Da Settembre gli spazi verdi diventeranno nuovi ambienti educativi, dove svolgeremo le attività.
Organizzeremo aule all’aperto per una scuola che guadagna un nuovo rapporto con la natura, potenziando la dimensione ecologica e di apertura all’esterno, alla città.
L’intenso lavoro di riqualificazione e rifunzionalizzazione degli spazi ha mirato a far sì che il campus possa essere sempre più uno spazio di incontro e di socializzazione profonda, pur nel rispetto del distanziamento.
In queste settimane gli edifici, le aule, la mensa, la biblioteca, l’agorà ma soprattutto il parco e tutti gli ambienti esterni sono stati riorganizzati per accogliere, da settembre, i bambini e ragazzi in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le norme vigenti.
L’obiettivo prioritario è quello di garantire la salute e il benessere degli alunni e di tutti coloro che frequenteranno il campus, rispettando l’ambiente e favorendo lo sviluppo armonico della persona in ogni suo aspetto e l’educazione in ogni sua forma.
I nostri spazi e le nostre strumentazioni ci permetteranno di sperimentare sempre di più un modo di fare didattica interattivo, con ambienti diversi di lezione, collegamenti digitali tra i vari spazi, attività didattiche realizzate simultaneamente all’esterno e all’interno, ribaltando l’idea di una attività didattica svolta unicamente nella propria classe e valorizzando la didattica digitale anche in presenza.