La proposta del Gonzaga Campus per l’Estate 2023 è ricca e variegata e c’è spazio e posto per tutti!
Un’estate particolarmente ricca di esperienze, opportunità di crescita, di gioco, di socialità, di divertimento, di natura, di sport, di solidarietà.
Le opportunità sono aperte a tutti: anche a bambini e ragazzi che non frequentano i percorsi scolastici del Gonzaga.

Clicca su una fascia d'età per scoprire la nostra proposta
La nostra proposta per i bimbi dai 18 mesi ai 5 anni
Il progetto Gonzaga Estate per i bambini e le bambine dai 18 mesi ai 5 anni, intende offrire alle famiglie un servizio che sia fonte di svago, divertimento per i piccoli partecipanti, adeguato al periodo estivo di vacanza.
Un’esperienza che voglia essere nel contempo ricreativa e ad educativa deve innanzitutto essere centrata sui bisogni e sugli interessi dei bambini che devono essere protagonisti attivi della loro esperienza estiva, attori vivaci e motivati.
Le attività che si svolgeranno sono state progettate affinché i bambini siano partecipi e liberi di esprimersi in tutte le attività ludiche, ricreative, espressive e di animazione proposte. I giochi saranno pensati in modo da lasciare ai bambini la possibilità di intervenire, modificare ed interpretare in modo diverso le varie iniziative presentate.
Gli educatori, punto di riferimento affettivo e di confronto per i bambini, nonché per le famiglie, collaboreranno per accogliere e sostenere ognuno, rispettandone esigenze, tempi e ritmi. Per favorire un clima positivo nei diversi momenti della giornata, si adopereranno a proporre attività in cui tutti si possano sentire riconosciuti e valorizzati.
Gli educatori saranno disponibili a colloqui personali con i genitori (concordati preventivamente) con i genitori dei bambini che ne faranno richiesta, per accogliere esigenze, richieste o necessità particolari.


Gli spazi
Tutte le attività saranno organizzate in linea con i principi dell’outdoor education, secondo cui l’ambiento esterno è un luogo privilegiato in cui i piccoli possono vivere esperienze educative e formative a contatto con la natura. Gli spazi della attività saranno così organizzati:
IL GIARDINO verrà allestito con giochi, piscine gonfiabili e strutture varie per le attività l laboratoriali, ludiche, sportive e creative.
LO SPAZIO INTERNO, verrà utilizzato come laboratorio – atelier per le attività manuali, come luogo per sfogliare libri, raccontare, far teatro e anche per i giochi liberi e guidati in caso di mal tempo.
L’AUDITORIUM, verrà utilizzato per la drammatizzazione delle storie create con e per i bambini.
IL PRANZO sarà condiviso all’interno, negli spazi della mensa.
Le attività
Tutte le attività saranno ispirate ad un tema specifico.
Le attività di gioco guidato verranno progettate considerando gli spazi e le risorse disponibili, queste saranno intervallate da momenti di gioco libero, sotto la sorveglianza degli educatori, e momenti di riposo e relax, dedicati alla narrazione di storie animate, alla conversazione e all’ascolto di musica.
Ogni giornata sarà scandita da diverse attività di durata variabile a seconda dell’interesse e della motivazione dei bambini:
- Laboratori di tipo creativo-espressivo, artistico-manuale…;
- Gioco libero auto-organizzato (durante i momenti di ingresso e accoglienza, nei vari momenti ricreativi) e gioco organizzato;
- Svolgimento di attività rilassanti come ascoltare storie, disegnare, giochi logici e yoga per bambini;
- Utilizzo delle piscine gonfiabili esterne;
- Giardinaggio e orto-didattico;
- Storytelling e drammatizzazione con realizzazione di burattini e personaggi.
I laboratori proposti
- Laboratorio creativo: rosso, giallo e blu nella fabbrica dei colori di Mondrian, dipingo e disegno in modi diversi
- Laboratorio linguistico: pesce libro, mille bolle blu, Guizzino racconta
- Laboratorio cucina: cooking con lo chef, pizza, biscotti, torte per conoscere culture diverse
- Laboratorio sensoriale: drop gocciolina. Noi piccoli scienziati
- Laboratorio di musica e teatro: DO RE MI, gioco, canto, ballo, e recito
- Un tesoro nella terra… per fare un tavolo ci vuole il legno
Le date
Il Gonzaga Estate per i bambini dai 18 mesi ai 5 anni si svolgerà dal 03 al 28 luglio 2023.
Il programma della giornata
Accoglienza
Risveglio muscolare
Merenda
Laboratorio della settimana
Splash e giochi con acqua
Igiene personale e pranzo
Relax con angolo lettura e gioco libero
Merenda
Uscita
Materiale utile per lo svolgimento delle attività
Dal primo giorno di frequenza, ogni bambino/a dovrà portare con sé:
- Un cambio completo (maglietta, pantaloni, mutandine, calzini)
- Asciugamano, costume da bagno, cappellino, crema solare, ciabatte.
La nostra proposta per i bambini dai 6 ai 12 anni
“Il Gonzaga è un campus educativo, culturale, sportivo e sociale dei Gesuiti: segno di speranza per la città di Palermo in una prospettiva internazionale e interculturale. Attraverso la pedagogia ignaziana accompagna ogni persona a dare forma ad una vita più̀ bella insieme agli altri e la aiuta a diventare attiva protagonista di una società̀ inclusiva solidale, capace di generare giustizia, sviluppo e lavoro. Questa mission è condivisa dalla Comunità̀ dei Gesuiti, dall’Istituto Scolastico, dall’International School, dalla Polisportiva”.
L’idea del campus traduce bene una concezione dinamica ed innovativa di scuola (non solo scuola) polarizzata sulla formazione della persona, aperta dalla mattina alla sera, come ambiente e tempo pensato su misura per gli studenti, fonte di stimoli culturali, educativi, sociali e spirituali continui.

