
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà” – Peppino Impastato
Parole molto forti, quelle di Peppino Impastato, e molto significative per tutta la comunità del nostro campus. Nella nostra scuola ci crediamo da sempre e siamo promotori della trasmissione di valori fondamentali, come il senso dell’etica, della morale, dell’importanza di crescere e di costruire una società civile per il futuro dei nostri ragazzi. Infatti, è soltanto attraverso queste consapevolezze che si costituiscono le basi fondanti di uno spazio di dignità, di libertà e di interazione costruttiva con l’altro, in qualsiasi tipo di ambiente di crescita e di formazione, dalla scuola alla famiglia.
Per fare in modo che tutto ciò si realizzi, ci adoperiamo ogni giorno nell’accompagnamento dei nostri studenti lungo il cammino della Legalità, dall’infanzia all’adolescenza. Ogni anno la nostra scuola è protagonista attiva e promotrice di numerose iniziative, prima fra tutte la manifestazione di commemorazione delle stragi mafiose del 1992, che ha luogo nella nostra città ogni 23 Maggio. In questa occasione, i nostri studenti hanno accolto le due Navi della Legalità, ribattezzate Giovanni e Paolo, in memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia; preso parte alle celebrazioni istituzionali nell’Aula Bunker dell’Ucciardone, presenziate dal nostro Presidente della Repubblica, e sono stati sempre in prima linea in occasione del corteo finale presso l’Albero Falcone, a pochi passi dal nostro campus.
Neanche quest’anno la nostra scuola è venuta meno a questo impegno etico e morale. Lo scorso mese abbiamo piantato negli spazi verdi del campus la nostra “piantina di Falcone”, una delle 100 talee prelevate dall’Albero Falcone consegnate alle scuole, simbolo di lotta alle mafie, ma anche di protezione per il mondo in cui viviamo e di responsabilità verso il futuro. Dall’inizio dell’anno, inoltre, moltissime lezioni dei nostri docenti dell’ISP rivolte agli studenti di M1, M2, M3 sono dedicate alla sensibilizzazione al culto della Legalità e alla conoscenza della storia dei martiri della lotta contro la mafia, i cui nomi, ricordati sui gradini di una delle scalinate principali del nostro campus, sono sempre vivi nelle nostre memorie. Nello specifico, gli studenti della Middle School hanno preso visione dell’importante documentario realizzato da History Channel, Cities of the Underworld: Real Mafia Underground, in cui è stata intervistata una delle nostre insegnanti, Miss Conchita Vecchio. Insieme a lei, gli studenti hanno analizzato criticamente la storia della mafia e di come la Sicilia l’ha affrontata e combattuta dal dopoguerra ad oggi. Hanno studiato anche la storia del carcere Ucciardone e dell’Aula Bunker, in cui si sono svolti i maxiprocessi, il sentimento dei siciliani e le risonanze del mondo intero a seguito delle uccisioni dei Giudici Falcone e Borsellino.
Accompagnati dagli insegnanti Miss Siciliano, Mr. Mateusz, Mr. Ismail e Mr. Mecca, i ragazzi della Middle School si sono recati poi all’Ucciardone per partecipare a una bellissima iniziativa itinerante che fa la sua prima tappa a Palermo. Si tratta della mostra fotografica “Antimafia Itinerante”, promossa dal Direttore della DIA Maurizio Vallone, in occasione del trentesimo anniversario dell’istituzione della Direzione Investigativa Antimafia, avvenuta il 29 ottobre 1991.
Per noi la parola legalità assume il potente significato di insegnamento e di guida rivolti ai nostri studenti di tutte le età, affinché possano pensare e ragionare in maniera consapevole e orientare le proprie azioni contro le ingiustizie sociali e contro qualsiasi forma di condizionamento esterno.
Siamo promotori di un senso profondo di cittadinanza attiva e consapevole, di senso di giustizia e di rispetto per le leggi e per ogni forma di integrità morale. Solo in questo modo crediamo che i nostri ragazzi possano acquisire una solida coscienza civile e sociale, imparando a conoscere e a rapportarsi serenamente e consapevolmente con le Istituzioni.
Costanza Amato, facilitatore ISP