Skip to content

Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Giornata Mondiale dei Diritti Umani

“Io Cittadino del Mondo”, il seminario sui diritti umani della 2A

La classe 2A, guidata dal prof. Rosario Calabrese, ha riflettuto nei giorni precedenti sulla questione dei divieti, regole e diritti inalienabili dell’uomo. Oggi, l’avv. Daniela Palillo Paternò ha tenuto un seminario in classe, con dibattito, sulla nozione di diritti umani, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la nascita e le funzioni dell’ONU. La seconda parte di questo seminario ha preso in esame un caso specifico di violazione dei diritti umani: la condizione delle donne afghane prima del regime talebano e dopo il 15 agosto 2021.

L’intero seminario fa parte di un progetto annuale dal titolo “io cittadino del mondo”.

“Io Cittadino del Mondo”
Il seminario sui diritti umani della 2A

La classe 2A, guidata dal prof. Rosario Calabrese, ha riflettuto nei giorni precedenti sulla questione dei divieti, regole e diritti inalienabili dell’uomo. Oggi, l’avv. Daniela Palillo Paternò ha tenuto un seminario in classe, con dibattito, sulla nozione di diritti umani, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la nascita e le funzioni dell’ONU. La seconda parte di questo seminario ha preso in esame un caso specifico di violazione dei diritti umani: la condizione delle donne afghane prima del regime talebano e dopo il 15 agosto 2021.

L’intero seminario fa parte di un progetto annuale dal titolo “io cittadino del mondo”.

Human Rights, i lavori della IIC delle Medie

La prof.ssa Rossella Vedda dopo aver fatto visionare ai ragazzi alcuni filmati sul tema, ha aperto una discussione guidata in lingua inglese cui ha fatto seguito un Brainstorming e un momento di scambio. Successivamente i ragazzi hanno realizzato una serie di lavori (dialogo roleplay in lingua inglese, ricerca testimonianze, cartelloni, etc..).

Individuals and Societies, la lezione dell’M2 dell’ISP

I ragazzi di M2 dell’International School, nel corso della lezione di Miss Rosie intitolata “Individuals and Societies”, hanno imparato a conoscere l’impatto della globalizzazione sulla vita di tutti i giorni. Il progetto che hanno deciso di realizzare sono stati dei videogiochi, con lo scopo di trasmettere un messaggio più positivo ai ragazzi, rispetto ai giochi cui attualmente giocano. I personaggi dei videogiochi ideati sono stati progettati dagli studenti e e i personaggi sono tutti esseri umani inspirati alla vita reale che si battono o si sono battuti contro i problemi e le discriminazioni che si possono incontrare nel mondo, ad es. discriminazione di genere, il cambiamento climatico… ecc. Ecco il lavoro di Nicole.

Diritti umani alla lezione di Geopolitica del prof. Aaron Allegra della V scientifico

Il quinto liceo scientifico sta affrontando, nell’ambito del corso di Geopolitica, lo studio della situazione afghana con particolare riferimento agli ultimi decenni di conflitto. In occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, in particolare, gli studenti della classe stanno approfondendo le conseguenze del conflitto sulla popolazione e tutti i modi in cui i diritti delle genti dell’Afghanistan sono stati negati, a partire dalla lettura di un eccezionale report scritto da chi si trova pacificamente sul campo a sostegno della popolazione civile fin da prima dell’inizio degli scontri: l’associazione Emergency del compianto Gino Strada.