Il campus si propone così come avanguardia educativa: un luogo di formazione integrale dove bambini e ragazzi possono vivere pienamente le diverse dimensioni della propria crescita: culturale, fisica, sociale, spirituale.

Il progetto educativo globale
Il progetto educativo globale costituisce il documento in cui si definisce la fisionomia generale della realtà del Gonzaga campus, che trova la sua forza nell’incrocio di esperienze scolastiche e sportive.
- Il Gonzaga Estate: promotore di socialità e di esperienze aggreganti
Per molti giovani partecipare alle attività estive proposte dal Campus è l’occasione per ampliare i propri orizzonti; un’esperienza “forte” di vera e propria crescita, capace di motivare, arricchire l’individuo e riunire i ragazzi in una dimensione sociale e comunitaria più grande e più inclusiva.
Il nostro desiderio è che il tempo trascorso al Gonzaga, diventi un tempo in cui è possibile esprimersi liberamente e insieme agli altri nella gioia del crescere.
In questa prospettiva, alla luce della nostra esperienza, cerchiamo di venire incontro alle esigenze dei nostri bambini e dei nostri ragazzi valorizzando il tempo libero al fine di favorire la crescita personale e collettiva di ognuno di loro.
Attraverso le esperienze proviamo a stimolare il piacere del ritrovarsi e del riconoscersi, proviamo a riscoprire il valore e il senso del gioco come occasione quanto mai preziosa del capire i propri talenti e dello stare insieme, proviamo ad arricchire il tempo libero regalando loro un tempo di incontro con l’altro, un tempo di ascolto e di collaborazione inclusiva.
Obiettivi
3.1 Le finalità
Il progetto Gonzaga Estate per la fascia 6-12 anni si svolgerà a partire dal 12 giugno fino al 28 luglio e prevede la realizzazione di diversi percorsi educativi e sociali.
Percorsi Educativi: Il Gonzaga mette al centro del processo educativo il bambino/adolescente e lo rende consapevole protagonista del proprio processo di crescita.
Per raggiungere questo obiettivo si cerca di creare un ambiente di vacanza nel quale i bambini/adolescenti possano sviluppare la propria personalità nel rispetto di quella altrui, scambiare le proprie esperienze e conoscenze, allacciare rapporti interpersonali anche con ragazzi di età diverse, condividere modelli culturali differenti.
Allo stesso modo avere a cuore la persona nella sua originalità significa incentivare le attitudini del singolo, promuovere lo sviluppo delle capacità espressive verbali e corporee, adottare atteggiamenti e comportamenti consapevoli e responsabili verso l’ambiente, utilizzare lo sport ed il gioco come veicolo di crescita personale sociale e culturale.

