in comportamenti pratici queste scelte e misure e si pone come indicazione di cammino per affrontare insieme il tempo che ci attende guardando al futuro del Gonzaga e del nostro mondo con coraggio ed umiltà.

Pasqua solidale: i progetti e le iniziative

Ancora poche settimane ci separano dalla Pasqua, e siamo immersi nel cammino della quaresima in un tempo così difficile della nostra umanità.
L’invito quaresimale a vivere la preghiera, il digiuno e l’elemosina ha assunto quest’anno un senso molto concreto ed esistenzialmente vicino.
La vita, infatti, ci ha proposto e forse imposto un tempo di rinnovata riflessione, essenzialità, compassione per tutti.
Non possiamo dimenticare queste dimensioni e anzi vogliamo viverle con più intensità di umanità e di fede nell’avvicinarci alla Pasqua.
L’annuncio della Resurrezione di Gesù raggiungerà anche quest’anno le nostre vite accendendo la Speranza anche in un momento in cui essa sembra paradossale e rilanciando la Vita più forte di tutto, anche della morte.
Abbiamo bisogno di questo annuncio e abbiamo bisogno di preparare il cuore oggi più che mai segnato dalla fatica del tempo che viviamo.
Due sono le dimensioni a cui la nostra comunità si rende attenta soprattutto nei tempi forti: quella della solidarietà e attenzione alle ferite del nostro mondo, combattendo oggi più che mai la tentazione di dimenticare o di non vedere e quella della preghiera e della celebrazione.
Rispetto alla solidarietà anche quest’anno al Gonzaga Campus, sono pervenute tante idee per portare segni di amore in varie realtà dimenticate.
Vi presentiamo le principali iniziative che saranno in programma nei prossimi giorni:

Il progetto, “Uova Ail”

Il progetto sostiene l’associazione AIL che promuove la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma e assiste i pazienti e le famiglie accompagnandoli in tutte le fasi del percorso della malattia. La raccolta fondi oltre al sostegno alla ricerca prevede un finanziamento di borse di studio per giovani ricercatori.

Il progetto, “un uovo per due” Compagnia del Perù

Le uova verranno vendute Domenica 28 marzo dopo le messe della mattina (9.30 e 11.30) ma, si possono anche acquistare in forma virtuale tramite cliccando qui.
Il ricavato è per i bambini del Caef Perù e l’uovo è per gli amici della mensa del Caravita a Roma.

Il  progetto “Cena Rumena sospesa”

Come ogni anno in questo tempo, la Lega Missionaria Studenti si preparava ad organizzare la raccolta fondi per i bambini di Sighet. Realizzavamo per questo una cena con qualche degustazione di cibo rumeno, un’occasione per incontrarci, condividere le esperienze degli studenti giovani volontari, costruire concreti gesti di sostegno alla missione delle case famiglie. Si è pensato quindi di riproporre questa cena a livello simbolico e di sostituire il biglietto di ingresso con una semplicissima ricetta pasquale rumena “le uova colorate” da realizzare in maniera molto semplice nei giorni delle vacanze pasquali, nel retro del biglietto troverete una breve informazione delle nostre attività ed una fotografia dei bambini e ragazzi delle case famiglia e dei nostri volontari. Risponderemo a questo invito devolvendo il costo della cena che è di 10 euro alla missione rumena e, quando a casa prepareremo le nostre uova colorate che potremo anche mangiare, penseremo alla nostra comunità e ai nostri fratelli rumeni. Chi volesse fare la sua donazione può inviare una e-mail a comunicazione@gonzagapalermo.it

Non sappiamo ancora cosa concretamente ci riserverà la pandemia nelle prossime settimane e come la Pasqua ci troverà ma quello che è certo è che, come ci ricorda Papa Francesco: “l’amore di Dio è più forte del male, l’amore di Dio può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto che ci sono nel nostro cuore”.

Licei: i passaggi di stato diventano compiti di realtà

Licei: i passaggi di stato diventano compiti di realtà

Esperienze di apprendimento per gli studenti della scuola secondaria di II grado

La didattica ignaziana prevede sequenze precise, che la aprono alla sperimentazione costante e alla laboratorialità.

Questo è un tratto caratteristico della nostra scuola.

L’azione (Actio) rappresenta uno dei passaggi di questa sequenza e costituisce una validazione del processo di apprendimento ed educativo.

“L’amore si deve dimostrare più nelle opere che nelle parole”, diceva s. Ignazio nei suoi Esercizi Spirituali (Es. sp., n.230). 

