Concerto meditativo per la pace, con musiche, poesie e preghiere di Fabrizio De Andrè

Il prossimo 24 febbraio ricorre un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina.

L’anno scorso la nostra comunità ed il mondo intero rimase attonita di fronte all’assurda realtà di una guerra al centro dell’Europa; ad un anno di distanza la situazione sembra sempre di più senza via di uscita. Il rischio è quello di abituarsi anche a questa assurdità.

Noi invece vogliamo ricordare, riflettere, pregare, cantare la pace. 

Abbiamo pensato ad un concerto con un itinerario nel quale ci accompagna Fabrizio De André, che in tantissimi suoi testi ha cantato la guerra con le sue vittime, le sue violenze, le sue connivenze e la pace con il suo cammino spesso tortuoso e mai scontato.  Vi proponiamo allora …

CONCERTO MEDITATIVO PER LA PACE
con musiche, poesie e preghiere di Fabrizio De André
Martedì 28 Febbraio 2023
Ore 19:00 – Cappella San Giuseppe

Per l’occasione si convocano i bravi musicisti della nostra scuola, alcuni ospiti ed esperti di De André e della sua ricerca umana e spirituale, tra i quali si colloca anche il sottoscritto. 

Ecco il gruppo:

  • Marco Garbari SJ, chitarra e voce
  • Gabriele Sampaolo, mandolino, chitarra e armonica
  • Antonio Zarcone, pianoforte
  • Davide Puccio, basso
  • Luca Trentacoste, batteria
  • Anna Compagno, voce solista
  • Francesco Patanè, presenta

Apriranno e chiuderanno il concerto i nostri studenti di Primaria e Primary, Medie e Middle, Licei e Diploma… coinvolti nel coro dai nostri docenti di musica e diretti dai maestri Antonino Palazzolo e Sara Scandurra.

Costruiremo una serata diversa dal solito; non solamente un concerto ma un’esperienza nella quale vivere la musica come un grido dell’umanità ed una forma di preghiera; un modo etico e spirituale per sintonizzarsi più da vicino con l’attualità che ci circonda sentendocene coinvolti.

Le poesie e le musiche di Fabrizio De André ci porteranno dalla guerra alla pace senza superficialità e scontatezza. La serata sarà infatti suddivisa in due parti: nella prima tratteremo i brani di Faber relativi alla guerra, nella seconda quelli relativi alla pace, questi ultimi tratti dalla Buona Novella. In questo percorso la musica sarà uno strumento a servizio della preghiera e della meditazione prima delle figure scene di guerra, poi di quelle sacre. Viene così convocata l’esperienza attiva dell’ascoltatore condotta ad un messaggio non irenico di speranza e di pace, rispettoso del dolore dell’umanità.

Ma tutta la serata sarà dedicata alla pace, per i grandi e per i piccoli che interverranno; dopo essersi esibiti, saranno affidati agli animatori che proporranno loro una serata diversa per vivere la pace con dei giochi cooperativi e non competitivi, per comprendere che ci si può divertire vincendo tutti e vincendo insieme.

Il concerto che si colloca tra l’altro all’inizio della quaresima sarà anche un’ulteriore occasione di solidarietà per la popolazione colpita dalla guerra. 

Da mercoledì 22 febbraio sarà possibile acquistare il biglietto, con un contributo di 10 euro, in portineria centrale. I biglietti potranno essere acquistati anche la sera del concerto all’ingresso della Cappella.

Le somme raccolte andranno ad accrescere il fondo di solidarietà e verranno utilizzate per continuare a sostenere le necessità quotidiane di tante persone colpite dalle guerre, attualmente ospiti a Sighet, nelle nostre case famiglia al confine con l’Ucraina.

Vi aspetto e vi invito a diffondere questa iniziativa a tutti per non passare oltre e seminare ancora pace. Per facilitare la diffusione allego una locandina dell’evento.

Un caro saluto
Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale

Recommended Posts