Percorsi Sociali: Per formarsi al bene comune i bambini/ragazzi sperimenteranno l’importanza del rispetto delle regole e del senso di responsabilità che ciascuno deve manifestare verso gli altri perché ogni attività sia riuscita, gioiosa e divertente.
Ogni esperienza verrà rivisitata attraverso momenti di rilettura a fine giornata perché ciascun bambino possa riflettere e far proprio quanto vissuto, personalmente e in gruppo.
3.2 obiettivi generali Gli obiettivi generali descrivono l’orientamento di base seguito dal progetto e collegano i nostri valori guida con il progetto. Essi sono:
- accogliere le bambine/i e gli adolescenti con cura e competenza offrendo loro un luogo confortevole ed un clima sereno;
- favorire il benessere psicofisico di bambini e ragazzi;
- promuovere stili di vita positivi;
- rispettare e valorizzare l’unicità della persona;
- favorire il riconoscimento della propria identità da parte dei bambini e dei ragazzi, nonché la loro conoscenza ed apertura alla diversità;
- favorire il processo di socializzazione di bambini e ragazzi tramite l’incontro con l’altro e lo sviluppo della capacità di dialogo;
- favorire lo sviluppo delle autonomie e la capacità di apprendere tramite la partecipazione attiva del bambino/ragazzo;
3.3 Obiettivi specifici
- Costruire relazioni interpersonali positive La vita collettiva sarà organizzata in modo tale da permettere una grande ricchezza di relazioni interpersonali: tra bambini/ragazzi, tra adulti, tra adulti e bambini. Queste relazioni dovranno svilupparsi gradualmente nel rispetto dei bisogni di tutti. In particolare, tenendo presente il bisogno dei più piccoli dividendo il gruppo in 2 gruppi omogenei (6-7 anni e 8-12 anni).
- Garantire un ritmo di vita adatto ai bisogni di bambini e ragazzi Garantire un ritmo di vita adatto ai bisogni dei bambini e dei ragazzi significa organizzare le attività con metodi e strumenti adeguati alle diverse individualità, capacità, età. In concreto, si tratta di individuare una corretta alternanza di attività fisiche e creative, svolte individualmente, a piccoli gruppi ed in collettivo, nel rispetto dei tempi di attenzione e dell’età dei partecipanti.
- Favorire la conquista di una maggiore autonomia La quotidianità è rappresentata da un tempo per sperimentare e sperimentarsi in un ambiente ottimale per la crescita personale e sociale. L’adulto sosterrà il bambino e ragazzo nella sua scoperta di sé stesso, nella stima e nella progressiva autonomia.
- Rendere i bambini e i ragazzi consapevoli dei loro percorsi di crescita All’interno di questo processo gli adulti-educatori favoriscono l’emergere di nuovi interessi, di nuovi progetti sempre più appropriati alla personalità dei bambini e dei ragazzi. I momenti di rilettura e riflessione svilupperanno questa consapevolezza sempre maggiore.
Criteri organizzativi
4.1 Il metodo La giornata non si conformerà agli schemi “scolastici”, o comunque organizzati rigidamente; se così fosse, si finirebbe infatti con il vanificare la necessaria creatività, autonomia personale, informalità nell’impostazione del tempo libero, duplicando modelli operativi tipici della scuola. Al contrario, i giovani saranno aiutati a sviluppare la loro capacità progettuale, perché riescano a organizzare in modo proficuo e creativo il tempo a loro disposizione. A tal fine diventa importante dare loro l’opportunità di esercitarsi in più direzioni, di mettersi alla prova con coraggio, dare loro la libertà di affrontare, guidati, situazioni e scenari nuovi e stimolanti.
In questo quadro, la proposta educativa assumerà necessariamente caratteri particolari rispettando alcuni punti fermi, come il rispetto delle regole della convivenza, la collaborazione reciproca, il contributo individuale al “successo” delle attività, l’agonismo moderato dal rispetto dell’avversario, l’attenzione verso gli altri, verso le strutture e l’ambiente circostante.
Il divertimento individuale è associato dalla costruzione collettiva del divertimento, la partecipazione è far parte attivamente di un’impresa collettiva, il coinvolgimento è la volontà di esserci, e di “tirar dentro” se stessi e gli altri – in questo modo acquista particolare significato il termine “inclusione”. Un divertimento condiviso è un divertimento di qualità superiore, perché va oltre i confini di ciò che è desiderato dalla individualità per aprirsi alla soddisfazione di ciò che è desiderato anche dagli altri.

