Infanzia – I benefici dell’Outdoor Education

La società moderna ha cambiato radicalmente la “semplice” società di una volta in cui i bambini trascorrevano, la maggior parte del loro tempo, a giocare all’aria aperta. Il mondo dei piccoli non deve essere chiuso dentro una scatola e il bambino deve comprendere che fuori il mondo offre un sacco di meraviglie e non ci si annoia facilmente. L’obiettivo della Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus, è insegnare il valore dell’attività all’aperto – “the value of outdoor activities”.

Le attività che si possono svolgere fuori da un’aula scolastica sono molteplici e danno sfogo all’immaginazione: raccogliere le foglie d’autunno, i ramoscelli per poi incollarli su un foglio, osservare il tempo – “What’s the weather like today?”- , i colori che cambiano a seconda della stagione, dipingere, raccontare storie, l’orto didattico, il risveglio muscolare, giochi di gruppo etc.

La natura fornisce una quantità elevata di materiali che contribuiscono a sviluppare i 5 sensi:  “the sense of sight” attraverso l’osservazione, “the sense of touch” attraverso il tatto e la manipolazione (le mani nell’erba, il contatto con la terra, le foglie, i sassolini), “the sense of taste” ossia il gusto: dolce, salato, aspro,  “the sense of sound” attraverso l’ascolto (il soffio del vento, la pioggia), “the sense of smell” annusando i profumi della natura.

La natura, inoltre, permette di sviluppare la resilienza – “resilience” – perché anche quando fuori piove è bello e rilassante chiudere gli occhi e  ascoltare il suono della pioggia. I nostri bambini “being active outside” diventano, così, piccoli esploratori “little exploreres” della natura semplice e stimolante e rielaborano il mondo esterno con quello del loro mondo interno: manipolano, trasformano, creano con la propria fantasia, costruendo la propria identità – “self-identity” – e autonomia – “self-reliance” – senza  cadere nella trappola della noia.

Ogni giorno il contatto con la natura è una risorsa per la vita che li rende protagonisti attivi del mondo in cui vivono. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le attività all’aperto riducono lo stress, aumentano l’attenzione del bambino e sviluppano le abilità sociali – “social skills” – , il rispetto per la natura e la fiducia in se stessi – “self-confidence” -.

I nostri piccoli esploratori imparano giocando, si stupiscono della mutevolezza della natura e di tutto ciò che offre: si divertono, inventano e giocano con la fantasia!

Mrs. Ivana Genova, insegnante della Scuola dell’Infanzia del Gonzaga Campus 

Recommended Posts