Skip to content

Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Human Rights Day

Primaria

Gli studenti della prima C, partendo dall’ira di Achille e dal significato della parola “ira”, sono stati spinti a ragionare circa le modalità in cui si esprime la rabbia oggi, per giungere a discutere dell’hate speech, online e offline. Infine, hanno svolto un esercizio di scrittura, grazie a cui hanno avuto modo di raccontare le loro esperienze.

Medie

Gli studenti hanno condiviso alcune riflessioni e discusso su vari temi di Cittadinanza Globale augurandosi di vivere un giorno in un mondo migliore. Prendendo spunto da queste riflessioni, e in perfetto tema natalizio, hanno creato un Albero della Vita.

Raccolta video

5 Videos
Play Video

Licei

Gli studenti delle classi del quarto anno dei Licei hanno approfondito, a partire dallo studio storico delle scoperte geografiche, dei primi imperi coloniali tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo e del rapporto tra colonizzatori e popolazioni indigene, le dinamiche che hanno portato alla nascita dell’idea di diritti umani universali. Un gruppo di studenti ha poi approfondito l’argomento, attualizzandolo: i ragazzi e le ragazze si sono interrogati sulla validità e l’applicabilità universale dei diritti umani oggi, a partire da questioni all’ordine del giorno come le problematiche legate ai mondiali in Qatar e al rispetto dei diritti dei cittadini e delle cittadine fuori e dentro l’Europa. Questo approfondimento è stato portato avanti attraverso un’attività laboratoriale tipica della didattica dei Licei Gonzaga: gli studenti e le studentesse hanno preparato il materiale per una simulazione di debate (in previsione dei tornei d’istituto che si svolgeranno nel corso del Secondo Quadrimestre) che si è poi svolta, con qualche giorno di anticipo rispetto alla Giornata Internazionale dei Diritti umani – nel corso dell’ultimo Open Day