Programma delle attività – 12 giugno / 28 luglio 2023
08:00 / 08:30
Accoglienza
08:00 / 08:30
08:30 / 10:30
Giochi in inglese
Sport
08:30 / 10:30
08:30 / 10:30
Merenda
08:30 / 10:30
08:30 / 10:30
Tanti modi per esprimersi
Sport
08:30 / 10:30
08:30 / 10:30
Pranzo
08:30 / 10:30
14:00 / 16:00
Scacco matto
14:00 / 16:00
14:00 / 16:00
Cineforum
14:00 / 16:00
- L’accoglienza è un momento importante, soprattutto per i bambini più piccoli e avviene dalle ore 8.00 alle ore 8.30. i bambini e i ragazzi iniziano a conoscersi, soprattutto nei primi giorni e a fare gruppo.
- Il gioco è la principale attività del Gonzaga Estate, è uno stimolo della curiosità, del gusto dell‘esplorazione e della scoperta del nuovo, contribuisce all‘assunzione delle proprie responsabilità. Concludere un’attività prestando attenzione ai desideri e alle idee altrui, oppure condividendo le proprie cose con gli altri e saper utilizzare con rispetto quelle altrui. Con il gioco si impara anche a collaborare, a rispettare le regole, a convivere tutti insieme.
- Il progetto “Giochi in lingua inglese” favorisce le abilità linguistiche di ciascun bambino attraverso attività che contemplino il potenziamento lessicale, lo sviluppo di interazione tra pari e con gli adulti di riferimento; la capacità di stare insieme e di riconoscere le proprie qualità e quelle degli altri, la partecipazione, l’autonomia e il lavoro in gruppo.
- I laboratori sono l’occasione per abituare i ragazzi a scegliere. Tra le attività proposte: inglese, attività artistiche, creatività, cineforum, scacchi ecc. si mantengono per quanto possibile i gruppi omogenei.
- Tanti modi per esprimersi. Il progetto” prevede di favorire la capacità di esprimersi attraverso percorsi di arte (disegno, pittura, manipolazione di materiali); percorsi teatrali che consentano il riconoscimento delle proprie emozioni e quelle degli altri; percorsi musicali che potenzino l’espressività di ciascun bambino.
- Scacco Matto Il progetto favorisce lo sviluppo di competenze logiche e strategiche;
- Cineforum Il progetto favorisce lo sviluppo di competenze relative alla capacità di riflessione, di senso critico e di rielaborazione.
- Lo Sport Il Laboratorio Sportivo del Movimento, nel tempo d’estate al campus, è il luogo in cui chi “entra” ne “esce” trasformato! Il nostro obiettivo è quello di aiutare i bambini a sviluppare le attività di coordinamento cinetico per uno sviluppo complessivo psico-motorio per un livello base attraverso l’aspetto ludico. Grazie a discipline quali Calcio, Pallavolo, Basket, Tennis, Atletica leggera, tiro con l’arco e Ju-jitsu i nostri ragazzi vengono orientati ai diversi sport suddivisi in piccoli gruppi e seguiti da istruttori qualificati e competenti. L’unità del tour pluridisciplinare termina a fine campo ogni con una piccola olimpiade dello sport. Grazie al tour sportivo del gioco, i partecipanti avranno modo di divertirsi esercitando l’equilibrio, la coordinazione, la concentrazione, la propria percezione dello spazio, la reattività e di rinforzare la muscolatura. Ognuno è unico, ma nello stesso tempo parte di un tutto. Questa percezione estetica favorisce e promuove l’autonomia e la creatività, lavorare insieme contribuisce in modo rilevante ad una migliorata capacità di socializzazione.Nell’apprendimento dei vari sport e giochi insieme si aiutano i ragazzi a superare paure e insicurezze, e sviluppate la pazienza e la capacità di collaborare insieme nel gioco. In tutte le attività lo spirito di competizione passa in secondo piano.
Le attività destrutturate In questa categoria vengono comprese tutte le attività che rientrano nello spazio della casualità: i momenti di conversazione, di gioco, di lettura, di ascolto musicale, i momenti conviviali, di gioco libero. L’osservazione della natura I bambini impareranno ad utilizzare i propri sensi per “comunicare” con la natura. Si partirà dall’osservazione, guardando i fenomeni naturali e atmosferici, si aiuteranno i bambini a guardare il mare con occhi diversi, non solo come spazio di gioco ma come tesoro prezioso che contiene piccole meraviglie e si cercherà di soddisfare ogni loro curiosità in merito. Si continuerà poi con l’esplorazione; parleremo anche dei pesci, dei molluschi delle meduse, dei gabbiani ecc. del gusto di stare all’aperto stimolando l’apprendimento dei bambini, aumentando le loro esperienze e arricchendoli di nuove conoscenze.
I pasti L’alimentazione riveste un ruolo importante nella vita di ognuno e sicuramente deve essere particolarmente attenta quando si rivolge a bambini. La cura che gli operatori rivolgono al pasto, momento integrato a pieno titolo nelle attività educative, è diretta non solo agli aspetti nutrizionali e di educazione alimentare ma anche a quelli relazionali che esso riveste. L’alimentazione che proponiamo è particolarmente curata, prevede una dieta bilanciata. Il momento del pasto ha una valenza molto forte: sia dal punto di vista di una corretta alimentazione sia perché rappresenta un’occasione per grandi esperienze educative e di socializzazione. Per questo avviene in un ambiente riservato, rispettando i ritmi e le esigenze di ogni individuo.
4.3 L’ambiente L’ambiente progettato perché diventi un’opportunità per i bambini/ragazzi e, deve essere all’altezza delle loro competenze, come terreno d’apprendimento, d’affettività e di relazioni, in cui i ragazzi, imparino ad autogestirsi, autoregolarsi grazie alle occasioni di ricerca e scoperta che lo spazio offre. Il Gonzaga è un ambiente flessibile e dinamico, pensato e organizzato per favorire le interazioni, le autonomie dei bambini e dei ragazzi, la loro curiosità e l’esplorazione. In sintesi un ambiente “facilitatore” di esperienze.
Tutte le attività, nella prima parte della giornata, verranno svolte all’aperto (giardino, campi, villetta) per favorire il contatto con la natura; le attività del pomeriggio verranno svolte negli spazi interni; per il pranzo si usufruirà degli spazi della mensa.
4.4 I rapporti con le famiglie Il primo importante appuntamento per instaurare un rapporto di fiducia tra il Gonzaga e le famiglie è rappresentato dalla riunione con i genitori che precede l’inizio del Gonzaga Estate. In questa occasione sarà presentato il programma delle attività ed i genitori potranno conoscere lo staff al completo. In occasione dell’incontro di presentazione verrà distribuito ai genitori un programma di dettaglio, con la descrizione di tutte le attività scelte per animare le giornate dei nostri ragazzi.
4.5 Materiale utile per lo svolgimento delle attività Ad iscrizione avvenuta, sarà comunicato il necessario da portare per lo svolgimento delle attività.

