Skip to content

Il Natale si avvicina e la nostra comunità si sta preparando a viverlo nella sobrietà ma senza rinunciare al suo significato profondo per tutti noi, piccoli e grandi.
Anche quest’anno la grande famiglia del Gonzaga Campus (studenti, famiglie, docenti e non docenti, ex- alunni e tutte le persone che compongono i gruppi e le associazioni ignaziane) sarà impegnata per esprimere vicinanza concreta a coloro che da tempo vengono “accompagnati” in diversi modi e che appartengono a diverse realtà della nostra Città e non solo. 

Sentiamo il desiderio di continuare a prenderci cura dei nostri amici della Romania, dei migranti e rifugiati del Centro Astalli, dei più svantaggiati della nostra città seguiti dalla Missione Speranza e Carità, dei più bambini e dei ragazzi di Danisinni … perché, in questo momento storico particolare, il bisogno di aiuto continua ad essere considerevole. 

Dai più piccoli ai più grandi l’impegno comune consisterà nel darci da fare per superarci nell’amore per i nostri amici che saranno supportati dal nostro affetto e dalla nostra vicinanza concreta.

La prima occasione solidale è il Concerto di Natale che si terrà venerdì 10 Dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa del Gesù di Casa Professa

Tutta la comunità del campus è invitata ad aderire a questo momento di festa, il cui ricavato verrà interamente devoluto ai bambini e alle bambine, agli adolescenti e ai giovani delle case famiglia della Romania. 

In questi ultimi giorni disponibili, è possibile acquistare il biglietto al costo simbolico di 10 euro, nei seguenti punti:

  • all’ingresso e all’uscita da scuola, rivolgendosi alla Prof.ssa Sgarlata;
  • presso il front office della casina Whitaker, dalle 08:30 alle 13:30.
  • rivolgendosi ai coordinatori didattici o alle assistenti presenti durante il tempo dell’accoglienza;

Salvo esaurimento dei posti disponibili, sarà possibile acquistarli anche all’ingresso di Casa Professa.

Vi ricordo che all’ingresso dovrà essere esibito il green pass e sarà verificata la temperatura.

Di seguito presento l vari progetti solidali nei quali sono coinvolti i vari plessi:

I BISCOTTI DI NATALE

I bambini della Scuola dell’Infanzia, durante i laboratori, prepareranno dei biscotti natalizi che potranno essere acquistati da tutte le famiglie del campus. Le offerte raccolte andranno per la Romania. 

MOSTRA SOLIDALE

I bambini della Pre-School e della Primary School, al termine degli show natalizi, accompagneranno i genitori negli spazi della palestra dell’Isp dove sarà allestita una mostra.
Tutti i prodotti dei bambini potranno essere acquistati al costo simbolico di 10 euro.
Il ricavato aiuterà sempre il Progetto Quadrifoglio.
Anche i bambini della Scuola Primaria realizzeranno una mostra di disegni sulla solidarietà, che sarà esposta in Agorà giorno 22 dicembre.  Nei giorni precedenti, per tramite dei rappresentanti di classe, i genitori potranno donare per i bambini di Sighet. 

SCATOLE SCALDACUORE

Anche quest’anno il campus aderisce all’iniziativa delle scatole scaldacuore.
Gli studenti della Scuola Media e della Middle School confezioneranno le scatole con quanto occorre ai migranti e rifugiati del Centro Astalli Palermo. I docenti di tutto il campus acquisteranno gli accessori da cucina (tazze da colazione, tazze da caffè, cucchiaini, bicchieri, piattini, ecc.) che arricchiranno le scatole regalo. Saranno i ragazzi della scuola di volontariato del biennio dei licei e di M4-M5 dell’ISP che li consegneranno direttamente presso la sede del Centro Astalli. 

RACCOLTA ALIMENTARE 

Gli studenti della High School e dei Licei, oltre a partecipare con le loro famiglie al Concerto natalizio di Natale, si daranno da fare per raccogliere generi alimentari per i fratelli e le sorelle seguiti da Fratel Biagio Conte, con i quali i nostri ragazzi collaborano durante tutto l’anno.
In questo progetto saranno coinvolti gli studenti delle Medie, Middle School, Licei, High School, Diploma Program e le loro famiglie, supportati dai ragazzi dello staff dei licei.
Gli alimenti di cui ci hanno fatto richiesta sono i seguenti: salsa, fagioli, piselli, lenticchie, pasta (penne rigate), biscotti, merendine, tonno in scatola, zucchero, sale, latte a lunga conservazione, caffè, succhi di frutta (in cartone), panettoni e pandori.
Per il Campus la raccolta alimentare inizierà lunedì 13 Dicembre e si concluderà venerdì 17 dicembre. Durante questa intera settimana, tutti i generi alimentari potranno essere consegnati in portineria centrale San Giuseppe dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Gli studenti consegneranno tutta la raccolta nei centri di accoglienza, femminile e maschile, della Missione di Speranza e Carità. 

