Skip to content

Counselling ecopsicodinamico per il benessere e l’apprendimento

Il servizio viene offerto come supporto all’esperienza umana e di studio degli allievi: a disposizione di tutti gli studenti della scuola media e dei licei del campus Gonzaga, che riscontrano difficoltà nell’adattamento ambientale, nella crescita umana, nella pianificazione, organizzazione e gestione delle proprie attività di studio. 

Per una serie di motivazioni, psicologiche, sociali, pedagogiche, politiche ed economiche, il numero di alunni che necessitano di un’attenzione particolare e di una didattica personalizzata risulta in costante aumento. 

Il campus Gonzaga non volendo prescindere dal considerare una simile realtà e volendo anzi perseguire la propria mission, in particolare, di realizzazione di una realtà scolastica di eccellenza umana ed accademica, fortemente inclusiva, nella quale è affermato il primato della persona, ha deciso di dare continuità al servizio di psicopedagogia, attivo da oltre venticinque anni, ed innovazione, attraverso il servizio odierno.

Attenzione particolarissima, nel solco della tradizione della “cura personalis” da sempre proposta dall’Istituto Gonzaga e dal “servizio di Psicopedagogia” è posta nell’individuazione delle differenze e particolarità individuali con la convinzione profondamente radicata dell’unicità e della bellezza dell’essere umano.  Ad essa consegue l’azione adeguata e coerente per l’abbattimento di ogni ostacolo mentale, psicologico, concreto e teorico all’apprendimento ed al naturale sviluppo della tendenza al bene ed al bello della creazione, nel particolare contesto della persona umana.

Il compito di individuare esigenze particolari e di lavorare per gestirle, sotto la supervisione scientifica del Prof. Giuseppe Mannino, docente di Psicologia dinamica presso la LUMSA di Palermo, è affidato nel concreto ai tutor ed ai docenti ma anche all’ambiente scolastico in senso ampio, seguendo gli insegnamenti di Papa Francesco, la tradizione ignaziana e le più recenti affermazioni della ricerca neuropsicodinamica e pedagogica. 

È oggi ormai acclarato che il bambino, come anche l’adulto, cresce e si sviluppa in accordo all’ambiente relazionale nel quale è inserito. La mente è infatti un epifenomeno complesso concausato da matrici biologiche, ecosistemiche, sociali, culturali, transpersonali e transgenerazionali, ambientali. Educare presuppone la consapevolezza che ognuno è dotato di capacità di crescita e apprendimento differenti e che pertanto tutti, bambini, ragazzi o anche adulti hanno bisogni educativi speciali e che necessitano quindi di metodi educativi speciali.

Esigenze di apprendimento speciali, permanenti o temporanee, nascono per una varietà di ragioni diverse, possono derivare da differenze culturali e linguistiche; uno svantaggio o un vantaggio di natura sociale e/o culturale – ad esempio i ragazzi plusdotati possono avere bisogni educativi differenti, speciali appunto dalla media dei propri compagni; un disturbo specifico di apprendimento o evolutivo; una disabilità fisica e/o mentale o semplicemente uno stato temporaneo o un forte cambiamento socio relazionale anche di origine familiare o sociale e sanitario.

Il termine BES “Bisogni Educativi Speciali” è entrato nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.

In questa direzione il nostro “Servizio di counselling ecopsicodinamico per il benessere e l’apprendimento” intende porsi come supporto all’esperienza umana e di studio degli studenti, di formazione dei docenti, e di consulenza sistemico-ambientale alla dirigenza del Campus-Gonzaga.

Il servizio è a disposizione di tutti gli studenti dunque, come anche di tutti i docenti che desiderano approfondire tematiche metodologiche per il sostegno, la didattica speciale, l’inclusività e la gestione dello stress e della dirigenza del Campus-Gonzaga.in generale per ogni questione di competenza psicodinamica in ottica ecosistemica e socio-pedagogico-culturale:

Diversi i punti nevralgici e i quesiti su cui si concentra l’attività del Servizio. Tra questi:

– Il passaggio da studente di scuola media e studente di liceo
– Orientamento scolastico
– Il passaggio da studente di liceo all’università
– Orientamento universitario e professionale
– Difficoltà e opportunità di crescita 
– Vincoli e risorse, regole e scelte, crescita umana e spirituale
– L’organizzazione dei tempi e gli obiettivi di studio
– Metodologia dello studio e del lavoro intellettuale
– Come prendere appunti in maniera efficace
– Come elaborare mappe concettuali valide
– Quali sono le migliori tecniche di comprensione rapida di un testo 
– Come esporre e argomentare al meglio i contenuti
– La gestione dello stress 
– Come lavorare in team cooperando con gli altri colleghi di corso
– Didattica e pedagogia speciale BES, DSA e Studenti diversamente abili (L.104/92)
– Ecopsicologia: ambienti che educano e che formano
– Ecopsicodinamica: crescita integrale della persona, umana ed accademica

Le attività previste dal servizio saranno di quattro tipi:

– Consulenza agli studenti
– Consulenza alle famiglie
– Consulenza, formazione e aggiornamento ai docenti
– Consulenza alla dirigenza del Campus-Gonzaga

Come funziona il servizio

Ogni docente, studente, genitore, operatore del campus Gonzaga potrà usufruire del Servizio Eco-psicodinamico per il benessere e l’apprendimento” prenotando un primo appuntamento via email (scrivendo psicopedagogia@gonzagapalermo.it).

  • Un membro dell’Equipe di lavoro avrà cura di rispondere via email per organizzare in breve tempo un primo incontro di ascolto e orientamento partendo da un approccio ecopsicodinamico ad orientamento umanistico-esistenziale per offrire poi, a chi ne farà richiesta, una risposta diretta, un incontro o un  breve training specifico o percorso formativo, volto alla positiva risoluzione della propria esigenza pratica o teorica (ad es. per lo studente – rendere consapevole dei propri punti di forza e di debolezza per studiare con maggior efficacia attraverso nuove strategie – per il docente, conoscere ed aggiornare le proprie strategie didattiche con particolare riferimento alle strategie dispensative e compensative per l’inclusione, – per le famiglie come gestire successi ed insuccessi, come supportare il proprio figlio-a nella crescita, come superare le terribili crisi adolescenziali).
  • Il servizio proporrà in maniera autonoma alla dirigenza del Campus-Gonzaga alcuni momenti formativi seminariali.
  • Il servizio rimane a disposizione anche per consulenze sulle certificazioni necessarie o utili per il corretto svolgimento della vita scolastica, ove necessarie.

Supervisore scientifico del servizio è il Prof. Giuseppe Mannino.

Mannino Giuseppe

Giuseppe Mannino

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, Counsellor di orientamento scolastico e professionale

Direttore scientifico del progetto di ricerca scientifica della LUMSA di Ecopsicodinamica dell’apprendimento e sviluppo della persona.