Struttura organizzativa
È formata dalla direzione generale, personale docente, istruttori, animatori del servizio civile e personale amministrativo che collaborano tra di loro per mantenere una buona qualità del servizio. Riteniamo di fondamentale importanza promuovere la dimensione comunitaria del lavoro educativo, la “presa in carico” non solo del proprio lavoro ma anche della realtà complessiva del Gonzaga Estate.
5.1 Direttore Generale A lui spetta la direzione del Campus con la collaborazione del vicedirettore con la quale lavora in stretto contatto per garantire la sinergia tra le varie realtà del Gonzaga.
5.2 I Coordinatori del progetto Attraverso un processo di continuo raccordo e confronto con la Direzione Generale:
– individuano i membri dello staff;
– coordinano gli animatori del servizio civile;
– coordinano e seguono la programmazione e le attività di attuazione del progetto educativo.
5.3 I Docenti e gli Istruttori Hanno tutti competenze relative all’educazione, allo sport e alla cura dei bambini, alla relazione con le famiglie e svolgono funzioni connesse all’organizzazione e al buon funzionamento di tutto.
I Docenti e gli Istruttori insieme ai coordinatori realizzano la programmazione educativa, definendo le modalità, i tempi e gli strumenti per la messa in atto. In particolare, hanno il compito di coordinare tutte le attività con i bambini e con i ragazzi necessarie all’attuazione del progetto estivo, curando anche l’organizzazione dei tempi e degli spazi interni ed esterni; essi vigilano sulla sicurezza di tutti i ragazzi.
5.4 Animatori Il Gonzaga Estate sarà impreziosito anche da una squadra di animatori volontari di servizio civile universale: giovani dai 18 ai 29 anni, ricchi di energia e talenti.
Saranno animatori delle giornate del Gonzaga Estate e, insieme allo staff degli educatori e istruttori, proporranno attività, giochi, danze, drammatizzazioni, laboratori artistici e musicali.
5.5 Personale amministrativo Il Personale amministrativo è a supporto di tutto il progetto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Per i bambini e ragazzi dai 6-12 anni, è la proposta di un tempo estate particolarmente ricco di esperienze, opportunità di crescita, di gioco, di socialità, di divertimento, di natura, di sport.
Le opportunità sono aperte a tutti: anche a bambini e ragazzi che non frequentano i nostri percorsi scolastici. Per questo vi chiedo di farvi portavoce ad altre famiglie che sono alla ricerca di proposte estive qualificate per i loro figli.
Tutte le attività saranno coordinate dai nostri docenti ed educatori, dagli allenatori e istruttori della Polisportiva, con il prezioso supporto degli animatori di servizio civile universale.
La nostra proposta per i bimbi dai 18 mesi ai 5 anni
La nostra proposta per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni
La proposta del Gonzaga Estate per la fascia 11-13 anni è rivolta ai ragazzi delle Scuole Medie e della Middle School del Gonzaga Campus.
Il campo estivo si svolgerà a San Fratello, “Villa De Angelis” sui Monti Nebrodi (ME).
– Per gli studenti delle prime medie ed M1 dal 27 giugno al 2 luglio 2023.
– Per gli studenti delle seconde medie ed M2 04-09 luglio 2023
Sarà un’occasione per rivivere anche quest’anno un’esperienza meravigliosa, di fraternità, di passeggiate nei boschi, di scoperta di nuovi itinerari e luoghi d’interesse da vedere, di gioco, di condivisione, della scoperta della fauna locale e di tanto altro.

