Animazione Spirituale
“Quello che caratterizza una scuola ignaziana non è solo un progetto didattico, innovativo e inclusivo, ma una formazione integrale della persona che abbia cura di sviluppare tutti i talenti e le capacità degli studenti e che consideri l’aspetto spirituale e religioso come parte integrante di tutto il cammino educativo”.
L’animazione spirituale è intesa come “insieme di opportunità formative” che arricchiscono il cammino scolastico.
La dimensione religiosa e spirituale è parte integrante della formazione della persona, non solo per la crescita nella fede, ma anche per il conseguente inserimento nella comunità cristiana e per l’impegno di solidarietà e di servizio verso chiunque sia nel bisogno.
La finalità che essa si pone è quella di accompagnare ciascun alunno nella scoperta del proprio mondo interiore promuovendone la crescita spirituale. Tale accompagnamento porta alla maturazione delle scelte fondamentali della vita secondo lo spirito e i criteri del Vangelo. Si propone inoltre di sostenere famiglie e docenti nel proprio compito educativo secondo una visione cristiana.
Le esperienze pastorali si intrecciano e si integrano con quelle disciplinari e didattiche e si sviluppano secondo criteri di continuità e di gradualità dai 3 ai 18 anni. L’attività pastorale è programmata e coordinata da una équipe, composta da gesuiti e laici.
Le proposte sono differenziate per fasce di età e ciascuno può scegliere liberamente di partecipare alle attività che maggiormente incontrano la sensibilità personale ed aiutano la sua crescita umana e spirituale.
Alcune proposte sono anche aperte alle famiglie, ai genitori, agli ex-alunni, che in tal modo si dimostrano parte “viva e attiva” del Campus.

Punti qualificanti sono:
- la cura della dimensione emotiva e la maturazione affettiva;
- la crescita e il consolidarsi del senso di appartenenza ai valori umani e di fede ispiratori di una vita significativa, capace di esercizio critico, di discernimento e passione per la verità e il servizio;
- l’impostazione di un graduale e progressivo cammino di preghiera personale
- l’assunzione della pratica sacramentale;
- lo “stare” con i ragazzi, inteso come capacità degli educatori e degli animatori spirituali di trascorrere del tempo, anche in momenti informali, in mezzo ai bambini e ai ragazzi, ponendosi, in un’ottica prettamente ignaziana, nella condizione di “accompagnatori”, cioè di coloro che “stanno a fianco”;
Alcune attività costituiscono il fondamento dell’attività pastorale di tutto il campus:
- l’educazione alla giustizia, alla mondialità, alla missionarietà, al servizio verso gli altri come elemento fondamentale della formazione globale della persona, rendendo le attività pastorali scolastiche un prezioso stimolo per tutte le discipline scolastiche, da quelle umanistiche a quelle più tecniche;
- accompagnamento spirituale: i ragazzi sono accompagnati nella loro crescita, dall’infanzia alla maturità, attraverso colloqui spirituali e momenti di riflessione e preghiera;
- le celebrazioni come proposta per sperimentare concretamente e visibilmente la presenza del Signore nella comunità: la messa quotidiana (ogni giorno, per chi lo desidera, alle 7.30 una celebrazione eucaristica per prepararsi alla scuola), la messa domenicale (ogni domenica alle ore 11.30 una celebrazione eucaristica che coinvolge tutta la comunità del Gonzaga), le celebrazioni in momenti particolari della vita scolastica (quali, ad esempio, l’inizio e la fine dell’anno scolastico, Natale, Pasqua, ecc…);
- Sacramento della riconciliazione/confessione: nei tempi forti, in prossimità del Natale e della Pasqua e sempre su richiesta degli alunni e parenti, si offre la possibilità ai ragazzi e alle famiglie di fare esperienza dell’infinita misericordia ed amore di Dio attraverso il sacramento della penitenza.