Alla fine  degli esercizi, e analogamente del percorso scolastico, Ignazio propone di curare in modo particolare l’approdo alla vita concreta e alle sue scelte, maturate durante il percorso.

Questo dà corpo a un ideale di scuola che si apre alla realtà e prepara a vivere da uomini e donne.

L’azione, nella nostra visione pedagogica, è la fase di approdo del processo di apprendimento nella quale l’alunno/a è in grado di esprimere atteggiamenti e comportamenti nuovi (abilità, competenze, condotte).

 

E’ per tale motivo che uno degli strumenti utilizzati nei nostri licei sono i  “compiti di realtà” .

Per compito di realtà si intende la richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione o affrontare un tema,  quanto più possibile vicino al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite (durante la lectio) e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti connessi alla propria quotidiana realtà.  

Un compito reale può essere dunque, uno spazio privilegiato in cui le conoscenze e le abilità possono essere praticate, osservate, valutate e incrementate.

Diventa una occasione in cui lo studente può crescere nell’autonomia e nella responsabilità, diventando reale protagonista del proprio apprendimento.

Compito di realtà sui “Passaggi di Stato”

Qualche giorno fa i nostri studenti di primo anno dei licei hanno ricevuto, dal loro prof. di Scienze Francesco Cacciabaudo, la consegna di un compito di realtà.
Nei video che seguono alcuni di loro (Rosalba Sinatra, Beatrice Gerbino, Olivia Adamo) ci presentano “I passaggi di stato”, in un modo del tutto originale.
Visione? Consigliatissima!
Bravi ragazzi!

Passaggi di Stato Maria Beatrice Gerbino – I Stem

Passaggi di stato -Olivia Adamo I Scientifico

Passaggi di Stato – Rosalba Sinatra -I Classico

La comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova

semplice efficace interattiva digitale

La comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova – Nel contesto che stiamo vivendo da inizio anno e a fortiori in queste ultime settimane, tutti quanti comprendiamo come la comunicazione del nostro campus si trova ad affrontare nuove e importanti sfide.

Le limitazioni nel contatto fisico in presenza, ci fanno comprendere ancora meglio l’importanza della socialità, reindirizzadola anche verso nuove forme di interazione digitale attraverso i molti strumenti che oggi abbiamo a disposizione.

E’ per questo che da qualche mese stiamo lavorando per trovare modi e forme nuove per una comunicazione interattiva e digitale, semplice ed efficace, in linea con la nostra pedagogia e con le sfide del contesto attuale.

L’obiettivo è quello di rendere sempre più fluida la comunicazione con le famiglie, gli studenti e tutti coloro che entrano in contatto con il campus, per avanzare con sempre maggiore consapevolezza e responsabilità rispetto al nostro specifico progetto educativo e alla situazione del nostro mondo.

 

Nuova identità visiva: il “Gonzaga Campus” diventa realtà

La scuola in cui siamo ritornati o arrivati per la prima volta, è una realtà nuova, dentro e fuori. A cambiare sono state le visioni e le metodologie didattiche, gli spazi e gli arredi, la strumentazione tecnologica e didattica.

Ci è sembrato bello evidenziare questo cambio di passo osando una nuova identità visiva, mediante il logo “Gonzaga Campus” e l’idea innovativa che esso comprende.

Il percorso verso il modello campus che è iniziato già da qualche anno, adesso si realizza pienamente.

Abbiamo deciso di enfatizzare i valori in comune tra l’Istituto Gonzaga, l’International School Palermo e la Polisportiva per creare un nuovo unico brand che li includa e semplifichi la comunicazione.

La nuova identità visiva è certamente più coerente con la nostra mission: quella di un grande campus, all’interno del quale un’offerta formativa ricca e differenziata nello stesso tempo, compone un quadro plurale fatto di percorsi e attività che coinvolgono studenti ed educatori per tutto l’anno: la scuola (identificata dal colore bordeaux), l’International School (colore azzurro), la Polisportiva (colore verde).

 

I nuovi siti web

Abbiamo riqualificato la nostra presenza on line. Con il nuovo sito la comunicazione del Gonzaga Campus si rinnova e diventa digitale e interattiva. L’innovazione infatti passa anche da come Il Gonzaga Campus comunica sul Web: i nuovi siti (gonzagacampus.it, gonzagascuola.it e gonzagaisp.it) puntano a comunicare in modo semplice ed immediato i valori su cui si basa la pedagogia dei gesuiti (https://gesuitieducazione .it) e le proposte formative del Gonzaga Campus.