LE CALZE DELL’EPIFANIA

Infine, grazie alla generosità di alcuni genitori di alunni ed ex-alunni saranno preparate delle calze per la festa dell’Epifania che saranno consegnate alla Parrocchia di Sant’Agnese V.M di piazza Danisinni, direttamente dai ragazzi della scuola di volontariato che lì svolgono il servizio di doposcuola.

Tutte le iniziative in cantiere dicono qualcosa dello spirito con il quale desideriamo vivere questo tempo di Avvento che ci invita e sollecita a rimanere vigilanti, in preghiera, e prepararci alla duplice venuta del Signore. Tale invito da una parte ci chiede di contemplare l’Incarnazione del Verbo per vivere al meglio il Natale che viene, dall’altra ci sprona a meditare – come ci suggerisce di non dimenticare san Bernardo – il ritorno del Signore Gesù alla fine dei tempi. Quest’ultima parte ci ricorda il desiderio di essere abbracciati dal buon Dio, ricco di misericordia, e di giungere a questo momento con le mani colme di opere amore, sapendo che per grazie e per la nostra collaborazione attiva, abbiamo accumulato il nostro tesoro in Cielo (Cfr. Mc 10, 21). 

Ci sono storie che nessuno ascolta; sono quelle di tante persone scartate da un sistema che le mette ai margini. Siamo convinti invece che queste storie siano un dono.
Questo Natale vi chiedo dunque di accogliere queste storie dei bambini di Sighet e di Palermo, dei rifugiati del Centro Astalli, dei più poveri della nostra città … e di donare per sostenere questi progetti e questi “piccoli”. Anche attraverso di loro il Signore viene umile ed indifeso nella nostra storia. 

Sarà così … Natale per tutti.

Il Natale si avvicina e la nostra comunità si sta preparando a viverlo nella sobrietà ma senza rinunciare al suo significato profondo per tutti noi, piccoli e grandi.
Anche quest’anno la grande famiglia del Gonzaga Campus (studenti, famiglie, docenti e non docenti, ex- alunni e tutte le persone che compongono i gruppi e le associazioni ignaziane) sarà impegnata per esprimere vicinanza concreta a coloro che da tempo vengono “accompagnati” in diversi modi e che appartengono a diverse realtà della nostra Città e non solo. 

Sentiamo il desiderio di continuare a prenderci cura dei nostri amici della Romania, dei migranti e rifugiati del Centro Astalli, dei più svantaggiati della nostra città seguiti dalla Missione Speranza e Carità, dei più bambini e dei ragazzi di Danisinni … perché, in questo momento storico particolare, il bisogno di aiuto continua ad essere considerevole. 

Dai più piccoli ai più grandi l’impegno comune consisterà nel darci da fare per superarci nell’amore per i nostri amici che saranno supportati dal nostro affetto e dalla nostra vicinanza concreta.

La prima occasione solidale è il Concerto di Natale che si terrà venerdì 10 Dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa del Gesù di Casa Professa

Tutta la comunità del campus è invitata ad aderire a questo momento di festa, il cui ricavato verrà interamente devoluto ai bambini e alle bambine, agli adolescenti e ai giovani delle case famiglia della Romania. 

In questi ultimi giorni disponibili, è possibile acquistare il biglietto al costo simbolico di 10 euro, nei seguenti punti:

  • all’ingresso e all’uscita da scuola, rivolgendosi alla Prof.ssa Sgarlata;
  • presso il front office della casina Whitaker, dalle 08:30 alle 13:30.
  • rivolgendosi ai coordinatori didattici o alle assistenti presenti durante il tempo dell’accoglienza;

Salvo esaurimento dei posti disponibili, sarà possibile acquistarli anche all’ingresso di Casa Professa.

Vi ricordo che all’ingresso dovrà essere esibito il green pass e sarà verificata la temperatura.

