Carissime e carissimi,
come sapete, noi gesuiti siamo impegnati a Palermo da tanti anni sia nell’educazione dei bambini e ragazzi che, mediante l’Istituto “Pedro Arrupe”, nella formazione socio-politica. L’Arrupe è un’istituzione formativa le cui origini risalgono al 1958 – anno di fondazione del Centro Studi Sociali da parte dei gesuiti siciliani – che si ispira all’impianto metodologico della ratio studiorum: analisi rigorosa della realtà, studio qualificato ed esigente, insegnamento efficace, accompagnamento personalizzato.
Sin dalla sua creazione è stato il nucleo promotore di corsi di formazione e aggiornamento coinvolgendo quanti hanno responsabilità nelle istituzioni, nella pubblica amministrazione e nella società civile.
Accanto a queste attività principali, l’Istituto non ha mai cessato di svolgere un’opera continua di sensibilizzazione, attraverso conferenze, convegni di studio, uso dei mass-media, attività culturali e formative.
L’attività formativa dell’Istituto, di chiara ispirazione cristiana, è tuttavia dichiaratamente «laica», offerta cioè a tutti senza distinzione di credo, basata sull’esercizio di una cittadinanza responsabile intesa come ethos, terreno comune di incontro e di progettazione.
A quasi quarant’anni dalla sua fondazione, i gesuiti hanno voluto ridare un nuovo slancio e un nuovo vigore alla mission originaria dell’Istituto Arrupe.
L’esperienza di formazione socio-politica lanciata nel 1986 da p. Sorge, divenuta negli anni un modello seguito a livello nazionale e internazionale, torna con una veste totalmente rinnovata nelle forme e nei contenuti.
All’inizio del 2023 l’Istituto ha dato il via al progetto “GenerAzioni. Percorsi e Connessioni per il cambiamento sostenibile”.
GenerAzioni nasce dal desiderio di ridare alla politica il suo necessario respiro culturale, di coltivare lo sguardo storico-genealogico, il pensiero articolato, la capacità di leggere con strumenti adeguati le trasformazioni in corso e i nuovi orizzonti del mondo contemporaneo.
Il percorso è pensato come un cantiere intergenerazionale e interculturale che forma e accompagna persone che desiderano generare processi comunitari di cambiamento.
GenerAzioni si pone l’obiettivo di “formare e accompagnare persone che desiderano avviare processi comunitari di cambiamento”, mediante l’offerta di un metodo e di strumenti di lettura e comprensione della complessità della realtà.
Dal 14 aprile 2023 inizierà il percorso rivolto a 30 destinatari che vivranno 14 mesi di formazione in aula, laboratori metodologici, visite guidate ad esperienze territoriali generative (pubbliche, profit, no profit), esperienze sul campo, summer school, esperienze di democrazia partecipativa e workshop di ricerca-azione: un percorso che intende formare leader di comunità capaci di ascoltare i bisogni e i desideri dei territori e di trasformarli in politiche pubbliche e azioni concrete.
Il percorso è rivolto a persone dai 18 ai 55 anni che hanno già maturato esperienze di impegno civile e che desiderano rileggere il proprio percorso di vita intellettuale ed esperienziale e potenziare l’efficacia della propria azione sociale e politica, insieme agli altri.
La metodologia ispirata al Paradigma della Generatività (che propone un cambio di prospettiva radicale rispetto al classico modo di agire sociale e politico), l’accompagnamento personale nel percorso (mediante la presenza di un tutor a cui lo studente è affidato) e l’intento di preparare una nuova generazione di leader di comunità sono i tratti distintivi della proposta.
Invito dunque tutti coloro che sono interessati a sapere di più su questa bella opportunità ad approfondire la brochure allegata alla presente lettera, nella quale viene presentato il percorso formativo integrale e le modalità per partecipare.
Vi invito a valutare la possibilità di coinvolgervi in questo processo e a diffondere questa opportunità a quanti possano essere interessati.
Un caro saluto
p. Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale