Gruppi

Un aspetto rilevante delle proposte in campo spirituale riguarda la partecipazione ai cosiddetti gruppi e movimenti di spiritualità ignaziana. Collegati alla Compagnia di Gesù con cui condividono spiritualità e missione, infatti, operano tre “movimenti” laicali, costituiti di giovani e ragazzi:

  • il Movimento Eucaristico Giovanile (M.E.G.)
  • le Comunità di Vita Cristiana (C.V.X.)
  • la Lega Missionaria Studenti (L.M.S.)

Di seguito, vengono presentati sinteticamente ma più in dettaglio i singoli movimenti.

Il M.E.G. (Movimento Eucaristico Giovanile)

L.M.S. (Lega Missionaria Studenti)

C.V.X. (Comunità di Vita Cristiana)​

L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche è un Associazione di Promozione Sociale, è riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’AGeSC è uno “strumento” che i genitori delle Scuole Cattoliche si sono dati per aiutarsi ad approfondire i rapporti con la scuola, con la religione cattolica e con la società civile. Gli ambiti dell’Operare dell’A.Ge.S.C. sono: facilitare e agevolare i rapporti tra i genitori e la scuola in un’ottica comunitaria; creare momenti aggregativi, avvicinando le famiglie alla pastorale scolastica; sviluppare iniziative per la comunità, con particolare riferimento agli adulti; promuovere uno stretto collegamento tra i diversi distretti scolastici; agevolare i rapporti con la società civile per un maggior dialogo su tematiche quali la parità scolastica e la maggior tutela degli alunni fragili. Per informazioni e contatti: Giuseppe Mannino (presidente), cell. 3477547387; mail: personaliscura@gmail.com.

Esercizi Spirituali nella Vita Ordinaria, secondo l’itinerario di Sant’Ignazio di Loyola, previsto nel libretto dei suoi Esercizi Spirituali. Annualmente, si formano due o tre gruppi, a seconda delle richieste. Ogni gruppo è costituito da circa 10/15 persone, che vogliono approfondire il loro cammino di fede. Fino ad ora l’affluenza è stata buona, come pure la partecipazione. Vengono usate le schede dell’AGEVO. Ogni anno sono organizzate tre giornate di ritiro. Ciascun gruppo è seguito da due accompagnatori, che sono: Angela Caruso, Paolino Gervasi, Patrizia Rizzuto, Lillo Barberi, Livia Tranchina e Pietro Costamante. Coordinatore delle guide è padre Francesco Tata S.I.

Il gruppo IGP nasce all’interno della comunità del Gonzaga dall’ispirazione di alcune mamme che credono fortemente nella potenza della preghiera comune e desiderano approfondire la conoscenza e l’amicizia con il Signore. Ci anima la convinzione profonda che sia più semplice fare questo cammino accompagnati dall’amorevole guida e dall’esempio della Vergine Maria, Madre di Gesù e Mamma nostra. Per tale ragione, la recita del Rosario con la contemplazione dei Misteri della vita di Cristo, e la meditazione del Vangelo della domenica, costituiscono il fulcro della nostra preghiera. Ci incontriamo ogni martedì alle 18,45 in Cappella S. Giuseppe. In primavera, già per due volte, guidati da p. Eraldo Cacchione S.I., molti di noi si sono recati a Medjugorje per un’esperienza ancora più profonda di comunione spirituale fraterna. Per partecipare al nostro gruppo basta semplicemente, quando si può e si vuole, unirsi alla preghiera del martedì. Non è necessario essere “del Gonzaga”, non è necessario essere “genitori”. Il Gruppo è rimasto costante nella preghiera anche durante il periodo del lockdown; negli ultimi mesi gli incontri di preghiera si sono svolti sempre il martedì on line mediante la piattaforma Meet di Google.

Per informazioni e contatti: Marika Alonzo (responsabile), cell. 3348585472; mail: marikagallina@yahoo.it.

L’Associazione ex alunni Gonzaga-CEI è stata costituita su iniziativa di giovani ex alunni dell’Istituto nel 1945, in occasione della ricorrenza del venticinquesimo anniversario della fondazione del Collegio Gonzaga dei Padri Gesuiti. Da sempre lo spirito associativo che ha accomunato e tutt’oggi accomuna gli ex alunni iscritti alla relativa associazione è caratterizzato dal perseguimento e dall’attuazione nell’ambito della vita quotidiana degli insegnamenti di ispirazione ignaziana ricevuti durante il periodo di formazione scolastica. Nel corso degli anni, grazie alle numerose iniziative sociali e culturali intraprese, l’Associazione è diventata parte integrante e attiva della comunità palermitana.

