Licei: La giornata della memoria tra letteratura, arte e musica

I liceali del Gonzaga Campus, a partire dalla lettura e dall’analisi del testo dei libri “Se questo è un uomo”, “I sommersi e i salvati”, “I diari di Etty Hillesum”  hanno realizzato con un linguaggio corale e diversificato, video, riflessioni, immagini, esecuzioni musicali facendo tesoro del monito di Primo Levi: “meditate che questo è stato”.
Le voci, i suoni, le parole dette e non dette dai ragazzi, testimoniano che le esperienze nei lager non sono state prive di senso e che non sono state un incidente, un imprevisto della Storia.
Ecco il loro modo creativo di “esercitare” la memoria.

Liceo Scientifico

 

Liceo Classico

Liceo S.T.E.M.

Clicca qui per leggere gli spunti di riflessione dei liceali del II Liceo Stem

I liceali di primo anno riflettono su Levi e Hillesum

Clicca qui per leggere gli spunti dei liceali di I anno
L’uomo e l’esperienza della prigionia
Commento di gruppo del I Classico
Giornata della memoria lavoro di gruppo

 

Aurelio Zerilli, Terzo Stem

Strofe, speranza volume I
Valerio Licata, 5 Liceo

Anna Sanfilippo, studentessa del Terzo Liceo Scientifico

“Una luce nell’oscurità”: il suo contributo tra note e parole

Roberta Tantillo…

Recommended Posts