Licei e High School: iniziano i club pomeridiani

La fine del liceo per gli studenti è un momento ricco di emozioni: vivono un momento di passaggio tra la fine di un percorso e l’incertezza del futuro, tra la voglia di fare nuove esperienze e la paura di non essere pronti. Preparare i ragazzi e le ragazze ad affrontare i momenti importanti della vita, come la scelta del percorso universitario o l’inserimento nel mondo del lavoro, dovrebbe essere uno degli obiettivi della formazione scolastica, ma sappiamo che spesso non è così. 

Per questo, tra le riforme che hanno coinvolto il mondo della scuola negli ultimi mesi, una in particolare si focalizza sull’orientamento degli studenti. Con il DM 328/2022 sono state adottate su scala nazionale le linee guida sull’orientamento, nelle quali si definiscono: finalità, e-portfolio, istituzione del docente-tutor a cui spetta aiutare gli studenti ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità, a compilare l’e-portfolio, a favorire l’incontro tra le competenze degli studenti e l’offerta formativa e lavorativa del proprio territorio. 

Anche l’Istituto Gonzaga, parallelamente allo sviluppo di percorsi didattici sempre all’avanguardia, Gonzaga si pone l’obiettivo di guidare e orientare gli studenti dei Licei verso una scelta consapevole del percorso di studio da intraprendere in futuro. Abbiamo incontrato la prof.ssa Gaetana Minnone, docente di discipline umanistiche e referente delle attività di orientamento, la quale ci ha illustrato nel dettaglio il programma ormai prossimo ad avviarsi:

“La nostra scuola quest’anno avrà, secondo le indicazioni del Ministero, due tutor (Gaetana Minnone e Gianfranco Rubino) e due orientatori (Chiara Lucchesi e Giovanni Inzerillo) che si occuperanno di guidare i ragazzi ad un processo molto importante di consapevolezza dei propri carismi e talenti. Il Ministero ha messo a disposizione di scuole, famiglie e ragazzi una piattaforma “Unica” in cui il dialogo tra queste figure potrà essere flessibile e costante. La piattaforma è dotata di un portfolio in cui i ragazzi potranno avere sempre a disposizione il loro storico scolastico, potranno seguire i loro progressi e la loro crescita. A tal proposito i tutors avranno il compito di guidare gli alunni alla propria autovalutazione attraverso l’acquisizione delle otto competenze chiave, ma soprattutto sarà importante far maturare in loro la consapevolezza dei propri sogni e dei propri desideri. Solo così si arriverà allo scopo di questo processo di orientamento ovvero saper scegliere nella propria vita. Di fondamentale importanza sarà ovviamente il supporto degli orientatori che illustreranno ai ragazzi le offerte universitarie e le offerte nel mondo del lavoro. Attraverso l’accompagnamento dei tutors questo non sarà soltanto un mero elenco di opportunità ma l’attenzione si focalizzerà su ciò che è bene per ciascuno alunno in base ai propri punti di forza e soprattutto per la realizzazione dei propri sogni”.

È opportuno ricordare che, come sottolinea la prof.ssa, “la nostra scuola non è nuova a questo tipo di percorso, ma anzi da sempre attraverso l’attività di tutoria, sia di classe che individuale, ha guidato i ragazzi al raggiungimento del proprio magis e alla scoperta di sé stessi e dei propri sogni per diventare uomini e donne al servizio degli altri. Le competenze ignaziane e la nostra lunga tradizione si intrecceranno in un continuo dialogo con le linee guida del Ministero; verranno pertanto organizzate attività di orientamento/ tutoria per il fine ultimo che consiste nel saper fare discernimento in vista delle scelte importanti della propria vita, inoltre aiuterà i ragazzi a scoprire sé stessi e la bellezza che contraddistingue ciascuno di loro”.

Ma cosa si può fare per facilitare ulteriormente questa scoperta di sé o avere conferma delle proprie inclinazioni? Il Gonzaga campus quest’anno ha avviato i club pomeridiani, ovvero spazi collettivi creati appositamente per iniziare o continuare a coltivare passioni verso determinati settori e aree d’interesse: dall’ecologia, al design, alla scrittura creativa. Questi servizi assumono a tutti gli effetti il ruolo di vere e proprie “bussole di orientamento”. Di seguito riportiamo gli orari e le informazioni riguardanti i club:

  • ECOLOGIA aula Martini: prof. BARBONE SJ, ALESI (SCU), lunedì dalle 15:30 alle 16:30
  • DESIGN aula Canisio: prof. PULVIRENTI, mercoledì dalle ore 15:30 alle 16:30
  • SCRITTURA CREATIVA aula Canisio: CASTELLI, giovedì dalle 15:15 alle 16:30 (inizio giovedì 8 novembre)
  • POLITICO Biblioteca diffusa 4 piano: prof. ALLEGRA, giovedì ogni due settimane dalle 15:30 alle 16:30 (giovedì 26 incontro preliminare)
  • BAR DELLO SPORT prof. LANDOLFI e MARINO (SCU), giovedì dalle 18:00 alle 19:00
  • FOTOGRAFIA aula Canisio: prof. LETO, ZIZZO (SCU), giovedì dalle 16:15 alle 17:15
  • TEATRO in inglese, prof.ssa MBURU
  • ROBOTICA prof. SPINA, a partire da Gennaio 2024
  • MUSICA aula Favre: PASSANTINO (SCU), mercoledì dalle 16:00 alle 17:00

Auguriamo ai nostri studenti e alle nostre studentesse di seguire la stella, dunque di assecondare la propria indole, il proprio talento per raggiungere un futuro prospero, verso la scoperta del proprio posto nel mondo e nella comunità.

Recommended Posts