In questo sito sono indicate tutte le notizie di interesse comune e che riguardano trasversalmente la vita del campus in tutte le sue dimensioni e attività.

Oltre al calendario con tutti gli appuntamenti in programma e alle sezioni news costantemente aggiornate, è possibile conoscere la vita della comunità, conoscere i vari gruppi e movimenti che operano all’interno del campus, approfondire le iniziative delle attività spirituali e pastorali, vedere tutti gli spazi esterni ed interni. Inoltre, nella sezione della home page “Il Gonzaga Campus riparte”, è possibile trovare tutte le comunicazioni e i documenti ufficiali relativi alle attività connesse alla vita scolastica in questo tempo di covid-19 per rimanere sempre aggiornati: vademecum, protocolli per la gestione dei casi, modalità e modulistica per il rientro a scuola in caso di assenze, modulistica relativa alla somministrazione periodica del tampone rapido e del test sierologico, il patto di corresponsabilità per la salute e il digitale;

Con il nuovo sito gonzagascuola.it è possibile conoscere meglio le caratteristiche dell’offerta formativa della Scuola italiana: i vari percorsi e settori scolastici (dall’infanzia ai licei), l’attività didattica ed extra-curriculare, i progetti e le iniziative, il profilo dei docenti e molto altro ancora;

Con il nuovo sito gonzagaisp.it è possibile approfondire l’articolazione e l’offerta formativa dell’International School Palermo, unica scuola del sud Italia autorizzata a rilasciare il Diploma IB: le peculiarità dei vari percorsi (dalla pre-school all’high school), le modalità di ammissione, il profilo dei nostri insegnanti, le iniziative e le attività extracurriculari…e tanto altro ancora.

Inoltre, al più presto, sarà possibile conoscere la proposta educativa e rimanere aggiornati sui corsi e le tante attività della Polisportiva Gonzaga.

 

Una pagina unica su Facebook e su Instagram “Gonzaga Campus Palermo”

Con la nuova pagina Facebook e Instagram “Gonzaga Campus – Palermo” continueremo ad aggiornarvi e a raccontarvi quanto di bello viene realizzato ogni giorno all’interno del Campus anche mediante i social network.  

Per semplificare e razionalizzare la presenza sui social, dalle prossime settimane, le pagine Facebook e Instagram denominate “Istituto Gonzaga – Palermo”, verranno rinominate in “Gonzaga Campus – Palermo”. Queste diventeranno le uniche pagine social ufficiali del campus, all’interno delle quali verranno concentrate tutte le news relative alla Scuola, all’International School, e alla Polisportiva. Sarà possibile riconoscere a quale ambito specifico si riferiscono le informazioni, perché i post verranno differenziati in base al colore.

Le pagine “International School Palermo” e “Polisportiva Gonzaga CEI -ASDC” verranno dunque progressivamente disabilitate.

 

Il nuovo Servizio WhatsApp

Per ricevere informazioni, oltre a contattare il centralino (091 30 20 93), come sapete abbiamo attivato il nuovo servizio WhatsApp del campus, che vi permetterà di comunicare con noi in modo ancora più veloce e immediato: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, inviando un messaggio al numero: +39 3517124646.

Il nuovo servizio WhatsApp fornisce informazioni e indicazioni di vario genere. Non sostituisce il rapporto e la comunicazione diretta con i coordinatori didattici, la segreteria, l’amministrazione, ma è da ausilio a chi, a volte, ha dei dubbi su cosa fare e su come farlo. Un nuovo servizio per rispondere a dubbi, e per orientare anche coloro che non ci conoscono e che sono da poco inseriti nella realtà del campus e non sanno bene a chi rivolgersi o cosa fare per questione specifiche.

 

Il registro elettronico: canale di comunicazione ufficiale scuola-famiglia

Questi nuovi strumenti affiancano e non sostituiscono il Registro Elettronico, canale di comunicazione ufficiale della scuola con le famiglie: MasterCom per le famiglie e gli studenti della scuola italiana e ManageBac per le famiglie e gli studenti dell’International School.

Per facilitare l’esperienza di comunicazione con la scuola, il Gonzaga fornisce ai genitori dei bambini dell’infanzia e della primaria/ pre-school e primary school, un indirizzo di posta elettronica per famiglia (nel caso di più figli essi sono numerati in maniera progressiva 1,2,3…).

Per i ragazzi di medie e liceo/ middle e high school l’indirizzo istituzionale è attribuito direttamente allo studente.

