Liceo Classico del Gonzaga Campus: un’eccellenza a servizio della città.

Il Liceo Classico del Gonzaga Campus

In un momento storico in cui ogni certezza ed ogni fiducia vacilla, i ragazzi del nostro Liceo Classico, un indirizzo di studi che sembra avere perso ogni attrattiva ed utilità, dimostrano di possedere una bussola per orientarsi nella direzione giusta, ottenendo risultati meritevoli, affrontando le sfide e le paure di questo tempo.

A chi, pur con dispiacere, parla di inconsistenza ed inutilità della cultura classica, vorrei ricordare che la capacità di riflessione e di azione, che la tradizione umanistica porta in sé, è il reale bagaglio che si acquisisce frequentando gli studi classici: la riflessione è quel dono che permette di discernere, di pensare e conoscere te stesso, di trovare un equilibrio interiore. L’azione che ne conseguirà sarà meditata, frutto di un pensiero critico ma proiettata positivamente verso il futuro.

Credo che quello che contraddistingua il nostro Liceo Classico sia un accompagnamento lento e paziente alla scoperta degli strumenti concettuali della cultura classica, che sono la chiave per leggere il mondo ed orientarsi verso un futuro fatto di sfide da affrontare con coraggio.

Questo percorso è scandito dal Paradigma Pedagogico Ignaziano e vede nella Repetitio ( il momento della interiorizzazione e della consapevolezza in cui l’alunno applica le conoscenze e le capacità acquisite) uno dei punti di forza che maggiormente ci caratterizzano: il nostro Liceo Classico è permeato da una forte laboratorialità (praecepta pauca, exempla multa, exercitatio plurima). Fin dal primo anno gli studenti imparano l’arte della traduzione e dell’analisi dei testi dedicando parecchio tempo all’esercitazione, al ragionamento, alla riflessione sulle etimologie, alla ricerca di soluzioni che non siano per forza univoche. Imparano a lavorare in gruppo e a saper riflettere in solitudine, imparano a stare da soli pur nella condivisione costante. In questo momento così incerto e così difficile, questo dialogo lento e graduale con i testi crea persone riflessive e sensibili, capaci di operare scelte personali e coraggiose.

Il nostro profilo in uscita di uno studente del Liceo Classico descrive infatti donne e uomini sensibili e capaci di leadership positiva, che si orientano nella complessità del presente in modo creativo, che siano consapevoli della dimensione sincronica e diacronica dei fenomeni, che riconoscono in sé e negli studi che hanno svolto le risorse per progettare e affrontare positivamente il futuro, oggi più che mai.

Prof.ssa Maria Sammartano, Docente di Lettere – Gonzaga Campus

Recommended Posts