La luce della memoria accende la Scuola Primaria

La scuola primaria del Gonzaga Campus, in occasione della giornata della memoria, ha proposto a tutti gli alunni attività varie che li hanno portati a riflettere su quanto accaduto durante la seconda guerra mondiale. Per i più piccoli della scuola primaria, prima e seconda elementare, gli insegnanti hanno trattato l’argomento della Shoah in modo indiretto parlando del significato dei termini: amore, fratellanza, diversità e uguaglianza. I bambini hanno visionato cartoni animati come “Khumba- cercasi strisce disperatamente” e ascoltato il racconto del “mestolo di Adele”. In assetto di “circle time” hanno commentato con le maestre quanto trattato dimostrando di aver capito che ogni persona è unica nella sua diversità. In un grande arcobaleno hanno scritto “le parole di amicizia”  sia in italiano che in inglese, e disegnato gli oggetti cui sono più legati.

I A

 

1 B

2 A

2 B

Gli alunni delle classi terza, dopo aver visionato il cartone animato: “la Stella di Andra e Tati” e “I bambini vittime dell’Olocausto”, e ascoltato le testimonianze di Adriana e Tatiana Bucci, e della senatrice Liliana Segre, sopravvissute all’Olocausto, hanno commentato i video, individuando quali diritti sono stati lesi e trascritto sulle stelle di David ciò che maggiormente li ha colpiti. Si sono assunti il compito di testimoni affinchè tutto ciò non si ripeta più.

3 A

3 B

Per gli alunni delle classi quarta e quinta la preparazione alla “commemorazione della giornata della memoria” è cominciata molte settimane prima del  27 gennaio. Nello specifico sono stati visionati vari filmati sia in italiano che in inglese tra cui “La storia di Anna Frank spiegata ai ragazzi della scuola primaria”, “La vita è bella”, “ il mestolo di Adele”, “Room on the broom”,. Inoltre sono stati letti brani in cui si esaltavano le gesta di Gino Bartali, Giorgio Perlasca, Carlo Angela, Teresa Giovannucci che,  per salvare la vita di tanti Ebrei, hanno rischiato la propria. Nel dibattito che ne è seguito sono state pure evidenziate le testimonianze di Margherita Hack, Adriana e Tatiana, Liliana Segre. I ragazzi hanno fruito dei loro libri di testo dove questi argomenti sono trattati.  Nell’ora  di religione hanno letto l’enciclica “Fratelli tutti” che tratta l’argomento della fratellanza. Gli alunni hanno anche commentato a lungo il significato della frase “la luce nell’oscurità” e come possono essere luce nell’oscurità con il loro comportamento.

4 A

4 C

5 A

5 B

Come lavoro conclusivo gli alunni di alcune classi hanno imparato una canzone, “Chain of love”, e realizzato un video. Altri hanno imparato la poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo” e altri hanno realizzato disegni che esprimevano i loro sentimenti e contribuito alla preparazione di un grande cartellone su cui ciascuno di loro ha posto una stellina con il proprio nome.

La IV canta “Chain of love

Recommended Posts