English version below
Clicca sui sottotitoli per leggere gli argomenti di riferimento
Come già comunicato prima delle vacanze, le attività riprenderanno secondo il seguente calendario:
- Tutti gli studenti dell’International School Palermo: 7 settembre;
- Inizio pre-accoglienza per i nuovi iscritti alla scuola dell’Infanzia: 07 settembre;
- Inizio scuola dell’infanzia per tutti: 12 settembre;
- Scuola Primaria (prime classi): 13 settembre;
- Scuola Primaria (seconde, terze, quarte e quinte classi): 14 settembre;
- Scuola Secondaria di I grado: 14 settembre;
- Scuola Secondaria di II grado: 14 settembre.
- Avvio iscrizioni alla Polisportiva: martedì 06 settembre.
- Inizio corsi pomeridiani della Polisportiva: lunedì 03 ottobre.
Altre indicazioni specifiche, sugli orari e altri dettagli dei primi giorni, sulle sezioni e il corpo docenti, sull’inizio dei laboratori e club pomeridiani, saranno inviate nei prossimi giorni dai vari coordinatori didattici.
La nostra comunità presenta, all’inizio del nuovo anno, alcune novità. In questa estate è maturata la decisione dei Provinciale dei Gesuiti di affidare a Padre Pierluigi De Lucia la responsabilità degli anziani di casa professa, una missione molto importante per la quale le doti di attenzione e di cura di Pierluigi saranno molto preziose. Si conclude così la sua esperienza qui al Gonzaga dove è stato responsabile della Pastorale di tutta la scuola ma soprattutto compagno ed amico di tanti educatori ed instancabile accompagnatore della crescita umana e spirituale dei ragazzi.
Certamente ogni alunno si è sentito voluto bene da Pierluigi che con il suo cuore paterno ha reso presente nella crescita di tanti nostri studenti l’Amore di Dio. A lui va la gratitudine di tutta la nostra comunità scolastica e ringraziamo Dio per la testimonianza e l’esempio della sua dedizione totale alla missione. Siamo sicuri che rimarremo sempre nelle preghiere e nell’affetto di Pierluigi che con la sua memoria di ferro ricorderà tanti momenti passati insieme e i nomi e i volti del nostro dono più prezioso: i nostri bambini e ragazzi.
L’anno prossimo prenderà la responsabilità della Pastorale il P. Daniele Volpetti, che, arrivato l’anno scorso, si è subito conquistata la fiducia e l’affetto in primis dei ragazzi, ma anche dei docenti e delle famiglie. Inizia un pezzo importante della sua vita e siamo contenti che potrà dare al Gonzaga tanta passione educativa e relazionale aiutando tutta la comunità a camminare insieme. Lo accompagneremo con gioia, quest’anno, nel suo cammino verso il sacerdozio nella Compagnia di Gesù.
Con lui ci saranno due nuovi giovani gesuiti che vivono con noi il tempo del Magistero: Marco Garbani e Maciek Gruca, i quali continuano la presenza in mezzo ai ragazzi, realizzata l’anno scorso con tanto frutto da Giacomo Andreetta, Mateusz Odachowski, Ciprian Prajisteanu, e Italo Prisco che, come sappiamo, sono partiti per continuare i loro studi e che rimarranno sempre nel nostro cuore. Benvenuti e buon lavoro!
Pensando ad altri cambiamenti che riguardano le persone non posso non citare la professoressa Betti Cristina, una colonna della nostra Scuola, che è andata in pensione. La magia della scuola è fatta dal quotidiano e dalle grandi cose che succedono spesso in piccoli gesti e momenti. Come dimenticare l’accoglienza di Betti per i ritardi ed il suo infaticabile impegno affinché tutto fosse sempre in ordine per il bene dei ragazzi. Anche lei ci lascia un testimone prezioso che ci ricorda il cuore della missione educativa. L’anno prossimo sarà vice coordinatore didattico delle medie la prof.ssa Princiotta che in questi anni si è fatta apprezzare per la sua serietà ed il suo rigore insieme alla sua grande umanità.
Anche al liceo dobbiamo fare un saluto dispiaciuto e commosso ma anche grato ed aperto al futuro: la professoressa Buttitta che tutti abbiamo conosciuto per i suoi talenti intellettuali ed umani ha riconosciuto nell’impegno universitario la sua strada di servizio e per questo con un certo rammarico, ma con la serenità che si accompagna alle decisioni autentiche, lascerà la Scuola. A lei un grazie particolare anche da parte mia per tutto l’aiuto ricevuto da lei come vicepreside del liceo.