- Catechismo Prime Comunioni: L’istituto Gonzaga da più di 10 anni segue i propri alunni nella crescita della fede proponendo un percorso di catechesi per proseguire il cammino di iniziazione Cristiana cominciato con il battesimo. Il percorso dura 2 anni, il primo anno conduce i bimbi al sacramento della confessione, il secondo alla prima comunione. I bimbi vengono affidati a gruppi di catechisti volontari. Gli incontri di catechesi si svolgono il mercoledì pomeriggio dalle 16,00 alle 17,30.
- Corso Cresima: la scuola offre la preparazione al sacramento della cresima, tra il terzo e il quarto anno del liceo. Il percorso di preparazione al sacramento della confermazione si inserisce all’interno del Piano dell’offerta formativa della Scuola, della formazione integrale della persona, approfondendo ed aiutando sempre di più i ragazzi a raggiungere la maturità nell’ambito spirituale. Utilizzando gli strumenti specifici della spiritualità ignaziana vengono presentati i contenuti essenziali della fede esercitandosi ad individuare i segni del Risorto nella propria vita. Partendo proprio dall’esperienza, per gradi e senza fretta, si cerca di far trovare o ritrovare ai ragazzi il senso dell’amicizia con Dio, della bellezza e della serenità del seguire Gesù nell’ottica soprattutto della piena e gioiosa realizzazione personale della propria esistenza. Lasciandosi illuminare dalla Parola di Dio, si cercherà di superare pregiudizi e sovrastrutture per far spazio all’infinita tenerezza di Dio così da poter dare il proprio assenso adulto e consapevole al progetto di Dio e dar frutto
- Ritiri spirituali: per ogni anno, in Quaresima, sono proposti ritiri spirituali di una giornata per mettersi maggiormente in ascolto della Parola di Dio, del κήρυγμα (Kérygma), del mesaggio centrale dell’annuncio cristiano del Vangelo, ossia della Buona Notizia della salvezza operata da Gesù Cristo morto e risorto. A partire dalla scuola secondaria di primo grado/Middle, con l’aiuto dei Consigli di classe, vengono specificate meglio di volta in volta le proposte per le varie classi di medie/middle e licei/high school, sia per i luoghi che possono di più aiutare gli studenti e sia attraverso le diverse attività che possono riguardare: un lavoro sulla conoscenza di sé, l’incontro e l’ascolto di membri di una comunità terapeutica per la prevenzione dalle dipendenze, la condivisione di momenti significativi ed il servizio in una comunità di disabili, l’approfondimento sulla propria relazione con Dio, “l’acchianata di S.Rosalia”, l’ascolto della Parola di Dio adeguato ai partecipanti attraverso lo strumento prezioso della drammatizzazione biblica, il mettersi in ascolto profondo e vivere a Lampedusa qualcosa dell’esperienza drammatica dei migranti, crescere nella dimensione della giustizia del Regno attraverso la conoscenza, l’ascolto e la preghiera della vita di 3P, ossia di Padre Pino Puglisi, martire della fede, facendosi aiutare dalla visita dei luoghi dove egli è vissuto negli ultimi tre anni di vita a Brancaccio e fermandosi in orazione davanti alla sua tomba in Cattedrale, il discernimento spirituale per aiutare nelle scelte, ecc.
- Ritiro Kairòs: si tratta di un adattamento degli Esercizi ignaziani per adolescenti; si svolge al IV anno di liceo/high school.
- Esercizi Spirituali per gli studenti di ultimo anno dei licei/high school: un ritiro per riflettere e orientarsi nelle grandi scelte della vita.
- Aggregazioni giovanili di crescita nella spiritualità ignaziana (Movimento Eucaristico Giovanile, Lega Missionaria Studenti) e campi estivi e missionari quale strumento di servizio agli altri, soprattutto a chi si trova in condizioni di bisogno, con uno sguardo aperto e attento al mondo intero
- le proposte per i genitori e per il personale, attraverso momenti, incontri, percorsi di formazione, Esercizi Spirituali, ritiri, altri momenti e proposte di spiritualità e confronto per offrire anche agli adulti della comunità del Gonzaga occasioni di crescita e di ricerca spirituale.
Responsabile: Padre Pierluigi De Lucia S.J.
E-mail: deluciapierluigi@gonzagapalermo.it