La biblioteca è per il Gonzaga Campus è il luogo della memoria e del futuro.
È uno spazio importante in cui bambini e ragazzi possono vivere responsabilmente ed autonomamente un’opportunità di apprendimento. È spazio di formazione e stimolo alla dimensione dello studio e del confronto tra pari. Inoltre, quotidianamente negli spazi della biblioteca si svolgono diversi laboratori di lettura, di ascolto e di scrittura creativa, dedicati sia alle classi della scuola italiana sia a quelle della scuola internazionale.
La Biblioteca del Gonzaga Campus si è costituita in oltre 100 anni di storia, difatti è sorta nel 1919, con la fondazione dell’omonimo Istituto. Negli anni ’70, la biblioteca viene aperta al pubblico e all’utenza sia interna che esterna. Nell’ottobre del 2016, esperisce un cambiamento di sede, a seguito dei lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto l’intero campus, ed è così riconsegnata al pubblico in un nuovo sito, rinnovata negli arredi e nelle strutture. Oggi, per volontà dei padri Gesuiti, è dedicata alla dott.ssa Diana Gagliani, storica bibliotecaria, custode attenta dagli anni ’70 sino al 2012.
La biblioteca osserva un orario di apertura di 50 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Rimane chiusa il sabato e in coincidenza delle festività e delle ferie estive del personale addetto.
Dispone di una sala lettura con circa 30 postazioni di studio e conta in Fondo Moderno circa 36.000 volumi, datati dal 1830 a oggi, e divisi tra la sala e la biblioteca diffusa. Sono, invece, 24.000 i volumi che costituiscono il rilevante patrimonio del Fondo Librario Antico, nel quale sono confluiti numerosi testi antichi che vanno dal 1471 al 1830.
Presso la biblioteca scolastica del campus è possibile consultare e richiedere il prestito di libri e altri materiali.
Con l’attivazione della piattaforma MLOL Scuola, ci si è dotati di una biblioteca digitale tra le più grandi e importanti presenti in Italia. È accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, e ha una delle più grandi collezioni di contenuti digitali per le biblioteche scolastiche di ogni ordine e grado, disponibile oggi in oltre 40 lingue. Tutti gli studenti e le loro famiglie possono avere sempre a portata di mano materiali di approfondimento e strumenti per lo studio e per il tempo libero.
La biblioteca digitale scolastica possiede una collezione di 81.630 contenuti e inoltre, ogni utente può fruire di una collezione di oltre 2 milioni di oggetti digitali ad accesso libero, selezionati. Si tratta di una selezione completamente gratuita di riviste, ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio, musica e video, e-learning, mappe e molto altro ancora. Con la Biblioteca digitale abbiamo anche la possibilità di accedere, quindi, a una emeroteca con oltre 7.000 quotidiani delle principali testate giornalistiche del mondo, visibili giornalmente in tempo reale.
Accedere è semplice. Basta recarsi presso la biblioteca scolastica del Gonzaga Campus e tramite l’iscrizione e la compilazione di un modulo si ottengono le credenziali personali di accesso.
Ti aspettiamo in biblioteca per esplorare con te contenuti e materiali!
Per info visita la sezione del sito ad essa dedicata o scrivi a: biblioteca@gonzagapalermo.it
La biblioteca è per il Gonzaga Campus è il luogo della memoria e del futuro.
È uno spazio importante in cui bambini e ragazzi possono vivere responsabilmente ed autonomamente un’opportunità di apprendimento. È spazio di formazione e stimolo alla dimensione dello studio e del confronto tra pari. Inoltre, quotidianamente negli spazi della biblioteca si svolgono diversi laboratori di lettura, di ascolto e di scrittura creativa, dedicati sia alle classi della scuola italiana sia a quelle della scuola internazionale.
La Biblioteca del Gonzaga Campus si è costituita in oltre 100 anni di storia, difatti è sorta nel 1919, con la fondazione dell’omonimo Istituto. Negli anni ’70, la biblioteca viene aperta al pubblico e all’utenza sia interna che esterna. Nell’ottobre del 2016, esperisce un cambiamento di sede, a seguito dei lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto l’intero campus, ed è così riconsegnata al pubblico in un nuovo sito, rinnovata negli arredi e nelle strutture. Oggi, per volontà dei padri Gesuiti, è dedicata alla dott.ssa Diana Gagliani, storica bibliotecaria, custode attenta dagli anni ’70 sino al 2012.
La biblioteca osserva un orario di apertura di 50 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00. Rimane chiusa il sabato e in coincidenza delle festività e delle ferie estive del personale addetto.
Dispone di una sala lettura con circa 30 postazioni di studio e conta in Fondo Moderno circa 36.000 volumi, datati dal 1830 a oggi, e divisi tra la sala e la biblioteca diffusa. Sono, invece, 24.000 i volumi che costituiscono il rilevante patrimonio del Fondo Librario Antico, nel quale sono confluiti numerosi testi antichi che vanno dal 1471 al 1830.
Presso la biblioteca scolastica del campus è possibile consultare e richiedere il prestito di libri e altri materiali.
Con l’attivazione della piattaforma MLOL Scuola, ci si è dotati di una biblioteca digitale tra le più grandi e importanti presenti in Italia. È accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, e ha una delle più grandi collezioni di contenuti digitali per le biblioteche scolastiche di ogni ordine e grado, disponibile oggi in oltre 40 lingue. Tutti gli studenti e le loro famiglie possono avere sempre a portata di mano materiali di approfondimento e strumenti per lo studio e per il tempo libero.
La biblioteca digitale scolastica possiede una collezione di 81.630 contenuti e inoltre, ogni utente può fruire di una collezione di oltre 2 milioni di oggetti digitali ad accesso libero, selezionati. Si tratta di una selezione completamente gratuita di riviste, ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio, musica e video, e-learning, mappe e molto altro ancora. Con la Biblioteca digitale abbiamo anche la possibilità di accedere, quindi, a una emeroteca con oltre 7.000 quotidiani delle principali testate giornalistiche del mondo, visibili giornalmente in tempo reale.
Accedere è semplice. Basta recarsi presso la biblioteca scolastica del Gonzaga Campus e tramite l’iscrizione e la compilazione di un modulo si ottengono le credenziali personali di accesso.
Ti aspettiamo in biblioteca per esplorare con te contenuti e materiali!
Per info visita la sezione del sito ad essa dedicata o scrivi a: biblioteca@gonzagapalermo.it