Skip to content

Il programma a carattere internazionale della Middle School – L’Education Perfect International Championship

Perfettamente in linea con il curriculum innovativo e a stampo internazionale della nostra scuola è la nuova iniziativa che coinvolge le classi M1, M2, M3 dell’ISP Gonzaga Campus. 

Il nostro campus, insieme a più di cento scuole da tutto il mondo, è entrato a far parte del programma mondiale Education Perfect International Championship, una competizione interattiva e interamente online. La piattaforma Education Perfect contiene oltre 20,000 lezioni e risorse interattive su argomenti come le Lingue Straniere, Inglese e Letteratura, Matematica e Scienze. La registrazione al programma EP è semplice e gratuita: è premura degli insegnanti iscrivere le proprie classi alla piattaforma, così da permettere in seguito a ciascuno studente di registrarsi, di accedere in autonomia alla propria area personale e di poter scegliere il tipo di attività da seguire.  

I benefici di fare parte di un programma internazionale come l’Education Perfect International Championship sono molteplici. La piattaforma online è un supporto utilissimo ai programmi di insegnamento nella nostra scuola, in quanto gli insegnanti hanno la possibilità di usare i contenuti multimediali in classe, ma anche di proporli come compiti per casa, come ripasso o come forma di verifica dell’apprendimento. Accedendo ai dati raccolti, ai feedback e alle valutazioni istantanee dell’applicazione, i nostri insegnanti possono monitorare il coinvolgimento degli alunni e avere contezza dei loro progressi in tempo reale. La piattaforma EP, inoltre, è facile e intuitiva e può essere utilizzata anche a casa, basta semplicemente possedere un tablet, un pc o uno smartphone. 

In altre parole, la nostra scuola applica efficacemente il modello del flipped learning o insegnamento capovolto, che ribalta completamente la tradizionale e ormai desueta forma di lezione frontale. Secondo questo approccio, le competenze cognitive di base degli studenti, come l’ascolto e la memorizzazione, vengono attivate prevalentemente a casa, in autonomia, attraverso il materiale multimediale offerto dalla scuola. In classe, invece, favoriamo da sempre l’apprendimento attivo sotto-forma di cooperative learning, attraverso un lavoro di tipo collaborativo, dove l’insegnante esercita il ruolo di tutor e di facilitatore dell’apprendimento. 

Lo scorso mese, dal 26 al 28 ottobre, i nostri 31 studenti di M1, M2, M3 hanno partecipato alla prima fase dell’Education Perfect, mettendo alla prova le loro ottime competenze nelle lingue straniere. La competizione prevedeva una vasta gamma di esercizi e domande a risposta aperta, volti a potenziare e a valutare le competenze dei nostri studenti nella comprensione e produzione orale e scritta. Le unità di lingua includono, infatti, testi e domande originali registrati da madrelingua e un glossario completo per garantire un apprendimento linguistico di alto livello. 

Alla fine di ogni prova viene stilata una classifica globale dei partecipanti di tutte le scuole iscritte alla competizione, nonché una classifica interna di ciascuna scuola, in cui vengono segnalati gli studenti che si classificano ai primi tre posti.  Per aver preso parte all’International Championship, tutti i ragazzi ricevono un attestato di partecipazione. L’Education Perfect, inoltre, premia i tre studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto con delle certificazioni personalizzate e con dei voucher regalo. Alla gara linguistica di ottobre, tre nostri studenti si sono particolarmente distinti: Richard Daumalle di M1, Rakesh Millat di M1 e Rosanna La Barbera di M3, classificandosi tra i primi 500 studenti internazionali su oltre dodicimila iscritti. 

La prossima gara sarà dal 16 al 18 novembre e avrà come argomento le Scienze. Vi terremo aggiornati sui prossimi risultati. 

Costanza Amato, facilitatore ISP

Il programma a carattere internazionale della Middle School – L’Education Perfect International Championship

Perfettamente in linea con il curriculum innovativo e a stampo internazionale della nostra scuola è la nuova iniziativa che coinvolge le classi M1, M2, M3 dell’ISP Gonzaga Campus. 

Il nostro campus, insieme a più di cento scuole da tutto il mondo, è entrato a far parte del programma mondiale Education Perfect International Championship, una competizione interattiva e interamente online. La piattaforma Education Perfect contiene oltre 20,000 lezioni e risorse interattive su argomenti come le Lingue Straniere, Inglese e Letteratura, Matematica e Scienze. La registrazione al programma EP è semplice e gratuita: è premura degli insegnanti iscrivere le proprie classi alla piattaforma, così da permettere in seguito a ciascuno studente di registrarsi, di accedere in autonomia alla propria area personale e di poter scegliere il tipo di attività da seguire.  

I benefici di fare parte di un programma internazionale come l’Education Perfect International Championship sono molteplici. La piattaforma online è un supporto utilissimo ai programmi di insegnamento nella nostra scuola, in quanto gli insegnanti hanno la possibilità di usare i contenuti multimediali in classe, ma anche di proporli come compiti per casa, come ripasso o come forma di verifica dell’apprendimento. Accedendo ai dati raccolti, ai feedback e alle valutazioni istantanee dell’applicazione, i nostri insegnanti possono monitorare il coinvolgimento degli alunni e avere contezza dei loro progressi in tempo reale. La piattaforma EP, inoltre, è facile e intuitiva e può essere utilizzata anche a casa, basta semplicemente possedere un tablet, un pc o uno smartphone. 

In altre parole, la nostra scuola applica efficacemente il modello del flipped learning o insegnamento capovolto, che ribalta completamente la tradizionale e ormai desueta forma di lezione frontale. Secondo questo approccio, le competenze cognitive di base degli studenti, come l’ascolto e la memorizzazione, vengono attivate prevalentemente a casa, in autonomia, attraverso il materiale multimediale offerto dalla scuola. In classe, invece, favoriamo da sempre l’apprendimento attivo sotto-forma di cooperative learning, attraverso un lavoro di tipo collaborativo, dove l’insegnante esercita il ruolo di tutor e di facilitatore dell’apprendimento. 

Lo scorso mese, dal 26 al 28 ottobre, i nostri 31 studenti di M1, M2, M3 hanno partecipato alla prima fase dell’Education Perfect, mettendo alla prova le loro ottime competenze nelle lingue straniere. La competizione prevedeva una vasta gamma di esercizi e domande a risposta aperta, volti a potenziare e a valutare le competenze dei nostri studenti nella comprensione e produzione orale e scritta. Le unità di lingua includono, infatti, testi e domande originali registrati da madrelingua e un glossario completo per garantire un apprendimento linguistico di alto livello. 

Alla fine di ogni prova viene stilata una classifica globale dei partecipanti di tutte le scuole iscritte alla competizione, nonché una classifica interna di ciascuna scuola, in cui vengono segnalati gli studenti che si classificano ai primi tre posti.  Per aver preso parte all’International Championship, tutti i ragazzi ricevono un attestato di partecipazione. L’Education Perfect, inoltre, premia i tre studenti che hanno raggiunto il punteggio più alto con delle certificazioni personalizzate e con dei voucher regalo. Alla gara linguistica di ottobre, tre nostri studenti si sono particolarmente distinti: Richard Daumalle di M1, Rakesh Millat di M1 e Rosanna La Barbera di M3, classificandosi tra i primi 500 studenti internazionali su oltre dodicimila iscritti. 

La prossima gara sarà dal 16 al 18 novembre e avrà come argomento le Scienze. Vi terremo aggiornati sui prossimi risultati. 

Costanza Amato, facilitatore ISP