La classe 2C, guidata dalla Prof.ssa Sessa, ha realizzato un’intervista a più voci (a bambini e adulti) con il fine di proporre una serie di domande sui diritti dell’infanzia e gli articoli della convenzione Onu. Il lavoro è stato preceduto da una fase di confronto in classe, di dibattito e ricerche.
Le classi 2A e 2B, coordinate, dalla Prof.ssa Rossella Vedda, hanno prodotto una serie di lezioni di grammatica inglese per i bambini di paesi poveri che non possono permettersi di frequentare la scuola in presenza. Il nome del progetto è “Teacher for a day”, nato da una riflessione circa l’importanza della continuità didattica. I bambini hanno eseguito il compito consapevoli dell’importanza di mettere le proprie conoscenze al servizio degli altri. I ragazzi hanno registrato le proprie lezioni attraverso i dispositivi video a loro disposizione.
- Per scaricare il Power Point che hanno prodotto clicca qui
Le classi 1A e 1B (le materie coinvolte Storia, Geografia e Arte e immagine, prof.ssa Elisabetta Gulizzi e prof. Vito Stassi) in occasione della Giornata dei diritti per l’infanzia, partendo da un Brainstorming sui diritti di un bambino, hanno letto e riflettuto in classe sui 10 diritti fondamentali. Successivamente, ognuno di loro ha adottato e rappresentato un diritto attraverso un’immagine che è stata incollata su un cartellone che racchiude le loro “mani” e le loro idee.
Le classi 2A, 2B e 2D hanno realizzato (guidate da me stesso, prof. Calabrese Rosario) una video intervista sui diritti dell’Infanzia e sugli articoli principali e una sorta di spot pubblicità progresso sui diritti e la loro violazione. Precedentemente gli studenti si sono confrontati, hanno espresso le loro opinioni, letto la convenzione dei diritti dell’infanzia ed espresso delle idee/iniziative su come costruire lo storyboard dei due cortometraggi.
La professoressa Deborah Caruana, di Science and ecology, ha svolto un laboratorio sui “Children’s Rights” (con le Terze medie) per spingere gli studenti alla riflessione sui diritti fondamentali (istruzione, voce, protezione, salute ecc.) e alla successiva ricerca e creazione di un cartellone contenente queste riflessioni.