Licei: i passaggi di stato diventano compiti di realtà
Esperienze di apprendimento per gli studenti della scuola secondaria di II grado
La didattica ignaziana prevede sequenze precise, che la aprono alla sperimentazione costante e alla laboratorialità.
Questo è un tratto caratteristico della nostra scuola.
L’azione (Actio) rappresenta uno dei passaggi di questa sequenza e costituisce una validazione del processo di apprendimento ed educativo.
“L’amore si deve dimostrare più nelle opere che nelle parole”, diceva s. Ignazio nei suoi Esercizi Spirituali (Es. sp., n.230).
Alla fine degli esercizi, e analogamente del percorso scolastico, Ignazio propone di curare in modo particolare l’approdo alla vita concreta e alle sue scelte, maturate durante il percorso.
Questo dà corpo a un ideale di scuola che si apre alla realtà e prepara a vivere da uomini e donne.
L’azione, nella nostra visione pedagogica, è la fase di approdo del processo di apprendimento nella quale l’alunno/a è in grado di esprimere atteggiamenti e comportamenti nuovi (abilità, competenze, condotte).
E’ per tale motivo che uno degli strumenti utilizzati nei nostri licei sono i “compiti di realtà” .
Per compito di realtà si intende la richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione o affrontare un tema, quanto più possibile vicino al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite (durante la lectio) e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti connessi alla propria quotidiana realtà.
Un compito reale può essere dunque, uno spazio privilegiato in cui le conoscenze e le abilità possono essere praticate, osservate, valutate e incrementate.
Diventa una occasione in cui lo studente può crescere nell’autonomia e nella responsabilità, diventando reale protagonista del proprio apprendimento.
Compito di realtà sui “Passaggi di Stato”
Qualche giorno fa i nostri studenti di primo anno dei licei hanno ricevuto, dal loro prof. di Scienze Francesco Cacciabaudo, la consegna di un compito di realtà.
Nei video che seguono alcuni di loro (Rosalba Sinatra, Beatrice Gerbino, Olivia Adamo) ci presentano “I passaggi di stato”, in un modo del tutto originale.
Visione? Consigliatissima!
Bravi ragazzi!
Passaggi di Stato Maria Beatrice Gerbino – I Stem