E’ importante accertarsi di avere accesso a questi strumenti di comunicazione e consultarli quotidianamente.

 

Work in progress…

Continua il nostro lavoro di ricerca per rendere la comunicazione sempre più semplice, efficace, digitale e soprattutto interattiva.

E’ per questo che saremmo ben lieti di ricevere vostri feedback, proposte e suggerimenti che ci aiutino a migliorare sempre di più il nostro servizio comunicazione.

Per farlo potete inviare: una  e-mail  a comunicazione@gonzagapalermo.it o un messaggio al numero whatsApp +39 3517124646 .

Queste novità della comunicazione rappresentano l’inizio di un percorso che avrà, nei prossimi mesi, ulteriori evoluzioni e sviluppi. Comunicare sarà sempre di più un’esperienza di interazione e di relazione.

Per questo motivo, lavoreremo ancora di più per rendere gli strumenti sopra presentati, degli spazi sempre più ricchi di potenzialità e opportunità, luoghi di incontro, dialogo, scambio, arricchimento reciproco.

Come in molti altri campi anche nella comunicazione S. Ignazio fu certamente un precursore e le sue straordinarie doti da comunicatore sono evidenti nella storia della sua vita, che lui stesso ci racconta in terza persona nel “Racconto del Pellegrino”, con una tecnica che si potrebbe definire oggi di storytelling capace di affascinare e coinvolgere ancora tutti noi ogni volta che si ascolta.

Ci lasceremo ispirare anche da lui e dalla ricchezza della pedagogia ignaziana, perché nonostante la distanza fisica, possiate sentirvi coinvolti e parte attiva dell’avventura meravigliosa del nostro Campus.

semplice efficace interattiva digitale

Un saluto cordiale

p. Vitangelo Carlo Maria Denora sj

Direttore Generale del Gonzaga Campus

 

La lezione dei bambini che hanno saputo fare meglio degli adulti

A poco più di un mese dalla ripartenza, la Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus, traccia un primo bilancio

È trascorso senza interruzioni più di un mese di scuola: chi avrebbe scommesso che ce l’avremmo fatta?

Tutti noi, dal direttore alla coordinatrice, dalle insegnanti alle assistenti, ce l’abbiamo messa tutta per far funzionare nel migliore dei modi il rientro e la vita scolastica quotidiana.

Non nascondiamo che le paure, le preoccupazioni, le incertezze sono state tante al momento di ripartire ma grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione delle famiglie tutto procede per il meglio!

I più bravi sono stati i nostri piccoli alunni e alunne: diligenti, scrupolosi e attenti hanno collaborato con noi nel rispetto di tutte le precauzioni. A cominciare dalla pulizia delle scarpette e la disinfezione delle manine al mattino e continuando con la divisione delle classi in sottogruppi, il continuo lavaggio delle mani, la pulizia costante di giochi e dei banchetti. I bambini ci insegnano tanto. Il loro senso di responsabilità ci lascia disarmati. Ad esempio, se qualcuno starnutisce, di sua spontanea volontà, va in bagno a lavarsi le mani.

Non dimenticherò mai la frase di uno di loro, abbastanza eloquente: “Maestra, loro si abbracciano ma non lo sanno che c’è il virus?” I piccoli hanno capito la situazione molto meglio degli adulti! Ogni giorno ci danno la forza di affrontare senza indugio una quotidianità che non è più quella usuale e nota, bensì diversa, nuova, sicuramente più complicata ma che ci ripromettiamo di affrontare ogni giorno con grande energia, forza d’animo e con la passione che ci contraddistingue, per portare avanti la didattica e la cura dell’unicità di ciascuno, cuore della nostra pedagogia. Continua l’avventura, certi che solo insieme ce la faremo e che questo momento difficile, rimarrà soltanto un brutto e triste ricordo. Siamo consapevoli allo stesso tempo che questo tempo ci sfida. Abbiamo l’opportunità di ridare forma e vita ad un nuovo modo di fare scuola.  Nell’ottica dell’ecosistema, ad esempio, ci troviamo nella straordinaria occasione di migliorare il nostro rapporto con il creato, sapendo attribuire nuovo senso e direzione alla nostra libertà attraverso l’adozione di pratiche improntate al rispetto e non alla distruzione. Questa sfida la viviamo ogni giorno anche con i nostri piccoli, perché crescano nella consapevolezza che custodire il creato è il primo importante passo per un mondo più bello, più giusto, più a misura di bambino.

Romina Migliore  (Maestra della Scuola dell’Infanzia)