Grade 6 Exhibition: studenti alla conquista dello spazio

Giovedì 20 maggio gli studenti del Grade 6 del Primary Years Programme del Gonzaga International School Palermo,  hanno presentato la loro mostra spaziale.

In queste ultime settimane hanno lavorato sodo e preparato un’inchiesta che è stata presentata pubblicamente a tutti i loro compagni, docenti e genitori.

La classe è stata divisa in 3 gruppi e ha esplorato diversi argomenti all’interno del concetto di Spazio.

Rakesh, Richard, Marko e Lorenzo hanno condotto la loro inchiesta su Rockets.

Hanno ricercato e scoperto una grande quantità di informazioni su come la tecnologia spaziale ci aiuta a saperne di più sullo spazio. Hanno studiato i modi in cui gli ingegneri devono progettare e costruire la tecnologia spaziale secondo una missione di progettazione specifica e seguendo il processo di ingegneria. Hanno analizzato le parti di un razzo inclusa l’aerodinamica, il motore, il lancio e il modo in cui si muove nell’atmosfera terrestre. Hanno lavorato molto duramente e hanno preparato una presentazione che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico.

 

Nicholas, Alyssa e Adriano hanno basato la loro indagine sulla possibilità di vivere su Marte.

Si sono informati a fondo su Marte e sono diventati esperti per quanto riguarda la composizione del pianeta, la composizione dell’atmosfera, l’attrazione gravitazionale, il clima e l’orbita. Hanno studiato l’attuale tecnologia che sta esplorando il pianeta sulla superficie e rimandando indietro le informazioni.

Si sono posti il ​​compito di progettare un habitat adatto per la vita dell’uomo in cui affrontassero tutte le principali questioni tra cui la tossicità del suolo, la mancanza di ossigeno nell’atmosfera, il debole campo magnetico e la fonte d’acqua. Si sono dedicati molto a questa presentazione e hanno esposto tutto con grande fiducia.

Infine, Georgia, Lorenzo Tito, Riccardo e Vito hanno elaborato un’indagine sulla gravità e su come influisce su tutti i corpi celesti nello spazio.

Hanno presentato informazioni sulle forze della natura e sulla scoperta della gravità. Hanno parlato di tutti i diversi tipi di corpi celesti tra cui la nascita e la morte di una stella, cos’è un buco nero e come si forma, scoperte interessanti che circondano gli esopianeti e la possibilità di un multi-universo che si estende oltre l’universo. Hanno terminato con la prevista collisione della galassia della Via Lattea e della galassia di Andromeda in 4,5 milioni di anni.

L’Exhibition è stata davvero una bella occasione di crescita e di restituzione degli studenti di tutto il percorso fatto. I ragazzi del grade 6 hanno presentato un lavoro di alta qualità e hanno dimostrato un’eccellente capacità di riflessione e di indagine.

L’insegnante, Emma Wagland, ci ha confidato: “non potrei essere più orgogliosa del risultato finale e dell’impegno che ogni studente ha applicato. Bravi!”

bi

_

EN

On Thursday the 20th of May the Grade 6 class of 2020-2021 presented their Space Exhibition. They have been working and preparing an inquiry for the past 6 weeks. The class was divided into 3 groups and explored different topics within the concept of Space.

Rakesh, Richard, Marko and Lorenzo conducted their inquiry into Rockets. They researched and found out a great deal of information about how space technology helps us to learn more about space. They researched the ways in which engineers have to design and construct space technology according to a specific design mission and following the engineering process. They analysed the parts of a rocket including the aerodynamics, the engine, the launch and the way it moves through Earth’s atmosphere. They worked very hard and prepared a very engaging presentation which involved the audience.

Nicholas, Alyssa and Adriano based their inquiry on the possibility of living on Mars. They thoroughly informed themselves about Mars and became experts regarding the composition of the planet, the makeup of the atmosphere, the gravitational pull, the climate and the orbit. They studied the current technology that is exploring the planet upon the surface and sending the information back. They set themselves the task of designing a suitable habitat for humans to live in which addressed all of the major issues including soil toxicity, lack of oxygen in the atmosphere, the weak magnetic field and water source. They were very dedicated and spoke with great confidence to the audience.

Finally, Georgia, Lorenzo Tito, Riccardo and Vito worked through an inquiry about Gravity and how it affects all celestial bodies in space. They presented information about the forces of nature and the discovery of gravity. They talked about all of the different types of celestial bodies including the birth and death of a star, what a black hole is and how it is formed, interesting discoveries surrounding exoplanets and the possibility of a multiverse that extends beyond the universe. They finished off with the predicted collision of the Milky Way galaxy and the Andromeda galaxy in 4.5 million years.

The overall product was exceptional. They presented an incredibly high quality of work and demonstrated excellent understanding.

The teacher, Emma Wagland, told us “i couldn’t be more proud of the end result and the commitment that each student applied. Well done!”.

 

Recommended Posts