Venerdì 27 Maggio il concerto e l’opera artistica di Domenico Pellegrino.
Sabato 28 Maggio torna la fiera missionaria ricca di proposte e attività.
Due eventi aperti a tutta la città.
PALERMO – Sarà un weekend all’insegna della musica, dell’arte e della fiera missionaria ricca di proposte di solidarietà, buon cibo, laboratori e giochi.
Venerdì 27 Maggio, alle ore 20.00, è prevista l’inaugurazione della nuova installazione dell’artista Domenico Pellegrino.
In continuum con l’opera “Al centro ci sei tu”, visibile da via Piersanti Mattarella, Pellegrino crea un nuovo messaggio luminoso. Realizzata in alluminio e luminaria, la nuova opera, che sarà presentata al pubblico venerdì 27, utilizza un gioco grafico attraverso il logo del Gonzaga Campus, e scrive sul ponte che unisce i tre edifici del campus (Scuola italiana, la l’International School Palermo e la storica casina Whitaker) “Chance Change”.
Con “Chance e Change” e un concerto degli studenti che inizierà alle 21.00, dopo l’inaugurazione, la comunità del Gonzaga Campus vuole, infatti, celebrare l’anno ignaziano, in occasione della ricorrenza dei 500 anni della canonizzazione di Sant’Ignazio di Loyola: una palla di cannone colpisce la gamba di Ignazio e quella ferita diventa per lui e per molti una “feritoia”, come a volerci dire che dentro ogni crisi, ogni pandemia, ogni guerra, ogni fallimento…c’è già una fessura da cui esce la luce. Chance significa, infatti, occasione favorevole ma anche dare una possibilità; mentre Change significa cambiare, modificare, trasformare ma anche rinnovarsi ogni giorno mettendosi in gioco in modo diverso per gli altri.
Queste due parole diventano anche una sfida e un impegno concreto di tutta la comunità che l’indomani, Sabato 28 Maggio, dalle 09:30 alle 15:30, si ritroverà per la Fiera Missionaria “Madonna della Strada”.
“A 500 anni dalla canonizzazione di Sant’Ignazio di Loyola – afferma p. Vitangelo Denora, direttore generale del Gonzaga Campus – anche il Gonzaga continua con entusiasmo a rinnovare il suo impegno missionario offrendo da una parte nuove opportunità ai bambini e ai giovani e dall’altra un con contributo concreto per la trasformare la realtà della nostra città e del nostro mondo segnato dalla ferita delle guerre”.
Tra i viali del Gonzaga Campus ci saranno tantissimi stand di prodotti artigianali e gastronomici e tanta musica, sport, giochi, laboratori per bambini, giovani e adulti e una lotteria di beneficenza con tantissimi premi che puoi consultare qui.
Tutte le donazioni raccolte tramite la vendita dei biglietti e l’acquisto dei prodotti, daranno vita, infatti, a due fondi: un “fondo educazione” che permetterà di sostenere il percorso educativo dei bambini e dei giovani con minori opportunità mediante delle borse di studio, e un “fondo di solidarietà” dal quale si attingerà ogni qual volta si renderà necessario intervenire a sostegno emergenze umanitarie.
“Quest’anno, continua p. Denora, una parte di ciò che verrà raccolto confluirà nel fondo educazione e verrà utilizzato per offrire una chance ad uno studente ucraino che accogliamo all’interno del nostro campus, mediante una borsa di studio; un’altra parte del fondo di solidarietà verrà utilizzato per continuare a sostenere lo sforzo di accoglienza dei rifugiati e di raccolta di aiuti umanitari per le popolazioni colpite dalle guerre: un change, un cambiamento, che con il nostro umile contributo vogliamo provare a realizzare a favore di chi in questo momento vive in situazioni di fragilità”.
La Giornata sarà anche l’occasione per conoscere l’impegno quotidiano dei volontari della Lega Missionaria Studenti che si occupano di sostenere le missioni a Sighet in Romania, in Ucraina, in Perù e Kenya, ma anche a Palermo, come la Missione Speranza e Carità di Biagio Conte o il Centro Astalli Palermo.