La nostra proposta per i ragazzi dai 14 ai 18 anni
Studenti del biennio dei licei
Studenti di M4 – M5
“La Testa ben fatta”
03 – 14 luglio 2023
Gressoney Saint-Jean (Valle d’Aosta)
4 stage (Jesuit & Mathematics, Debate, Teatro Montagne & Sfide), tempi di studio, recupero e potenziamento delle discipline e delle abilità, attività sportive a squadre, passeggiate, momenti di condivisione, serate animate con giochi, film a tema.

Studenti del triennio dei licei
Studenti del Diploma IB (D1 – D2)
Campo di volontariato
22 luglio – 06 agosto 2023
Sighet (Romania)
Un’opportunità proposta dalla Lega Missionaria Studenti per vivere una forte esperienza di solidarietà con i più poveri ed emarginati di Sighet, e un’occasione di concreto aiuto alla popolazione ucraina ospite delle case famiglia.

Studenti del triennio dei licei
Studenti del Diploma IB (D1 – D2)
Campo di volontariato
09 – 16 luglio 2023
Scampia (Napoli)
Il programma sarà costituito da un’immersione in una realtà difficile ma anche molto ricca e stimolante, quella del quartiere a Scampia di Napoli.

INFO E CONTATTI
E’ già possibile procedere alle iscrizioni, che saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili,
recandosi presso l’amministrazione del Gonzaga Campus, dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:30.