Ha già una carriera tennistica costellata di successi il giovanissimo Federico Cinà che, dopo aver concluso in bellezza gli Australian Open, è pronto ad affrontare gli altri tre tornei di Roland Garros, Wimbledon e US Open, i maggiori appuntamenti del tennis internazionale.
È figlio di Francesco Cinà e Susanna Attili – due ex-giocatori di tennis con un brillante passato agonistico – il nostro Federico, classe 2007, attualmente iscritto al Diploma Programme dell’International School. Federico ha soltanto sedici anni e già gareggia aggiudicandosi il podio nei più importanti tornei nazionali e internazionali. Già vincitore degli Europei e dei Mondiali Under 14, entra a far parte della categoria Junior con ben tre anni di anticipo, ottenendo numerosi successi e misurandosi con atleti più grandi di lui per età. Ha anche partecipato all’ultimo Australian Open dove ha ottenuto una vittoria al primo turno, che gli ha permesso di continuare a scalare la classifica mondiale ATP in cui ha raggiunto la ventesima posizione.
Ma come è iniziata la storia di questo talento straordinario? – Federico era solo un bambino quando ha iniziato, per gioco, a tenere in mano la sua prima racchetta. Ci racconta: “Quando ero piccolo accompagnavo spesso mio padre, che in quel periodo allenava la campionessa italiana Roberta Vinci, durante gli allenamenti e ai tornei di tennis in Italia e all’estero. La possibilità di assistere a questi campionati e il fascino verso questo sport che i miei genitori mi hanno sempre trasmesso hanno sicuramente influito sulla mia passione. Ancora adesso ricordo l’emozione che ho provato quando per la prima volta, da piccolino, ho calpestato la terra rossa di Roland Garros e mi sembra un sogno pensare che ora posso finalmente partecipare a questo importantissimo torneo internazionale.” Federico, infatti, dopo la sua partecipazione agli Australian Open aspetta con trepidazione di prendere parte al Torneo di Roland Garros in Francia, per poi proseguire con il Torneo di Wimbledon a luglio e agli US Open ad agosto. Questo mese sarà invece impegnato nel Trofeo Bonfiglio, un campionato internazionale d’Italia under-18 che consente di continuare a scalare la classifica Juniores e di ottenere una buona qualificazione per gli Slam.
Atleta tenace e determinato, Federico si dedica anima e corpo agli allenamenti di tennis: “Di solito faccio sempre base al Country Club di Palermo dove ho iniziato a giocare, ma spesso vado ad allenarmi al Centro Federale di Tirrenia e all’estero. Di recente sono stato invitato al Torneo-esibizione di Top Players ad Abu Dhabi, dove mi sono allenato con numerosi professionisti come Alcaraz, Tsitisipas, Ruud e Rublev. Mi rendo conto che sono opportunità uniche per poter migliorare e per accrescere le mie abilità in ambito sportivo.”
Tra tornei, allenamenti, campionati in ogni parte del mondo Francesco non è mai solo, grazie alla presenza costante e il supporto di papà Francesco, diventato ormai da anni il suo allenatore, che lo aiuta anche a non lasciare mai da parte l’impegno verso la scuola e lo studio. Federico, infatti, è iscritto al Diploma IB dell’International School proprio perché crede che la formazione IB, insieme alla conoscenza della lingua inglese, siano dei requisiti imprescindibili per una carriera in ambito internazionale. “Qualche volta è difficile conciliare studio e agonismo”, ci confida Federico, “quando mi trovo a Palermo cerco di essere sempre presente alle lezioni, ma il più delle volte seguo la scuola a distanza studiando in autonomia per non perdere di vista i miei obiettivi. Ad essere costante nello studio mi aiuta molto il mio sport, che mi ha insegnato in questi anni ad essere concentrato e ad impegnarmi. Adesso sto iniziando a pensare all’argomento del mio extended-essay e penso proprio che mi focalizzerò su come sia possibile per un atleta come me conciliare gli studi e la carriera agonistica, anche per offrire un esempio positivo rivolto i giovani che vogliono intraprendere una strada simile alla mia.”
L’anno prossimo Federico finirà la scuola e ha grandi progetti per il futuro. Il suo sogno più grande è quello di vincere almeno uno dei quattro Slam in categoria Senior ripercorrendo le orme di Djokovic, il suo mito più grande. E noi siamo certi che tutti i suoi desideri si realizzeranno.