Giornata della Legalità
Primaria: Insieme contro tutte le mafie
La comunità del Gonzaga Campus è tornata a celebrare, insieme alla società civile e alle istituzioni la giornata della legalità, nel XXX anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Falcone, Borsellino, Morvillo e le loro scorte, e in memorie di tutte le vittime della mafia.
In preparazione di una giornata così importante i bambini e le bambine della scuola primaria si sono impegnati nella realizzazione, insieme a padre Denora, di cartelloni e manifesti che hanno portato con sé alla celebrazione del trentennale presso l’albero Falcone, per riaffermare ancora una volta “No a tutte le mafie e e a tutte le forme di criminalità”. Ecco qui qualche scatto.
Medie: Law and Order
In occasione della giornata della legalità, la 2A e la 2D hanno svolto un progetto legato alla tematica dal titolo “Law & Order”, prevalentemente in lingua inglese, della durata di due ore. A un breve Brainstorming sulla Legalità, che ha fatto seguito poi alla presentazione, analisi e traduzione di termini e definizioni in lingua inglese riguardanti questa area.
Il consolidamento è stato poi effettuato attraverso degli esercizi di completamento. Durante la correzione, i termini sono stati discussi e le frasi analizzate (sia a livello semantico/concettuale che a livello grammaticale).
A questa attività, ha fatto seguito la lettura di un brano (Reading comprehension) che ha approfondito diversi tipi di leggi (civil law, by-law, etc) e diversi reati e sanzioni anche in comparazione alle diverse legislazioni internazionali.
Ha fatto seguito un questionario scritto su quanto appreso e la condivisione delle proprie impressioni.
Ha fatto seguito un questionario scritto su quanto appreso e la condivisione delle proprie impressioni.
La 1 B, invece, ha svolto il medesimo progetto con un approccio riadattato alla giovane età degli alunni.
Il progetto ha visto la collaborazione con la tirocinante UNIPA Greta Rincione. Insieme, ci siamo impegnate a introdurre la tematica della legalità in lingua italiana ed inglese attraverso attività di Brainstorming su concetti chiave e mappe alla lavagna.
Ha fatto seguito la visione di un video in inglese con sottotitoli in lingua, dal titolo “Law, Rights and responsabilities” dalla quale è nato un dibattito veicolato in entrambe le lingue consolidato poi attraverso la creazione di cartelloni sui diritti, i doveri e le responsabilità di ognuno, che verrà ultimato e presentato oralmente domani.