Giornata per l'eliminazione della povertà 2023
Day
for the Eradication of Poverty
RACCOLTA DI MATERIALE SCOLASTICO
Raccolta di materiale scolastico per la comunità di Sant’Egidio. Progetto della Pastorale e di Cittadinanza Globale
Il Gonzaga Campus dal 29 settembre al 17 ottobre ha aderito alla raccolta di materiale scolastico promossa della Comunità di Sant’Egidio. Questo progetto ha segnato nella nostra scuola l’inizio della collaborazione tra il team di Pastorale e quello Cittadinanza Globale. I docenti, gli studenti e le loro famiglie hanno contribuito, con le loro donazioni, a raccogliere materiale scolastico per le famiglie bisognose.
Durante le prime due settimane di ottobre gli operatori volontari del Servizio Civile della Pastorale, coordinati dal prof. Emio Cinardo, e i docenti referenti di Cittadinanza Globale, coordinati dalla prof.ssa Alison Astwick, la prof.ssa Rossella Vedda e la prof.ssa Rosie Mburu, sono andati nei singoli plessi per ritirare il materiale donato. Tutti gli studenti del Gonzaga hanno partecipato con entusiasmo e impegno, donando una quantità significativa di quaderni, penne, matite, gomme, temperini, astucci, zaini.
Il pomeriggio del 16 ottobre, alla vigilia della Giornata per l’Eradicazione della Povertà, i ragazzi della scuola di volontariato del liceo, insieme ad alcuni ragazzi delle medie e del diploma ISP, guidati dai volontari, si sono incontrati e hanno sistemato tutto il materiale raccolto. Il materiale è stato poi portato alla Comunità di Sant’Egidio dai professori Emio Cinardo e Angela Sgarlata, dai volontari del Servizio Civile e dagli studenti delle medie: Emmanuele Hegger, Aurora Zabbia, Niccolò Pane, Silvia Costa, Alberto Geraci, Lucia Cricchio, Danylo Bieliaiv, Nicolò Nardi. La comunità di Sant’Egidio ha accolto con gioia i ragazzi e le ragazze del Gonzaga che hanno consegnato il materiale nella struttura. La gratitudine nello sguardo dei presenti verso tutti colore che hanno contribuito all’iniziativa ha riscaldato i nostri cuori, ricordandoci quanto sia importante mettersi a servizio del prossimo, soprattutto dei più fragili, cardine del patto educativo ignaziano.
Infanzia
Primaria
Medie
Dibattito sulla fame nel mondo
I ragazzi e le ragazze della terza media delle sezioni A e B, in occasione della Giornata per l’eradicazione della povertà, hanno riflettuto sul tema insieme alla professoressa Elisabetta Gulizzi. Gli studenti si sono soffermati sulle diseguaglianze creano il divario tra i paesi più sviluppati e quelli meno sviluppati nel mondo. Partendo dall’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti, sono stati forniti loro alcuni dati rilevanti, come quello riguardante il consumo di chilo calorie nei paesi sviluppati. Successivamente hanno svolto un’indagine sulle abitudini familiari scoprendo come spesso in casa cibo non viene consumato in maniera oculata, causando sprechi: guardare le scadenze e utilizzare il cibo acquistato sono le soluzioni più semplici da adottare, tra le tante emerse durante il dibattito in classe. Infine, l’attività si è conclusa riconoscendo che lo spreco di cibo è una mancata opportunità per combattere la fame nel mondo. Per questo motivo i ragazzi e le ragazze della III A e della III B hanno deciso modificare e migliorare le proprie abitudini alimentari, prestando loro più attenzione, per contribuire attivamente al problema della fame nel mondo.
Licei
International school Palermo
M2
Students drew portraits of people who are living on the streets but had been given a haircut or make over by others who use the skills they have to give a little bit of attention and kindness to people who are usually ignored. Portraits should be able to tell a story not just be a pretty face to be admired.
M4
In occasione della giornata dedicata alla cittadinanza globale, i ragazzi M4 dell’International School hanno creato dei poster raffiguranti i diversi volti della povertà nel mondo. Ci ricordano così quanto sia importante impegnarsi per sdradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo. WE ARE ALL HUMAN.