La vicepresidenza del liceo sarà affidata al prof. Castelli, persona di grande spessore interiore oltre che culturale e al prof. Pulvirenti, persona capace di uno sguardo attento e lungimirante.
Con l’eredità preziosa di chi ci lascia e la nuova energia di chi rileva la responsabilità ripartiamo per il nuovo anno. L’occasione è propizia per ringraziare tutti coloro che si assumono responsabilità piccole e grandi per il Gonzaga. La responsabilità è per noi un prezioso servizio che permette alla comunità di andare avanti e a tutti di sbocciare nella propria originalità. Altri cambiamenti di docenti e di responsabilità saranno comunicati nei vari plessi. I motivi delle assenze sono vari e tra di essi un certo numero di nuove nascite che sono gioia per la nostra comunità. Accompagneremo questi passaggi e cercheremo di fare tutti la nostra parte per il bene del Campus.
- Guardando alle iscrizioni possiamo certamente dire che la nostra comunità cresce quasi in tutti i settori e ci attestiamo all’inizio dell’anno su un numero di 1050 studenti. La nostra International School è ormai un percorso completo che comincia forse anche grazie al diploma dell’anno scorso ad essere maggiormente conosciuto e scelto anche a livello internazionale.
- Nella scuola italiana voglio citare in particolare due importanti filoni di crescita.
Il primo alla primaria, dove cominciamo da quest’anno l’esperienza del tempo pieno: si tratta di un orientamento di tutta la scuola europea (vedi anche PNRR) e di una opportunità per noi nella logica del campus. Il tempo pieno (40 ore settimanali) non è un aumentare le ore di insegnamento, accumulando più contenuti, ma è un promuovere un modo di apprendere diverso e più coerente con le esigenze del mondo di domani, che dia spazio soprattutto alla riflessione personale e alla formazione integrale/olistica di tutti gli aspetti della persona. Sono previste alcune importanti novità con l’inserimento, nell’impianto educativo, di alcune attività e discipline rispondenti, ancor di più, al concetto di formazione integrale dell’alunno in riferimento alle dimensioni costitutive della persona (1- dimensione fisica 2- dimensione cognitiva – 3. dimensione emotiva/affettiva 4- dimensione relazionale/comunicativa 5- dimensione spirituale), le quali necessitano di proposte educative specifiche e soprattutto di un tempo congruo per essere accompagnate.Si implementa, rispetto all’attuale organizzazione, la possibilità di accompagnare lo sviluppo dei talenti di ciascun bambino in ambiti che meritano di essere tenuti in considerazione quali le arti, lo sport, gli apprendimenti informali o con altre discipline formali, in particolare le lingue, che con rigore e attenzione vengono utilizzate nei percorsi della cittadinanza globale, con la speranza di crescere in armonia con il creato e per far sì che le generazioni future siano capaci di diventare davvero uomini e donne per e con gli altri. Sostanzialmente le ore di inglese di cui gli alunni usufruiranno diventano nove; l’insegnante di lingua spagnola (due ore a settimana per un totale di settanta ore annuali) introduce una nuova cultura nell’impianto didattico, le discipline sportive (per un totale di 45 ore annuali) danno la possibilità, agli alunni, di acquisire una nuova consapevolezza delle proprie capacità fisiche, logiche e di sana competizione, e ulteriori possibilità di “scelte di senso” rispetto ai propri percorsi di maturazione; gli insegnanti di teatro e musica (per le restanti 25 ore) accompagneranno poi i bambini nell’approfondimento della conoscenza di sé e del mondo dei sentimenti imparando a riconoscerli e a manifestarli con la giusta carica emotiva.Al liceo, In coerenza anche con la promozione dello sport nel nostro campus, abbiamo pensato di formare una ulteriore classe del liceo scientifico sportivo. Per questo oltre alle prime tre classi i cui numeri sono sempre più consolidati apriamo quest’anno anche la classe IV scientifico sportivo. Abbiamo già un gruppo di alunni che si inseriranno in questa classe. Mi faceva piacere portarvi a conoscenza di questa ulteriore possibilità sapendo che può suscitare interesse in città, proprio per la serietà della nostra proposta di liceo scientifico sportivo.
