L’educazione di giovani curiosi, competenti e premurosi, capaci di creare un mondo migliore e più pacifico, attraverso la comprensione e il rispetto dell’interculturalità è la mission dell’International Baccalaureate Programme, il culmine del programma di studi offerto dall’ISP del Gonzaga Campus.
Attiva in ben 140 paesi, l’International Baccalaureate (IB) è un’organizzazione che offre programmi educativi di altissimo livello destinati a studenti dai due ai diciotto anni di età. Il programma IB ha lo scopo di consentire agli studenti di sviluppare abilità e autonomia nello studio e di diventare persone competenti per tutta la vita, con una prospettiva internazionale e una comprensione approfondita del mondo. Per valutare il raggiungimento di questo standard da parte degli studenti, gli esami del loro percorso di studi sono progettati per misurare abilità di base come l’acquisizione delle conoscenze, la comprensione di tutti i concetti chiave delle materie in programma, nonché l’utilizzo di metodi efficaci di apprendimento. Gli esami mettono alla prova la capacità dello studente di valutare e costruire un argomento, risolvere problemi in modo creativo e analizzare le informazioni.
Per ottenere un diploma IB, che consente l’accesso alle migliori università di tutto il mondo, gli studenti del programma di diploma biennale (DP1 e DP2) devono sostenere e superare un minimo di sei esami. Il programma IB offre oltre cinquanta possibili scelte: gli esami devono includere almeno una lingua straniera, scienze sociali, scienze sperimentali, letteratura e matematica. Il sesto esame può essere un corso di arte, una seconda lingua straniera o un’ulteriore materia scientifica. Gli studenti hanno, inoltre, la possibilità di scegliere tra standard level e high level, due livelli di difficoltà di studio a seconda delle loro prospettive future, ma almeno la metà degli esami deve essere sostenuta ad alto livello, il quale richiede 240 ore di insegnamento e di preparazione.
Per tutta la durata della scorsa settimana, i nostri ragazzi e ragazze del secondo anno del Diploma Programme hanno sostenuto i mock exams, le simulazioni in previsione degli esami finali di profitto che avranno luogo a partire da fine aprile. Una novità sia per i nostri giovani e promettenti studenti, che per la prima volta hanno avuto l’occasione di misurarsi e di valutare il proprio apprendimento attraverso le simulazioni, sia per la nostra scuola, in quanto inaugura proprio quest’anno la tipologia di esaminazione finale che consentirà ai ragazzi di ottenere il loro diploma internazionale.
Afferma Lorenzo Vantaggiato, insegnante e coordinatore del Diploma Programme dell’ISP: “Le simulazioni d’esame che non vengono, tuttavia, sottoposte all’organizzazione per la valutazione, consentono agli studenti e a noi insegnanti di valutare la loro preparazione per gli esami IB formali richiesti dal Diploma Programme.” Con lo scopo di preparare gli studenti agli esami effettivi, i mock exams IB sono progettati per essere molto simili all’esaminazione finale. Le istruzioni da parte degli insegnanti sono state precise e specifiche; le domande e i quesiti hanno richiesto risposte approfondite e ben ponderate. È stata, pertanto, fondamentale un’ottima preparazione di base da parte degli studenti, che hanno saputo sfruttare al meglio le ore di studio in autonomia durante le vacanze della pausa natalizia. Gli esami umanistici e letterari, infatti, richiedono saggi. Gli esami di matematica richiedono che il lavoro necessario per risolvere un problema sia mostrato per intero. Per tale ragione, i mock exams sono stati sostenuti a gennaio, subito dopo il rientro dalle vacanze, per permettere agli studenti di avere ancora diversi mesi per correggere eventuali punti deboli e per potenziare la propria preparazione.
Continua Lorenzo Vantaggiato: “Nonostante le iniziali difficoltà organizzative tra le quali, in primis, l’emergenza sanitaria COVID-19 che ha causato un ritardo nella riapertura delle scuole in Sicilia e, di conseguenza, lo slittamento dei mock exams, siamo riusciti a concludere questa settimana con la serietà e l’impegno che da sempre ci contraddistinguono. Siamo soddisfatti della preparazione dei nostri ragazzi e ragazze. Hanno reagito bene alle simulazioni e ora sono più coscienti e pronti ad affrontare con serenità gli esami finali. Questi ultimi, verranno sostenuti nelle settimane tra fine aprile e metà maggio, per cui abbiamo ancora un paio di mesi davanti a noi per prepararci al meglio. Sfrutteremo insieme questa opportunità che abbiamo avuto di condensare in un’unica settimana tutti gli esami simulati, trovando il modo di comprendere come reagire agli esami finali, tenendo a bada eventuali stress e tensioni, e capendo così con largo anticipo quali aree potrebbero aver bisogno ancora di lavoro e di maggiore concentrazione.”
Costanza Amato, facilitatore ISP