L’Associazione ex-alunni

Il Centro Astalli: Per rispondere all’esigenza di inserimento sociale dei migranti il Centro offre anche servizi di seconda accoglienza, a partire dall’insegnamento della lingua italiana presso l’Istituto Gonzaga su tre livelli e con numerose altre attività che hanno l’obiettivo di creare occasioni o luoghi di incontro tra le culture presenti nel territorio, quali laboratorio linguistico, educazione stradale, laboratorio d’informatica.

L’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”: Il Centro di Studi Sociali è un’istituzione dei gesuiti fondata nel 1986 allo scopo di formare uomini e donne che, avvertendo la vocazione a impegnarsi per il bene comune, desiderano coniugare rigore etico e seria preparazione professionale. Attualmente, l’Istituto Arrupe lavora nei seguenti ambiti: formazione, ricerca, azione sociale. In particolare, promuove il Programma di ricerca “Idea – Azione: urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini”, ideato per sostenere progetti di ricerca sulle scienze sociali e umane che affrontano da un punto di vista strettamente teorico/scientifico le questioni sociali e in grado, allo stesso tempo, di indicare meccanismi e strumenti operativi per promuovere l’attuazione pratica dei progetti stessi. Inoltre, da anni l’Istituto è promotore dei laboratori di formazione politica alla cittadinanza creativa: da alcune periferie e dal centro storico di Palermo sono nate iniziative formative per i giovani e per gli abitanti che hanno valorizzato tra i partecipanti il senso di identità e di appartenenza alla comunità territoriale. L’Istituto Arrupe ha avviato da qualche anno una collaborazione con l’Istituto Gonzaga attraverso i progetti “legalità” e “alternanza scuola-lavoro” dal titolo “Pellegrini ai margini della città”; tali progetti promuovono l’integrazione sociale delle persone più fragili creando uno scambio intergenerazionale e un’azione di solidarietà sociale. Nell’ottica della peer education, si sono creati spazi significativi di incontro tra i giovani del Gonzaga e centri interculturali per minori. Una risorsa dell’Istituto di particolare importanza è la biblioteca “P. Angelo Carrara sj”; con oltre 52.000 volumi, con possibilità di accesso on-line, offre un servizio qualificato a tutta la comunità scientifica di Palermo e della Sicilia. Tra le iniziative, l’Osservatorio Migrazioni nasce dalla volontà di analizzare il fenomeno migratorio e la sua specificità nel territorio siciliano. In sinergia con gli attori presenti nel contesto territoriale, l’Osservatorio svolge attività di analisi, ricerca, documentazione e promozione. Nel corso degli anni, l’Istituto ha maturato una diversificata esperienza nel settore dell’europrogettazione, ideando e sviluppando interventi sul territorio anche in collaborazione con altri Enti. I membri del Centro Arrupe: Nicoletta PURPURA (Direttore), Massimo MASSARO (Segretario generale), Anna STAROPOLI (Sociologa) Dario CANGELOSI (Progetti), Elio TOZZI (Ricercatore) Giusy TUMMINELLI (Referente Osservatorio Migrazioni).

Da un’intuizione di Padre Eraldo Cacchione SJ nasce il gruppo “Staff”: un team di ragazzi liceali che settimanalmente si incontrano con un Gesuita per riflettere su alcuni temi vicini alla loro età:

  • protagonismo studentesco: essere attivi nell’ambito scolastico;
  • servizio in ambiente scolastico: aiuto allo studio per i ragazzi più fragili; collaborazioni con i professori, etc…
  • impegno sociale: volontariato presso delle strutture sociali.

Durante le riunioni serali si discute sul clima scolastico: sui punti di forza e di debolezza, cercando delle vie utili a migliorare l’atmosfera nel campus Gonzaga.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Angelica Sgarlata: sgarlata.angelica@gonzagapalermo.it.

Gruppi di condivisione

Un gruppo di ragazzi liceali si riunisce un’ora circa ogni mercoledì. Nello spirito di “condivisione” aperta e libera, ma anche riservata e responsabile, guidati da un padre gesuita i ragazzi sono aiutati a riflettere su se stessi: sulle proprie scelte, sulla disponibilità al servizio, sulle responsabilità intraprese… Ma anche a leggere il contesto storico-sociale nel quale si trovano inseriti. Un valido aiuto è l’uso dell’Examen, che sostiene e agevola i ragazzi nel conoscere se stessi.

A fronte di tanta profondità e serietà, si inserisce anche un momento di condivisione appetitoso: dopo le riunioni ci si vede per mangiare una buonissima pizza insieme.

Per maggiori informazioni rivolgetevi alla professoressa Angelica Sgarlata: sgarlata.angelica@gonzagapalermo.it.