Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
La giustizia sociale è uno dei principi fondamentali per la coesistenza pacifica e prospera dei paesi e tra i paesi. Il suo raggiungimento rappresenta il punto cardine per lo sviluppo e la dignità umana. Da sempre, il Gonzaga Campus sostiene i principi della giustizia sociale promuovendo l’uguaglianza, i diritti umani, l’accesso a tutte le opportunità che una società può offrire.
Anche quest’anno i nostri studenti hanno dedicato parte del loro tempo all’approfondimento del tema: dallo studio delle radici storiche e della situazione economica e sociale inglese di fine Ottocento all’analisi di brani e novelle legati al tema del lavoro minorile e i pregiudizi.
Medie
LA GIUSTIZIA È PARTECIPAZIONE
La classe 3B, insieme ai proff. Emio Cinardo e Rosario Calabrese, ha analizzato i temi della novella Rosso Malpelo di G. Verga: il maltrattamento di un ragazzino, anche a causa di un pregiudizio, unito al tema del lavoro minorile. Il dibattito ha abbracciato situazioni attuali e altre ingiustizie, concentrandosi soprattutto sul concetto di equità nelle relazioni tra individui nella società e sulla parità di accesso alle ricchezze, alle opportunità e privilegi sociali. Per garantire la giustizia sociale e il benessere di tutte e tutti, secondo la classe, è necessario partecipare alle decisioni che riguardano la nostra vita quotidiana: senza vera partecipazione, infatti, non c’è giustizia sociale. Una partecipazione libera ed espressione della cittadinanza attiva. Tutto questo è stato infine rappresentato tramite un video in time-lapse.
La prof.ssa Rossella Vedda ha svolto una lezione in 3b sulla giustizia sociale in lingua inglese, presentando ai ragazzi “The Victoria Compromise”, ovvero la situazione economica e sociale inglese di fine ottocento/inizi novecento. I ragazzi e le ragazze hanno analizzato, dal punto di vista semantico e grammaticale, un brano tratto da un libro del liceo, e discusso del paradosso del progresso e dell’innovazione ai danni però delle classi più povere sfruttate come forza lavoro. Inoltre, hanno mostrato interesse per la tematica affrontata da cui sono nate una serie di riflessioni e lavori.
Licei
Per celebrare l’importanza del tema della giustizia sociale i licei del Gonzaga, attraverso un seminario, hanno approfondito il tema della povertà e delle disuguaglianze, in particolare per quanto riguarda le differenze economiche e di opportunità tra Nord e Sud Italia.
Un gruppo di ragazzi del quinto anno si è dedicato alle sue radici storiche e i rispettivi effetti nella società odierna, lavorando ad una relazione che, a nome dei licei Gonzaga, esporranno durante il seminario conclusivo nei prossimi mesi.