Vorrei anticiparvi anche che nella prima parte dell’anno, il nostro campus sarà coinvolto in una serie di lavori strutturali che riguarderanno principalmente la riqualificazione degli spazi esterni in particolare quelli sportivi e la casina Withaker. Certamente dovremo affrontare qualche disagio logistico che in questo scritto vi introduco, ma mi pare importante far precedere alle informazioni tecniche e logistiche il senso ed il valore di quello che desideriamo fare per dare sempre più corpo all’idea di Campus.
a) Uno degli aspetti che in tempo di pandemia è risultato evidente come elemento di unicità del Gonzaga Campus anche nel panorama cittadino è l’ampiezza e la bellezza dello spazio esterno che può essere maggiormente valorizzato come spazio di educazione.
Gli interventi fatti sulla struttura per il pieno rispetto della salute e della sicurezza dei luoghi e delle persone, rappresentano anche un messaggio chiaro di un nuovo modo di vivere la scuola in un ambiente accogliente, stimolante, moderno e di un nuovo modo di educare al rispetto della “casa comune”.
Fa parte della valorizzazione degli spazi esterni ma anche del progressivo sviluppo della stessa idea di campus dove al centro c’è la persona in tutte le dimensioni della sua crescita una ulteriore attenzione agli spazi sportivi. E’ per questo che da settembre 2022 prenderà vita un grande progetto di riqualificazione della parte sportiva. Il sogno è quello di aiutare, sempre di più anche attraverso lo sport ed i suoi valori, la persona a crescere, a diventare sé stessa, a mettere i propri talenti a servizio degli altri.
“Sport a tutto campus” prevede da un lato lo sviluppo di una progettualità sportiva ignaziana integrata (Scuola – ISP – Polisportiva) e dall’altro un intervento di ammodernamento, riqualificazione e ampliamento degli spazi sportivi.
Cosa prevede questa nuova progettualità sportiva ignaziana?
- una più stretta sinergia della Polisportiva con la parte scolastica, in una missione condivisa di crescita integrale della persona;
- la definizione di un curriculum scolastico verticale e trasversale integrato (scuola & sport) dall’infanzia- pre-school fino ai Licei/Diploma IB. L’avvio del tempo pieno della primaria con l’inserimento anche delle discipline sportive, l’indirizzo sportivo delle medie e il Liceo Scientifico Sportivo, dicono l’investimento che in questi ultimi anni stiamo facendo in questa prospettiva;
- armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane con l’accompagnamento ai campi sportivi ad opera dei nostri istruttori e volontari;
- potenziare le sportive propedeutiche (psicomotricità per i bambini dai 3 ai 5 anni, arti marziali – il ju jitsu, scacchi);
- curare la formazione ignaziana degli operatori sportivi secondo le linee guida della Fondazione Gesuiti Educazione;
Cosa prevede la riqualificazione degli impianti sportivi?
Per realizzare questa nuova progettualità sportiva, dal mese di settembre 2022 si realizzeranno alcuni interventi:
- la tensostruttura polivalente (attualmente ubicata di fronte al bar), verrà spostata nell’attuale parcheggio e sarà ampliata e ammodernata; si trattava infatti di una struttura provvisoria che la sovrintendenza aveva autorizzato solo in modo provvisorio e che in questi mesi ci ha chiesto di spostare e di rendere più stabile;
- in prossimità della nuova tensostruttura verrà realizzata una batteria di spogliatoi più consoni alla nostra attività sportiva;
- nello spazio rimasto libero a seguito dello spostamento della tensostruttura verrà realizzato un nuovo campo di basket/volley;
- in un tempo chiaramente successivo nella zona comunemente definita “villetta” (in prossimità dell’uscita di via Marchese Ugo) verrà creato un secondo campo da tennis, mentre il campo da tennis esistente, vicino alla portineria centrale, verrà subito riqualificato; in questo modo si potrà creare una vera e propria scuola di tennis del Gonzaga.
A questi interventi si aggiungono la riqualificazione di due campi da calcio che già durante lo scorso anno scolastico sono stati ammodernati.
Le ragioni di questa riqualificazione rispondono ad un obiettivo di lungo periodo che ci siamo dati per i prossimi anni: “rendere il campus sempre più sostenibile in una prospettiva di ecologia integrale”: ammodernare le strutture secondo criteri energetici e ambientali adeguati e promuovere un modo di abitare gli spazi attento alle relazioni e alle varie dimensioni della persona. E’ per questo che nei prossimi anni daremo sempre più spazio e ad una serie di interventi:
- organizzare gli spazi per l’outdoor education così da rendere fruibile gli spazi esterni per le attività scolastiche (aule all’aperto, anfiteatri, zone lettura…) e creazione di nuovi giochi, tavoli e, sedute.
