Lunedì 23 maggio 2022 la comunità del Gonzaga Campus tornerà a celebrare, insieme alla società civile e alle istituzioni, la Giornata della Legalità, nel XXX anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Falcone, Borsellino, Morvillo e le loro scorte, e in memoria di tutte le vittime della mafia.
Il nostro campus vuole affermare, ancora una volta, il suo “no a tutte le mafie” e a tutte le forme di criminalità, impegnandosi attivamente nella partecipazione alle iniziative previste per quella giornata. Esse costituiscono il momento di maggiore affermazione pubblica del quotidiano impegno nell’educazione delle nuove generazioni, nella formazione di cittadini consapevoli, competenti, compassionevoli, impegnati, attraverso cui la nostra scuola afferma i valori assoluti della giustizia, della legalità, dell’onestà.
Tutti i nostri studenti, in questi giorni e nella settimana dal 23 al 27 Maggio saranno coinvolti, all’interno dell’orario scolastico, in attività e iniziative: incontri, film, testimonianze, dibattiti, lavori creativi e artistici.
Durante la mattina del 23 maggio, dalle 10:00 alle 11.30, sul palco speciale allestito al Foro Italico di Palermo, gli studenti del triennio dei licei (terzi, quarti e quinti) e di M4, M5 e D1 dell’ISP, in rappresentanza del campus, parteciperanno alla cerimonia, dove si avvicenderanno il capo dello Stato Sergio Mattarella, la presidente della Fondazione Falcone Maria Falcone, esponenti delle istituzioni come i ministri dell’Istruzione Patrizio Bianchi, dell’Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Marta Cartabia, dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, degli Esteri Luigi Di Maio e il capo della Polizia Lamberto Giannini, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il procuratore di Roma Francesco Lo Voi.
Dalle 17 alle 18, in attesa dell’ora precisa dell’esplosione di Capaci, come ogni anno la città e la comunità si ritroveranno sotto l’Albero Falcone che si trova avanti a quella che fu la casa di Giovanni Falcone in via Notarbartolo. Verranno letti i nomi dei caduti negli attentati di Capaci e di Via d’Amelio. E’ prevista l’esibizione, tra gli altri, di personaggi del mondo della musica come Gianni Morandi, Malika Ayane e Matteo Marrone e dello spettacolo come I Sansoni e Roberto Lipari. Alle 17.58, ora della strage, un trombettista della Polizia di Stato suonerà il Silenzio in onore delle vittime e verranno letti i nomi dei caduti negli attentati di Capaci e di Via d’Amelio. L’evento potrà essere seguito anche on line sulle pagine FB e Instagram @fondazionefalcone
Tutti gli alunni, i genitori, i docenti, il personale non docente, i volontari di servizio civile, gli ex alunni sono invitati a prendere parte al raduno pomeridiano. L’appuntamento per ritrovarci, aggregarci e procedere insieme verso l’albero Falcone è per lunedì 23 maggio, alle 15.30, nell’Agorà del Gonzaga Campus.
Clicca qui e scopri il programma con tutte le iniziative promosse dalla Fondazione Falcone