Skip to content

Giornata mondiale dell'Acqua

Infanzia, Primaria e Primary: Walk for Water

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, istituita nel lontano 1992. 

Sappiamo bene che l’acqua non è una risorsa infinita, secondo l’ONU 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua corrente. All’interno del nostro istituto tematiche come queste vengono spesso affrontate con gli studenti, oggi ancor di più abbiamo sentito la necessità di farlo anche con i piccoli del campus. Le sezioni della scuola dell’infanzia e della primaria italiana e del primary years programme dell’ISP hanno dedicato tempo al fine di approfondire l’importanza dell’acqua nella vita di ogni giorno; c’è stato chi giocando con l’acqua ha scoperto le sue caratteristiche e chi invece, ha svolto un’attività di ricerca all’interno del campus per raccoglierla, questa attività simbolica è stata pensata per far capire ai bambini che non tutti nel mondo hanno la fortuna di avere l’acqua a portata di mano e al contrario, per reperirla sono obbligati a  spostarsi in zone distanti anche diverse centinaia di metri, se non di più. Abbiamo il piacere di condividere con voi alcuni scatti realizzati durante questa giornata.

Ricordiamoci l’importanza di salvaguardare la risorsa più importante presente sulla terra, partendo dalle nostre case e con i nostri figli, curandoci di piccole cose come, preferire la doccia ad un bagno in vasca, oppure facendo attenzione a chiudere bene il rubinetto per evitare gli sprechi o riutilizzando l’acqua quando possibile, ad esempio per innaffiare le piante!

Walk for Water

Riproduci video

Acqua, un diritto per tutti

In occasione della giornata mondiale dell’acqua la classe 4 B della scuola primaria, insieme alle insegnati Daniela Marchese e Angela Gulizzi, hanno realizzato un piccolo documentario interdisciplinare sull’acqua come elemento fondamentale per la vita e e la crescita degli esseri viventi. Hanno inoltre approfondito il tema dei diritto all’acqua come estensione del diritto alla vita.

Medie: Le acque sotterranee e i fiumi perduti, il Papireto e il Kemonia

La classe 2A, guidata dal prof. Calabrese Rosario,
ha letto una serie di articoli sul ciclo dell’acqua, sulle falde freatiche, riserve idriche mondiali e sui corsi d’acuqa sotterranei di Palermo: il Kemonia e il Papireto. Suddivisi in 3 gruppi, gli studenti hanno analizzato la questione dei fiumi perduti di Palermo dal punto di vista storico, mitologico e ambientale. In seguito a questa riflessione gli alunni hanno creato un “racconto multimediale” (foto, video, audio, testo) tramite l’applicazione Adobe Spark Video su iPad.

LESSON PLAN
  • Essential Guide questions:
    1 – WHAT IS WORLD WATER DAY?
    2 – What is the theme for World Water Day 2022?
    3 – How do we celebrate World Water Day in school?
    4 – The importance of water.
    5 – History of the Day.
    6 – Why do we mark International Days?
    7 – Why is groundwater important? And what is it?
    8 – WORLD WATER FACTS.

LEARNING GOALS:

What are some things we can do to make us aware how we waste water 💧

Classroom Ideas for World Water Day
Teach a lesson on clean water and sanitation
Watch a Water Documentary
Create a water diary
Take the Water Access Challenge
Create a Water Campaign
Host a clean water talk show activity
STUDENTS CAN ALSO ADD THEIR OWN IDEAS 💡

After doing these activities students will work in groups and present their project to the class. We will also do a reading comprehension on this topic with key vocabulary words.

THE FOLLOWING VIDEOS HELP EXPLAIN WORLD WATER DAY AWARENESS .
EACH VIDEO IS TARGETED FOR THE DIFFERENT AGE GROUPS.

Water is called a life-giving liquid because without water there would be no life on earth. Just like the other living organisms, we also need to consume water to survive. We need water for many other activities such as cleaning, washing, cooking and irrigation.

PRESERVE WATER,PRESERVE LIFE!

