La lezione dei bambini che hanno saputo fare meglio degli adulti

A poco più di un mese dalla ripartenza, la Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus, traccia un primo bilancio

È trascorso senza interruzioni più di un mese di scuola: chi avrebbe scommesso che ce l’avremmo fatta?

Tutti noi, dal direttore alla coordinatrice, dalle insegnanti alle assistenti, ce l’abbiamo messa tutta per far funzionare nel migliore dei modi il rientro e la vita scolastica quotidiana.

Non nascondiamo che le paure, le preoccupazioni, le incertezze sono state tante al momento di ripartire ma grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione delle famiglie tutto procede per il meglio!

I più bravi sono stati i nostri piccoli alunni e alunne: diligenti, scrupolosi e attenti hanno collaborato con noi nel rispetto di tutte le precauzioni. A cominciare dalla pulizia delle scarpette e la disinfezione delle manine al mattino e continuando con la divisione delle classi in sottogruppi, il continuo lavaggio delle mani, la pulizia costante di giochi e dei banchetti. I bambini ci insegnano tanto. Il loro senso di responsabilità ci lascia disarmati. Ad esempio, se qualcuno starnutisce, di sua spontanea volontà, va in bagno a lavarsi le mani.

Non dimenticherò mai la frase di uno di loro, abbastanza eloquente: “Maestra, loro si abbracciano ma non lo sanno che c’è il virus?” I piccoli hanno capito la situazione molto meglio degli adulti! Ogni giorno ci danno la forza di affrontare senza indugio una quotidianità che non è più quella usuale e nota, bensì diversa, nuova, sicuramente più complicata ma che ci ripromettiamo di affrontare ogni giorno con grande energia, forza d’animo e con la passione che ci contraddistingue, per portare avanti la didattica e la cura dell’unicità di ciascuno, cuore della nostra pedagogia. Continua l’avventura, certi che solo insieme ce la faremo e che questo momento difficile, rimarrà soltanto un brutto e triste ricordo. Siamo consapevoli allo stesso tempo che questo tempo ci sfida. Abbiamo l’opportunità di ridare forma e vita ad un nuovo modo di fare scuola.  Nell’ottica dell’ecosistema, ad esempio, ci troviamo nella straordinaria occasione di migliorare il nostro rapporto con il creato, sapendo attribuire nuovo senso e direzione alla nostra libertà attraverso l’adozione di pratiche improntate al rispetto e non alla distruzione. Questa sfida la viviamo ogni giorno anche con i nostri piccoli, perché crescano nella consapevolezza che custodire il creato è il primo importante passo per un mondo più bello, più giusto, più a misura di bambino.

Romina Migliore  (Maestra della Scuola dell’Infanzia)

Recommended Posts