- migliorare la raccolta differenziata continuando a ridurre, fino ad eliminare del tutto, l’utilizzo della plastica;
- aumentare l’energia sostenibile (mediante pannelli solari, panche solari, punti di ricarica macchine elettriche, illuminazione esterna solare, illuminazione interna ed esterna a basso consumo).
b) Restauro Villa Lisetta (Casina Whitaker)
Non tutti sanno che Villa Lisetta era una casina rustica immersa nel parco che apparteneva alla famiglia dei Whitaker successivamente venduta ai Padri gesuiti che ne fecero il primo nucleo originario del “Collegio Gonzaga” di Palermo, con appena due classi e poco più di trenta alunni. Da lì comincia la storia del collegio dei Gesuiti a Palermo dopo la soppressione e la nostra storia.
Durante quest’anno scolastico la Casina Whitaker all’interno del nostro campus, si prepara ad un restauro conservativo per una complessiva riqualificazione, che prevede diversi interventi di manutenzione e ridistribuzione degli ambienti interni, consolidamenti strutturali e realizzazione di impianti. Le sale di Villa Lisetta ospiteranno tutti gli uffici di direzione, amministrazione, segreteria e comunicazione del campus. Questi uffici, attualmente ubicati all’interno della casina, nel corso di quest’anno scolastico saranno trasferiti nell’edificio della Scuola al piano terra. Su questo daremo comunque comunicazioni specifiche successivamente.
Sempre, nella vita, gli ideali ed i progetti alti ci richiedono dei sacrifici. Anche questi lavori comporteranno qualche disagio nella logistica che vi anticipo qui in modo generale. Alcuni posti del parcheggio di via Mattarella 42, riservati alle autovetture, non saranno più disponibili. Per mitigare il disagio stiamo provvedendo a recuperare alcuni posti in altre aree del campus. Nelle varie fasi dei cantieri indicheremo i punti di sosta per i genitori dei bambini più piccoli, mentre a partire dalla terza primaria e da grade 4 sarà in funzione l’ingresso centrale (portineria san Giuseppe) nella modalità che già conosciamo (rilascio e presa degli studenti). I posti auto residui saranno messi a disposizione solo dei dipendenti. Su questo, nei prossimi giorni, prima dell’inizio della scuola, invierò una comunicazione specifica con le indicazioni sui punti di accesso, gli orari e le modalità per la sosta e il parcheggio.
Vi introduco, adesso, in alcune comunicazioni di carattere generale sull’organizzazione dell’anno scolastico, che saranno ovviamente completate da quelle specifiche di ciascun settore.
Come certamente avrete già saputo, per questo anno scolastico si intende un po’ cambiare politica per il contrasto al Sars CoV-2: si è passati, infatti, a strategie di mitigazione. Obiettivi prioritari, in relazione al quadro epidemiologico ed alle evidenze progressivamente disponibili, sono la continuità scolastica in presenza e il minimo impatto possibile delle misure di mitigazione, sulle attività didattiche ed educative. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha emanato delle indicazioni di prevenzione di base che presento di seguito:
a) per accedere ai locali scolastici non è prevista alcuna forma di controllo preventivo della temperatura corporea;
b) permanenza a scuola degli alunni non è consentita nei casi di seguito riportati:
- sintomatologia compatibile con covid-19 (Sintomi respiratori acuti -tosse e/o raffreddore – con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa).
- temperatura corporea superiore a 37,5°.
- test diagnostico per la ricerca di sars-CoV-2 positivo.
È consentita invece la permanenza a scuola a bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre. Nei bambini la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre. In questi casi per i bambini a partire dall’infanzia si consigliano varie precauzioni (incluso l’uso della mascherina).
c) Gestione di casi covid sospetti che emergono nella giornata scolastica
Il personale scolastico, i bambini o gli studenti che presentano nel corso della giornata scolastica sintomi indicativi di infezione da Sars-CoV-2 vengono ospitati nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di bambini o alunni minorenni, saranno avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del medico di base o del pediatra opportunamente informato.
d) Gestione di casi di covid confermati
Al momento le persone risultate positive al test diagnostico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento.
e) Gestione di contatti con casi positivi
Non sono previste misure speciali per il contesto scolastico. Si applicano le regole generali previste per i contatti di casi COVID-19 confermati come indicate da ultimo dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID19”.
f) Didattica digitale integrata (DDI)
La normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva di seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata, cessa i propri effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022.