Perchè è così importante la Giornata mondiale dell'Acqua
ce lo spiega la redazione di "Foglia Verde"

La Giornata dell’Acqua, che si celebra ogni 22 marzo, ed è stata indetta nel 1993 negli Stati Uniti, perché si sentita la necessità che servisse un giorno per ricordare e ricordarci quanto l’acqua sia importante per la nostra vita, per rispettare questo bene comune e per rendere i più piccoli, ma anche i più grandi, consapevoli di quanta acqua sprechiamo inutilmente, di quante persone si ammalano o muoiono perché non ce l’hanno, e di quanto grave sarà la situazione se non impariamo a curarla ogni giorno e non solo il 22 marzo.
La presenza dell’acqua sulla Terra è essenziale per la vita: pensiamo che solo il 71%  della superfice terrestre è composta da acqua, e senza di essa tutto l’ecosistema crollerebbe, non solo piante e  clima, ma prima di tutti l’uomo, considerando che anche lo svolgimento delle azioni più semplici ne richiede il suo utilizzo. L’acqua ha un ruolo fondamentale anche per il corpo umano: siamo composti per il 90% di acqua ed essa è necessaria per mantenere la maggior parte delle nostre funzioni vitali (come favorire i processi digestivi, regolare la temperatura corporea e favorire la rimozione di tossine). In media, secondo un’indagine del 2019, gli italiani bevono 1,5 lt d’acqua al giorno a differenza, ad esempio, di alcune località africane, nelle quali per bere si deve attraversare anche molti km per poter raggiungere dei bacini idrici, riempire i recipienti e impiegare altro tempo per ritornare di nuovo a casa. Tutto questo per fare capire quanto siamo fortunati a poter bere senza preoccupazioni e quanto sbagliamo ad inquinare senza motivo l’acqua , acqua che secondo il ragionamento di alcuni “tanto, non berremmo noi”….

In paesi come la Tanzania o il Kenya una persona su cinque muore perché beve acqua tossica, inquinata o non depurata a dovere, e noi qui giochiamo a tenere il rubinetto aperto quando ci laviamo o a sporcare il mare ed altre sorgenti con le nostre cartacce e plastiche.
Moltissime, infatti, sono le sostanze che inquinano il mare:

Sostanze Organiche: materiali derivati da scarti alimentari non adeguatamente trattati, che poi comportano la presenza in acqua di microrganismi che possono causare malattie come il tifo o il colera.

Metalli Pesanti: che sono in grado di uccidere o avvelenare gli organismi viventi, come piombo o mercurio.

Sostanze Inorganiche Nocive, ovvero sostanze che contengono elevate quantità di fosfati come detersivi e fertilizzanti , che formano batteri che fanno moltiplicare alghe e piante acquatiche danneggiando l’equilibrio dell’ecosistema.

Sostanze Organiche Non Naturali, per esempio insetticidi o diserbanti.

Petrolio e Idrocarburi: sostanze che impediscono lo scambio dell’ossigeno tra aria e acqua e quindi causano gravi danni.

Tutti questi elementi provocano l’inquinamento idrico, che degrada la qualità dell’acqua e ne impedisce un normale utilizzo.
Ora che conosci i pericoli derivanti che corre l’acqua e di conseguenza anche tutto il mondo puoi non sprecarla più iniziando anche con piccoli gesti come chiudere il rubinetto quando non serve, fare la doccia invece del bagno, riutilizzare l’acqua ogni volta che puoi, usare detersivi biodegradabili, acquistare  prodotti ecologici, fare attenzione alle perdite, usare gli elettrodomestici correttamente oppure lavare anche solo le verdure dentro un contenitore.
Non sprecare l’acqua. Non sprecare il futuro! Ora che ne sai di più, non sprecarla!
A presto, da tutta Foglia Verde

Clicca qui per leggere l’articolo del Comitato Foglia Verde nel Giornalino del Gonzaga intitolato: “La giornata dell’acqua e la sua importanza.”