Di seguito presento l vari progetti solidali nei quali sono coinvolti i vari plessi:

I BISCOTTI DI NATALE

I bambini della Scuola dell’Infanzia, durante i laboratori, prepareranno dei biscotti natalizi che potranno essere acquistati da tutte le famiglie del campus. Le offerte raccolte andranno per la Romania. 

MOSTRA SOLIDALE

I bambini della Pre-School e della Primary School, al termine degli show natalizi, accompagneranno i genitori negli spazi della palestra dell’Isp dove sarà allestita una mostra.
Tutti i prodotti dei bambini potranno essere acquistati al costo simbolico di 10 euro.
Il ricavato aiuterà sempre il Progetto Quadrifoglio.
Anche i bambini della Scuola Primaria realizzeranno una mostra di disegni sulla solidarietà, che sarà esposta in Agorà giorno 22 dicembre.  Nei giorni precedenti, per tramite dei rappresentanti di classe, i genitori potranno donare per i bambini di Sighet. 

SCATOLE SCALDACUORE

Anche quest’anno il campus aderisce all’iniziativa delle scatole scaldacuore.
Gli studenti della Scuola Media e della Middle School confezioneranno le scatole con quanto occorre ai migranti e rifugiati del Centro Astalli Palermo. I docenti di tutto il campus acquisteranno gli accessori da cucina (tazze da colazione, tazze da caffè, cucchiaini, bicchieri, piattini, ecc.) che arricchiranno le scatole regalo. Saranno i ragazzi della scuola di volontariato del biennio dei licei e di M4-M5 dell’ISP che li consegneranno direttamente presso la sede del Centro Astalli. 

RACCOLTA ALIMENTARE 

Gli studenti della High School e dei Licei, oltre a partecipare con le loro famiglie al Concerto natalizio di Natale, si daranno da fare per raccogliere generi alimentari per i fratelli e le sorelle seguiti da Fratel Biagio Conte, con i quali i nostri ragazzi collaborano durante tutto l’anno.
In questo progetto saranno coinvolti gli studenti delle Medie, Middle School, Licei, High School, Diploma Program e le loro famiglie, supportati dai ragazzi dello staff dei licei.
Gli alimenti di cui ci hanno fatto richiesta sono i seguenti: salsa, fagioli, piselli, lenticchie, pasta (penne rigate), biscotti, merendine, tonno in scatola, zucchero, sale, latte a lunga conservazione, caffè, succhi di frutta (in cartone), panettoni e pandori.
Per il Campus la raccolta alimentare inizierà lunedì 13 Dicembre e si concluderà venerdì 17 dicembre. Durante questa intera settimana, tutti i generi alimentari potranno essere consegnati in portineria centrale San Giuseppe dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Gli studenti consegneranno tutta la raccolta nei centri di accoglienza, femminile e maschile, della Missione di Speranza e Carità. 

LE CALZE DELL’EPIFANIA

Infine, grazie alla generosità di alcuni genitori di alunni ed ex-alunni saranno preparate delle calze per la festa dell’Epifania che saranno consegnate alla Parrocchia di Sant’Agnese V.M di piazza Danisinni, direttamente dai ragazzi della scuola di volontariato che lì svolgono il servizio di doposcuola.

Tutte le iniziative in cantiere dicono qualcosa dello spirito con il quale desideriamo vivere questo tempo di Avvento che ci invita e sollecita a rimanere vigilanti, in preghiera, e prepararci alla duplice venuta del Signore. Tale invito da una parte ci chiede di contemplare l’Incarnazione del Verbo per vivere al meglio il Natale che viene, dall’altra ci sprona a meditare – come ci suggerisce di non dimenticare san Bernardo – il ritorno del Signore Gesù alla fine dei tempi. Quest’ultima parte ci ricorda il desiderio di essere abbracciati dal buon Dio, ricco di misericordia, e di giungere a questo momento con le mani colme di opere amore, sapendo che per grazie e per la nostra collaborazione attiva, abbiamo accumulato il nostro tesoro in Cielo (Cfr. Mc 10, 21). 

Ci sono storie che nessuno ascolta; sono quelle di tante persone scartate da un sistema che le mette ai margini. Siamo convinti invece che queste storie siano un dono.
Questo Natale vi chiedo dunque di accogliere queste storie dei bambini di Sighet e di Palermo, dei rifugiati del Centro Astalli, dei più poveri della nostra città … e di donare per sostenere questi progetti e questi “piccoli”. Anche attraverso di loro il Signore viene umile ed indifeso nella nostra storia. 

Sarà così … Natale per tutti.