Queste misure valgono ovviamente nel quadro attuale; la normativa prevede qualche precauzione in più nel caso in cui la situazione dovesse peggiorare ed evidentemente una situazione critica imporrà ulteriori interventi normativi. Tuttavia iniziamo l’anno con fiducia e siamo contenti che si intende dare priorità alla partecipazione anche dei più piccoli alla ricchezza della vita scolastica, pur sempre in una situazione di attenta protezione della salute di tutti.
Come è noto, dall’anno scorso la divisa scolastica, sia per la Scuola che per l’International School Palermo, è stata rinnovata relativamente a design, tessuti, gamma di prodotti e fornitore e dopo il primo anno posso dire che in generale si registra una certa soddisfazione. Fornisco alcune indicazioni operative:
- tutti i capi previsti sono già disponibili e le taglie sono tutte assortite;
- a differenza dello scorso inizio anno non dovrete più fare prenotazioni, richiedere appuntamenti, o restare in attesa delle consegne per settimane: potete già acquistare comodamente da pc, tablet o smartphone su gonzagastore.it
E’ possibile accedere al sito dedicato anche attraverso l’Home Page del sito del campus, cliccando sul riquadro “Nuove Divise Scolastiche”;
- i genitori dei nuovi iscritti, in particolare quelli che ancora non hanno avuto occasione di contattare i referenti del negozio o dello store on line, potranno farlo telefonicamente o inviando un messaggio whatsapp al numero del customer care dedicato +393515675337, dove vi verranno date tutte le informazioni del caso;
- vale la pena sottolineare, che i cambi taglia sono sempre garantiti e non prevedono costi aggiuntivi. Quindi se uno o più capi acquistati non dovessero andare bene, non dovrete far altro che contattare il customer care che provvederà tempestivamente al cambio;
- il punto vendita fisico resta ubicato nelle immediate vicinanze dell’entrata principale di Via P. Mattarella 38 e rispetterà le seguenti aperture: dal 06 Settembre al 31 Ottobre: martedì, mercoledì e giovedì, ore 8-12; 14-17. Dal mese di novembre: martedì e giovedì, ore 8-12.30; 14-17.30. (eventuali variazioni saranno comunicate per tempo).
- presso il punto vendita fisico sarà possibile ricevere i cambi taglia richiesti al customer care
ed effettuare eventuali misurazioni dei capi. - dietro richiesta di una significativa rappresentanza di genitori, la gamma degli articoli previsti per la divisa è stata integrata dei seguenti capi:
- Tuta primavera-estate. Stesso modello di quella felpata, ma realizzata in un tessuto molto più leggere (lo stesso impiegato per la t-shirt) che la rende particolarmente adatta a essere indossata nei “mezzi tempi”, tipicamente nei mesi di settembre, ottobre, aprile, maggio; come il modello
- invernale questa tuta è unisex e copre le taglie dalla 18 mesi alla XXXL adulto, quindi è in dotazione a tutte le classi della Scuola e dell’ISP.
- Gonnapantalone primavera-estate in cotone, colore blu. Stesso modello di quelle in poliviscosa a quadri e blu tinta unita, ma molto più leggera, particolarmente adatta a essere indossata nei “mezzi tempi”, tipicamente nei mesi di settembre, ottobre, aprile, maggio; questo capo copre le taglie dalla 18 mesi alla XXL adulto, quindi è in dotazione a tutte le classi della Scuola e dell’ISP.
- T-shirt manica lunga. Realizzata nello stesso tessuto elasticizzato della t-shirt mezza manica, questo capo unisex (che è caratterizzato da una stampa che si richiama alla felpa iconica) è indicato per lo svolgimento delle attività sportive durante i mesi autunno-invernali. Copre le taglie dalla 6 anni alla M adulto, è in dotazione alle classi della scuola Primaria / Primary School e Media/Middle School.
