Ancora poche settimane ci separano dalla Pasqua, e siamo immersi nel cammino della quaresima in un tempo così difficile della nostra umanità.
L’invito quaresimale a vivere la preghiera, il digiuno e l’elemosina ha assunto quest’anno un senso molto concreto ed esistenzialmente vicino.
La vita, infatti, ci ha proposto e forse imposto un tempo di rinnovata riflessione, essenzialità, compassione per tutti.
Non possiamo dimenticare queste dimensioni e anzi vogliamo viverle con più intensità di umanità e di fede nell’avvicinarci alla Pasqua.
L’annuncio della Resurrezione di Gesù raggiungerà anche quest’anno le nostre vite accendendo la Speranza anche in un momento in cui essa sembra paradossale e rilanciando la Vita più forte di tutto, anche della morte.
Abbiamo bisogno di questo annuncio e abbiamo bisogno di preparare il cuore oggi più che mai segnato dalla fatica del tempo che viviamo.
Due sono le dimensioni a cui la nostra comunità si rende attenta soprattutto nei tempi forti: quella della solidarietà e attenzione alle ferite del nostro mondo, combattendo oggi più che mai la tentazione di dimenticare o di non vedere e quella della preghiera e della celebrazione.
Rispetto alla solidarietà anche quest’anno al Gonzaga Campus, sono pervenute tante idee per portare segni di amore in varie realtà dimenticate.
Vi presentiamo le principali iniziative che saranno in programma nei prossimi giorni:
Il progetto, “Uova Ail”
Il progetto sostiene l’associazione AIL che promuove la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma e assiste i pazienti e le famiglie accompagnandoli in tutte le fasi del percorso della malattia. La raccolta fondi oltre al sostegno alla ricerca prevede un finanziamento di borse di studio per giovani ricercatori.
Il progetto, “un uovo per due” Compagnia del Perù
Le uova verranno vendute Domenica 28 marzo dopo le messe della mattina (9.30 e 11.30) ma, si possono anche acquistare in forma virtuale tramite cliccando qui.
Il ricavato è per i bambini del Caef Perù e l’uovo è per gli amici della mensa del Caravita a Roma.
Il progetto “Cena Rumena sospesa”
Come ogni anno in questo tempo, la Lega Missionaria Studenti si preparava ad organizzare la raccolta fondi per i bambini di Sighet. Realizzavamo per questo una cena con qualche degustazione di cibo rumeno, un’occasione per incontrarci, condividere le esperienze degli studenti giovani volontari, costruire concreti gesti di sostegno alla missione delle case famiglie. Si è pensato quindi di riproporre questa cena a livello simbolico e di sostituire il biglietto di ingresso con una semplicissima ricetta pasquale rumena “le uova colorate” da realizzare in maniera molto semplice nei giorni delle vacanze pasquali, nel retro del biglietto troverete una breve informazione delle nostre attività ed una fotografia dei bambini e ragazzi delle case famiglia e dei nostri volontari. Risponderemo a questo invito devolvendo il costo della cena che è di 10 euro alla missione rumena e, quando a casa prepareremo le nostre uova colorate che potremo anche mangiare, penseremo alla nostra comunità e ai nostri fratelli rumeni. Chi volesse fare la sua donazione può inviare una e-mail a comunicazione@gonzagapalermo.it
Non sappiamo ancora cosa concretamente ci riserverà la pandemia nelle prossime settimane e come la Pasqua ci troverà ma quello che è certo è che, come ci ricorda Papa Francesco: “l’amore di Dio è più forte del male, l’amore di Dio può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto che ci sono nel nostro cuore”.