Il fornitore di divise invierà periodicamente delle newsletter per darvi ulteriori approfondimenti
- Ricordo infine che la divisa è obbligatoria per tutti i settori, dall’Infanzia ai Licei, dalla Pre-School al Diploma Programme. L’obbligo vale sia per i capi “sportivi” (tute, t-shirt, bermuda), sia per i capi formali (camicie, polo, pantaloni, gonne, cardigan, gilet, pullover, giacche, tailleur). La sfida è quella di motivare tutti gli studenti ad indossare la divisa, aiutandoli a comprenderne le ragioni ed i valori che stanno dietro questa scelta, e suscitando in loro l’entusiasmo di far parte di un progetto educativo bello ed importante.
E’ necessario provvedere all’acquisto dei libri di testo consultando la lista che potete trovare sul nostro sito, o cliccando direttamente al seguente link.
I libri vanno acquistati solo dagli studenti della Scuola italiana (dalla Primaria ai Licei).
Per gli studenti dell’ISP i libri di testo saranno forniti dalla scuola.
Anche quest’anno continua la nostra esperienza con la Ditta Pellegrini.
Il servizio mensa riprenderà come di seguito riportato:
- Per tutti gli studenti dell’ISP: il 12 settembre
- Per tutti gli studenti della Scuola italiana: il 19 settembre
In caso di allergie o intolleranze alimentari certificate, per poter avviare la procedura del servizio mensa, bisogna inviare la certificazione medica ai seguenti indirizzi:
- Scuola italiana a: segreteria@gonzagapalermo.it
- International School a: segreteriaisp@gonzagapalermo.it
Da settembre l’accesso al bar sarà consentito anche ai genitori.
Per chi volesse mettersi in contatto telefonico con la signora Stefania Belli, di seguito il suo numero: 3383067812
- Comunicazione istituzionale: Registro Elettronico La comunicazione con le famiglie avverrà attraverso i canali di comunicazione ufficiali della scuola. Si suggerisce di accertarsi di averne accesso e di consultarli con regolarità. In particolare tutte le comunicazioni ufficiali saranno recapitate mediante i due registri elettronici: MasterCom per le famiglie e gli studenti della scuola italiana; ManageBac per le famiglie e gli studenti dell’International School Palermo. Per facilitare l’esperienza di comunicazione con la scuola, il Gonzaga fornisce ai genitori dei bambini dell’infanzia e della primaria/ pre-school e primary school, un indirizzo di posta elettronica per famiglia (nel caso di più figli essi sono numerati in maniera progressiva 1,2,3…). Per i ragazzi di medie e liceo/ middle e high school l’indirizzo istituzionale è attribuito direttamente allo studente. E’ importante accertarsi di avere accesso a questi strumenti di comunicazione. Per avere chiarimenti su come accedere al registro allego alla presente un vademecum sull’uso del registro elettronico. Per eventuali dubbi, chiarimenti, problemi o assistenza potete inviare una mail alla segreteria o all’ufficio informatico, agli indirizzi riportati nell’allegato “contatti”.
- Comunicazione informale: siti web e social network
Sarà possibile aggiornarsi su tutte le novità del campus anche attraverso le sezioni news e il calendario degli appuntamenti riportati nel sito web cliccando qui. In esso sono indicate tutte le notizie di interesse comune e che riguardano sia la scuola italiana che l’International school e la Polisportiva. Continueremo ad aggiornarvi e a raccontarvi quanto di bello viene realizzato ogni giorno all’interno del Campus, anche mediante le pagine Facebook e Instagram: “Gonzaga Campus – Palermo”, unico riferimento social per le diverse realtà del campus.
- Servizio WhatsApp: info e chiarimenti:
Clicca qui per ricevere informazioni inviando un messaggio WhatsApp
I nostri coordinatori didattici restano sempre a disposizione per eventuali appuntamenti individuali, sia in modalità on line che in presenza.
E’ possibile fissare un appuntamento, cliccando sul seguente link, selezionando il settore scolastico di interesse e scegliendo tra le date e le fasce orarie disponibili del coordinatore che si desidera incontrare.
I nostri uffici di segreteria e amministrazione ricevono, senza appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 13:30.
Per mettersi in contatto con gli uffici è possibile:
- Inviare una e-mail ad:
- ufficio amministrativo: amministrazione@gonzagapalermo.it
- uffici di segreteria:
SCUOLA |
INTERNATIONAL SCHOOL PALERMO |
POLISPORTIVA |
Contattare il numero 091.302093 (chiedendo della Segreteria o dell’Amministrazione)
Per qualunque dubbio, domanda, informazione clicca qui per inviare un messaggio al servizio WhatsApp del Campus